I tedeschi Blutengel. Satana, sangue, morte, suicidio ed un p
I Blutengel (in inglese "Blood Angel") sono un gruppo tedesco di musica elettronica dark (sottogenere futurepop, eurodance ed elettro-dark) fondato nel 1999 da Chris Pohl, un'icona del mondo musicale dark underground a livello mondiale.
La Germania è infatti nota per essere un punto di riferimento mondiale per la musica elettronica in generale, compresa anche e soprattutto quella dark.
Diversi brani sono anche ballabili ed ideali per certi locali dance alternativi.
Non riuscirò mai a ringraziare a sufficienza una ragazza dark tedesca che me li segnalò circa dieci anni fa. : D
Da notare la particolare maestria di questo gruppo a ricreare dal vivo, durante i concerti o le manifestazioni musicali live, scenografie ed atmosfere gotico-religiose, usando persone incappucciate con delle fiaccole, il leggio, particolari video posteriori alle loro spalle, fuochi d'artificio vari, vestiario dark o comunque nero, nonchè lo stesso sangue finto, spalmato sul corpo di ragazze che ballano alle loro spalle od addirittura riversato dalla bocca di una ragazza direttamente verso quella di un altro soggetto.
Lo stesso Chris Pohl, spesso nelle versioni live, veste uno stile abbastanza tipico di certi satanisti, ovvero elegante con giacca e cravatta nera, viso pallidissimo, eventuale cappello nero, lenti a contatto che riducono le pupille rendendole piccole come quelle di un serpente ed unghie lunghe delle mani, tralasciando il suo atteggiamento abbastanza scenografico ed un pò spettrale. :approved:
Chris Pohl è considerato dalla critica musicale specializzata come una persona piuttosto talentuosa ed eclettica, considerati anche i progetti musicali paralleli per cui lavora come i Miss Construction che lui stesso ha costituito nel 2008, relativi a musica dark underground (industrial) berlinese.
Degne di nota sono soprattutto due ragazze tedesche piuttosto carine (almeno per me), che sono state membri del gruppo fino al 2002: Kati Roloff e Gini Martin, che lasciati i Blutengel formarono il gruppo elettro-dark romantico Tristesse De La Lune.
Kati Roloff sulla sinistra è splendida. :love:
Lo è anche Gini Martin, alla destra di Chris Pohl, ma purtroppo in questa versione live non viene praticamente mai inquadrata da vicino.
Da notare le due ragazze tedesche che ballano al ritmo di musica dietro una tela in penombra e che impugnano un coltello, che useranno dal minuto 4:00 circa per tagliare la tela ed uscire nella scenografia esterna, tutte sporche di una sorta di sangue finto, sia alle scarpe che su parte del loro corpo, strusciandosi fra di loro e strisciando per terra vicino al cantante principale. Bellissimo. :approved:
You will taste this sweet pain
You will like to suffer for me
See the light in my eyes Feel the razorblades on your skin
See your sparking blood
Let me drink your life
And in my world of temptation
I will wait for you I'll show you all the pleasures
There's so much we can do
Don't be afraid my darling
Let me be your guiding light
Don't be afraid my darling
There's no reason for you to hide
I kiss you from your feet
To your open mouth
I can hear you cry When your blood begins to flow
I can smell your flesh
I can see your greedy eyes
You like to kiss me
With your bloody lips
And in my world of temptation
I will wait for you
I'll show you all the pleasures
There's so much we can do
Don't be afraid my darling
Let me be your guiding light
Don't be afraid my darling
There's no reason for you to hide"
Viva i Blutengel. :D
21-03-2009, 17:26
Sousuke
Il brano Bloody Pleasures ha proprio un tipo di sonorità elettronica che mi eccita sessualmente, quindi pienamente in linea con io titolo stesso della canzone, il suo testo e la scenografia gotico-religiosa della versione live postata più sopra.
"Can't you see me falling an endless fall?
Can't you hear me calling a neverending call?
Can't you see me bleeding? I'm losing control
Can't you see me dying? I'm dying alone"
Un brano originale nell'arrangiamento che dimostra la creatività di Pohl, riguardante il tema della morte e della solitudine.
Lento, malinconico, melodico, sentimentale ed un pò deprimente, con un breve testo che viene ripetuto più volte ed il ritmo incessante e tamburellante che penetra nell'animo.
21-03-2009, 23:33
Kyra
Il disegno che compare da 00:14 a 00:17 l'ha fatto una ragazza che conoscevo. Anni fa.
Lo dico cosi', giusto per non lasciarti a scrivere da solo tutti gli interventi di questo thread.
22-03-2009, 00:40
Sousuke
A me invece è capitato di vedere, incontrare o conoscere dal vivo persone indossanti un vestiario dark similare a quel designo o, quantomeno, molto osè ma dark.
In Germania il cosiddetto movimento oscuro (che è culturale e non solo una moda estetica come molti pensano erroneamente) è veramente molto più diffuso che in Italia, anche a livello musicale, e sembrano più diffuse le estetiche vittoriane oltre a quelle dark più comuni.
Quel disegno credo che sia una sorta di stile dark/fetish, che talvolta è un pò troppo volgare e poco elegante/eccitante per me se il soggetto femminile non ha un minimo di gusto e senso estetico.
Preferisco lo stile vittoriano, quello dark classico/sobrio senza bizantinismi estetici, quello gotico/moderno, che viene molto utilizzato da parecchie ragazze dark modaiole che si possono incontrare in vari locali e che le persone comuni confondono, erroneamente, con le vere dark a livello interiore, cioè quelle che hanno proprio una profonda cultura e mentalità maturata nel corso di decenni e relativa al mondo oscuro.
Gli stereotipi, le generalizzazioni e l'ignoranza sono duri a morire, purtroppo.
Non è raro che queste ragazze modaiole od esibizioniste non abbiano nemmeno una minima passione per la musica, la letteratura o la cinematografia dark.
Lucifer - Blutengel - Labyrinth (2007, 11a traccia) [Versione live tratta dal DVD "Moments Of Our Lives", 2008, 12° video, disco 1]
"She was not one of them
She never had a friend
She was the one that got teased
She was not one of them
She always stands alone
Nobody gave her a chance
She was always pushed around
She was not one of them
She's in love with the devil, she's in love with Lucifer
This is her revenge for all the years of hate and tears
Fire's falling from the sky, she's burning down her past
She starts a new life - to hell with Jesus Christ!
Her parents died by accident
She never felt in love with someone
Nobody understood her fear
And every night she cried for help
She prayed to God cause she was told to
But he never spoke to her
She felt so cold and left alone
But then the fallen angel came...
But then the fallen angel came to heal the pain inside her heart...
...her broken heart... She closed her eyes and saw his goodness and the truth - she's not alone
He's always there"
Da notare le due ragazze tedesche vestite da suora, alle spalle del cantante Chris Pohl, che poi si spogliano e ballano, nonchè il consueto stile un pò satanico e spettrale di Pohl (giacca e cravatta nere eleganti, unghie lunghe, viso pallidissimo e lenti a contatto creanti pupille piccole come quelle di un serpente), oltre alla solita atmosfera gotico-religiosa tipica delle loro prestazioni live, con fiaccole e leggio.
Gradevole, almeno per me, l'effetto creato dall'immagine della ragazza sullo sfondo che sembra trasmessa su una tela.
Anche il gesto del "dito medio" crea la necessaria atmosfera blasfema.
Chris Pohl emana una superbia abbastanza evidente. Un vero front-man.
Un inno a Satana, a giudicare pure dal testo della canzone, che è pura poesia religiosa ma blasfema ed eretica: "She starts a new life - to hell with Jesus Christ!" :approved:
Condivido totalmente il pensiero di quella persona.
Evidentemente si tratta di un raro purista e cultore musicale (magari è pure un collezionista maniaco e studioso dei testi musicali, come il sottoscritto), quindi non un comune e semplice appassionato.
In altri termini, si tratta di una persona che se ne intende parecchio e con molta esperienza, almeno relativamente al genere musicale in questione.
Lo apprezzo.
Io stesso non amo il "mainstream" musicale, tranne rari casi, e preferisco la musica cosiddetta dark "underground", che proprio grazie alla mancata esigenza di preferire i desideri delle masse può mantenere inalterati i suoi tratti originari e permettere agli autori di realizzare pienamente la loro creatività e le loro aspirazioni, rappresentando musicalmente il loro animo ed i loro sentimenti, senza distorsioni o modifiche imposte dalle maggiori case discografiche.
01-04-2009, 01:22
Sousuke
Quindi meno è ascoltata o conosciuta dalle persone comuni/normali e quindi meno è "contaminata" dai desideri delle masse, che creano come uniche conseguenze l'omologazione e l'appiattimento dei tratti musicali (secondo canoni conformistici che ne snaturano le caratteristiche autentiche e più apprezzabili da chi ama il genere), meglio è.
Lo stesso Martin Gore ha sempre voluto mantenere la musica dei DM lontano dal "mainstream" e c'è riuscito solo in parte, a causa del loro successo planetario.
01-04-2009, 01:32
Sousuke
My World - Blutengel - Seelenschmerz (2001, Limited Edition - Bonus CD, 4a traccia)
Questo brano è proprio una "chicca" per appassionati e praticamente introvabile, dato che è contenuto solo nella versione limitata dell'album sopra citato, che fu pubblicato in una quantità veramente esigua.
Da notare le consuete sonorità deprimenti ed un pò tambureggianti. E' in parte ballabile, come diversi loro brani.
"I can see you in the darkness
I can feel your broken soul
I'm leaving you alone
Alone in your world of lies
I can hear your thousand voices
In the night of your life
I'm leaving your world
Your world of lies
You suffer from your own disease's
In your little small world
Come into my land
There aint no shadows, no broken hearts
It's my own world full of promises
You suffer from your own disease's
In your little small world"
05-04-2009, 13:37
Sousuke
My Time - Blutengel - Child Of Glass (1999, 6a traccia).
L'incorporamento nel codice del forum è stato disattivato su richiesta dell'utente di YouTube, quindi occorre cliccare sul video per vederlo/ascoltarlo.
Purtroppo è l'unico video disponibile per questo brano e quindi non ne esiste un altro con l'incorporamento attivato, che lo rende visibile direttamente dal forum.
Un'altra canzone deprimente, angosciante e pessimistica, in questo caso a livelli elevati, sia per il testo che per il tono di voce un pò satanico del cantante (tipico più di qualche gruppo di death metal invece che dark) e le stesse sonorità, con un ritmo incessante che persiste per tutto il brano.
Da notare che l'immagine utilizzata nel video è la stessa che ho postato nel mio primo messaggio, con candele accese e stile dark.
Che coincidenza. Serve a raffigurare correttamente le emozioni e le sensazioni che intende trasmettere la canzone.
Gli ultimi due soggetti femminili a destra sono un minimo gradevoli a me, anche se preferisco "a pelle" il quarto da sinistra, decisamente (è anche il più magro ed ha la collanina con la croce al collo).
: D
Traspare un pò anche un'atmosfera religiosa.
"This is the time - I break your bones.
This is the time - I crush your head.
This is my time. This is my time.
This is the time - You feel the fear.
This is the time - You wish you were dead.
This is my time. This is my time.
This is the time - You pray for mercy.
This is the time - You beg for death.
This is my time. This is my time.
This is the time - You regret your sins.
This is the time - You won't forget.
This is my time. This is my time."
Il testo è un inno alla violenza, malvagità, punizione e morte.
Tanto semplice e ripetitivo quanto decisamente esplicativo.
Inquietante. :approved:
05-04-2009, 13:54
Sousuke
Da notare che nel video appare in sovrimpressione e si dice anche, dal minuto 3.32 circa:
"Never again. You will touch a girl.
Never again. You will touch my girl."
E' una parte di testo non riportata più sopra dal sito citato. Peccato, perchè è adattissima a certe circostanze di vita reale.
06-04-2009, 12:49
Enigma
E questi scemi sarebbero un gruppo di ispirazione satanista?
Prendi per il culo?
06-04-2009, 13:25
erin
Mioddio che noia... tra l'altro tutta sta depressività, inquietudine e malvagità non la vedo. Mi ricordano molto di più il sottofondo dance delle discoteche di infimo ordine.
Meglio un po' di sana elettronica: emozionale e sensuale. E spesso più inquietante di questi buffoni.
06-04-2009, 13:38
borgo_zio
[QUOTE=erin;989427]Mioddio che noia... tra l'altro tutta sta depressivit