Visualizzazione Stampabile
-
destinazione d'uso
Ciao a tutti avrei un problema di questo tipo :
abbiamo una sede musicale ma abbiamo bisogno di ampliarci perch� la clientela � cresciuta.
Avremmo bisogno di un capannone, ma il problema � che il comune con destinazione c3 dei capannoni non da il consenso all'attivit�.
l'attivit� � SALA PROVE SALA REGISTRAZIONE RIPETIZIONI MUSICALI. Servirebbe un A10 ma nessuno � disposto a fare cambio di destinazione. Tutte le sale prove sono dentro i capannoni
Non so pi� a chi rivolgermi per capire se ci sia una formula burocratica per poter lavorare in un C3.
attendo vostre
se non fossi stato esauriente chiedete pure delucidazioni.
a presto e grazie
-
E' un tema su cui sono impreparata, ma spero troverai qualcuno che sappia risponderti. Intanto benvenuto sul forum!
-
Citazione:
capire se ci sia una formula burocratica per poter lavorare in un C3.
Te la suggerisce la destinazione del locale
C/3 Laboratori per arti e mestieri
A/10 Uffici e studi privati
Ovvero nel C3 si esercita una attivit� artigianale e nell'A10 un'attivit� professionale.
La destinazione dei locali non � agevole cambiarla specialmente di un capanno c3 nato in area industriale con quello scopo, oltre ad eventuali agevolazioni fiscali e normative collegate.
Si potrebbe quindi valutare come in proprio ci si � iscritti alla camera di commercio, sembrerebbe da professionisti e vedere se ci si pu� trasformare in artigiani con la conseguente abilitazione a lavorare in un C3.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il gatto
Te la suggerisce la destinazione del locale
C/3 Laboratori per arti e mestieri
A/10 Uffici e studi privati
Ovvero nel C3 si esercita una attivit� artigianale e nell'A10 un'attivit� professionale.
La destinazione dei locali non � agevole cambiarla specialmente di un capanno c3 nato in area industriale con quello scopo, oltre ad eventuali agevolazioni fiscali e normative collegate.
Si potrebbe quindi valutare come in proprio ci si � iscritti alla camera di commercio, sembrerebbe da professionisti e vedere se ci si pu� trasformare in artigiani con la conseguente abilitazione a lavorare in un C3.
-
grazie ad entrambe per le risposte gatto puoi per cortesia darmi delle indicazioni maggiori su"trasformare in artigiani". non conta il fatto che all'interno dei locali ci sia passaggio di persone estranee. dal punto di vista fiscale e normativo cambierebbe qualcosa il passaggio ad artigiano?
-
Nel dettaglio non lo so, pi� che altro dipende da quanto sia ambigua l'attivit� che fai, certo un avvocato non pu� farsi artigiano, probabilmente va terminata la partita iva in corso e aperta una nuova come artigiano.
Ogni attivit� ha dei clienti che di fatto sono estranei all'attivit� cosa che semmai pu� incidere sui requisiti di sicurezza del locale, ovvero l'abilitazione che deve dare l'asur/VVFF.
Esclusivo: Simulazione della Pressione Fiscale e Contributiva Reale su un Professionista, un Commerciante ed un Artigiano (tra 66 e 72%)
http://scenarieconomici.it/esclusivo...o-tra-66-e-72/
Il commercialista dovrebbe poterti dare tutti i chiarimenti specifici e anche la camera di commercio di appartenenza potrebbe essere di aiuto nello specifico.
-