Visualizzazione Stampabile
-
Un universo insospettato
Una mia amica, gemmologa e mineralogista, immagina l'universo come un campo immenso di gemme,pietre preziose,metalli preziosi come oro,ad esempio.
Naturalmente ci sono anche pietre,massi,grigi rocciosi ma, sempre secondo lei, è soprattutto una immensa distesa di gemme.
Queste assorbono, riflettono,filtrano, moltiplicano e diffondono la luce in modo tale che il tutto appare come lo vediamo.
Secondo lei,tutti gli studi astronomici e le immagini che abbiamo,sono un abbaglio,un caleidoscopio e una olografia generata dai preziosi.
Questi non sono immobili ma si muovono ruotando su sè stessi seguendo infinite traiettorie la cui media statistica è quella descritta dagli astronomi.
Ora,io dico che,questa visione dell'universo è bellissima e molto migliore di quella asettica e spettacolarizzata delle teste d'uovo accreditate.
Naturalmente si tratta di una visione poetica proposta come tale e non di una teoria scientifica.
Però,nel contempo, questa mia amica ha fatto alcuni esperimenti appendendo numerose piccole gemme e cristalli in un ambiente oscuro limitandosi ad illuminarle con dei laser. Io ho visto i risultati e ne sono rimasto affascinato. Al confronto le immagini di Hubble e JWST fanno una magra figura.
Le ho proposto di pubblicarli ma lei mi ha detto che si tratta di sue opere private che non desidera pubblicizzare.
Secondo me,ha perfettamente ragione.
Comunque,da parte mia,ho iniziato un lavoro di verifica cominciando con la stella Vega:
https://i.postimg.cc/26KYKHWY/Picsar...-11-39-124.jpg
Non ho fatto il furbo come capita spesso sul web,ho diminuito la luminosità che nella foto nasa spara, aumentato leggermente il contrasto,definito meglio l'immagine,man mano che emergeva la struttura ho ingrandito l'immagine.
Ho ottenuto questo risultato:
https://i.postimg.cc/Y2TG4RsT/Picsar...-20-05-041.jpg
Una bella gemma, no?
Che abbia ragione lei?
Allora,provo con Giove utilizzando una buona foto amatoriale:
https://i.postimg.cc/LsXTvv32/Picsar...-50-41-763.jpg
Un po' troppo luminosa dato che la luce spara coprendo il corpo del pianeta.
Allora procediamo così:
https://i.postimg.cc/L5zhzKq5/Picsar...-53-31-167.jpg
Cominciano ad emergere i colori,quindi continuo:
https://i.postimg.cc/SNkcDDm3/Picsar...-55-33-378.jpg
e miglioro definizione e grandezza:
https://i.postimg.cc/dVSdQFGc/Picsar...-58-47-448.jpg
una splendida gemma!
E adesso seguitemi bene: se io applicassi questi parametri:
https://i.postimg.cc/sXL05qkk/Picsar...-39-23-163.png
e li sovrapponessi alla gemma ottenuta diluendoli in una sequenza di linee,vortici e correnti otterrei il Giove che trovate su Internet sui siti accreditati e un po' dappertutto.
Se Giove fosse una gemma e producesse effetti luminosi e un caleidoscopio di colori,apparirebbe come lo si vede di solito sul web
Il che proverebbe che l'ipotesi discussa qui non è per niente strana .
Naturalmente,si tratta di una visione poetica dell'universo ma,da quel che risulta, anche di una proposta di lavoro...non si sa mai!