Visualizzazione Stampabile
-
Pioggia e chiacchiere
Ieri sera, per la prima volta (a mia conoscenza e memoria), la TV (per bocca di un professore universitario) ha detto che bisogna attendersi non solo "bombe d'acqua", ma pioggie più abbondanti sempre. Facendo riferimento ad una notissima, da secoli, legge termodinamica (della quale scrissi tempo fa): ogni aumento di 1°C di temperatura comporta 7% in più di umidità. Quindi, quando condensa....piove di più.
Ed oltre al bla-bla consueto, ha richiamato la necessità delle "piccole cose". No, non mangiare bio o andare in monopattino: pulire le fogne, adattare scarichi, prevedere "troppo-pieno" di terrazze e balconi....
Consiglio che mi permetto di rigirare qui.
Certo, sono ovvie banalità....ma le differenza tra uno scarico "a posto" o no...puo' essere una casa allagata....
-
Della serie...imparare ad adattarsi ai cambiamenti e a gestirli, senza continuare a blaterare e lamentarsi.
Si vede quanto pensano i comuni alla pulizia delle fogne, spesso anche nelle località turistiche, tombini intasati di terra, una puzza terribile di fogna che esce passando per certe vie, ma pure i privati.
-
Aggiungo un piccolo chiarimento "tecnico":
Per ogni 1 °C in più, la capacità dell’aria di contenere vapore acqueo aumenta di circa il 7%, secondo la legge di Clausius-Clapeyron. Questa stima del 7% si riferisce alla pressione di vapore di saturazione e quindi alla umidità assoluta massima potenziale, non all’umidità relativa, che dipende anche da altri fattori (come la presenza effettiva di vapore acqueo, la condensazione, ecc.).
-
Però dobbiamo fare riferimento anche e soprattutto ai fenomeni locali e regionali in quanto la circolazione delle masse d'aria ha il suo bel perché. Consideriamo che la corrente a getto è un pò più ballerina, oscilla più cospicua lungo nord-sud, portando aria più fredda e più calda lungo le latitudini. La corrente a getto dell'emisfero boreale è qualla più interessata da oscillazioni e siamo quindi interessati più noi di chi sta dall'equatore in giù.
-
-
Forse bisogna anche prepararsi a dire qualcosa di più, quando piove di più.
"Governo ladro!" ormai è roba da asilo infantile; bisognerà passare a un reato più grave, tipo "Governo assassino!", e poi se non basta per l'acqua che cade, "Governo serial killer".
E in caso di una massiccia bomba d'acqua, un bel "Governo stragista" ma mi sa che quest'ultima è già stata usata per altro tipo di bombe.