Grazie, Pazza!
Visualizzazione Stampabile
Grazie, Pazza!
Sì, non appena avrò un po' di tempo.:)
9 ottobre 1940: Nasce a Liverpool John Lennon, uno dei 4 scarafaggi.
10 ottobre 1957 il presidente americano Eisenhower presenta le scuse ufficiali al ministro del Ghana dopo che un ristorante del Dealaware si era rifiutato di servirlo perché di colore.
11 ottobre 1962 Concilio Vaticano Secondo: Papa Giovanni XXIII riunisce un concilio ecumenico della Chiesa Cattolica Romana a 92 anni di distanza dall'ultimo
Ore 05,30 del mattino del 12 ottobre 1492: "Terraaaa....Terraaaa.....!!!!" un grido squarcia l'alba e cambia storia e geografia del mondo.
18 ottobre 202: 202. Scipione l’Africano sconfigge Annibale nella battaglia di Zama assicurando la vittoria alla Repubblica romana. La battaglia segna la fine della seconda guerra punica e il ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.
19 ottobre 1812. Napoleone è costretto – dalla reazione dello zar e dei cittadini a lui fedeli – a ritirarsi da Mosca dopo aver conquistato la città ed essersi insediato al Cremlino.
25 ottobre 1906 Nasce Primo Carnera. Emigrato negli Stati Uniti, dopo un'infanzia di fame e povertà, è dotato di una eccezionale forza fisica. E nel pugilato trova l’occasione per il suo riscatto sociale, diventando il più grande pugile italiano del Novecento.
27 ottobre 79 d.c.: Il Vesuvio esplode in una violenta eruzione, la lava seppellisce Pompei, Ercolano e Castellammare di Stabia.
:(
E' una storia affascinante quella della datazione dell'eruzione. Sino a non molti anni fa si prendeva per buona la data del 24 agosto. Poi, il ritrovamento di una moneta in Pompei risalente al settembre di quell'anno ha costretto a rivedere la datazione: però, onestamente non so da dove abbiano dedotto che il giorno fosse il 27.
6 novembre 1893. Muore a San Pietroburgo (probabilmente suicida) il grande Pëtr Il'ič Čajkovskij.
7 novembre 1910- Muore Lev Nikolaevic Tolstoj. Nato nel 1828 e considerato il maggiore scrittore della letteratura russa, è una delle più grandi figure artistiche e morali del mondo moderno. Tra le sue opere più importanti: Guerra e Pace e Anna Karenina.
D'accordo su Dostoevskij.
8 novembre 1960. Si svolsero le elezioni presidenziali in cui Kennedy venne eletto presidente degli USA.
Ieri cadeva il Muro di Berlino. Oggi, il 10 novembre 1975- Il Trattato di Osimo pone fine a oltre trent’anni di tensione tra Italia e Jugoslavia sulla questione istriana. L’Italia rinuncia alla Zona B dell’ex Territorio libero di Trieste. Il trattato riconosce lo stato di fatto che si era venuto a creare nel 1947, dopo l’occupazione dell’Istria italiana da parte jugoslava.
14 Novembre 1951 - Nel Polesine, il Po, gonfiato da giorni di pioggia incessante, esonda e travolge tutto. L’alluvione provoca 84 morti e più di 180.000 senzatetto. Da tutta l’Italia arrivano volontari a portare aiuto. Anche il Presidente del Consiglio, Alcide De Gasperi, visita il Polesine a due giorni dalla devastazione.
All'epoca anche la mia città finì per buona parte sott'acqua...
Sei originaria del polesine? Non autoctona casalmaggiorese?
21 novembre 1877- Thomas Edison annuncia l’invenzione del fonografo, un apparecchio che può registrare suoni. Edison prefigura la nascita della segreteria telefonica, ma non può certo immaginare il futuro che avrà la sua invenzione sul mercato della musica mondiale.
22 novembre 1963– Dallas. Il corteo presidenziale viene fatto segno da colpi d’arma da fuoco che raggiungono al capo John Fitzgerald Kennedy. Il corpo del presidente degli Stati Uniti d’America si accascia sulle braccia di sua moglie Jacqueline. JFk morirà poco dopo.
23 novembre 1980- Una scossa sismica di magnitudo 6,9 devasta diverse zone tra la Campania e la Basilicata. Il terremoto dell’Irpinia provoca danni ingentissimi soprattutto nell’area del Vulture. Numerosi paesi distrutti; i morti saranno quasi 3.000.
24 novembre 2014 – Dopo 5 ore e 48 minuti di volo, la prima donna astronauta italiana, Samantha Cristoforetti, arriva alla stazione spaziale internazionale con gli astronauti Terry Virtz e Anton Shkaplerov a bordo del vettore Soyuz partito da Baikonur.
27 novembre 1895 – L’industriale chimico Alfred Nobel redige il testamento con cui istituisce un premio annuale per alcune discipline tra cui la letteratura, la medicina, la chimica, nonché il premio per la pace.
28 novembre 1680– Muore Gian Lorenzo Bernini, il creatore della Roma barocca, soprannominato “il Michelangelo del suo secolo”. Autore di numerosi capolavori, “Apollo e Dafne”, “Estasi di Santa Teresa”, Bernini entra nella Basilica vaticana per realizzare il “baldacchino di San Pietro”, e ne esce per disegnare il colonnato, metafora dell’abbraccio cattolico al mondo.