Grazie Anto. Ma ti assicuro che non e' ne' fatalismo ne', tantomeno, misticismo. Il cuore, il succo di tutti gli eventi biblici e' la Resurrezione di Nostro Signore. La vittoria della vita sulla morte.
Visualizzazione Stampabile
Grazie Anto. Ma ti assicuro che non e' ne' fatalismo ne', tantomeno, misticismo. Il cuore, il succo di tutti gli eventi biblici e' la Resurrezione di Nostro Signore. La vittoria della vita sulla morte.
Lo è per chi ci crede, come te. E lo rispetto.
Lo è decisamente meno per altri.
Il mio "fatalismo mistico" (non misticismo) non voleva sminuire la tua posizione, è l'unico modo che ho trovato per descrivere a parole quella che per te è una certezza assoluta, costruita su un vissuto da cattolico, mentre per me è una delle tante credenze religiose...come la reincarnazione, il paradiso delle vergini, il ponte dove vengono "pesate" le anime nello Zoroastrismo....
Ti capisco. Ma nemmeno e' giusto che tu faccia di tutta un erba un fascio, no? Hai provato per una volta a leggerla, la Bibbia, senza pregiudiziali filosofiche e culturali?
Certo, e l'ho trovata una buona lettura.
Ma l'ho letta a modo mio, non alla maniera di un credente.
Per capirci.....la leggi tu, e la vedi come una cronaca ufficiale...la leggo io, e lo vedo come un documento di dubbia origine, interessante per molti versi, ma con evidenti contraddizioni. Tu ci credi, io no.
E non è che uno dei due ha ragione e l'altro torto.
Semplicemente, tu, essendo cattolico, dai per scontato che sia tutto così come riportato. Io no.
In questo caso, credimi, chi legge la Bibbia con pregiudizio non sono io, sei tu. Perchè sei tu che, pur non avendo prove a supporto relativamente alla veridicità di quanto riportato, decidi di credere.
Pur volendo, comunque, non riuscirei a leggerla diversamente, credendoci, esattamente come non ci riusciresti tu da scettico. Potresti far finta di non credere? Saresti in grado di dire....."ebeh, non ci sono prove, forse forse....è un pò romanzata"? Io dico di no.
No, non la leggo (e non và letta!) come cronaca, come un libro di storia. Il messaggio recondito ivi contenuto và oltre gli eventi narrati....che siano del Vecchio o del Nuovo testamento. Quando ad esempio si dice che "Dio creo' il mondo in 6 giorni" e' un simbolismo evidente, essendo Egli padrone e signore del tempo.....
[QUOTE=conogelato;985184]No, non la leggo (e non v
Si. Posso chiederti se qualche passo, qualche profeta, qualche lettera paolina, qualche episodio evangelico ti sono stati, in qualche modo, d'aiuto? Eri lo stesso uomo prima e dopo averla letta? Scusami neh....
[QUOTE=Vega;983854]Io mi chiedo se falcopellegrino si rende conto che in due righe ha offeso delle persone (es. malati di Aids, omosessuali, persone che non possono procreare....) ed il fatto poi che addirittura si attribuiscano certe intolleranze a Dio
[QUOTE=The Evil Twin;985189]Nessun problema per la domanda, ci mancherebbe.
La risposta
[QUOTE=conogelato;983984]Amici, stiamo facendo molta confusione. Direi di appoggiarci prima al testo e poi fare alcune piccole considerazioni:
Dal libro della Genesi
In quei giorni, disse il Signore:
[QUOTE=crepuscolo;985193]Scusa se t'interrompo subito cono, ma c'
Ti prendo a sassate, perchè stai facendo, al solito, quello che dal suo punto di vista altamente illuminato ne sa sempre più degli altri.
Tanto per farti capire, al tuo "Dio ha seminato in te anche se non lo sai", posso rispodere, senza paura di apparire ridicolo, che anche Quèlo ha seminato in te, senza che tu te ne sia accorto e senza bisogno che tu lo ammetta. Perchè Quèlo, anche se non credi in lui, crede in tutti i suoi figli.
Ahahahahahahahaha se son rose fioriranno. Vedremo.