Visualizzazione Stampabile
-
Oh, ne chiappaste mai una al volo!
Ma chiaro che ci sono differenze, l'uguaglianza è nell'avere delle sensibilità, dei valori, stili di vita o filosofie a cui uno si appoggia. Ma quando si parla di assoluti, di evoluzioni umane spirituali in altro senso, eternità ecc... si sta parlando di altro, di entità, fenomeni, dimensioni non materiali che si vuole ventilare che esistano.
E' inutile cercare di girare la frittata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Oh, ne chiappaste mai una al volo!
Ma chiaro che ci sono differenze, l'uguaglianza è nell'avere delle sensibilità, dei valori, stili di vita o filosofie a cui uno si appoggia. Ma quando si parla di assoluti, di evoluzioni umane spirituali in altro senso, eternità ecc... si sta parlando di altro, di entità, fenomeni, dimensioni non materiali che si vuole ventilare che esistano.
E' inutile cercare di girare la frittata.
Vega, con te e con Congelato è meglio rinunciare al discorso, dati i vostri assolutismi per i quali siete del tutto simili (dovevo arrivarci prima a capire il motivo per cui battagliate da anni). Sbaglio io a parlare di un qualcosa che è semplicemente un mio vissuto interiore, lontano anni luce da schemi e regole "scientifiche". Ho provato a farlo nelle pagine del diario personale e lì doveva restare. Scusami. E poi mi risulta difficilissimo girare le frittate, lo lascio fare a mia moglie... :D
-
Hai voglia a citare gli assolutismi! Diciamo più facilmente che non sai come giustificare e che giri la frittata!:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Hai voglia a citare gli assolutismi! Diciamo più facilmente che non sai come giustificare e che giri la frittata!:D
Scusa eh, ma secondo te perché mai dovrei giustificare quello che sento? Allora potrei dire a te di giustificare quello che senti tu, allo stesso modo. C'è libertà di pensarla come si vuole, basta non fare del male a nessuno... anche Congelato con le sue assurdità ottocentesche e bacchettone mi è simpatico. Il mondo è bello perché è avariato...anzi, vario... :D
-
Sei tu che ne parli e citi l'Assoluto & C. Nel citare certi termini, potresti sentirti chiedere da qualcuno di che roba si tratta. Qui non siamo a dire che a te piace più la lasagna degli spaghetti alle vongole o se è giusto o no prestare soccorso ed assistenza ai migranti. Tu citi concetti particolari, studi, esperienze di un certo tipo. Giri la frittata buttandola sul soggettivo come se stessimo discutendo se sia giusto soccorrere i migranti o no, mentre quello di cui parli tu è un'altra cosa, sta su un altro piano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Sei tu che ne parli e citi l'Assoluto & C. Nel citare certi termini, potresti sentirti chiedere da qualcuno di che roba si tratta. Qui non siamo a dire che a te piace più la lasagna degli spaghetti alle vongole o se è giusto o no prestare soccorso ed assistenza ai migranti. Tu citi concetti particolari, studi, esperienze di un certo tipo. Giri la frittata buttandola sul soggettivo come se stessimo discutendo se sia giusto soccorrere i migranti o no, mentre quello di cui parli tu è un'altra cosa, sta su un altro piano.
D'accordo, non parlerò più sul soggettivo. Puoi suggerirmi a nome di chi altro dovrò d'ora in poi parlare, visto che mi trovo in difficoltà? Se io pronunciassi la parola "Amore", risaputamente girata in ogni verso possibile e immaginabile dall'Umanità, tu potresti chiedermi a buon diritto di cosa io stia mai parlando. E così per qualsiasi cosa oggetto di conversazione. E allora sai che nuova c'è? Osserviamo la consegna del silenzio, che è così bello il Silenzio, che ci metto pure la maiuscola. Non è filosofia ma pratica di vita, quando io esprimo una parola, un concetto, l'altro che mi ascolta interpreta a modo suo e secondo la SUA esperienza. Da ragazzi giocavamo al telefono senza fili (non esistevano i telefonini), quando eravamo in parecchi uno diceva una frase a voce bassa all'orecchio di quello vicino, l'altro ripeteva quello che aveva capito a sua volta a quello vicino e così via. Alla fine risultava un qualcosa che non aveva nulla a che fare con la frase di partenza. E così alla fine, alla mia veneranda età, sono riuscito a scoprire che la vita in genere non è altro che un continuo fraintendimento.
-
Sì vabbè...pi pi pi gné gné gné.
Sai, l'Assoluto e l'eternità umana andrebbero spiegati, altro che interpretazioni di chi recepisce, altro che telefono senza fili. Hai voglia a girare la frittata.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spirit
....E così alla fine, alla mia veneranda età, sono riuscito a scoprire che la vita in genere non è altro che un continuo fraintendimento.
In questa frase mi rispecchio , ho imparato che la verità non è mai oggettiva perché è sempre una prospettiva derivata dalla nostra posizione di osservatori .la posizione non è solo spaziale , ma sensoriale , mentale e psicologica....è importante essere condapevoli di questo "sapere di non sapere "
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spirit
Sono un ateo che cerca Dio.
Non è poco.
Direi, però, che hai scelto un nick impegnativo, che va oltre questa tua definizione.
Insomma, un ateo che si fa chiamare Spirit mi pare un controsenso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Non è poco.
Direi, però, che hai scelto un nick impegnativo, che va oltre questa tua definizione.
Insomma, un ateo che si fa chiamare Spirit mi pare un controsenso.
Assolutamente no, di atei spirituali ce ne sono a pacchi, ateo vuol solo dire che non crede in Dio, l'anima non è necessariamente correlata con Dio (meno che mai lo spirito, che non è la stessa cosa dell'anima), esistono anche religioni che non contemplano l'esistenza di un Dio.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Assolutamente no, di atei spirituali ce ne sono a pacchi, ateo vuol solo dire che non crede in Dio, l'anima non è necessariamente correlata con Dio (meno che mai lo spirito, che non è la stessa cosa dell'anima), esistono anche religioni che non contemplano l'esistenza di un Dio.
Hanno parlato del buddhismo come di una forma di religione senza Dio. Difficile intendersi su concetti simili. Una volta scrissi un articolo sull' argomento. L'idea del Vuoto da cui nasce il Tutto implica o no un Dio? Ecco che le semplici parole perdono gran parte del loro significato, e chi alle parole di attacca usandole come armi contro gli altri trova mille argomenti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Oh, ne chiappaste mai una al volo!
Dipende dove voli, cara:D.
A parte che non credo che i pensieri possano volare, poi detto da te che sei super scientifica anatomica:asd:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Oh, ne chiappaste mai una al volo!
Ma chiaro che ci sono differenze, l'uguaglianza è nell'avere delle sensibilità, dei valori, stili di vita o filosofie a cui uno si appoggia. Ma quando si parla di assoluti, di evoluzioni umane spirituali in altro senso, eternità ecc...
E' evidente che le serie presuppongono lo svolgimento eterno del fluire semplificato in numeri infiniti. Forse il limite tendente a 0 può rendere l'idea ma in senso inverso; è ovvio che se si fissa un verso, una condizione, di conseguenza il ciclo inizia, ma può essere anche no.
Almeno la scienza è umile perché ammette il dubbio e sa che ciò che esamina è un arcipiccolissimo aspetto di una ancor oggi sconosciuta realtà.
La famose chiavi di Pietro che la Chiesa esalta sono forse andate perdute:mumble:?
Con quelle era facilissimo entrare in un altro mondo;).
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spirit
Hanno parlato del buddhismo come di una forma di religione senza Dio.
Però il Buddha di cui leggiamo i detti nacque induista e solo successivamente si staccò, fondando una filosofia di vita, peraltro contemplata anche nell'induismo, come distacco dal risultato delle azioni, che dovrebbero essere prive di passione.
Quindi Buddha non rimanda agli dei, ma li accetta come presenti e insegna come andare oltre col completo distacco dalla realtà materiale, almeno da un punto di vista passionale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Doppio
Assolutamente no, di atei spirituali ce ne sono a pacchi, ateo vuol solo dire che non crede in Dio, l'anima non è necessariamente correlata con Dio (meno che mai lo spirito, che non è la stessa cosa dell'anima), esistono anche religioni che non contemplano l'esistenza di un Dio.
Mah, forse quelle religioni - non credo siano tante - soltanto sottintendono l'esistenza di un Dio o più dei, indicando un percorso di elevazione spirituale.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
E' evidente che le serie presuppongono lo svolgimento eterno del fluire semplificato in numeri infiniti. Forse il limite tendente a 0 può rendere l'idea ma in senso inverso; è ovvio che se si fissa un verso, una condizione, di conseguenza il ciclo inizia, ma può essere anche no.
Almeno la scienza è umile perché ammette il dubbio e sa che ciò che esamina è un arcipiccolissimo aspetto di una ancor oggi sconosciuta realtà.
La famose chiavi di Pietro che la Chiesa esalta sono forse andate perdute:mumble:?
Con quelle era facilissimo entrare in un altro mondo;).
???????
Speriamo che almeno ti possa capire da solo.
-
Le ultime due righe forse le capisce anche cono.:asd:
Tu usi comunemente i termini eterno od infinito senza sapere cosa sono realmente.
La Chiesa dice che l'eterno dura sempre e l'infinito non finisce mai:D, ma la scienza ancora non lo sa cosa e dove siano.
Per me l'eterno e l'infinito sono misteri da risolvere non in termini materiali data la caducità e la limitatezza umana nella risoluzione del fatto ma in termini spirituali in un posto dove il messaggio evangelico può starci meravigliosamente bene.
Che poi non si realizzi nel mondo attuale a me risulta ovvio, ma in compenso lo spirito, o la mente come tu la voglia chiamare, può immaginarselo, non in un'immagine campata in aria di un alter ego, o amico invisibile come tu lo chiami spesso, ma il più possibile in relazione al messaggio evangelico che nella sua assurda continuità ha continuato a rinfrescare i pascoli delle umili pecore che lo hanno seguito fino alla sorgente,.... in periodo di siccità è il massimo;).
-
Io che? Ma se siete sempre voi a sproloquiare tirando fuori tutti questi paroloni. Poi uno chiede qualcosa o fa una critica e giù che partono altro sproloqui, altre supercazzole, giri di parole e di frittate e non si arriva mai al dunque di quello che volete dire.
E' meglio se fate una girata!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
E' meglio se fate una girata!
Per andare dove?
Forse a gustare i frutti della scienza? Attenta Vega che ci può essere la mela verde di Biancaneve, dopo chi ti sveglia più.:asd:
Puoi convincere cono, non me.:rotfl:
-
Da qualunque parte, che a ravanarvi i neuroni con Gesù e gli Assoluti state ancora al punto di partenza!:D
Sarebbe meglio gustaste i frutti della scienza e della cultura, invece di ravanarvi i neuroni con la religione, l'esoterismo, il sovrannaturale, che qui più che sonno è un coma profondo.
Hai voglia Crepuscolo a fare il simpaticone e girare la frittata, creddendo ci sia chi è più addormentato e "bischero".
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Da qualunque parte, che a ravanarvi i neuroni con Gesù e gli Assoluti state ancora al punto di partenza!:D
Tu credi che l'Assoluto abbia una partenza?
Io non ci credo, se è assoluto non può avere né partenza da qualche parte e né arrivo da tal'altra; e non dovrebbe variare neppure il tempo perché ci vorrebbe un tempo assoluto; Einstein però, se non sbaglio, sosterrebbe che il tempo sia relativo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Hai voglia Crepuscolo a fare il simpaticone e girare la frittata, creddendo ci sia chi è più addormentato e "bischero".
Non è che io faccio il simpaticone, più che altro mi sembra di fare delle belle risate:rotfl:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Tu credi che l'Assoluto abbia una partenza?
Io non ci credo, se è assoluto non può avere né partenza da qualche parte e né arrivo da tal'altra; e non dovrebbe variare neppure il tempo perché ci vorrebbe un tempo assoluto; Einstein però, se non sbaglio, sosterrebbe che il tempo sia relativo.
Vien via Crepuscolo, non lo fare il fisico, il filosofo ed il cavilloso pissero dell'ultimo minuto. Tanti discorsi a vanvera e contenuto 0.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Non è che io faccio il simpaticone, più che altro mi sembra di fare delle belle risate:rotfl:.
Invece mi sa tanto il contrario!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Non è che io faccio il simpaticone, più che altro mi sembra di fare delle belle risate:rotfl:.
Invece mi sa tanto il contrario!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Arcobaleno
Mah, forse quelle religioni - non credo siano tante - soltanto sottintendono l'esistenza di un Dio o più dei, indicando un percorso di elevazione spirituale.
A parte alcune frange del buddimo, il toismo e alcune frange delllo shintoismo (in estremo oriente l'ateismo, religioso o meno va ed è più o meno sempre andato per la maggiore), non me ne vengono altre (qualcuno mi aveva fatto un elenco più nutrito, ma la casa non mi interessa abbastanza da tenerla in mente). Comunque sì, sono poche rispetto alle religioni teiste. Il punto comunque non era quello, infatti era iun'informazione accessoria alla fine di una frase il cui nucleo era
Citazione:
di atei spirituali ce ne sono a pacchi, ateo vuol solo dire che non crede in Dio, l'anima non è necessariamente correlata con Dio (meno che mai lo spirito, che non è la stessa cosa dell'anima)
Ne conosco di persone che si dichiarano atee, ma credono nell'anima (eterna) e la inserisicono in una visione di metempsicosi (reincarnazione) o anche di panteismo (in tal senso non sono propriamente atei, ma considerando se stessi, o meglio la loro anima come parte di un Dio che è tutto, sono più vicini all'ateismo che al teismo, perché se Dio sei anche tu non c'è nessuno in cui avere fede), molti di più credono nello spirito (non eterno, ma non esattamente mortale, comunque finito) e ritengono di doversene curare, ma non per elevarsi verso qualcosa, solo per perservarne lequilibrio e la "salute".
Non mi pare che tu sia uno che si fa problemi a studiare, il mondo è pieno zeppo di fedi di ogni tipo, nella storia delle religioni il cristianesimo è nato l'altroieri, potresti anche studiarti un po' di roba fuori dalla tua zona di confort, eviteresti di leggere ogni cosa con una sola chiave di lettura e, se la tua fede è solida, non c'è pericolo che tu subisca il fascino del maligno, no?
-
Per andare dove? @ Crep
Voleva dire affanc...? :rotfl:
-
Il senso era più letterale che altro, sarebbe più proficua una girata, che almeno da qualche parte andate, che a ravanare nei neuroni per trovare Gesù & c. State sempre inchiodati lì nel solito punto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Invece mi sa tanto il contrario!
Ho capito, inutile ripetere:bua:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Spirit
Per andare dove? @ Crep
Voleva dire affanc...? :rotfl:
Allora è meglio che ci vada lei, da quella parte sono vergine e potrebbe farmi male:asd:.