Jumper.
Una mezza delusione.
[QUOTE=*mia*;837447]bello e significativo?..:asd:
Se non ci fosse il "fattore Ges
Visualizzazione Stampabile
Jumper.
Una mezza delusione.
[QUOTE=*mia*;837447]bello e significativo?..:asd:
Se non ci fosse il "fattore Ges
jumper. niente di eccezionale. però a me è piaciuto.
scrivilo sui muri...
Doppio film: I guardiani della notte - I guardiani del giorno
Hai capito sti russi....
The snatch: Grandissimo cast e un susseguirsi di dialoghi e battute brillanti. Viene voglia di rivederlo immediatamente.
Una notte al museo - con ben stiller e robin williams.... e il nostro Pierfrancesco Favino (che ho stentato a riconoscere)... film carino... leggero... e spassoso!!! :rotfl:
Step Up.....incredibile, un film sul ballo che mi
satyricon di fellini
Il fantasma dell'opera.
Carino, anche se mi piacerebbe poter vedere il musical "originale", di sicuro avrebbe un impatto maggiore. Ma poi, perch
"Il dittatore" di Chaplin.
"Colpo d'occhio" di e con Sergio Rubini. COn scamorza e puccini.
Terribile. :afraid: Terribile.
Ii miracolo, (2003), di Edoardo Winspeare con Carlo Bruni, Stefania Casciaro,
Frank Crudele, Claudio D'Agostino, Anna Ferruzzo, Angelo Gamarro e Rosario Sambito.
Non conoscevo questo regista molto interessante e gli attori semisconosciuti delle sue opere però è stato un piacevole incontro devo dire.
La realtà che racconta è molto particolare ma alcuni contenuti dell'opera vanno oltre la rappresentazione di una realtà circoscritta culturalmente e geograficamente (la città di Taranto).
Mi guarderò anche le altre sue opere (Sangue vivo, Respiro e Pizzicata) per farmi un'idea più completa.
Ti dirò, a me sono piaciuti entrambi (il secondo più del primo)....devi applicarti un pò perchè alcuni passaggi non sono propriamente intuitivi, ma scivola via. Devo dire che in generale non mi sarei aspettato due produzioni simili dall'unione sovietica. Bravi.
Che poi ti piaccia o meno, i due film sono legati....visto il primo (che lascia il finale aperto) ti tocca anche il secondo (che chiude il cerchio).
10000 A.C. mi è piaciuto, pensavo che fosse uno di quei filmetti senza una vera e propia trama e invece l'ho trovato un bel film.
[B]Ultr
300
bel film:sisi:
Serendipity.
Uhmpf. Adesso basta.
Grisbi di Jacques Becker. Con Jean Gabin, Delia Scala, Lino Ventura, Vittorio Sanipoli, Jeanne Moreau, Dora Doll, René Dary, Paul Frankeur. Francia 1954.
Un classico.
Di Becker sempre in genere consiglio anche Il buco (le trou) con Michael Constantine, Jean Keraudy, Philippe Leroy, Raymond Meunier, Mark Michel e Catherine Spaak.
Mullholland Drive. Figo.
The Quiet American di Phillip Noyce
Bello, speravo che la "faccenda politica" fosse un po' più approfondita, ma ho retto bene. Tratto dal romanzo di Graham Greene. Apprezzabile come quasi sempre Michael Caine e addirittura sopportabile Brendan Fraser...
Mulholland Drive su Rete 4, niente male!
Pathfinder: tetro, splatter, relativamente sviluppato.
Tuttavia se il Lord Marshall avesse visto un Vaako così, sarebbe stato fiero di lui, ecco.
Stardust: carino e zuccherino. Un De Niro versatile, improbabile ed apprezzabile.
La promessa dell'assassino: splatter, fastidioso e caricato.
Una volta non guardavo i film di guerra perchè mi fastidivano le scene imbevute di sangue, ora qualsiasi film è una passata di pomodoro con occhi che schizzano. Puah.
[QUOTE=The Evil Twin;839304]Ti dir
L'amore non va in vacanza: delizioso.
TUTTA LA VITA DAVANTI di Virzì. Mi è piaciuto parecchio, anche se qui e là spiccano alcune accentuazioni, ma ha descritto credo abbastanza bene la realtà del call center e del precariato. Al punto che l'operatrice TELE2 che tutti i giorni mi scassa per farmi abbonare ora mi fa quasi pena.....e limito un pochino le rispostacce ( poco eh):D
Onora il padre e la madre
il film è retto dalla storia e dalle interpretazioni favolose degli attori: Philip Seymour Hoffman è eccezionale, ma c'è da dire che Ethan hawke si è dimostrato, per me almeno, una vera e propria rivelazione. credibilissimi come fratelli, intesa perfetta, davvero esemplari nella loro interpretazione. Inolte Marisa Tomei regala al pubblico un'ampia panoramica sul suo seno, e sul suo fisico, che a 43 anni non risente neanche minimamente del passare del tempo (almeno apparentemente).
la storia è ben concepita e sonda a fondo come la mancanza di valori possa condurre al peggiore dei finali...unico neo...alcuni tempi sono troppo dilatati e i continui flash back a tratti disturbano. ma fortunatamente, qualche esuberanza registica non ha compromesso l'ottimo risultato finale.
Spiderman 3: carino, belli gli effetti speciali, non all'altezza dei precedenti.