....si le rimangono le chiacchiere, come in un bel teatrino.:asd:
Visualizzazione Stampabile
Già, solo che il problema economico continua ad esistere nella sua materialità e chi non è in grado di risolverne la sua quota che nel suo opera, continua a delegarne la soluzione alla politica.
Da cui quello che sarebbe potuto essere allo stato dei fatti poi non è.
Diversamente la cosa sarebbe stata un bel teatrino con cui sollazzarsi non servendo ad altro che a funzioni secondarie di scarso peso e molto più facile soluzione non costando niente e ciò che non costa è facile averlo e pure regalarlo e se non va sostituirlo.
Io ho parlato di classe dirigente e quindi di politica (il topic riguarda la politica), non di economia, citando soluzioni note da tempo in quanto legate a classiche situazioni economiche (che ben conosco) studiate da economisti solo su richiesta altrui, ovviamente evitando questioni di calcolo matematico che non c'entrano nulla con la questione (le conosco ovviamente, sono legate a teorie economiche note ma non è questa la sede per parlarne, tantomeno ho la voglia e il tempo).
Le formule matematiche sono faccende di sola economia che non c'entrano nulla con il tema politico qui discusso.Citazione:
Poi sai bene che politica ed economia sono strettamente legate nella gestione dello stato.
Io non credo ma constato, in base alle mie idee politiche ovviamente.Citazione:
Non dubito che tu lo creda, credi un sacco di cose. Anche sbagliate, tipo e tue uscite estremamente ingenue sull'iniziativa privata.
E confermo quanto ho detto sull'iniziativa privata e la flessibilità selvaggia in Italia.
Pazienza. Per altri proprio dagli interventi si deduce il contrario (ovviamente i fatti ci sono, possono essere attestati da chiunque mi conosca ma non interessano a nessuno e non c'entrano nulla col discorso).Citazione:
Anche ci fossero dei fatti (cosa di cui dubito), solo tu puoi attestarmi questi fatti. Il livello dei tuoi interventi mi fa dubitare di te.
Per me non è stupida e la mia era più articolata.Citazione:
Ritenevo molto difficile produrre una frase più stupida di "non ignoro nulla". Ti faccio i miei complimenti.
Bravo.
Allora bisogna dar più potere ad un Ministro dell'Economia, che non a caso è legato alla cassa che appartiene alla Banca d'Italia.
Per me sarebbe la cosa migliore.
..ma il Ministro dell'Economia dovrebbe essere eletto dai signori Parlamentari e non dai senior:rotfl: Senatori, se vogliamo allargare le leve di comando anche ai giovani.
In questo caso ho usato un bel plurale maiestatis anche se sono in pensione, ma la media dei pensionati, è bene che sappiate, non si è lasciata il tempo, perché quel tempo va costruito giorno per giorno, per il tempo libero,....che tempi!
Per me ci suona bene.:asd:
Fanne una teoria, trasformalo in proposta, traducilo in programma di governo e mettilo in offerta.
Se te lo passano in un numero sufficiente alla prossima fiera dell'est è cosa fatta, altrimenti no.
:Dma sei sicuro che ciò sia cosa voluta?Citazione:
se vogliamo allargare le leve di comando anche ai giovani
Mica per niente solo che le cose volute non si stanno mica tanto a dire, essendo volute si fanno.
Se invece si sta sempre a dire significa che il detto fa politically correct, salvo voler per n motivi fare cose diverse.
E' infatti è quello che non si dice ad essere sempre fatto e per questo è ben più significativo il taciuto perchè ciò che conosci non ti uccide, invece ciò che non conosci si e il sistema è competitivo dove ride chi vince e si vince da soli.
Per altro verso troppe cose "dovrebbero" ma invece per n fortissime ragioni sono altro, da cui vedi un po tu come regolarti.
Diglielo se fanno come "dovrebbero" secondo te, e spicciati che fra poco qualcuno sorgerà a dire che secondo lui dovrebbero altro e sei fregato nella fila dei "si dovrebbe"
Il ministro dell'economia pareggia i conti ragionieristicamente, però i conti pareggiano sia aumentando le tasse che diminuendo le spese pure da scegliersi in funzione di quello che ti producono, ciò l'economia non lo decide se non in un assunto di scelta politica già deciso a priori come può essere la scelta fra economia liberista e pianificata.Citazione:
Allora bisogna dar più potere ad un Ministro dell'Economia
Da cui solo occasionalmente, mancando la guida politica, subentra quella economica che sulla traccia di decisioni politiche già comunque fatte continua facendo quadrare la contabilità generale fino a che una nuova politica sia pronta a dare le direttive successive che realizzano un voluto di più alto livello che però non necessita della continuità operativa di cui necessitano i flussi di cassa.
Con 16 milioni di pensionati vedi un po dove trovi 2000€ da dare ciascuno ogni mese, tutti mesi di ogni anno:( che poi se ne ne muore uno manco festeggi perchè subito si presenta chi gli soppravvive a chiedere la reversibilità:bua:
A che sti vecchietti valgono tanto oro quanto non pesano e più sono agonizzanti più i nuovi giovini di importazione se li sposano.
ùCitazione:
largo ai giovani
Se non si sanno far largo da soli e gli serve chi gli faccia largo questi sono più vecchi ancora di quelli che vorrebero sostituire, sono nati già vecchi.
:wall:
:rotfl:
No, mi sono espresso male, hai perfettamente ragione sulla spesa spropositata.
Mi spiego meglio:
- A tutti pensionati > euro 2.000 scendere a =2.000:rotfl:
- A tutti i pensionati inferiori a 2.000...tutto rimane tal e qual.
Che ne diresti?
Tu che sai far bene i conti sono sicuro che hai capito che si guadagna fior di conio:asd:
Quando per realizzare il disegno proprio ci si avventura sul levare agli altri si sa, forse, come comincia, ma non certo come finisce perchè quelli a cui dici di levare delegando altri ancora a farlo mica se ne restano a guardare a te che disponi e realizzi il tuo e con quelli delegati a fare che "godono" satolli di realizzare pure loro il tuo voluto.
E tutto starebbe a dire che la cosa finisca come già sta, una situazione già formatasi e che si mantiene su una pressione di forze e non perchè qualcuno se la è sognata e dicendo dicendo quello ci sta e con la stessa "leggerezza" con cui ci sta lo si potrebbe variare, perchè uno:( dice.
Da cui si torna al problema atavico di sempre e di tutti che non è il dire ciò che lui vuol fare, ma come pensa, riuscendoci, che è la parte veramente difficile, di metterci dietro la forza coerente che lo ottiene e come pensa di guidarla a che lo ottenga veramente perchè una forza, anche costruita su un presupposto, non è per niente detto che non controllata e non gestita opportunamente con mezzi del tutto adeguati non se ne vada per i fatti suoi su ben altri lidi o più banalmente si disperda per tornare ciò che era all'origine.
Ne deriva che quella che come risultante complessiva emerge sia una immagine di una infinita fila di supplicanti in lite per chi sta davanti a chi sui più esoterici criteri di priorità propria invece di una ben definita e credibile corte di generali, tali perchè così ben riconoscibili per presentazione propria e storia delle gloriose gesta portate effettivamente a buon fine con un successo innegabile, sia che sia stato gradito o meno dalle parti.
Ne in tale situazione, dove il comandante diventa uno sbirulino, vale dire sostituiamolo col mozzo giovine che quello è giovine, quindi lui si che sa cosa ci sta da fare e sa quello fa.
Se con il comandante sbirulino quello sta comunque a fare il mozzo e non ha nemmeno una nave propria tutto dice che è un altro sbirulino pure al quadrato.