Un’anonima donna (prostituta in una innominata località ) citata nel Vangelo di Luca scambiata nei secoli per Maria di Magdala o Maria di Betania. ...
Nel nostro tempo la parola “intimità ” è stata fatta diventare polisemica: può indicare sia la condivisione con il/la partner di “segreti” personali,...
Il sostantivo femminile “intimità ” deriva dal latino “intimus” (= intimo), superlativo assoluto di “internus” (ciò che è dentro).
In tempi di...
/2
San Nicola: in lingua latina “Sanctus Nicolaus”; nella lingua olandese “Sint Nikolaas”, modificato nel tempo in “Sinter Klaas”. Questa ...
Oggi è 1 dicembre 2019: il calendario liturgico ci ricorda che quest’anno, in questo giorno, per il rito romano inizia il periodo dell’Avvento,...
La locuzione latina “Amor fati” (amore del fato) deriva dall’antica filosofia stoica che considera l’individuo come parte del logos divino e ciò che...
Credenti e non credenti sono accomunati dall’orizzonte ultimo, verso il mistero ed il silenzio della morte.
Il credente è un ateo che ogni giorno...
Cosa ci sia nell’aldilà nessuno lo sa, invece i credenti nelle tre religioni monoteiste abramitiche sono convinti di saperlo, sanno cosa li attende...
Il Cristo evangelico tocca e si lascia toccare.
C’è nel Vangelo di Marco (1, 40 – 45) un versetto che evidenzia l’originalità di Gesù e la sua...