Bombarelli all'anconitana
Dette anche lumachine di mare.
La mia ricetta del giorno (semplicissima ma è per chi abita al mare)
INGREDIENTI
1 Kg lumachine di mare
3 agli
finocchio selvatico fresco e secco
1 peperoncino
Olio 1/2 bicchiere
2 o 3 bicchieri vellutata di pomodoro
1/3 di bicchiere di vino bianco
PROCEDIMENTO
1) Pulite molto bene le lumachine con acqua corrente finché l'acqua sarà limpida
2) versatele in una pentola e copritele di acqua fino ad ebollizione per far uscire il ciccio dal guscio
3) versatele in uno scolapasta ed agitatele per togliere le pellicine esterne che altrimenti risulteranno fastidiose quando le mangerete
4) versate l'olio in una pentola, preferibile di terracotta, e scaldate
5) aggiungete nell'ordine all'olio caldo a) il finocchio tagliato a listelli di 2 o 3 cm, b) peperoncino, c) aglio.
6) fate rosolare aggiungendo poi il vino
7) ad evaporazione avvenuta aggiungete il pomodoro, fate insaporire e salate
8) versate le lumachine e copritele con acqua
9) abbassate il fuoco ( deve appena bollire) e incoperchiate lasciando un po' di spazio per l'evaporazione dell'acqua
10) IMPORTANTE: girate spesso con un cucchiaio di legno ed ogni tanto sentite una lumachina per constatare la cottura
Tempo di cotture circa 1 ora od 1 ora e mezzo a seconda della grandezza delle lumachine
CONSIGLIO non comprate le lumachine se sono troppo piccole
Degustazione - armatevi di uno stecchino a testa e del buon pane casereccio o cotto a legna.
Ulteriore consiglio: sono molto più buone mangiate alla sera od al giorno dopo.
Ultimo consiglio: anche se stanno a riposo ogni tanto giratele con un cucchiaio in modo che il sugo possa posizionarsi sopra e ridiscendere piano piano insaporendole come non mai.
BUON APPETITO.