Allora, abbiamo in casa una connessione fastweb non a fibra ottica, utilizziamo quindi un normale modem-router(?). In casa siamo in 5, a quanto pare con Fastweb e questo modem possiamo connetterci solo 3 alla volta.
Che fare?
Visualizzazione Stampabile
Allora, abbiamo in casa una connessione fastweb non a fibra ottica, utilizziamo quindi un normale modem-router(?). In casa siamo in 5, a quanto pare con Fastweb e questo modem possiamo connetterci solo 3 alla volta.
Che fare?
Compra un router e fatti la tua rete interna.
Prendilo wireless, così non hai fili in mezzo.
Hm, no. Non abbiamo intenzione di spendere troppo.
E' questo il punto.
edit: leggi sotto
non è un normale router, comunque
in linea di massima ci vuole un router diverso, ma con Fastweb Light si può usare il proprio router ADSL, purché soddisfi questi requisiti:
supporto degli standard ADSL ITU G.992.1 Annex A (G.dmt), G.992.2 Annex A (G.lite) ed ANSI T1.413
auto-handshake e RADSL
supporto dei protocollo RFC1483/RFC2684-Bridged
gestione di almeno una PVC
gestione dei "type of service ATM" UBR
Modulazione: G.992.1 Annex A (G.dmt)
Latenza: Fast
Multiplexing: LLC-based
Incapsulamento: Bridged (RFC-1483/RFC-2684)
Data Channel
VPI 8
VCI 36
Traffic Class UBR
...non troppo vecchio, insomma.
Oppure si può provare con uno switch, ma ho letto che non tutti i router lo permettono (blocchi FW)
Io con questo:
http://www.hamletcom.com/ProductDeta...&CategoryId=58
Ho fatto un rete per 9 computer più un print server; fa anche da firewall, e la gestione è antistupida.
L'ho pagato 29 euro, perchè era l'ultimo in un negozietto.
va bene anche per fastweb?
sì
..Sembra quindi che solo nel 2011 si inizierà a investire seriamente per dare agli utenti italiani un velocità di navigazione tra 2 e 20 mbps. Una banda sì larga, ma non paragonabile a quella che avranno presto a disposizione gli utenti svedesi e finlandesi...
http://punto-informatico.it/2743741/...i-al-2011.aspx
....sempre gli ultimi in Europa:no:
compra un access point.
Meglio se netgear.
Con 30/40 euro te la cavi.