Alza gli occhi al cielo,
non troverai mai arcobaleni
se guardi in basso.
(Charlie Chaplin)
Visualizzazione Stampabile
Alza gli occhi al cielo,
non troverai mai arcobaleni
se guardi in basso.
(Charlie Chaplin)
“Tutto ciò che di noi si può immaginare è realmente possibile, ancorché non sia vero per noi. Che per noi non sia vero, gli altri se ne ridono. E' vero per loro. Tanto vero, che può anche capitare che gli altri, se non vi tenete forti alla realtà che per vostro conto vi siete data, possono indurvi a riconoscere che più vera della vostra stessa realtà è quella che vi danno loro.”
Pirandello
“Purtroppo sembra che sia più facile convincere gli uomini a comportarsi nel modo più impensabile e oltraggioso, piuttosto che convincerli a imparare dall'esperienza, a pensare e a giudicare veramente, invece di applicare categorie e formule precostituite nella nostra testa.”
HANNAH ARENDT
“Dava l'idea di un tipo affascinante, semplice e sincero che sapeva usare gli occhi e velarli di lacrime pur di far convinto un elefante di essere un canguro.”
JOSEF VON STERNBERG Parlando di Louis Burt Mayer
“Per il tuo bene, è un argomento convincente che finirà col far accettare a un uomo la propria distruzione.”
JANET FRAME
"Quanta violenza sotto questo Cielo: Un altro figlio nasce e non lo vuoi. Gli spermatozoi, l'unica forza, tutto quel che hai: Ma che Uomo sei, se non hai il Cielo?"
RENATO ZERO
Ma perchè non si mettono d'accordo prima?
“Nell'antichità la felicità era una ricompensa per pochi eletti selezionati. In un momento successivo venne concepita come un diritto universale che spettava a ogni membro della specie umana. Successivamente, si trasformò in un dovere: sentirsi infelici provoca senso di colpa. Dunque chi è infelice è costretto, suo malgrado, a trovare una giustificazione alla propria condizione esistenziale.”
Z. Bauman
“Il prezzo del progresso della civiltà si paga con la riduzione della felicità, dovuta all'intensificarsi del senso di colpa.”
Freud
“A volte ci domandiamo perché la felicità abbia tardato tanto ad arrivare, perché non sia venuta prima, ma se ci spunta davanti all’improvviso, come in questo caso, quando ormai non l’aspettavamo, allora è molto probabile che non sappiamo cosa farcene, e non è tanto questione di scelta fra il ridere e il piangere, è la segreta angoscia di pensare che forse non riusciamo a esserne all’altezza.”
JOSÉ SARAMAGO
Non è questione di mettersi d'accordo prima: La Felicità è una cosa talmente rara, che afferrarne gli estremi per poterla definire, ci espone al rischio della contraddizione.
“È molto più trasgressivo giurare amore eterno che passare da un corpo all’altro senza alcun vincolo amoroso.”
MASSIMO RECALCATI
Welcome to my class on imitating Robert De Niro. The firts step is to always contort your face like you just heard your grandmother fart.
(mean tweet)
Donne e scoregge scappano..anche se non vuoi. (Stefano Benni)
“La gioia suprema di essere padre è intesa veramente da pochi uomini; la maternità invece, da tutte le donne, anche le più depravate.”
OSCAR WILDE
“La maternità non è la paternità. Nella maternità la donna abbandona il proprio corpo al bambino. E i bambini le stanno sopra come su una collina, come in un giardino, la mangiano, la picchiano, ci dormono sopra e lei si lascia divorare e qualche volta dorme mentre loro le stanno addosso. Niente di simile avverrà mai nella paternità.”
MARGUERITE DURAS
"L'amore sboccia tra persone, non tra sessi. Perché porsi dei limiti?”
DAVID LEAVITT
"Discutere con certe persone è come giocare a scacchi con un piccione. Puoi essere anche il campione del mondo ma il piccione farà cadere tutti i pezzi, cagherà sulla scacchiera e poi se ne andrà camminando impettito come se avesse vinto lui."
(Anonimo)
Per tenere un bambino in braccio ti basta solo l’amore, per allevarlo ti serve molto di più, per essere suo padre, ti deve dare qualcosa anche Dio.
(Elis Râpeanu)
https://static.fjcdn.com/large/pictu...29_3159647.jpg
Spero di evitare la scomunica :D
Perirai nelle fiamme!!:D
Sono credente a giorni alternati, ma penso che in ognuno di noi c’è una scintilla di eternità: un figlio, un albero piantato, una casa costruita per quelli che verranno, una parola che ha consolato una disperazione. Forse bastano.
(Enzo Biagi)
“Nel momento in cui nasce un bambino, nasce anche la madre. Lei non è mai esistita prima. Esisteva la donna, ma la madre mai. Una madre è qualcosa di assolutamente nuovo.”
OSHO
Non sono molto d'accordo...Ahhh ma Osho è quello delle frasi satiriche su facebook :D
La madre (e pure il padre) esiste da prima che nasca il figlio, altrimenti non sarebbe mai nato nessuno e poi, in questo modo, il genitore potrà amare qualsiasi figlio gli capiti e non solo quell'unico che lo avrebbe fatto per primo sentire genitore (se no pensa che sfiga essere secondogeniti, terzogeniti, ecc. o adottati).
“Il bambino chiama la mamma e domanda: Da dove sono venuto? Dove mi hai raccolto? La mamma ascolta, piange e sorride mentre stringe al petto il suo bambino: Eri un desiderio dentro al cuore.”
RABINDRANATH TAGORE
Credo sia una frase del vero Osho. https://it.wikipedia.org/wiki/Osho_Rajneesh
Un giorno tutti gli organi del corpo umano si riunirono per decidere chi di tanti dovesse essere il capo.
Si presentò per primo il cervello dicendo di essere l’organo principale poiché senza di lui il corpo non può ragionare e non si può muovere.
Poi le gambe dicendo che loro facevano muovere il corpo.
Poi il buco del culo, ma tutti si misero a ridere; offeso non fece più lo stronzo. Il corpo ne risentì ben presto e così diventò lui il capo.
MORALE : Per comandare non bisogna fare qualcosa di importante, basta che qualcuno con la faccia da culo sia capace di fare lo stronzo!
(Anonimo)
La scienza è una cosa meravigliosa per chi non deve guadagnarsi da vivere con essa.
(Albert Einstein)
Cari uomini, se una donna vi dice: “scendo tra 5 minuti” significa che tra 5 minuti scenderà…. è inutile che citofonate ogni mezz’ora!
(ceciliaseppia, Twitter)
Scusa Cono ma dove li peschi questi aforismi? Questo che vor di'?
Il buon padre ha figli solo dopo i cinquant'anni, per lasciare l'eredità quando ne avranno più bisogno. (Giordano Bruno Guerri)
Il padre è sempre altrove: deputato a difendere la famiglia, di fatto è sempre fuori della famiglia a progettare la società o difendere la patria, cioè se stesso, la sua radice vitale. (Aldo Busi)
“Tutte quelle cose che si scrivono sui padri e sui figli, tutti quei drammi, sono per me letteratura, e la famosa pedagogia è paternità a freddo; e niente altro.”
SALVATORE SATTA
Buonanotte, buon riposo, dormi bene. Ovunque tu posi la testa, spero troverai il tuo naso.
M.Monroe