Visualizzazione Stampabile
-
Ho cominiciato a leggere pochi giorni fa "Dracula" di Bram Stoker, in inglese, per rispolverare un po' le mie conoscenze della lingua di Shakespeare. Me lo regalò mia sorella l'anno scorso quando tornò di Londra.
http://img.tesco.com/pi/Books/M/29/9780099511229.jpg
-
Ho finalmente letto "I cacciatori di aquiloni" di Hosseini: effetivamente
-
Igor Sibaldi - "I maestri invisibili - Come incontrare gli spiriti guida"
Molto interessante.
-
Sto leggendo Io sono Dio, di Giorgio Faletti.
-
Un orribile libro di Doris Lessing, Una comunità perduta, consigliato da mia madre fino allo sfinimento.
Per fortuna sono sotto esami e ho una scusa per lasciarlo lì...
-
Un classico vecchio di qualche secolo ormai: Il ritratto di Dorian Gray. Speriamo non deluda.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Tambourine
Un classico vecchio di qualche secolo ormai: Il ritratto di Dorian Gray. Speriamo non deluda.
Io l'ho evitato per anni pensando erroneamente che potesse deludermi, non piacermi. Mi sono ricreduta,
-
-
Dorian Gray l'ho adorato, se non per alcuni passaggi realmente pesanti, come ad esempio l'elencazione sterminata delle pietre preziose appartenenti a non ricordo chi. Circa 6 pagine di elencazione di varie gemme preziose... Per il resto, è stupendo.
Adesso sto leggendo contemporaneamente la "Critica della ragion pura" di Kant e "Morte a credito" di Céline
-
Madame Bovary.
Dopo aver letto Anna Karenina e Moby Dick, intervallati dall' Eleganza del riccio.
Anna Karenina mi è piaciuto tantissimo. Me lo aveva consigliato una ragazza che lavorava in una libreria. Il titolo spiazza, perchè il personaggio principale è Levin, proprietario di un'impresa agricola, preso dalla rivoluzione industriale e dal socialismo, in cui non crede, anticipatore della rivoluzione che Tolstoj intuisce..
Moby Dick è quasi un trattato sulla caccia alle balene. E' un testo impegnativo, con delle parti molto belle e altre difficile da digerire. Alcune pagine le ho dovute rileggere perchè mi ero perso.
-
Ho cominciato a leggere L'ombra del vento, di Carlos Ruiz Zafón. Per quello che ho sentito sembra di essere un romanzo leggero ma divertente. Sta bene per praticare la lettura in italiano. :)
-
Da un castello all' altro----Celine
-
-
Rita Di Giovacchino - Il libro nero della Prima Repubblica
Un bel mattone, ma molto interessante.
-
ultimamente ma' preso di leggere libri con misto giallo
La mia preferita e' l'autrice di questo genere...E' una paleontologa forense,e arrotonda il fine mese scrivendo questo genere di romanzi-gialli, frutto di esperienza diretta professionale, la descrizione,il ritrovamento dei cadaveri e la loro rimozione per l'analesi in laboratorio,esercitano un fascino di souspance che tiene legato il lettore fino all'ultima pagina
l'autrice e'PATRICIA CORNWELL..il titolo KAY SCARPETTA
lo consiglio agli amanti di questo genere di lettura.
il voto che gli do e' ottimo