Nel terzo millennio, serve ancora la religione?
Citazione:
Bruco
A chi necessita l'adorazione?
Citazione:
elnick
che bisogno ne ha Dio dovresti chiederlo a Lui, non credi? ../..
Citazione:
Bruco
Una bella risposta articolata, non vi è dubbio ma, a mio modo di vedere, bisognerebbe essere credenti per comprenderla fino in fondo.
Da eterno agnostico mi sono posto la domanda guardando l'immensità dell'universo. Infatti, la sola Via Lattea ha circa quattrocento miliardi di stelle; se consideriamo che vi sono miliardi e miliardi di galassie, è venuto spontaneo domandarmi: ma chi devo adorare e perché? Forse perché, chi ha costruito tutto questo è stato così potente?
Allora la mia adorazione andrebbe a ringraziare la sua immane potenza?
Punto di domanda: ma tutto questo agire non potrebbe essere considerato un comportamento da farci ritornare agli albori della storia dell'umanità? E tutto il cammino che ha fatto l'umanità non è valso a nulla?
Perché non vi è dubbio che tali atteggiamenti ci tengono legati ai periodi più bui dell'uomo, quando la superstizione era imperante, seppur necessaria per potersi dare delle motivazioni alle paure, e per avere la sensazione di comandare gli eventi, tipo: se io non faccio questo non mi accadrà quest'altro ecc.
Ho preso lo spunto da questo dialogo tra me e elnick, e debbo costatare che risulta proprio vero che una ciliegina tira l'altra, poiché dal dubbio sull'utilità dell'adorazione al dubbio sull'utilità della religione, nel terzo millennio, il passo è stato veramente breve.
Per dirla in tutta franchezza, ad una attenta riflessione, l'istituto della religione quasi sempre si pone come un grande ostacolo tra i piedi dell'umanità, per arrivare alla fratellanza dei popoli, giacché gli uomini vengono irrimediabilmente condizionati fin da bambini, su quello o su quell'altro principio legato al proprio dio, fino a farli diventare dei manichini senza una propria volontà. Come se le religioni fossero state veramente create dal diavolo per tenere separati gli uomini.
Allora la domanda è d'obbligo: quali scenari si prospetterebbero nel terzo millennio, senza la presenza delle religioni?