[QUOTE=Qfwfq;672868]Coniata da Stazio nella Thebais, ripresa da Petronio (Fragmenta).
[Edit]
Fulmina
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=Qfwfq;672868]Coniata da Stazio nella Thebais, ripresa da Petronio (Fragmenta).
[Edit]
Fulmina
[QUOTE=conogelato;672584]Il versetto finale che citi "Non crediate che io sia venuto ad abolire la legge, ma a compierla" rivela pienamente la missione salvifica di Gesu'. L'avvento del mess
Le verità divinamente rilevate, che nei libri della Sacra Scrittura sono contenute ed espresse, furono scritte per ispirazione dello Spirito Santo. La Santa Madre Chiesa, per fede apostolica, ritiene sacri e canonici tutti interi i libri sia dell'Antico che del Nuovo Testamento, con tutte le loro parti, perché scritti per ispirazione dello Spirito Santo, hanno Dio per autore e come tali sono stati consegnati alla Chiesa. Per la composizione dei Libri Sacri, Dio scelse e si servì di uomini nel possesso delle loro facoltà e capacità, affinché, agendo Egli in essi e per loro mezzo, scrivessero, come veri autori, tutte e soltanto quelle cose che Egli voleva fossero scritte. Poiché dunque tutto ciò che gli autori ispirati o agiografi asseriscono è da ritenersi asserito dallo Spirito Santo, è da ritenersi anche, per conseguenza, che i libri della Scrittura insegnano con certezza, fedelmente e senza errore la verità, che Dio per la nostra salvezza volle fosse consegnata nelle Sacre Lettere. Pertanto "ogni scrittura divinamente ispirata è anche utile per insegnare, per convincere, per correggere, per educare alla giustizia, affinché l'uomo di Dio sia perfetto, addestrato a ogni opera buona.
Caro IVb, Giovanni e Matteo han vissuto con Gesu', mentre Luca e Marco traggono fonte dalle correnti di pensiero che si riferiscono a Paolo e Pietro. La stessa conversione di San Paolo sulla via di Damasco, non la consideri un incontro vero e proprio con Gesu'? I Vangeli sinottici possono essere letti in parallelo e risultano attendibili perche', pur variando i particolari, parlano tutti degli stessi fatti accaduti attorno alla persona del Gesu' vero Dio e vero uomo. Se ci fermiamo solo alla stesura materiale del testo, e' chiaro che ciascuno degli evangelisti avesse degli adepti, o allievi, o segretari come li chiami tu, che raccolsero e documentarono i racconti da essi ricevuti. Ciao.
[QUOTE=conogelato;670987]Proprio l'affermazione di s
Stai scherzando amico IVB? La filiazione divina di Gesu' e' un capostipite della dottrina paolina! Senti cosa scive ai Galati:
La legge è dunque contro le promesse di Dio? Impossibile! Se infatti fosse stata data una legge capace di conferire la vita, la giustificazione scaturirebbe davvero dalla legge; 22 la Scrittura invece ha rinchiuso ogni cosa sotto il peccato, perché ai credenti la promessa venisse data in virtù della fede in Gesù Cristo. 23 Prima però che venisse la fede, noi eravamo rinchiusi sotto la custodia della legge, in attesa della fede che doveva essere rivelata. 24 Così la legge è per noi come un pedagogo che ci ha condotto a Cristo, perché fossimo giustificati per la fede. 25 Ma appena è giunta la fede, noi non siamo più sotto un pedagogo. 26 Tutti voi infatti siete figli di Dio per la fede in Cristo Gesù, 27 poiché quanti siete stati battezzati in Cristo, vi siete rivestiti di Cristo. 28 Non c`è più Giudeo né Greco; non c`è più schiavo né libero; non c`è più uomo né donna, poiché tutti voi siete uno in Cristo Gesù. 29 E se appartenete a Cristo, allora siete discendenza di Abramo, eredi secondo la promessa. Ecco, io faccio un altro esempio: per tutto il tempo che l`erede è fanciullo, non è per nulla differente da uno schiavo, pure essendo padrone di tutto; 2 ma dipende da tutori e amministratori, fino al termine stabilito dal padre. 3 Così anche noi quando eravamo fanciulli, eravamo come schiavi degli elementi del mondo. 4 Ma quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge, 5 per riscattare coloro che erano sotto la legge, perché ricevessimo l`adozione a figli. 6 E che voi siete figli ne è prova il fatto che Dio ha mandato nei nostri cuori lo Spirito del suo Figlio che grida: Abbà, Padre! 7 Quindi non sei più schiavo, ma figlio; e se figlio, sei anche erede per volontà di Dio.
salve Claudio - mi dispiace, ma 1 ) -----non sono d'accordo con te - Giovanni , il Presbitero /o l'Anziano NON e' quell'apostolo che la gerarchia del cristianesimo romano dice di essere in base alla SUA Tradizione (????!!!!!????!!!!!?????!!!!)--il compilatore che porta il suo nome era un ebreo ellenista !!!!! Affermare come fosse un dogma che era un apostolo testimone del Rabbi e' una grande mistificazione !! ----------------------------------------------------------------------------------- 2 ) Quanto all'ispirazione dello SS - non riesco a capire allora il perche' di tante versioni e interpretazioni - Possibile che il grande Ispiratore non riesca a farsi capire?? ------------------------------------------------------------------------- 3 ) inoltre, siamo veramenti sicuri che l'interpretazione che da' il cristianesimo romano e' quello AUTENTICO rispetto alle altre "versioni" del cristianesimo? ------------------------------------------------------------------------------------ 4 ) perche' non prendere per buono la versione dei Protestanti? ------------------ 5 )Tu lo sai Claudio che quei Libri furono compilati DOPO i fatti del 70 ? Quando ANCHE la chiesa di Gerusalemmefu distrutta? Lo sai Claudio chi era il capo carismatico di quella Chiesa?? Chi la frequentava ?? I veri giudeizzanti !! = gli adoratori dell'unico e solo Dio Yahwe' - con un particolare "rispetto" per il Nazareno!!!!!!!!! = e nulla piu' !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! --------------------------- da qui l'inizio a compilare tanti testi, dei quali SOLO quattro furono considerati ISPIRATI - Lo sai Claudio il METODO usato per riconoscerli? - Ti consiglio di leggere Voltaire = Dizionario filosofico - pag. 225 - Oscar Mondadori- Cordialita'
Massimo rispetto per i protestanti, ma trovo altamente credibili i testi canonozzati dalla chiesa cattolica. Di Giovanni autore di un Vangelo parla già il Frammento Muratoriano (170-200) il prologo antimarcionita (170), Clemente Alessandrino (200-210), ma specialmente S.Ireneo (190) che per primo attribuisce il 4.vangelo all'apostolo Giovanni. Circa l'esistenza, assai remota, del testo, abbiamo particolarmente alcuni papiri, trovati nelle asciutte sabbie egiziane, contenenti alcuni versetti del Vangelo e risalenti all'inizio del II.secolo. Non mancano poi le testimonianze interne dello stesso Vangelo, di cui 2 sono esplicite (19,35 e 21,24) altre implicite che suppongono un testimone diretto, della cerchia di Gesu', buon conoscitore dei costumi, delle feste, della mentalità ebraica e della geografia dei luoghi. Esso viene indicato per ben 6 volte, come IL DISCEPOLO CHE GESU' AMAVA, con la specificazione ripetuta 2 volte, che aveva POSTO IL CAPO SUL PETTO DI GESU'. Possiamo quindi ritenere che autore del 4.Vangelo sia Giovanni apostolo, figlio di Zebedeo e fratello di Giacomo, anche se il vero estensore potè essere un suo discepolo, profondamente nutrito del suo pensiero.
Ciao.
Salve "Libero" - rispondo alla tua domanda = non sono sicuramente cristiano. Il fatto che la mia povera mamma ( tanto ingenua - se le avessero detto: la chiesa di Roma ha enunciato un nuovo dogma di fede (es. l'asino che porto' il Nazareno a Gerusalemme è volato in cielo) ebbene avrebbe creduto !!! )) mi ha fatto battezzare - purtroppo ha usato una grave violenza contro di me .!!! Ma poveretta -non la incolpo ---- Come si fa usare violenza contro un neonato incapace di intendere e volere. !!!!!!!!!!!!!!! E' una gravissima forma di violenza psicologica !!!!!!!!! ---- verso 11 anni ( imbevuto di " conoscenze" cristiane - per motivi familiari - sono stato per 6 anni in un collegio di preti cattolici - a 18 anni sono entrato in seminario !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Vedendo - scoprendo - provando - la "" pratica " dei preti cattolici MI SONO RESO CONTO DELLE FALSITA' dottrinarie del CRISTIANESIMO e sono scappato - Pensa un po' Libero stavo per diventare un ministro di un individuo che NON ERA Dio !!!!! ------- Ho aperto gli occhi in tempo !!!!!! ( Oppure e' lo SS che e' intervenuto ???) - Cordialita'-----------------------------------------------------------------PS - NON per questo ho abbandonato lo studio delle (sedicenti) SScritture- Piu' che altro per capire fin dove si spinge la mistificazione del cristianesimo romano.
Caro Claudio - sono contento di questo scambio - anche se non concordo con le tue vedute. ----------------------------------------------------------------------------------- Ma lo sai che il primo "Picconatore" del SEMPLICISSIMO" messaggio del Nazereno e' stato proprio Paolo !!!! Lo sai come consideravano quel Fariseo della tribu' di Beniamino? Un Apostata !!!!!!!!!!!!!!! E' proprio da lui che la "" SETTA"" dei - giudeizzanti - prendera' un'altra strada - rispetto al VERO INSEGNAMENTO DEL NAZARENO = compendiato in Mrc. 12,29/31 !!!!!!!!!!!!------- ma li conosci bene Claudio - In quei versetti si trova LA SUMMA DEL PROFETA JESU = Ti ricordo - Claudio= E' IL NAZARENO CHE PARLA IN PRIMA PERSONA - RISPONDENDO a una precisa DOMANDA !!!!!!!!!!!!! Paolo di Tarso - non solo era un ribelle ( oggi diremo un radicale alla Pannella) ma ha disubbidito alla prima prescrizione DELL' UNICO E SOLO DIO YAHWE' ( ADORATO DAL RABBI) ---- ma chi credeva di essere? Lo sai Claudio a cosa mi riferisco? Quel primo precetto ESPRESSAMENTE VOLUTO DA YAHWE' E' ADDIRITTURA IL PRIMO IN SENSO ASSOLUTO = PRIMA ANCORA DELLA CONSEGNA DEL DECALOGO DELLA LEGGE !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! L'Apostata HA INFRANTO - senza avere l'autorita' di DIO - UN COMANDAMENTO = Non e' superbia ( secondo te)? Oppure lo si deve comprendere per la sua Grave malattia ( l'Epilessia / o mal caduco) ----------------Quanto a Ireneo di Smirne - vescovo di Lione - ma - Claudio - come si fa ad autenticare dei documenti ( immaginati quel periodo storico !!!) dopo piu' di 80/90 anni?? - Comunque Ireneo fa parte di quelli che vengono definiti i """Padri della Chisa"" - ovvero quelli che edificarono la dottrina di un uomo considerato GIA' DIVINO = COME = YAHWE' ---------- mi dispiace Claudio - per me E' LA MADRE DI TUTTE LE BESTEMMIE !!!!!!!!! Cordialita'
Non a caso tu sei protestante ed io cattolico. Non stiamo cercando una artefatta e improbabile comunanza di idee. Cio' non vieta che possiamo confrontarci con civiltà e rispetto. Fra 4 giorni si celebrerà la festa degli apostoli Pietro e Paolo. Agli albori della chiesa, si sono confrontati aspramente, eppure lo Spirito Santo li ha portati a una sintesi di pensiero meravigliosa, IVB! E tutti e due hanno dato la vita per Cristo Signore...
[QUOTE=libero;675396]Siamo stati tutti quanti battezzati da piccoli.
Volevo chiederti una cosa,che ne pensi di quelle guarigioni miracolose?O delle varie apparizioni?
Bhe,le apprizioni uno pu
Io non sono andata in pellegrinaggio e ho chiesto a Dio di guarire mia madre ma,non lo ha fatto comunque......eppure se io non credessi a un essere superiore,a un essere che accoglie tutte le anime che lasciano la terra compresa mia madre,io sono sicura che non accetterei mai la sua scomparsa,mi tormenterei al pensiero di non rivederla più e per quanto difficile sia accettare la sua mancanza,vado avanti sicura che un giorno rivedrò il suo sorriso.
Io non sono andata in pellegrinaggio e ho chiesto a Dio di guarire mia madre ma,non lo ha fatto comunque......eppure se io non credessi a un essere superiore,a un essere che accoglie tutte le anime che lasciano la terra compresa mia madre,io sono sicura che non accetterei mai la sua scomparsa,mi tormenterei al pensiero di non rivederla più e per quanto difficile sia accettare la sua mancanza,vado avanti sicura che un giorno rivedrò il suo sorriso.
Ho fatto un pò di confusione nell'inviare i messaggi e ne sono venuti fuori due uguali
Le apparizioni della Santa Vergine riconosciute dalla chiesa non sono molte (Fatima, Lourdes, La Salette, Guadalupe fra le piu' note) ma quelle che hanno ricevuto l'imprimatur hanno avuto un cammino rigorosissimo, fatto di testimonianze, riscontri, controlli incrociati. Iter processuali cosi' scrupolosi da lasciar poco adito all'umano scetticismo...
Come sempre, sono cose credibili solo per chi ha la fede. Nessuna prova tangibile.
Tra l'altro non capisco perch
No.
Quale parte di NO non \'e chiara?
Se Dio, madonne e santi, vedono tutto, non possono ascoltare le preghiere dei fedeli anche se questi stanno a casa loro?
Perch
Il pellegrinaggio e' un atto di devozione. Io sono stato in viaggio di nozze in Israele e ti assicuro che, le domeniche successive, ascoltando il Vangelo in chiesa, era tutta un'altra cosa! Aver visto i luoghi descritti dagli evangelisti, aver toccato con mano il Santo Sepolcro o essersi bagnati nelle acque del Giordano, ti fanno assaporare tutto in modo diverso...piu' vero! Tu mi parli delle bancarelle, Volperossa: Se solo potessimo essere un po' meno moralisti....tutti quanti.
Penso che sia la fede stessa che porta ad andare a far visita questi luoghi Santi.
Penso alla fede fervida di chi sta veramente male, a lui non importa del dopo,a lui non importa se durante il tragitto i suoi giorni potrebbero concludersi,a lui importa di arrivare nel posto in cui la Madonna è apparsa ,un modo per ringraziarla di tutto ciò che la sua vita ha vissuto ,di chiederle attraverso la preghiera un briciolo di luce e di speranza e penso comunque che pregare da casa non equivarrebbe allo stesso modo di chi attraversa monti e mari per il desiderio di onorare la sua stessa vita nell'andare a far visita personalmente alla Madonna o a qualche altro Santo
[QUOTE=volperossa;682017]Come sempre, sono cose credibili solo per chi ha la fede. Nessuna prova tangibile.
Tra l'altro non capisco perch
Beh no, questa e' una menzogna, amico:
Le apparizioni della Madonna sono numerose e citate sin dall'antichità. La Chiesa guarda, da sempre, con estrema cautela al fenomeno delle rivelazioni mariane e ai miracoli ad esse connessi. Lourdes - dove Giovanni Paolo II si è recato il 14 e 15 agosto 1983 - è esempio emblematico. Bernardette Soubirous, che tra l'11 febbraio e il 16 luglio 1858 ha diciotto visioni, patisce una vera e propria persecuzione prima d'esser creduta. Il riconoscimento ufficiale arriva nel 1862. Nel 1871 sulla roccia soprastante la grotta di Massabielle si inizia a costruire la prima basilica e nel 1901 viene consacrata la chiesa sotterranea. Al luogo dove apparve l'Immacolata Concezione accorrono malati da ogni parte del mondo. E le guarigioni dello spirito sono sempre numerose. Quelle fisiche sono state sinora un migliaio, anche se la Chiesa ha riconosciuto appena 64 miracoli. È Vergine dei prodigi anche la Madonna delle Lacrime di Siracusa, dove il Papa si è inginocchiato in preghiera il 5 novembre 1994. Nel 1953, alla fine d'agosto, l'effige in gesso di Maria custodita in una modesta abitazione pianse più volte lacrime vere. Un tempio singolare e realizzato nell'arco di trent'anni - un'ardita struttura conica in cemento alta 75 metri - ricorda l'evento.
Una delle prime apparizioni mariane della storia si ebbe comunque nel 270 quando si ha notizia di un'apparizione della Madonna a Gregorio Taumaturgo. Agli inizi dell'Alto Medioevo risalgono le apparizioni a Teofilo e a Maria egiziaca. Dell'VIII secolo è il cosiddetto miracolo di San Giovanni Damasceno, al quale la Vergine avrebbe restituito la mano tagliata dall'emiro di Damasco. L'apparizione più significativa dell'epoca moderna è quella di Guadalupe, in Messico. Dal 9 al 12 dicembre 1531 una Signora apparve per cinque volte, sulla collina del Tepeyac, a Juan Diego, un indigeno messicano, da poco convertito e battezzato.
Dal XIX secolo si susseguono le apparizioni in Europa. Le tre apparizioni avvenute nel 1830, in rue du Bac a Parigi, a Caterina Labourè, 23 anni, nativa della Borgogna e novizia presso le Figlie della Carità. L'apparizione di La Salette, del 19 settembre 1846, ai due pastori Melania Calvat di 14 anni e Massimino Giraud di 11, riconosciuta ufficialmente il 19 settembre 1851.
Le 18 apparizioni di Lourdes a Bernadette Soubirous, avvenute - come ricordato prima - dall'11 febbraio al 16 luglio 1858. L'apparizione in cielo di Nostra Signora nella Francia invasa dai prussiani, il 17 gennaio 1871.
Le sei apparizioni della Vergine a Fatima, in Portogallo, capitate il 13 di ogni mese (tranne agosto) da maggio ad ottobre del 1917, a tre ragazzi: Lucia Santos, Francesco e Giacinta Marto.
L'ultima apparizione, quella del 13 ottobre, fu caratterizzata dal miracolo del sole che ballava in cielo, che impressionò una folla di 70 mila persone.
L'apparizione di Beauraing, in Belgio: dal 29 novembre 1932 al 3 gennaio 1933, cinque bambini videro 33 volte la Vergine su di una nube bianca. Le apparizioni della Vergine dei poveri alla bambina Mariette Beco, a Banneux: nove, dal 15 gennaio al 2 marzo 1933, riconosciute dalla Chiesa il 22 agosto 1949.
Nel secolo di Maria di Renzo Allegri Marzo 2005
"In duemila anni di cristianesimo si calcola che ci siano state nel mondo circa mille apparizioni della Madonna", dice padre Mannes Ghizzardi, domenicano, studioso di problemi mariani.
"Il celebre teologo francese René Laurentin, in una sua mastodontica opera, ne sta catalogando addirittura 1800. E la cosa che sorprende e incuriosisce sta nel fatto che quasi la metà di queste apparizioni si siano avute nel Ventesimo secolo. Anzi, dopo la Seconda guerra mondiale, quindi in un tempo molto vicino a noi. Possiamo dire che negli ultimi cinquant'anni si è verificata un'autentica esplosione di apparizioni mariane. E non più limitate all'Europa, come per il passato, ma anche in America, in Africa, nei Paesi dell'Est e perfino in Giappone, in Corea, in India e in Cina".
Domanda. Quale spiegazione potrebbe avere questa esplosione di soprannaturale?
Risposta. "Gli scettici affermano che nel nostro tempo sono aumentati i mitomani, le persone che si immaginano di avere contatti con l'aldilà. Ma io penso che queste apparizioni potrebbero invece essere un "segno", un richiamo forte al soprannaturale in una società laicizzata, materialistica e cinica. Comunque, per valutare il fenomeno occorre tempo, vederne gli sviluppi e osservare i frutti spirituali che da esso derivano".
D. Tra le apparizioni recenti, quali ritiene particolarmente significative?
R. "Molte. Soprattutto alcune che si sono manifestate in Paesi dell'Est quando erano ancora oppressi dai regimi comunisti, come per esempio le apparizioni a Grushew, in Ucraina, che si sono verificate a partire dal 26 aprile 1987, quando l'Ucraina faceva parte dell'Unione Sovietica".
Il luogo, Grushew o Gruscevo, è un villaggio dell'Ucraina occidentale molto conosciuto dai cattolici ucraini perché in quello stesso posto si erano verificate delle apparizioni della Madonna già nel 1806 e nel 1914. Nel 1914 la Vergine era apparsa a 22 contadini e il Suo messaggio preannunciava tempi dolorosi. La Vergine disse che era imminente lo scoppio di una guerra mondiale, che la Russia sarebbe diventata un Paese senza Dio e che l'Ucraina per otto decenni sarebbe stata privata della propria sovranità e il popolo avrebbe vissuto tra sofferenze e persecuzioni. Tutte cose che si sono realizzate alla lettera. Sul luogo delle prime apparizioni, quelle del 1806, era stato costruito un piccolo santuario, che poi è stato chiuso dai comunisti nel 1958, diventando una costruzione abbandonata e sconsacrata. La mattina del 26 aprile 1987 una bambina di 12 anni, Marina Kizyn, che abitava a pochi passi dalla chiesetta sconsacrata, uscì di casa per recarsi a scuola. Appena fu in strada, notò una strana luce sulla cupola della vecchia chiesetta. Si fermò a guardare e in mezzo a quella luce vide la figura di una giovane donna con un bimbo in braccio. Spaventata, tornò in casa ad avvertire sua madre Miroslava. La donna corse fuori e vide anche lei l'immagine. Non ebbe dubbi e disse alla figlia: "Inginocchiati e prega: è la Madonna!". La notizia si diffuse rapidamente. L'Immagine della Santa Vergine rimase visibile per un mese. Curiosi e pellegrini giunsero da ogni parte. Era il periodo della "perestrojka" di Gorbaciov: autorità, poliziotti, giornalisti, operatori televisivi, nessuno sapeva come comportarsi. Nella confusione tutti cercavano di barcamenarsi con i vecchi sistemi di repressione mescolati con la tolleranza del nuovo corso politico. La polizia, per impedire ai pellegrini di sostare sul posto, innalzava steccati, ma poi lasciava che la gente passasse.
Una fonte governativa affermò che arrivavano in media 45 mila persone al giorno, provenienti anche da molto lontano. La Madonna continuò ad apparire, lasciando numerosi messaggi alla piccola Marina Kizyn. Tra l'altro, nel 1988 disse:
"Sono venuta a confortarvi e a dirvi che le vostre sofferenze presto finiranno. Io vi proteggerò per la gloria e il futuro del regno di Dio sulla Terra, che durerà mille anni".
L'anno successivo ci fu la caduta del Muro di Berlino seguita da quello dell'Impero sovietico. Padre Mannes ricorda che negli ultimi vent'anni la Madonna è apparsa anche in Libano, nel Burundi, in Egitto, in Corea, in Giappone, in Cina, ad haiti e in vari Paesi africani. Cioè in molti luoghi dove i cattolici sono una minoranza. Ma moltissime sono state anche le apparizioni in Europa e in Italia. "troppo recenti per poter dare su di esse delle valutazioni", dice padre Mannes. "Alcune però sono ormai ritenute anche dalla Chiesa degne di grande considerazione"
[QUOTE=lvb.1770;682642]ciao Volperossa - mi sono sempre chiesto: perche' la Madonna non appare nei Paesi protestanti ? - Se
[QUOTE=libero;599202]O comunque in una mente superiore che ha creato tutto quello che vediamo.
Esistono Dio,Allah,Budda,ne esiste uno solo o pi
Salve Claudio - con tutta la stima che ho per te, a tutte queste apparizioni non credo. Poi per carita' ognuno - anzi è doveroso - crede quello che vuole. Vedi Claudio - il culto a Maria ( anzi l'iperdulia ) è contrario alle S.Scritture. Ora se sono autorevoli e credibili queste manifestazioni/apparizioni sono contrarie ai precetti / imposizioni / imperativi dell'unico e solo Dio Yahwe'. Proprio lui che Non ammette il culto ad atri soggetti. ti cito questo versetto che non richiede alcuna interpretazione esegetica = Levitico 26.1/2 Non fatevi immagini e/o sculture per PROSTRARVI davanti ad esse !!!!!! Io sono il Signore Iddio tuo . -------------------- Non c'è bisogno di altri commenti. -- Ed è grave che il vescovo di Roma si INGINOCCHI davanti ad un effige/statua di un essere umano elevato agli onori degli altari. E' bestemmia gravissma al l'Unico/Solo/Vero Dio Yahwe . Riguardo al culto mariano ( la Mariologia - ti consglierei il libro di Giovanni Miegge - La Vergine Maria - Claudiana edizioni) - Ricordati che tutto inizia con il truffaldino concilio di Efeso del 431 !!!!!!!!!!!!! cordialita'
[QUOTE=baldeagle;682602]Penso che sia la fede stessa che porta ad andare a far visita questi luoghi Santi.
Penso alla fede fervida di chi sta veramente male, a lui non importa del dopo,a lui non importa se durante il tragitto i suoi giorni potrebbero concludersi,a lui importa di arrivare nel posto in cui la Madonna
[QUOTE=lvb.1770;682766]Salve Claudio - con tutta la stima che ho per te, a tutte queste apparizioni non credo. Poi per carita' ognuno - anzi
[QUOTE=Picasso;682939]A questo gi