Visualizzazione Stampabile
-
Nessuna prova può essere data per garantire l'esistenza di Dio, se non prove circostanziali e deduttive, ma che comunque non garantiscono una certezza certa.
Però, con la stessa certezza certa, nessuna prova può essere prodotta per confortare la tesi che Dio NON esiste. Nessuna.
Pace e Bene
-
[QUOTE=Il Manu;1052124]Nessuna prova pu
-
[QUOTE=Boyakki;1052137]E sulla veridicit
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Il Manu
Il Dogma nasce quando non si riesce a sposare la ragione con quanto postulato. Ecco che allora nasce il Dogma, imposto per fede al malcapitato di turno che, timoroso di punizioni divine, ben si guarda dall'indagare con la sua intelligenza.
E' vero che Dio, ma non chiamiamolo più così perchè è una definizione anacronistica che implica una personalità, che l'Assoluto è SEMPRE concepibile dalla ragione.
Non solo, la concezione dell'Assoluto sale di pari passi con l'evoluzione dell'Uomo, dell'individuo, ma anche nelle concezioni più ardite e metafisiche, sempre più aderenti alla Realtà quale Lui è, ovvero l'Assoluto è sempre Logico e Razionale, perchè logica e razionalità procedono da Lui.
Una volta abbandonate le cosiddette Religioni, e passato allo stadio di comprensione successivo, mai l'uomo ritrova una concezione che sia illogica o dominata dal dogma.
Una volta accettato che il Cosmo non può essere frutto di una casualità, la Ragione deve cercare come può essere l'orditura di questo Cosmo e la relazione con ciò che l'ha generato, e questo può essere fatto attraverso alcuni passaggi consequenziali e logici come un'equazione matematica, per esempio una volta osservato che il Cosmo si regge su Leggi perfette e precise non si può non pensare che il Legislatore di tali leggi non sia altrettanto perfetto e preciso. E così via.
Pace e Bene
Ti ringrazio per la lezione, ma hai saltato la risposta cruciale: se il dogma prevede un'inesattezza, è possibile dire che la religione che si basa su di esso venera una divinità che non corrisponde all'entità cui si dovrebbe ispirare, quindi il Dio di quel culto non esiste, ergo si potrebbe anche dire che "Dio non esiste" basandosi addirittura sulle credenze del culto (avendo i dati sulla loro veridicità), tralasciando totalmente la raccolta di prove a favore o contro, nonché la reale presenza dell'entità, poiché non essendo essa venerata o compresa o tantomeno percepita, essa "non c'è" nella sfera della nostra esistenza.
Inoltre sorge la solita domanda: nel caso io percepisca qualcosa, non è possibile provare che essa sia in effetti l'Assoluto che vorremmo, ma potrebbe essere un'entità di un grado intermedio, già esistente nel Cosmo: come ebbi già a citare, per una rosa il giardiniere è eterno.
PS: poiché l'universo cosmo è in continuo mutamento, e secondo alcune teorie addirittura in via di disgregamento, può essere difficile pensare che sia effettivamente retto da leggi perfette. Per quanto scevra da orpelli populistici, anche quella del Cosmo perfetto potrebbe essere considerata una dottrina di fede, quindi un'evoluzione particolarmente efficiente del modello, ma pur sempre un modello (e quindi sensibilmente lontano dalla realtà).
-
-
Il dogma nasconde il mito, e se il mito non
-
Tempo fa scrivemmo in questo forum:
In Oriente, dove esistono le massime concezioni metafisiche dell'Assoluto si dice: "La Realt
-
[QUOTE=Vega;1052106]Cono, dai tuoi discorsi
-
[QUOTE=conogelato;1052528]La Verit
-
Quella sull'essenza di Dio e sul perche' siamo al mondo. Oltre questa vita TUTTI comprenderemo, Crep.
-
-
Che ci ama. Tutti. Altrimenti manco ci avrebbe chiamati all'esistenza.
-
-
[QUOTE=crepuscolo;1052659]Infatti, [QUOTE]si
-
Se Cristo non e' risorto siamo da compatire piu' di tutti gli uomini e tu hai ragione da vendere. Ma se e' veramente risorto, se e' apparso a Pietro e agli altri apostoli e li ha spinti fino ai confini del mondo, se milioni di persone hanno orientato la loro vita in funzione di cio', oh si....e' proprio una buona novella quella che afferma la vittoria sulla morte: Tua, mia, di tutti gli uomini. Ha pagato Lui, sulla Croce, il prezzo del nostro riscatto....