https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ezg-1u10.jpg
Visualizzazione Stampabile
MES: Questa è la UE degli USURAI
Per curiosa ironia ci sono in corso le cause dei Ciprioti distrutti dal MES nel 2013 contro gli usurai dell'Eurogruppo che hanno imposto le condizioni tagliagola a Cipro.
Linea di difesa UE?
"Nessun risarcimento dall'Eurogruppo perché l'Eurogruppo non esiste" :rotfl:
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ezgih110.jpg
Tabella provvisoria di ripartizione del RecoveryFund
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/rf10.jpg
Questa è la tabella A.1 di ripartizione del RecoveryFund pubblicata ieri, 27 maggio, dalla Commissione Europea nel documento ufficiale: https://ec.europa.eu/info/sites/info...ment_needs.pdf
Come si può vedere, all'Italia è stato assegnato un' "Allocation Key" di 20,4%. L'Allocation Key indica la % dei 750mld che spettano all'Italia e cioè 20,4% di 750mld, quindi 153mld complessivi. I 153mld assegnati all'Italia si trovano nella colonna "Recip in bn".
Nella colonna "Share in EU 27 GDP" c'è la % di contribuzione che dovremo versare al fondo. Questi sono i soldi NOSTRI che dovremo versare come nostro contributo al RecoveryFund per ripagare le obbligazioni che il fondo stesso emetterà per recuperare i 750mld sul mercato. La nostra % di contribuzione è 12,8% di 750mld. Quindi noi dovremo versare al fondo, INDIPENDENTEMENTE DAI SOLDI CHE CI DARANNO, 12,8% di 750mld, cioè 96mld. I 96mld della nostra contribuzione sono contenuti nella colonna "Contr (bn)".
Nella colonna "Net(bn)" c'è la differenza tra i soldi che RecoveryFund ci presta (153mld) e la nostra quota di contribuzione, cioè i soldi NOSTRI che dovremo versare al fondo (96,3mld) per ripagare le obbligazioni: la differenza fa 56,7mld. I 56,7mld sono i soldi in più rispetto alla nostra quota di contribuzione al fondo, cioè il NETTO.
Nella colonna "GDP bn" c'è il nostro PIL annuale, cioè 1788mld. E nella colonna "net % GDP" c'è la % del netto che riceviamo dal fondo (56,7mld) rispetto al PIL: cioè il 3,2% del PIL. E ci dicono anche che noi abbiamo ricevuto più di tutti. Certo...è più di tutti in valore assoluto. Ma se rapportato al PIL E' UNA MISERIA ed è molto meno di quello che ricevono altri paesi. :rotfl:
Tutto questo giochino si basa su 750mld di obbligazioni raccolte dalla UE sul mercato per istituire il fondo. Ma come può la UE emettere obbligazioni per istituire il fondo? Usa come garanzia i soldi che ogni anno gli stati versano alla UE per il Bilancio UE. Tutti questi soldi, sommati insieme, formano il capitale di base usato dalla UE come garanzia per emettere obbligazioni e per raccogliere i 750mld sul mercato. Ebbene...noi ogni anno versiamo circa 36mld alla UE per contribuire al Bilancio UE.
Quindi, se dal netto che il recoveryfund ci versa (56,7mld) noi togliamo la quota di NOSTRI soldi che versiamo ogni anno al Bilancio UE (36mld), alla fine, dei 56,7mld di netto, ce ne rimangono circa 20mld. 20mld che potremmo raccogliere in un giorno emettendo un BOT annuale allo 0,2%. :rotfl:
E cosa dicono i giornaloni e il nostro governo di COGLIONI e servi della UE? Che la UE ci sta dando ben 172mld di cui 82mld a fondo perduto. :rotfl: :rotfl:
Fatevi due conti. :rotfl: Ma soprattutto...dove li prenderemo i 96mld di contributi nostri che dovremo versare al Recoveryfund????? :rotfl:
Questa è la UE. Una accozzaglia di USURAI TRUFFATORI che ci chiedono i NOSTRI soldi e poi ce li prestano facendoci pagare pure gli interessi. E in più, per restituirli, ci impongono le condizioni che vogliono loro e le riforme che vogliono loro.
E' UGUALE UGUALE allo schema del MES. IDENTICO. :rotfl:
Questa invece è l'ipotesi in cui il fondo di 750mld venga ripartito in 500mld a fondo perduto (grants) e 250mld di prestiti da restituire (loans).
Qui si ipotizza che Allocation Key di 20,4% assegnato all'Italia sia usato sia per determinare la quota a fondo perduto (grants) che quella di prestiti da restituire (loans).
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ezcvs910.png
Il nostro Allocation Key è sempre di 20,4%.
Quindi, la quota a fondo perduto "Allocated grants" è pari a 20,4% di 500mld, cioè 102mld a fondo perduto.
Mentre la quota di prestiti da restituire "Allocated loans" è pari a 20,4% di 250mld, cioè 51mld di prestiti da restituire.
Il totale di recoveryfund a noi spettante, "total allocated", è sempre 153mld (102mld di grants + 51mld di loans).
In questo caso, il "GDP Key" di 12,8%, cioè la quota che noi dobbiamo COMUNQUE RESTITUIRE INDIPENDENTEMENTE DA QUANTO CI DANNO, si applica solo alla parte a fondo perduto del recoveryfund (grants: 500mld) perchè, ovviamente, la parte di prestiti da restituire (loans: 51mld su 250mld totali) la dobbiamo restituire tutta e dobbiamo restituire l'esatto importo che ci prestano.
Quindi, il 12,8% di 500mld fa 64mld. Quindi...noi riceviamo 102mld della parte a fondo perduto, ma dobbiamo COMUNQUE versarne 64mld.
Quindi il NETTO di fondo perduto a noi spettante, contenuto nella colonna "Net transfer grants" è 38mld (102mld-64mld) che è il 2,1% del PIL.
Ovviamente anche qui vale quanto detto prima e cioè: i 750mld complessivi vengono raccolti dalla UE sul mercato emettendo obbligazioni e usando come garanzia il Bilancio UE al quale noi versiamo 36mld all'anno.
Per cui, se togliamo i 36mld dal netto di 38mld, ci rimangono 2mld a fondo perduto e 51mld da restituire con nuove tasse EUROPEEEEEEEE. :rotfl:
Con buona pace di quelli che dicono che la UE ci dà 172mld di recoveryfund divisi in 82mld a fondo perduto e 90mld di prestiti. :rotfl::rotfl:
LO SPIEGHINO DEL MES e del RECOVERYFUND
Nella peggior crisi della storia repubblicana, diamo i nostri soldi all'Europa per farceli ridare, a rate, ma solo se facciamo le #Riforme e sotto la vigilanza di un kapò della Lettonia.
Secondo alcuni ciarlatani gli italiani non pagano le tasse e dichiarano meno di quello che guadagnano. Mentre i paesi del nord europa sono più virtuosi di noi. E' per questo che tutti ce l'hanno con gli italiani.
Ma le cose stanno veramente così?
La differenza delle dichiarazioni dei redditi tra Italia e paesi del nord Europa è davvero così sbilanciata da giustificare questo razzismo nei confronti degli italiani?
Vediamo i numeri.
Quanto dichiarano i contribuenti in Italia
Il 23 aprile il Dipartimento delle Finanze del Ministero dell’Economia ha pubblicato i dati sulle dichiarazioni dei redditi Irpef – la principale tassa sul reddito nel nostro Paese – presentate nel 2019 e relative all’anno d’imposta 2018.
Secondo le rilevazioni più aggiornate del Mef, nel 2019 i contribuenti Irpef in Italia sono stati 41.372.851.
Hanno dichiarato più di 50 mila euro quasi 2 milioni e 329 mila contribuenti, circa il 5,6 per cento sul totale.
I restanti oltre 39 milioni di contribuenti invece hanno dichiarato meno di 50 mila euro e, in particolare, hanno dichiarato meno di 15 mila euro circa 18 milioni e 157 mila contribuenti, il 43,9 per cento sul totale. Tra 15mila e 50mila euro troviamo invece il 50,5% dei contribuenti totali.
Quindi:
- fino a 15mila euro: 43,9%
- tra 15mila e 50mila euro: 50,5%
- oltre 50mila euro: 5,6%
E in Germania e nei Paesi Bassi?
Secondo i dati dello Statistisches Bundesamt – l’Ufficio federale tedesco di statistica – relativi al 2015, in Germania il 77,4% dei contribuenti ha dichiarato meno di 50 mila euro, contro il 94,4% italiano. Mentre il 30,9% ha dichiarato meno di 15 mila euro, contro il 44,9% italiano.
Secondo il Centraal Bureau voor de Statistiek dei Paesi Bassi, invece, nel 2018 il 7,4% degli olandesi ha dichiarato più di 50 mila euro, una percentuale più in linea con quella italiana (5,6%), e il 15,3% fino a 15mila euro, una percentuale molto più bassa rispetto a quella del nostro Paese (43,9%).
Bisogna tenere in considerazione che in entrambi i Paesi il reddito pro capite è significativamente superiore a quello italiano.
Nel 2108 questi sono i redditi procapite dei tre paesi:
- Italia: 34mila dollari all'anno
- Germania: 48mila dollari all'anno
- Paesi Bassi: 53mila dollari all'anno
E questo è lo storico del reddito procapite italiano nei confronti degli altri paesi europei:
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/index10.png
Non ci vuole un GENIO per sapere che Olanda e Germania sono MOLTO più ricche di noi e, con l'euro, si stanno arricchendo sempre di più mentre l'Italia SI STA IMPOVERENDO SEMPRE DI PIU'. Basta solo non avere le fette di prosciutto sugli occhi e non vivere in aree ricche e magari pure autonome.
Questa differenza, INEVITABILMENTE, si rispecchia nella differenza di dichiarazioni dei redditi che sono IN LINEA con il livello di ricchezza medio dei tre paesi.
Quindi il razzismo verso gli italiani non è giustificato. E nemmeno ha senso dire che "gli italiani nascondono i soldi".
Gli IDIOTI "radical chic" che ci governano ormai da 10 anni sono quelli che, in questi ultimi 10 anni, hanno ulteriormente impoverito gli italiani. E gli stessi IDIOTI, al tempo stesso, dicono che gli italiani nascondono i soldi e non li dichiarano al fisco.
Per questi IDIOTI l'ideale sarebbe che gli italiani dichiarino soldi CHE NON HANNO e che paghino TASSE su soldi che NON HANNO.
eh ma se la BCE stampa moneta poi l'inflazione galoppa
*EURO-AREA INFLATION RATE FALLS TO 0.1%, LOWEST IN FOUR YEARS :rotfl:
Istat
Secondo le stime preliminari a maggio #inflazione -0,1% (era nulla nel mese precedente).
La BCE stampa moneta a go go...e noi andiamo in DEFLAZIONE. Perchè? Perchè questo governo non è capace di far arrivare i soldi stampati dalla BCE nella economia reale per sostenere la domanda. E' un governo di incapaci.
+++++ IL TRIO SCIAGURA +++++
ITALIAOGGI: "RECOVERY FUND, TEMPI BIBLICI"
E Dombrovskis precisa: "Condizionalità da definire prima di riceve un euro. Denaro soltanto dopo la verifica dei progressi nelle riforme".
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ezlk8w10.jpg
Recovery Fund: La disinformazione mainstream
L’irreprensibile Enrico Mentana, dopo aver rimediato poco tempo fa una figuraccia colossale, deve aver voglia di farne altre. Sulla sua pagina Facebook, infatti, il direttore del Tg La7 ha presentato in pompa magna il Recovery Fund parlando di «una pioggia di aiuti, metà a fondo perduto». Il tutto corredato da un articolo di Open, che esulta per i «173 miliardi, 91 di prestiti e 82 a fondo perduto» che l’Unione europea ci avrebbe generosamente elargito. Sulla stessa lunghezza d’onda c’è anche l’ineffabile Mariangela Pira, l’«esperta» di economia a Sky Tg24, che ormai da anni ci delizia con la sua imperterrita opera di disinformazione. A differenza di Luigi Marattin, l’economista di Renzi, che sfidando il senso del ridicolo sostiene non ci siano condizioni, la Pira ha almeno il buon gusto di confermare che ci sono, anche se poi ci parla di «condizioni ottimali». Se quelle indicate dal vicepresidente della Commissione Ue, l’austero Valdis Dombrovskis, vi sembrano «condizioni ottimali», allora diteci per favore quali sarebbero quelle svantaggiose.
La truffa del Recovery Fund
Bene, sentita la campana europeista, adesso andiamo a fare un po’ di fact checking, come dicono quelli bravi. Ebbene, spulciando il documento ufficiale del Recovery Fund, intanto scopriamo che i miliardi destinati all’Italia sono 153, non 172 o 176 come si era strombazzato. Ad ogni modo, se 153 miliardi vi sembrano tantissimi, è perché i Mentana, i Marattin e le Pira non vi hanno spiegato che questo denaro andrà spalmato su quattro anni. Quindi, parlare di «soldi a pioggia» è quantomeno scorretto. Ma non è finita qui: di questi 153 miliardi, solo 56,7 miliardi ci verranno effettivamente prestati, perché gli altri 96,3 miliardi dovranno essere versati – pensate un po’ – dall’Italia! Capito? Noi diamo 96 miliardi a Bruxelles per riceverne poi solo 56 in più. Un vero affare, non c’è che dire.
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/recove10.png
Il Recovery Fund non ci serve a una mazza
Ultimo punto: a quanto corrispondono 56 miliardi? Al 3,2% del Pil italiano, cioè una miseria. E inoltre, visto che questi soldi – come detto – vanno spalmati su quattro anni, in realtà corrispondono allo 0,8% del Pil annuo, cioè ancora meno di una miseria. A fronte di una crisi apocalittica, che nel primo semestre del solo 2020 ha visto il Pil italiano perdere il 15%, non si capisce proprio dove gli europeisti più incarogniti riescano a trovare tanto coraggio per parlare di «soldi a pioggia» e «salvataggio storico». Qui si fa l’Europa o si muore, ha detto Myrta Merlino. Condividiamo solo la seconda parte.
Noi dobbiamo versare al Recoveryfund 96mld. E loro ce ne danno 82mld a "fondo perduto" :rotfl:
E ci impongono pure come spenderli. E se non facciamo quello che vuole la Germania nemmeno ce li danno. :rotfl:
E ci sono pure gli INUTILI IDIOTI che dicono: "Pioggia di soldi per l'Italia dalla UE. Non si era mai visto.". :rotfl:
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ezp5u510.jpg
SINTESI:
- L'UE promette soldi.
- I media italiani esultano.
- Il Governo si incensa.
- L'europeista canta vittoria.
- Il sovranista sorride.
- Arrivano i documenti.
- Ovviamente l'UE ha mentito.
- I media tacciono.
- Il Governo glissa.
- L'europeista non capisce un cazzo.
Lega: Flat-tax al 15% basata su reddito familiare.
Questo post è per gli INUTILI IDIOTI che dicono che con la Flat-tax la Lega fa pagare meno tasse ai ricchi :rotfl:
Flat-tax al 15% per:
- famiglie monocomponente (single) con reddito fino a 30mila euro
- famiglie monoreddito con reddito fino a 60mila euro
- famiglie con più redditi con reddito complessivo fino a 70mila euro
:rotfl:
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ezp5lz10.jpg
Chi fa da sè, fa per 3, ma i nostri geni #PD #M5S preferiscono ancora elemosinare in #EU per un fantomatico #RecoveryFund ed un truffaldino #MES
Avremmo potuto risolvere molti problemi di #cig, #euro600, finanziamento #imprese ecc già settimane fa e invece NO, era troppo semplice!
#BTP emissione 21/04/2020 30ennali richiesta per ben 50MLD assegnati 6MLD, #BTP 5anni richiesta 65MLD assegnati 10
In questi 3 mesi di lockdown il differenziale tra titoli scaduti e SURPLUS di nuovi emissioni (cioè le nuove emissioni IN AGGIUNTA a quelle necessarie a sostituire i titoi in scadenza) è praticamente ZERO. Ciò significa che il governo NON SI E' FINANZIATO sui mercati con emissione di titoli di stato per raccogliere soldi da usare per la crisi da COVID-19, creando ARTIFICIOSAMENTE un problema di scarsità di soldi da distribuire ai cittadini. Il governo ha voluto ARTIFICIOSAMENTE creare una situazione di carenza di liquidità anche se la BCE ha messo a disposizione ben 1100mld di QE entro il 2020 per acquistare titoli di stato.
A che scopo?
Ma è chiaro! Tra un po' diranno: "Non abbiamo soldi. Siamo COSTRETTI ad accettare i prestiti UE - recoveryfund e MES - perchè non abbiamo soldi. E siamo COSTRETTI ad accettare le condizioni capestro che ci impone la UE".
E vedrete che non mancheranno i soliti INUTILI IDIOTI che applaudiranno ed esulteranno dicendo: "Evviva, la UE ci dà un mare di soldi....dobbiamo prenderli perchè non abbiamo altra scelta".
Sono gli INUTILI IDIOTI che non aspettano altro che svendere l'Italia alla Germania. Che non aspettano altro che farci colonizzare dalla UE.
Questi INUTILI IDIOTI, però, non ci spiegano che se è la UE a dettarci le riforme economiche e sociali e a dettarci le regole per usare i soldi in Italia, a cosa serve che anidamo a votare? A cosa serve la nostra Costituzione?
Questo è il sogno del PD-IV: farci diventare una colonia di Francia e Germania. Sono anni che lavorano a questo scopo e questo è il loro obiettivo ormai chiaro a tutti.
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ezp6p_10.jpg
Il Sole24Ore: La Bce compra i nostri BTP tramite QE: ecco quanto risparmia l’Italia
https://24plus.ilsole24ore.com/art/e...-stato-ADNGq6R
Oltre ad aver ridotto il tasso di mercato (quindi diminuito lo spread con la Germania), gli acquisti di BTP con il QE da parte della BCE comporteranno a fine 2020 un risparmio netto di oltre 10 miliardi di euro per le casse del Tesoro.
Oltre ad aver ridotto il tasso di mercato, gli acquisti di BTp da parte della Bce comporteranno a fine 2020 un risparmio netto di oltre 10 miliardi per le casse del Tesoro. Risparmio che supera i 30 miliardi se il conteggio parte dal 2015, anno in cui è stato lanciato (marzo) il quantitative easing di Draghi (QE).
Proviamo a capire perché.
Siamo infatti abituati a pensare che quando la Bce compra sul mercato secondario i nostri BTP (cioè dalle Banche poichè sul mercato primario - cioè direttamente dallo Stato - non può farlo), la BCE si “limiti” ad allontanare gli speculatori e ad abbassare lo SPREAD. Questo contribuisce certamente ad abbassare i tassi sui titoli che il Tesoro andrà ad emettere e quindi ad abbassare lo SPREAD rispetto ai titoli tedeschi. Ma il supporto della Bce non finisce qui. Perché, difatti, sulla quota di debito pubblico italiano che detiene (oggi poco più di 400 miliardi ma a fine 2020 dovrebbe superare i 600 miliardi) la componente interessi a carico del Tesoro svanisce. Questo accade perché l'importo delle relative cedole (cioè gli interessi pagati dal Tesoro italiano sui BTP acquistati dalla BCE) vengono restituiti dalla Banca d’Italia - che esegue gli acquisti per conto della Bce - al Tesoro a fine anno. «In buona sostanza, questo debito è come se non esistesse, né per gli effetti di stock né per quelli di flusso – spiega Andrea Delitala, head of investment advisory di Pictet -. Questa forma indiretta di monetizzazione del debito è attualmente un fenomeno globale ben più evidente negli Usa e in Giappone».
Quindi il vantaggio degli acquisti della Bce è triplo. In primo luogo allontana la speculazione e abbassa lo SPREAD. In secondo, sulla quota di debito detenuta, gli interessi maturati vengono sostanzialmente restituiti al Tesoro (quindi difatti è come se quel debito fosse a costo zero). Terzo, il capitale prestato all'Italia tramite l'acquisto dei BTP rimane "congelato" in BCE (quindi in Bankitalia) perchè è soggetto a "riacquisto" quando il BTP scade (quando il BTP scade, l'Italia restituisce il capitale alla BCE, ma la BCE usa quel capitale per riacquistare BTP di pari importo di quelli scaduti. Quindi è come se il capitale di quei BTP fosse "congelato" e non soggetto a restituzione da parte dell'Italia).
Dal 2015 (anno in cui è partito il Quantitative Easing - QE - di Draghi, cioè l'acquisto di BTP italiani da parte della BCE), a conti fatti la Banca d’Italia – che acquista i titoli italiani per conto della Bce – ha restituito al Tesoro in totale interessi per oltre 23 miliardi. Questi numeri sono destinati a gonfiarsi in particolare in questo 2020, anno in cui l’emergenza pandemica ha reso ancor più robusto l’intervento della Bce. Stimando che la quota di debito pubblico italiano in mano alla banca centrale passerà da 403 a 628 miliardi, Pictet calcola un risparmio annuo per il Tesoro di 10,7 miliardi e complessivo dal 2015 di oltre 32 miliardi. Questo ovviamente se il nostro governo emette nuovi titoli per farseli acquistare dalla BCE che ha stanziato, per il 2020, ben 1100mld per il QE.
Nonostante questo, il nostro governo di VENDUTI BASTARDI non emette nuovi BTP per raccogliere liquidità per fornteggiare la crisi da COVID-19 perchè vuole consegnarci alla colonizzazione franco-tedesca con strumenti USURAI come MES e Recoveryfund. Spacciandoli pure per "regali" della UE che "non si erano mai visti fino ad ora".
Valerio Malvezzi sul Recoveryfund
Se un amico vi proponesse di mettere 9.600 € per avere un regalo da 8.100€, lo manderemmo tutti a cagare.
Se l’UE promette un regalo da 81 miliardi chiedendoci di metterne noi 96, i leccaculo di regime fanno applaudire milioni di italiani.
:rotfl:
Dunque aveva ragione Salvini nel 2018
Vi ricordate il 2018 col governo gialloverde? Quando la UE affermava che fare 2,4% di deficit era un "crimine" e ha voluto imporre all'Italia di portare il deficit a 2,04% perchè il nostro rapporto debito/PIL era insostenibilie?
Vi ricordate le procedure di infrazione contro il governo gialloverde per debito eccessivo? :mmh?:
Bene. E che succede oggi?
Succede che il governo del PD (il M5S non conta un cazzo) ha dichiarato che farà un deficit del 10,4% e che porterà il rapporto debito/PIL dal 132% attuale al 155,7%.
E la UE oggi cosa dice? Prego accomodatevi...a voi del PD tutto è permesso.
Il sig. Dombrovsky non dice nulla.
Quello che ieri con la Lega al governo, per la UE, era inaccettabile ora, con il PD al governo, è lecito e permesso.
La UE si comporta esattamente come il mafioso Palamara: "Salvini ha ragione, ma va combattuto".
Questa è la "democrazia" che piace alla UE e alla sinistra italiana: usare metodi squadristi e fascisti per ostacolare e rimuovere chi non si inchina ai diktat della èlite fascista e neoliberista che domina la UE, di cui il PD è il referente ideologico in Italia.
Ormai le prove sono innumerevoli.
Solo i ciechi e gli INUTILI IDIOTI continuano a voler negare l'evidenza.
Ma va? Ma no? Ma non mi dire.... :mmh?:
C'è arrivato anche HuffPost a capirlo. I PDioti sono ebeti, ma qualcuno...dopo che gli hai ripetuto almeno 10 volte la stessa cosa...ci arriva a capirlo. :mmh?:
Gli diamo i NOSTRI soldi, loro ce li prestano con interessi e in più ci dicono cosa dobbiamo fare in casa nostra.
Solo un PDiota può celebrare come un successo per l'Italia una simile TRUFFA.
Questo diceva il Gran visir di tutti i PDioti d'Italia: paolo gentiloni....meglio conosciuto come la "sguattera della UE". :mmh?:
"Oggi abbiamo presentato il RecoveryFund. Ogni Paese presenterà alla Commissione il proprio piano nazionale. Riforme e investimenti con al centro le priorità comuni". :mmh?:
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ezgywl10.jpg
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ezegjg10.jpg
Piccola lezione di economia e di democrazia
MES = SCHIAVITU'
SURE = MES = SCHIAVITU'
RECOVERYFUND&EUROBOND = MES = SCHIAVITU'
TITOLI ITALIANI + BANCA CENTRALE = LIBERTA'
Ripeti ancora: :mmh?:
MES = SCHIAVITU'
SURE = MES = SCHIAVITU'
RECOVERYFUND&EUROBOND = MES = SCHIAVITU'
TITOLI ITALIANI + BANCA CENTRALE = LIBERTA'
#CiSalviamoDaSoli
https://www.youtube.com/watch?v=C5vU_I5kFsI
:rotfl:
il ridotto della Valtellina dei bolliti del sovranismo, con le truppe cammellate dei gilet arancioni :rotfl:
mentre 'sto pugile suonato che si è imbattuto nel giovane Mike Tyson va avanti a disco rotto, il confindustriali che gli danno da mangiare invocano il MES :asd:
intanto, la stupidella si indigna; perché ?
perché i SUOI alleati in Europa - suoi e del bollito con la barba - la destra sovranista - in questo caso, olandese - sono i più anti-italiani di tutti :rotfl:
ma guarda ! :asd:
https://www.corriere.it/politica/20_...VHcHzmn3J9uXu8
questa è talmente stupida che tra un po' - quando si dovranno spendere i soldi UE - si renderà conto che il bollito con la barba e il suo amichetto Borghi in effetti ce l'hanno proprio coi suoi elettori "terroni" e non saprà più dove sbattere la testa e contro chi strillare;
la sinistra italiana è poca cosa, regge l'anima coi denti;
ma è la realtà storica che ha relegato questi bolliti ai margini, giocatori delle tre carte a cui non crede più nessuno, superati dalla realtà;
la realtà delle cose dice che non esiste più un "noi" italiani contro un "loro", che quel "ci salviamo da soli" non vuol dire un caxxo di niente, perché le solidarietà di interessi sono trnsnazionali:
gli alleati oggettivi degli italiani - di destra o sinistra - sono gli odiati progressisti europei, favorevoli alla mutualizzazione del debito e alla redistribuzione dei migranti; piaccia o no, è così, un mero fatto, come la temperatura dell'acqua in cui questi pagliacci sono stati bolliti;
però, se non altro, ora potranno scannarsi tra di loro su dove si dovranno spendere i soldi, e allora parecchia gente capirà via-portafogli chi è amico e chi nemico, al di là delle bufale e dei proclami :asd:
@sapientino
La cosa che ti sfugge è che il settimanale Elsevier Weekblad, al di là della copertina idiota che non vale nemmeno la pena commentare, in quell'articolo afferma che prestiti all'Italia da parte della UE tramite strumenti come MES e RecoveryFund non devono essere dati, poichè l'Italia ha il pieno accesso ai mercati dei titoli di stato ed ha pure il sostegno della BCE.
Sei talmente IGNORANTE che nemmeno sai che questa è proprio la posizione di Salvini e Meloni.
Salvini e Meloni, esattamente come sostiene il settimanale Elsevier Weekblad affermano che l'Italia NON HA BISOGNO nè del MES nè del RecoveryFund, cioè NON HA BISOGNO DEI PRESTITI EUROPEI perchè ce la può fare benissimo da sola. Con i propri BOT e BTP che ci vengono comprati dalla BCE.
Se tu leggessi l'articolo, invece di fermarti solo alle figure, sapresti che Meloni e Salvini sono TOTALMENTE D'ACCORDO con il contenuto dell'articolo.
Meloni ha, invece, contestato la figura in copertina. Una figura che rivela un pregiudizio nei confronti dell'Italia, un pregiudizio rafforzato dal fatto che il nostro governo di INUTILI IDIOTI va a piangere dalla UE per chiedere prestiti...che è proprio ciò che l'articolo contesta.
Quindi, anche in questo caso, la Meloni ha dovuto difendere l'immagine dell'Italia ancora una volta offuscata da un governo di CIALTRONI che va con il cappello in mano in UE a chiedere prestiti. Questo è ciò che i sovranisti olandesi ci contestano, questo è il contenuto di quell'articolo e questo è il motivo che ha originato quella figura in copertina. E cioè chiediamo prestiti agli altri paesi UE invece di rimboccarci le maniche e agire da soli. Che è proprio ciò che vogliono Salvini e Meloni con emissione di BOT e BTP comprati dalla BCE.
C'è quindi perfetta sintonia tra Salvini e Meloni e le tesi dei paesi nordici: l'Italia NON HA BISOGNO DI ALCUN PRESTITO dalla UE e dai paesi nordici, perchè noi vogliamo farcela con i NOSTRI soldi.
E' la CIALTRONERIA di questo governo, che va in Europa frignando e chiedendo prestiti, che scatena il risentimento verso gli italiani.
Ed è ancora Giorgia Meloni a doverci mettere una pezza.
BTP da record: richieste per oltre 100 miliardi ma venduti solo 14mld. Investitori a caccia del nuovo decennale
Richieste per oltre 100 miliardi di euro dagli istituzionali per il titolo con scadenza dicembre 2030 che il Tesoro ha collocato per 14 miliardi.
Abbiamo bisogno del MES e del RecoveryFund? No.
Il mercato ci vuole comprare 100miliardi di BTP, ma il governo ne prende solo 14mld.
Perchè?
Perchè se il governo prendesse tutti i 100mld avremmo tutti i soldi che ci servono per far ripartire l'Italia e non ci sarebbe più la scusa di ricorrere al MES e al RecoveryFund per farci ingabbiare dalla UE. :mmh?:
Cosa sta facendo intanto la BCE?
Bce svela i numeri del Qe pandemico (PEPP): comprati 37,36 miliardi di BTp in due mesi, il 20% del totale
Nei primi due mesi del programma pandemico PEPP, la Bce ha acquistato titoli di stato italiani per 37,36 miliardi .
Questa è la situazione totale dei titoli di stato italiani comprati dalla BCE nel 2020 fino ad oggi: totale 70mld.
Ricordiamo che su questi 70nmld di nostri titoli comprati dalla BCE NON PAGHIAMO INTERESSI e il capitale è CONGELATO in BCE (non dobbiamo restituirlo).
Ma come fanno a essere 70mld in 5 mesi? Sono tutte nuove emissioni? Ma come...abbiamo appena detto che il governo non emette nuove emissioni, come è possibile che siano 70mld?
E' semplice...la BCE (che compra dalle banche) compra anche titoli già in essere, quindi VECCHIE EMISSIONI che abbiamo già capitalizzato al momento della emissione, non solo nuove emissioni. Quindi la BCE sta comprando VECCHI TITOLI (emessi mesi o anni fa e già capitalizzati al momento dell'emissione) più di quanto questo governo di CIALTRONI sta piazzando sul mercato OGGI come nuove emissioni (che sono quelle che ci servono per avere liquidità ADESSO da spendere contro la crisi invece di usare MES e RecoveryFund). Questo aiuta a tenere basso lo SPREAD, ma non aiuta ad avere liquidità ADESSO perchè ADESSO il governo NON EMETTE titoli in SURPLUS (cioè NUOVE EMISSIONI che vanno OLTRE le nuove emissioni emesse per rimpiazzare i titoli che vanno in scadenza in queste settimane).
Con i titoli di stato si fa politica. Una politica che NESSUNO VI DICE e che viene tenuta nascosta. Il governo NON EMETTE nuove emissioni di titoli in SURPLUS (cioè nuove emissioni in aggiunta alle nuove emissioni emesse per rimpiazzare i titoli vecchi che sono scaduti) e quindi NON HA LIQUIDITA' fresca da usare per la crisi da COVID-19. E a noi ci viene a dire che non ci sono soldi e che siamo costretti a usare MES e RecoveryFund. La realtà è che i soldi non ci sono perchè il governo NON LI RACCOGLIE dal mercato che pure ci sovrasta con richieste di nuovi titoli (su 100mld di richieste ne sono stati venduti solo 14mld per rimpiazzare - cioè per pagare - vecchi titoli che sono in scadenza in queste settimane). Ma si sa...ai PDioti+IV e cespugli vari piace essere presi per il culo.
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ezkxdi10.jpg
Gentiloni (PD) e Dombrovskys presentano il RecoveryFund. Chi dei due non ha capito un cazzo? :mmh?:
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ezl5c510.jpg
:rotfl:
allora perché la Meloni si indigna ? :rotfl:
peccato che nessuno in Italia voglia davvero rinunciare a quei prestiti, tantomeno quelli che a Salvini e Meloni danno da mangiare;Citazione:
Salvini e Meloni, esattamente come sostiene il settimanale Elsevier Weekblad affermano che l'Italia NON HA BISOGNO nè del MES nè del RecoveryFund, cioè NON HA BISOGNO DEI PRESTITI EUROPEI perchè ce la può fare benissimo da sola. Con i propri BOT e BTP che ci vengono comprati dalla BCE.
Se tu leggessi l'articolo, invece di fermarti solo alle figure, sapresti che Meloni e Salvini sono TOTALMENTE D'ACCORDO con il contenuto dell'articolo.
la verità è che le destre sovraniste sono spiazzatissime dalla circostanza che le sinistre e d il centro europei sono costantemente a favore dell'Italia, già dalla questione immigrati, e i loro alleati sempre nemici;Citazione:
Meloni ha, invece, contestato la figura in copertina. Una figura che rivela un pregiudizio nei confronti dell'Italia, un pregiudizio rafforzato dal fatto che il nostro governo di INUTILI IDIOTI va a piangere dalla UE per chiedere prestiti...che è proprio ciò che l'articolo contesta.
Quindi, anche in questo caso, la Meloni ha dovuto difendere l'immagine dell'Italia ancora una volta offuscata da un governo di CIALTRONI che va con il cappello in mano in UE a chiedere prestiti.
non è una posizione facile da difendere, ma è l'ovvio risultato dei sovranismi nazionali, che finiscono a contrapporsi;
hanno puntato su quello e ora sono dei poveri bolliti che farfugliano stronzate alle quali non crede nessuno; la prima è che sia meglio indebitarsi sul mercato anche col 135% debito/PIL, che abbiamo solo noi;
siccome lo capisce anche il maiale che è meglio di no, quei bolliti non hanno più pesa, se non tra le capre col gilet arancione; chi fa davvero qualcosa e smuove, sui soldi non si fa fregare;
poi c'è anche qualche furbastro che vuole il caos e l'ammuina, perché teme, al momento di incassare, di dover spiegare perché fino a ieri dichiarava un terzo di quello che dice come essenziale, oppure che spendeva soldi pubblici a caxxo, e allora coi soldi europei su cui vigilano a Bruxelles sarà impresa difficile :asd:
:rotfl: :rotfl: :rotfl:Citazione:
C'è quindi perfetta sintonia tra Salvini e Meloni e le tesi dei paesi nordici: l'Italia NON HA BISOGNO DI ALCUN PRESTITO dalla UE e dai paesi nordici, perchè noi vogliamo farcela con i NOSTRI soldi.
E' la CIALTRONERIA di questo governo, che va in Europa frignando e chiedendo prestiti, che scatena il risentimento verso gli italiani.
Ed è ancora Giorgia Meloni a doverci mettere una pezza.
come toppa, è peggio del buco… la stupidella si è ridotta a queste comparsate di nessun senso politico, ovvio risultato dell'inconsistenza del sovranismo nazionale, slegato dalla realtà;
il sovranismo nazionale è bollito, e i sovranisti pronti per la salsa verde; si vede dalla teppa da circo Barnum che raccattano, minus habentes mentali di tutti i generi;
il bollito con la barba è disperato per la sua irrilevanza; si è auto-affondato perché è stupido e ora sta a guardare mentre gli "inutili idioti" gestiscono la più grande manovra di spesa della storia repubblicana, e lui non conta un caxxo; nemmeno può porsi come garante rispetto ai suoi bacini elettorali, e questo gli fa perdere potere a vantaggio dei legaioli più moderati;
ora, basta che l'inutile idiota Gualtieri dica: volete mettere bocca ? bene, mandateci Giorgetti e Maroni, gente seria, e parliamo, facciamo giocare pure voi, e i grandi elettori leghisti - la piccola impresa lombarda e veneta - obbediscono, perché vogliono la loro fetta di torta; e il bollito con la barba finisce in cantina, nel baule di Pulp Fiction, con tutte le felpe e i travestimenti da super-eroe di cartapesta, pronto per quando vorranno incularsi qualcuno a sangue :rotfl:
Il DISASTRO PD+IV+M5S
Parlano di miliardi che arriveranno (forse, boh, chissà), ci avevano detto "nessuno resterà solo, nessuno perderà il lavoro". È andata così.
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/ezpabx10.jpg
Mes, i filo Troika anti-italiani tornano alla carica
Adesso che molti si stanno rendendo conto che i soldi del Recovery Fund saranno pochi, non arriveranno prima del prossimo anno e saranno legati a pesanti condizioni, pre e post, gli ultra-europeisti anti-italiani nostrani, politici e stampa, tornano alla carica col MES per le spese sanitarie.
Ma il SSN i nostri politici negli ultimi anni lo hanno tagliato soprattutto per pagare il pizzo alla UE tramite i NOSTRI contributi al bilancio UE: 150,22 miliardi di euro tra il 2000 e il 2018. Oltre che per rispondere alle direttive della Commissione che da sempre chiede tagli e privatizzazioni del SSN.
E infatti i politici, di tutti i colori, hanno tagliato il numero di ospedali del 14,6% (da 1.165 a 1000), il numero di posti letto del 31,9%, riducendoli dai 4,7 per 1000 abitanti del 2000 ai 3,2 del 2017. Hanno tagliato il personale sanitario a tempo indeterminato di 42.888 unità, una riduzione del 6,2% (del 16,3% in alcune Regioni).
E così, per i 20 miliardi del MES – una “miseria” che raccoglieremmo con una semplice emissione di BOT o BTP – sono disposti a consegnarci legati mani e piedi come un capretto prima di essere arrostito alla Troika.
Eppure coi soldi sottratti ai cittadini per pagare il pizzo unionista avremmo potuto costruire 500 ospedali da 400 posti letto l'uno (sarebbero 200.000 posti letto in più rispetto a oggi), assumere e pagare per quasi 20 anni 10.000 medici e 50.000 infermieri.
Non solo. Avremmo potuto nazionalizzare ILVA, Austostrade e Alitalia.
E sarebbero avanzate diverse decine di miliardi di euro.
Il vero furto che stanno facendo alle nuove generazioni è questo: 30 anni di avanzi primari in nome delle politiche di austerità imposte dai nostri politici al grido de “Ce lo chiede l’Europa!”.
Il vero furto è la carenza di lavoro, di salari dignitosi, di ospedali, di medici e di infermieri.
Il vero furto è avere trasformato uno Stato che perseguiva la piena occupazione applicando la Costituzione in uno strozzino conto terzi.
FALSO, BUFALA: la Commissione non ha mai chiesto tagli al SSN; è lo stato italiano ad essere incapace di imporre alle regioni la razionalizzazione della spesa; poi, chi ha tagliato a favore del privato sono proprio gli amichetti tuoi berluschini e legaioli, col "celeste" immediatamente fuori di galere, perché soffriva, poverino…
"il medico di famiglia, figura del passato" lo ha detto un leghista, non la Merkel...
stronzate; non c'è nessuna Troika in vista, a fronte che col debito più alto dell'eurozona è sconsigliabile ammucchiarne altro che ci avvicina al declassamento; certo, questa è la strada maestra per chi vuole la crisi dei conti e le resa dei conti cruenta, a danno del sud;Citazione:
E così, per i 20 miliardi del MES – una “miseria” che raccoglieremmo con una semplice emissione di BOT o BTP – sono disposti a consegnarci legati mani e piedi come un capretto prima di essere arrostito alla Troika.
ma guarda :asd: solo noi e i greci, che hanno truccato i conti, soffriamo del "pizzo unionista"; nessun altro si lamenta o ha sofferto l'euro;Citazione:
Eppure coi soldi sottratti ai cittadini per pagare il pizzo unionista avremmo potuto costruire 500 ospedali da 400 posti letto l'uno (sarebbero 200.000 posti letto in più rispetto a oggi), assumere e pagare per quasi 20 anni 10.000 medici e 50.000 infermieri.
le solite scuse di Pulcinella per fare ammuina e negare che i problemi sono tutti interni e che l'Italia è il solo paese UE che negli ultimi 30 anni a visto un arresto della crescita, mentre gli altri UE ed eurozona sono cresciuti normalmente, con gli ordinari stop nei momenti di grande crisi internazionale;
alé :rotfl:Citazione:
Non solo. Avremmo potuto nazionalizzare ILVA, Austostrade e Alitalia.
altre inefficienze a carico del contribuente; vanno motivate, perché sono costi, non benefici; in alcuni casi necessari; in altri solo una cresta delle caste interne che gestiscono, pagate profumatamente coi soldi degli italiani;
eh, col 15% di interessi che ci costerebbe la liretta sai che bengodi, spendi e spandi… :rotfl: voglio vedere quale impresa o famiglia avrebbe un'economia tale da restituire o fare profitto sopra una soglia di quel livello, anziché del 3, 4%; lo capisce pure chi ha un banco di caldarroste;Citazione:
E sarebbero avanzate diverse decine di miliardi di euro.
Il vero furto che stanno facendo alle nuove generazioni è questo: 30 anni di avanzi primari in nome delle politiche di austerità imposte dai nostri politici al grido de “Ce lo chiede l’Europa!”.
certo: il ladri li abbiamo in casa; è chi evade sistematicamente e fa concorrenza sleale agli onesti, chi non paga i tributi, chi assume amici e clienti alle municipalizzate o negli enti pubblici, chi eroga credito ad aziende fallimentari, chi specula sul fisco complicato e sulla giustizia inefficiente, chi fa la cresta sulle opere pubbliche;Citazione:
Il vero furto è la carenza di lavoro, di salari dignitosi, di ospedali, di medici e di infermieri.
Il vero furto è avere trasformato uno Stato che perseguiva la piena occupazione applicando la Costituzione in uno strozzino conto terzi.
tutti questi dicono le stesse cose che dici tu: è colpa dell'UE; ma è ovvio: hanno una paura fottuta di finire nel mirino e non vogliono controlli sugli appalti, sul fisco, ecc... ora, gli amichetti tuoi volevano abolire anche i controlli anti-mafia; chissà perché :mmh?:
@sapientino
FALSO, BUFALA: la Commissione non ha mai chiesto tagli al SSN
Quando parli con me faresti meglio a informarti prima. Altrimenti ogni volta rimedi SOLO figure DIMMERDA. :mmh?:
Il CONSIGLIO EUROPEO ha presentato 63 richieste individuali agli stati membri di tagliare la spesa alle forniture per l’assistenza sanitaria e/o privatizzare o esternalizzare i servizi sanitari tra il 2011 e il 2018, al fine di soddisfare gli obiettivi arbitrari di debito e crescita sanciti dal Patto di Stabilità e Crescita.
Queste richieste hanno interessato in particolare le economie “periferiche” colpite dalla crisi del debito sovrano: Grecia, Spagna, Italia, Irlanda e Portogallo.
TABELLA
Contenuto delle raccomandazioni specifiche per paese della Commissione nell’ambito del Patto di Stabilità e Crescita e di Procedura per gli Squilibri Macroeconomici:
https://i56.servimg.com/u/f56/15/44/03/89/azz0710.png
Dall’introduzione del Semestre Europeo nel 2011 fino al 2018, il CONSIGLIO EUROPEO ha formulato 105 richieste separate a singoli stati membri di aumentare l’età di pensionamento obbligatoria e/o ridurre la spesa pubblica su pensioni e assistenza agli anziani. Ha effettuato 63 richieste ai governi di tagliare la spesa sanitaria e/o esternalizzare o privatizzare i servizi sanitari. Le richieste volte a reprimere la crescita dei salari sono state avanzate agli stati membri in 50 occasioni.
Sono state formulate 38 volte istruzioni volte a ridurre la sicurezza sul lavoro, le tutele occupazionali contro il licenziamento e i diritti di contrattazione collettiva dei lavoratori e dei sindacati. Oltre alle richieste di routine di tagli alla spesa pubblica per i servizi sociali in generale, la Commissione ha anche formulato 45 richieste specifiche atte a ridurre o eliminare i sussidi per i disoccupati, i soggetti più deboli e le persone con disabilità, adottando financo misure punitive per costringere tali persone ad entrare nel mercato del lavoro o quanto meno a cercare lavoro. Sotto l’ombrello dei limiti al deficit e al debito, la Commissione europea sta imponendo l’austerità in settori politici sui quali non ha autorità legale.
Nei documenti di Raccomandazione del Consiglio europeo che vengono redatti ogni anno su ogni singolo paese, per quanto riguarda l'Italia - TUTTI GLI ANNI A PARTIRE DAL 2011 - c'è scritto:
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, considerando quanto segue:
Il corretto funzionamento dei mercati dei prodotti e dei servizi è ancora ostacolato da una serie di restrizioni alla concorrenza. Permangono ostacoli rilevanti in taluni settori tra cui i servizi pubblici locali, i porti e gli aeroporti, le banche e la sanità.
RACCOMANDA che l'Italia adotti provvedimenti al fine di:
Attuare in modo rapido e accurato il programma di privatizzazioni e ricorrere alle entrate straordinarie per compiere ulteriori progressi al fine di assicurare un percorso adeguato di riduzione del rapporto debito pubblico/PIL
E anche stavolta hai rimediato la tua figura DIMMERDA giornaliera. Bye bye :rotfl:
:rotfl: povero pirlotto: tu ancora non hai capito cosa sono la Commissione e il Consiglio, fai lo sbruffone e parli di figure di merda, che continui a collezionare avidamente :rotfl:
sai chi siede in Consiglio ? te lo dico io, perché non lo sai: sono i GOVERNI NAZIONALI, e deliberano quasi sempre all'unanimità, con potere di veto; sono l'ostacolo maggiore all'integrazione;
qui questo parla della Commissione, poi di nuovo del Consiglio;Citazione:
Queste richieste hanno interessato in particolare le economie “periferiche” colpite dalla crisi del debito sovrano: Grecia, Spagna, Italia, Irlanda e Portogallo.
TABELLA
Contenuto delle raccomandazioni specifiche per paese della Commissione nell’ambito del Patto di Stabilità e Crescita e di Procedura per gli Squilibri Macroeconomici:
Dall’introduzione del Semestre Europeo nel 2011 fino al 2018, il CONSIGLIO EUROPEO ha formulato 105 richieste separate a singoli stati membri di aumentare l’età di pensionamento obbligatoria e/o ridurre la spesa pubblica su pensioni e assistenza agli anziani. Ha effettuato 63 richieste ai governi di tagliare la spesa sanitaria e/o esternalizzare o privatizzare i servizi sanitari. Le richieste volte a reprimere la crescita dei salari sono state avanzate agli stati membri in 50 occasioni.
Sono state formulate 38 volte istruzioni volte a ridurre la sicurezza sul lavoro, le tutele occupazionali contro il licenziamento e i diritti di contrattazione collettiva dei lavoratori e dei sindacati. Oltre alle richieste di routine di tagli alla spesa pubblica per i servizi sociali in generale, la Commissione ha anche formulato 45 richieste specifiche atte a ridurre o eliminare i sussidi per i disoccupati, i soggetti più deboli e le persone con disabilità, adottando financo misure punitive per costringere tali persone ad entrare nel mercato del lavoro o quanto meno a cercare lavoro. Sotto l’ombrello dei limiti al deficit e al debito, la Commissione europea sta imponendo l’austerità in settori politici sui quali non ha autorità legale.
peccato che né la Commissione, né il Consiglio abbiano alcun potere di imporre alcunché sulla spesa pubblica degli stati, quindi quello che è scritto è una cazzata, una bufala; che tu ti bevi come acqua fresca, visto che ignori il funzionamento dell'UE; ma sbruffoneggi :asd:
peraltro, i tagliatori della sanità sono proprio gli amichetti tuoi, berluschini e legaioli, anche se in questo caso io sono i parte d'accordo persino con loro, almeno quando si parla di allineare i costi standard; perché il suggerimento dei tagli non è rivolto ai servizi, ma al costo, laddove diverga perché ci sono sprechi e inefficienze; se nell'ospedale periferico c'è una TAC inutilizzata perché non c'è il personale operativo e di manutenzione, o mancano i pezzi, quello è uno spreco;
appunto; uno che non sia un analfabeta funzionale capirebbe che le restrizioni alla concorrenza si traducono, a parità di servizio, in un costo maggiore per l'utente-cittadino; dov'è lo scandalo ?Citazione:
Nei documenti di Raccomandazione del Consiglio europeo che vengono redatti ogni anno su ogni singolo paese, per quanto riguarda l'Italia - TUTTI GLI ANNI A PARTIRE DAL 2011 - c'è scritto:
IL CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA, considerando quanto segue:
Il corretto funzionamento dei mercati dei prodotti e dei servizi è ancora ostacolato da una serie di restrizioni alla concorrenza. Permangono ostacoli rilevanti in taluni settori tra cui i servizi pubblici locali, i porti e gli aeroporti, le banche e la sanità.
appunto, raccomanda; ma poi è lo stato, il governo, a decidere se tagliare la sanità per finanziare Quota 100 o il RdCittadinanza, continmuare a tollerare l'evasione, regalare canoni demaniali ridicoli agli amici, assumere nelle partecipate, ecc... sono scelte politiche;Citazione:
RACCOMANDA che l'Italia adotti provvedimenti al fine di:
Attuare in modo rapido e accurato il programma di privatizzazioni e ricorrere alle entrate straordinarie per compiere ulteriori progressi al fine di assicurare un percorso adeguato di riduzione del rapporto debito pubblico/PIL
E anche stavolta hai rimediato la tua figura DIMMERDA giornaliera. Bye bye :rotfl:
ovviamente, crestaioli, mafiosi e Pulcinella vari additano il nemico esterno, per convincere i creduloni come te a sostenerli mentre quelli te lo schiaffano nel didietro; oh, contento tu… :rotfl:
Bce aumenta le munizioni. OGGI la BCE ha deciso che stamperà euro per altri 600 miliardi sull'emergenza Covid
Alla faccia di chi afferma che la BCE non stampa moneta e alla faccia della Germania che vuole uscire dal QE. :rotfl:
Il Pepp (Pandemic Emergency Purchase Programme) raggiunge così 1.350 miliardi di euro. Acquisti di debito estesi "fino a fine giugno 2021" e comunque "fino a crisi finita"
La Bce rilancia gli acquisti di debito tramite QE per l’emergenza Covid-19. Eurotower, guidata da Christine Lagarde, ha aumentato di 600 miliardi di euro il Pepp (Pandemic Emergency Purchase Programme, cioè il programma QE specifico COVID-19 che si somma al programma QE - il PSPP - lanciato da Draghi nel 2015) portando il totale del Pepp a 1.350 miliardi di euro.
Ampliato l’orizzonte temporale in cui la Bce condurrà gli acquisti di titoli per l’emergenza pandemica. “Sarà esteso almeno fino a fine giugno 2021” rispetto all’attuale scadenza di dicembre 2020. Il Pepp, spiega la Bce nel comunicato, continuerà finché la banca centrale “non giudicherà che la crisi del coronavirus è finita”.
A coosa ci servono il MES e il RecoveryFund? A niente. C'è la BCE che compra i nostri titoli di stato sui quali paghiamo ZERO% di interessi. :rotfl:
FALSO; ci credi perché ignori i meccanismi base della finanza:
il tsso di interesse dei titoli sul mercato è influenzato dall'entità del debito; i nostri decennali hanno 2 punti in più di quelli tedeschi omologhi proprio per la differenza tra 135 e 59 in rapporto al PIL; quindi, anche l'acquisto da parte della BCE non riduce il monte-debito; al più, evita le speculazioni su quegli importi; ma ha un costo indiretto in termini di interessi per la quota-mercato;
poi, ancora con la restituzione degli interessi ? avviene con soldi pubblici, quindi sottratti alla spesa, ai servizi; sempre il cittadino-contribuente paga; solo che l'ignorante non se ne accorge e si beve la bufala, destinato a prenderla nel culo, causa sua stessa ignoranza;
in alcuni casi, non è voluta; nel tuo caso, invece, è una missione, perseguita con impegno degno di un predicatore religioso :asd: