Visualizzazione Stampabile
-
Meditazioni da bagno
«Questa mattina ho fatto colazione, da sola, con pane e marmellata e una tazza di latte». Può esserci una frase più innocente? Pare di no. Eppure, questa frase non è per nulla innocente.
«Mattina» ha qualcosa che fare con la Mater Matuta (l’etimo è più evidente nell’aggettivo «mattutino»), antica dea latina dell’aurora. Il primo tempio a lei dedicato, racconta la storia leggendaria, fu istituito da Romolo in persona. Ogni volta che diciamo «mattina» o «mattino» evochiamo dunque, inconsapevolmente, una dea sepolta nella nostra memoria culturale. Ma non basta.
«Marmellata» è una parola portoghese (da «marmelo», ossia «mela cotogna»); e già che ci sono ricordo che, secondo le leggi italiane, il termine «marmellata» è riservato alle sole conserve di agrumi; le altre si chiamano «confetture».
«Tazza» è una parola araba («ṭāsa»).
«Colazione» è parola latina che però ci arriva attraverso il francese «colation», da «collatio» ossia il radunarsi per mangiare insieme – quindi fare colazione da soli è un ossimoro: «mi sono radunato da solo».
«Latte», come il latino «lactis» e il greco «γάλα», secondo molti studiosi è parola onomatopeica, legata al «glu glu» infantile.
«Pane» è legato a un’antica radice, «pa», che in sanscrito significa in realtà «bere», ma che sembra estendersi a tutto ciò che può essere messo in bocca per nutrirsi (vedi anche «pasto, pascolo», forse addirittura anche «padre»).
Insomma: nella nostra colazione c’è un’intera civiltà che si muove, che si agita, che bussa alle porte della nostra memoria.
Buon Ferragosto.
-
Può essere che molti se ne dimentichino perché c'è gente che vive le giornate come un prolungamento del buio della notte.
-
:OT:
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
Insomma: nella nostra colazione c’è un’intera civiltà che si muove, che si agita, che bussa alle porte della nostra memoria.
:mumble:
anche a Empoli?
-
Certo, Con latte appena munto che arriva via etere dall'Olanda (dal protogermanico Holtland, terra boscosa). :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Pazza_di_Acerra
dal protogermanico Holtland, terra boscosa
:mumble:
Premessa: la mia ignoranza del germanico attuale é generalizzata, quella del proto, poi....
In un viaggio in Olanda fui colpito dal fatto che l'unico elemento "paesaggistico", in un orizzonte di 360°, per km e km,fosse un albero. Dico "uno", di numero.
Quindi, perplessità.
:mumble:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:mumble:
Premessa: la mia ignoranza del germanico attuale é generalizzata, quella del proto, poi....
In un viaggio in Olanda fui colpito dal fatto che l'unico elemento "paesaggistico", in un orizzonte di 360°, per km e km,fosse un albero. Dico "uno", di numero.
Quindi, perplessità.
:mumble:
E' presumibile che all'epoca del protogermanico lì ci fossero solo foreste, ma si può solo presumere. Potremmo chiedere maggiori lumi a Cono, che sa tutto sulle vere origini e le varie paleologie conseguenti.
-
:bua:
sono colpito da Interdetto, per domande indiscrete e reiterate.
Restero' 'gnurant
-
Ciao Lady Acerra, ogni tanto ci incontriamo !
Mi piacciono le ricerche etimologiche.
Hai scritto
Citazione:
«Mattina» ha qualcosa che fare con la Mater Matuta (l’etimo è più evidente nell’aggettivo «mattutino»), antica dea latina dell’aurora. Il primo tempio a lei dedicato, racconta la storia leggendaria, fu istituito da Romolo in persona. Ogni volta che diciamo «mattina» o «mattino» evochiamo dunque, inconsapevolmente, una dea sepolta nella nostra memoria culturale.
O. k.. Però non lasciare i lettori senza immagini.
https://upload.wikimedia.org/wikiped...-_DSC00578.jpg
Roma, margine nord dell'antico Foro Boario (forum boarium): i resti di due antichi templi affiancati di epoca repubblicana: uno dedicato alla dea Fortuna, l’altro alla dea Mater Matuta.
I resti visibili appartengono quasi esclusivamente al tempio della dea Fortuna.
La cella templare della Mater Matuta fu utilizzata alla fine del V secolo d.C. come edificio di culto cristiano, dedicato a San Salvatore in Portico. Ricostruito nel XVI secolo con orientamento opposto al precedente e dedicato nel 1575 a S. Omobono, protettore dei sarti e concittadino di dark lady. Il corpo del santo è nella cripta del duomo di Cremona.
https://upload.wikimedia.org/wikiped..._man%29_03.jpg
dea Mater Matuta con neonato tra le braccia; gruppo scultoreo del V sec. a. C. rinvenuto in Toscana nella “Necropoli della Pedata”, nei pressi di Chianciano Terme.
Era venerata come protettrice delle donne, in particolare delle partorienti.
L'immagine evoca le nostrane "Madonne del latte", sulle quali mi sono dilungato nel topic dedicato alla “Virgo lactans” in questa sezione. :nyuppi:
-
Grazie, Doxa, pubblichi sempre bellissime immagini e commenti azzeccati. E' un piacere leggerti.
A presto
-
Bellissima riflessione Pazza (sempre un piacere rileggerti! :love: ).
La maggior parte del tempo parliamo senza conoscere davvero il significato di quello che stiamo dicendo. Cercare di capirlo, è una ricerca assai affascinante.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
:mumble:
Premessa: la mia ignoranza del germanico attuale é generalizzata, quella del proto, poi....
In un viaggio in Olanda fui colpito dal fatto che l'unico elemento "paesaggistico", in un orizzonte di 360°, per km e km,fosse un albero. Dico "uno", di numero.
Quindi, perplessità.
:mumble:
basta che pensi alle glaciazioni varie e successivi surriscaldamenti; ci sta che il nome sia stato codificato in un periodo in cui il ritrarsi del mare lasciava spazio alla vegetazione; che comunque c'è ancora in grande quantità; probabile che ne basso medioevo la difficoltà di rimandare le acque salate al mare abbia reso brulle tante aree dell'Olanda-Zelanda propriamente detta; difficile il Brabante o la Frisia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
basta che pensi alle glaciazioni varie e successivi surriscaldamenti;
in quei periodi non penso ci fossero lingue :D
....la zona nordovest dell'eurasia é grande, a qualche migliaio di km² (odierni) non fanno testo...
Un'altra ottima occasione per tacere sprecata :wall:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
restodelcarlino
in quei periodi non penso ci fossero lingue :D
....la zona nordovest dell'eurasia é grande, a qualche migliaio di km² (odierni) non fanno testo...
Un'altra ottima occasione per tacere sprecata :wall:
ci sono state svariate "micro-glaciazioni", negli ultimi 10mila anni, l'ultima importante all'inizio del XIV° secolo, che ha spinto pure ad un notevole sviluppo di attrezzatura agricola in Nord-Europa, aratri pesanti, rotazioni diverse di semina, ecc...
con quel tipo di territorio bastavano pochi gradi in meno di media per far ritirare il mare di un mt X 100 km e far prevalere l'acqua dolce.
-