Il belvedere del Vomero, a Napoli, é....San Martino
Il ben noto "attrezzo di rimozione"...ribolle.
E la parola risultante é un luogo, esistente, storico e....mitologicamente famoso. Non in piano e non é una montagna.
:mmh?:
Visualizzazione Stampabile
Il belvedere del Vomero, a Napoli, é....San Martino
Il ben noto "attrezzo di rimozione"...ribolle.
E la parola risultante é un luogo, esistente, storico e....mitologicamente famoso. Non in piano e non é una montagna.
:mmh?:
Parafrasando Dante “…. Sembra che la diritta via si sia smarrita” Erone invece non si perde d’animo … e cosa fa … una riflessione del punto B rispetto a r nel punto B’ … congiunge B’ col punto A che interseca la r nel punto P … ed ecco che il gioco è fatto.
Infatti B’A = B’PA = BPA (linee rosse)
Ora siccome per un assioma della geometria recita: “la linea più breve che passa tra due punti è la linea retta” il punto P è certamente il punto che cercavamo ed il percorso BPA è il percorso che il ns. campeggiatore farà per fare il più presto possibile.
Comunque c’è la possibilità di fare una noiosa ma utile dimostrazione per assurdo.
Supponiamo che esista un punto qualunque P’ (diverso da P) sulla retta r per cui diciamo che BP’A sia il cammino minimo.
Allora deve essre BP’+ P’A<BP+PA, cioè BP’+P’A< BP’+PA, vale a dire BP’+P’A<B’A.
Ma questo è assurdo, giacché per le note proprietà dei triangoli (nel nostro caso quello con vertici B’P’A) "in un triangolo un lato è sempre minore della somma degli altri due" deve valere la relazione B’A<B’P’+P’A, vale a dire, essendo BP’=B’P, B’A<BP’+P’A e poiché B’PA =BP +PA, la via più breve è quella … per cui B’PA è una retta.
Allegato 32403
Chi di Pala-dino ferisce, di Pala-tino perisce.....
"San Martino" di Carducci:....dal ribollir dei tini...
Il Palatino, luogo dove (in una grotta) furono allattati Romolo e Remo, e dove Remo fece una brutta fine nel gioco "Prova a passare 'sta linea"
:ban:
Il Balcone
ho una chiave ... non una serratura
posso spaziare ... ma mai in pianura
per aprire una letterina
a me serve una manina
e se apro una finestra
già non c'è una balaustra
Ieri sera sono stata tra i banchi, ma non ero a messa, in mare e neppure a scuola
Dove mi trovavo?
Eri in una limousine, seduta dietro, tra due attori, un po' ombrosi, entrambi fanatici del Macbeth. In valpadana, con gli antinebbia accesi, per andare ad assistere, nei posti riservati al pubblico, a quello che succedeva nell'anfitreato dove sedevano i nostri onorevoli rappresentanti: governo, destra, sinistra, centro.
O no?
:joker:
L’osteria
Un oste, un po’ malandrino sta facendo … il furbo!
E' alle prese con astute miscele, stavolta di Barolo, di Chianti (che hanno lo stesso costo) e, naturalmente, di... Acqua.
Per i suoi scopi sta usando una grande vasca e sa che aprendo solo il rubinetto dell'Acqua la riempirà in un certo tempo; aprendo soltanto quello del Barolo il riempimento avverrà in metà tempo rispetto all'Acqua ed, infine, aprendo unicamente quello del Chianti la vasca si riempirà in un terzo del tempo legato all'Acqua.
Lui li apre tutti e tre, contemporaneamente, e la vasca si riempie in 2 ore.
Ammesso che riesca a smerciare tutta la sua miscela, quale sarà alla fine la percentuale di illecito guadagno?
:birre::birre:
Secondo i miei calcoli...per fortuna mentali, sono pervenuto a tale conclusione:
L'illecito guadagno è proporzionale al riempimento della vasca, che è sempre quello sia da t0 fino a 2 ore ed anche, se va de fora:asd:.
Quindi se il C produce 1/3 di lecito e il B produce 1/2 di lecito quello che rimane per arrivare ad 1, che è tutto l'illecito mischietto, è acqua santa per l'oste non certo per il beffato cliente che va a chiedere il vin santo imbottigliato, sottolineo imbottigliato dalle mie parti
, che, tra l'altro, contiene il virus anti truffaldini:birre:.
Quindi 1/3+1/2 =(2+3)/6=5/6 lecito
1/6 illecito cioè ~16,6% di guadagno ... oppure ho sbagliato i calcoli?😢🤕 🤣
Se la vasca si riempe in un tempo X di acqua e 1/2X di un vino ed 1/3X dell'altro a X dobbiamo togliere 1/2X ed 1/3X
Quindi X-(1/2X)-(1/3X)=(6X-3X-2X)/6=1/6X sarà la parte di acqua che darà il guadagno in percentuale?🤗😎
Scusa Crep ... ma l'autore del quiz porta come soluzione che l'acqua è 1/5 del totale ... e che il guadagno sarebbe quindi del 20% ... sono io che sono di coccio o ho ragione io e non l'autore del quiz? Help please!😢😢😢
No, no, gillian, sono io a non essere sono sicuro se il mio ragionamento sia razionale;... ma, visto che parliamo di numeri, direi che è piuttosto irrazionale:v.
Non ti sottovalutare crep ... il tuo ragionamento è corretto ... se i rubinetti versano il loro liquido a velocità diverse rispetto alla velocità dell'acqua ... 1/2 quello di un vino ed 1/3 quello dell'altro vino ... il contenuto totatale dovrebbe essere 1 oppure 6/6 e quando i 3 rubinetti sono aperti contemporaneamente quello che ha velocita 1/2 dovrebbe riempire 3/6 della vasca e quello da 1/3 ... 2/6 della vasca ... il che vuol dire che per fare il totale di 6/6 manca 1/6 di acqua.
L'illecito guadagno è quindi 1/6 cioè ~16,7% ... tutta acqua santa!:D
Buon anno crep!
:birre:
:D
Problemino gestionale urgente.
Mi sono stati affidati , da un gruppo di investitori, 5 € . Li ho investiti acquistando sei alici salate, che ho rivenduto, date le favorevoli condizioni di mercato, a 6 €, con 1 € di profitto netto.
Devo presentare il bilancio agli azionisti, in vista del "bonus" di fine anno. Secondo voi, é meglio parlare dell'utile sulle vendite o sul capitale investito?
:D
Io non parlerei di utili sull'investimento altrimenti potresti fare la fine di Tanzi.:D
Ha ragione il libro ... il guadagno illecito è del 20% ... è vero che nella vasca c'è 1/6 di acqua e i 5/6 di vino ma il guagno in percentuale deve essere rapportato ai 5/5 di vino + 1/5 di acqua che fanno 6/5 infatti 1/5:5/6= 6/5 di cui 5/5 è il guadagno lecito secondo il prezzo stabilito dall'oste e 1/5 il guadagno illecito ... cioè pari al 20%.
Crep ti avevo chiesto di aiutarmi ... ma tu hai glissato con i numeri irrazionali!:rotfl:
Se nello stesso quiz dell'osteria aggiungessi:
Dopo aver riempito la vasca, l'oste si appresta a riempirne un altra di uguali dimensioni, usando gli stessi rubinetti, senonché... arriva all'improvviso un suo cliente, assai curioso ed attento, ed è costretto ad aprire solo i rubinetti dei vini, tendendo chiuso quello dell'acqua.
stavolta, in quanto tempo si riempirà la vasca?
A me viene così:
Il totale del liquido a vasca piena sarà uguale a 1, la totalità delle frazioni.
Allora avremo la seguente equazione di primo grado.
V ( totale liquido)= 1;
A (supposta quantità d'acqua) = x;
avremo:
1 = x+ 1/2 x+ 1/3x;
11x = 6;
x = 6/11;
Buon anno a tutti, compreso gillian:birre:
Una volta tanto, resto nel tema della sezione, con un indovinello ....:D scientifico :D
(Per "iniziati")
Di cosa parlo?
Non esco, c'é una beghina! E' disordinatissima (o solo ignorante?)....mah....questione di informazione.
8 lettere
:D
:eek::eek::eek::eek:
Allegato 32414
(Per l'Arco, stiamo domandando i permessi edilizi agli Amm)
C'è un bello spettacolo di Marco Paolini che tratta anche dell'entropia ma al momento non mi ricordo il titolo