Mobiliario y accesorios: Dormitorio (Mobilia ed accessori: Camera da letto)
Cama: Letto
Almohada: Guanciale
[B][U]Coj
Visualizzazione Stampabile
Mobiliario y accesorios: Dormitorio (Mobilia ed accessori: Camera da letto)
Cama: Letto
Almohada: Guanciale
[B][U]Coj
Mobiliario y accesorios: General (Mobilia ed accessori: Generale)
[B][U]Direcci
Verbos LXIII (Verbi LXIII)
L'Imperativo: Verbi regolari
Beh,
Verbos LXIV (Verbi LXIV)
L'Imperativo: Verbi irregolari
Dai, adesso, una volta visto l'imperativo in rapporto ai verbi regolari, vi metto l'elenco di quelli verbi irregolari più particolari, basicamente quelli che ho messo fra i primi, che sono su una decina e che hanno alcune peculiarità.
L'elenco è questo:
SER; IR
DECIR; HACER
PONER; TENER; VENIR; VALER; SALIR
Vediamo prima qualche aspetto in comune di questi verbi. In primis, i verbi SER e IR, tutti e due finiscono la prima persona del presente di indicativo in -oy (SOY; VOY, (pure ESTAR (estoy) e Dar (doy), ma con questi due non c'è nessuna irregolarità). Vediamo adesso come funzionano al formare l'imperativo:
SER
2ª persona del singolare; Affermativo
(tú) SÉ / (usted) SEA
2ª persona del singolare; Negativo
(tú) No SEAS / (usted) No SEA
2ª persona del plurale; Affermativo
(Vosotros) SED / (Ustedes) SEAN
2ª persona del plurale; Negativo
(Vosotros) No SEÁIS / (Ustedes) No SEAN
1ª persona del plurale
Affermativo: (Nosotros) SEAMOS / Negativo: (Nosotros) No SEAMOS
IR
2ª persona del singolare; Affermativo
(tú) VE / (usted) VAYA
2ª persona del singolare; Negativo
(tú) No VAYAS / (usted) No VAYA
2ª persona del plurale; Affermativo
(Vosotros) ID / (Ustedes) VAYAN
2ª persona del plurale; Negativo
(Vosotros) No VAYÁIS / (Ustedes) No VAYAN
1ª persona del plurale
Affermativo: (Nosotros) VAYAMOS / Negativo: (Nosotros) No VAYAMOS
Le irregolarità si vedono nella forma del tu affermativo: SÉ e VE (SII E VA/VAI/VA' in italiano), poiché se eseguissero la norma, dovrebbero essere:
ES (tú) ---> (él) ES (3ª persona del presente de indicativo)
e
VA (tú) ---> (él) VA (3ª persona del presente de indicativo)
La prima mi sembra sia facile da assimilare da un italoparlante giacché nemmeno in italiano si corrisponde con la 3ª persona di singolare del presente di indicativo (É) e la irregolarità (SII) si assomiglia abbastanta a quella spagnola (SÉ) con una "e" accentata anziché due "i".
Col verbo andare è un altro discorso, giacché innanzitutto dobbiamo ricordare che sono due verbi abbastanza diversi (IR - ANDARE), anche se dopo compartono irregolarità e l'essenza del verbo é la stessa, ma in questo caso in italiano si che c'è la corrispondenza, benché sia tanto con la 2ª quanto con la 3ª persona del presente di indicativo (Tu VAI, Lei VA) e dopo c'è anche la possibilità di mettere una terza variante sebbene simile a quella della 3ª, cioè il VA con l'apostrofo (VA'), mentre in spagnolo si mette una forma che non c'è nel presente di inidcativo e che equivale a quella che abbiamo visto antecedentemente nel verbo SER, cioé, con una "E" (VE).
Indicare che l'accento che si mette sulla "E" di SÉ si fa per distinguerlo della particella "se" riflessiva o impersonale. Esempi: "[B]Se[/B] puede hacer así" (Può farsi così) ---> impersonale / "Se odian" (Si odiano) ---> riflessiva.
Ma per caso (credo), risulta che coincide con la prima persona del presente di indicativo del verbo SABER (SAPERE). Es: Yo lo sé (Io lo so)
Adesso HACER e DECIR
HACER
2ª persona del singolare; Affermativo
(tú) HAZ / (usted) HAGA
2ª persona del singolare; Negativo
(tú) No HAGAS / (usted) No HAGA
2ª persona del plurale; Affermativo
(Vosotros) HACED / (Ustedes) HAGAN
2ª persona del plurale; Negativo
(Vosotros) No HAGÁIS / (Ustedes) No HAGAN
1ª persona del plurale
Affermativo: (Nosotros) HAGAMOS / Negativo: (Nosotros) No HAGAMOS
DECIR
2ª persona del singolare; Affermativo
(tú) DI / (usted) DIGA
2ª persona del singolare; Negativo
(tú) No DIGAS / (usted) No DIGA
2ª persona del plurale; Affermativo
(Vosotros) DECID / (Ustedes) DIGAN
2ª persona del plurale; Negativo
(Vosotros) No DIGÁIS / (Ustedes) No DIGAN
1ª persona del plurale
Affermativo: (Nosotros) DIGAMOS / Negativo: (Nosotros) No DIGAMOS
Sempre nella forma del tu affermativo è dove troviamo l'irregolarità. In questo caso col verbo HACER si dice "HAZ" anziché "HACE" che sarebbe la 3ª persona del singolare del presente di indicativo, e con l'altro verbo in rapporto a questo, anziché "DICE" che sarebbe la forma del presente di indicativo a impiegare, si dice DI (ma in questo caso senza la zeta), ma questa non credo sia difficile per voi impararla poiché in italiano è praticamente uguale (tranneché l'apostrofo, che non viene messo in spagnolo)
In ultimo vediamo i verbi che finiscono in -ner/-nir e -ler/-lir, cioé: PONER; TENER; VENIR; VALER; SALIR.
Beh, l'irregolarità e allo stesso posto, cosicché scriverò soltanto la forma del tu affermativo, giacché tutte le altre forme sono regolari.
TENER: TEN (invece di "TIENE" ---> él TIENE)
PONER: PON (invece di "PONE" ---> él PONE)
VENIR: VEN (invece di "VIENE" ---> él VIENE)
SALIR: SAL (invece di "SALE" ---> él SALE)
VALER: VALE (in questo verbo si che coincide con la 3ª persona del presente de indicativo)
Guardate che i verbi col dittongo "ie" (TENER e VENIR) inoltre a perdere la "e" finale, perdono anche la "i" del dittongo. Insomma, consiste in soltanto togliere la desinenza (-er/-ir) dell'infinito.
In quanto a tutti gli i verbi, se sapete le irregolarità e formate la radice in base a quello che vi ho spiegato, dopo i complementi (personali: me, te, se, nos, os, se / diretti: lo, la, los, las / indiretti: le, les) soltanto devono aggiungersi alla parola base (ricordate che la "D" del voi o la "S" del noi si perdono all'aggiungere il complemento (AMAD ma AMAOS / AMEMOS ma AMÉMONOS) però dovete avere chiare quale sono le forme base, tanto nei verbi regolari che vi ho insegnato, come in questi irregolari, ma dopo anche ricordatevi di quelli verbi che sono irregolari nel presente di congiuntivo è perciò dovrete prendere come base queste forme irregolari per formare l'imperativo in tutte quelle persone che si basano nel presente di congiuntivo, che sono quasi tutte. Ah, e ricordatevi di aggiungere l'accento se necessario dopo l'aggiunta del complemento qualora diventasse sdrucciola la parola.
Scusatemi se ho messo troppa informazione e in modo caotico ma in questi momenti non riesco a farlo in altra maniera. Se avete qualche dubbio o c'è qualcosa di quello che ho scritto che non si capisce, per favore fatemelo sapere. Grazie
Nota: Ah, un'altra nota che mi sono appena accorto: In spagnolo le forme del tu affermativo che non sono irregolari, coincidono sempre con la 3ª persona del presente di indicativo, non come in italiano, che quelli della 1ª come potrete vedere coincidono con la 3ª come in spagnolo (AMA (tu) ---> lui AMA) ma tuttavia, quelle della 2ª e la 3ª coniugazione coincidono con la 2ª persona del singolare del presente di indicativo (FOTTI (tu) ---> tu FOTTI o PARTI (tu) ---> tu PARTI), e in spagnolo si mantiene la stessa corrispondenza che per coloro della 1ª coniugazione cioé : AMA (tú) ---> él AMA / JODE (tú) ---> él JODE / PARTE (tú) ---> él PARTE
E ripeto, se qualcosa non è rimasta chiara, ditemelo, che mi piacerebbe poter chiarire qualsiasi dubbio che possa restare.
Ciao.
Diversa accentazione
Vi metto un elenco di parole che si scrivono uguale o quasi uguale in tutte e due le lingue ma in cui ci dovremo abituarci a pronunciarle in maniera diversa:
Parole che finiscono in -ia:
Italiano - Spagnolo
Acrobazia: Acrobacia
Acrofobia: Acrofobia
Agorafobia: Agorafobia
Albania: Albania
Alchimia: Alquimia
Allergia: Alergia
Amnesia: Amnesia
Anemia: Anemia
Anestesia: Anestesia
Anoressia: Anorexia
Antropofagia: Antropofagia
Aracnofobia: Aracnofobia
Aritmia: Arritmia
Asfissia: Asfixia
Atrofia: Atrofia
Autopsia: Autopsia
Bigoressia: Vigorexia
Bulimia: Bulimia
Claustrofobia: Claustrofobia
Coprofagia: Coprofagia
Demagogia: Demagogia
Diglossia: Diglosia
Diplomazia: Diplomacia
Dislessia: Dislexia
Distrofia: Distrofia
Embolia: Embolia
Emofilia: Hemofilia
Emorragia: Hemorragia
Enciclopedia: Enciclopedia
Epidemia: Epidemia
Epilessia: Epilepsia
Eterodossia: Heterodoxia
Etnia: Etnia
Euforia: Euforia
Eutanasia: Eutanasia
Farmacia: Farmacia
Filia: Filia
Fobia: Fobia
Idiosincrasia: Idiosincrasia*
Isteria: Histeria
Leucemia: Leucemia
Liturgia: Liturgia
Lombalgia: Lumbalgia
Logopedia: Logopedia
Magia: Magia
Metallurgia: Metalurgia
Miope: Miope
Nostalgia: Nostalgia
Oligofrenia: Oligofrenia
Omofobia: Homofobia
Ortodossia: Hortodoxia
Ortopedia: Ortopedia
Pandemia: Pandemia
Paraplegia: Paraplejia
Parodia: Parodia
Pederastia: Pederastia
Pedofilia: Pedofilia
Peripezia: Peripecia
Poligamia: Poligamia
Schizofrenia: Esquizofrenia
Setticemia: Septicemia
Slovacchia: Eslovaquia
Tachicardia: Taquicardia
Terapia: Terapia
Xenofobia: Xenofobia
Etiopia: Etiop[U][B]
Animales: Aves (Animali: Uccelli)
Nota: Ave sarebbe una parola un pochiiiino pi
Animales: Reptiles y Anfibios (Animali: Rettili e Anfibi)
Rettili
Crocodylia
Cococodrilo: Coccodrillo
[B][U]Caim
Animales: Peces (Animali: Pesci)
Agnati (Pesci senza mandibole)
Lamprea: Lampreda
Condritti (Pesci cartilaginei)
Escualo: Squalo
[B][U]Tibur
Animales: Moluscos (Animali: Molluschi)
Gasteropodi
Caracol: Chiocciola
Babosa: Lumaca
Lapa: Patella
Nudibranquio: Nudibranco
[B][U]Bailarina espa
[SIZE="4"][B][U]Animales: Artr
Animales: Otros invertebrados (Animali: Altri invertebrati)
Echinodermi
Estrella de mar: Stella marina
Erizo de mar / Erizo marino: Riccio di mare
Holoturia / Pepino de mar / Carajo de mar: Oloturia / Cetriolo di mare / Minchia di mare
Poriferi
Esponja: Spugna
Celenterati
Medusa: Medusa
[B][U]An
Los indefinidos I (Gli indefiniti I)
Beh, qua abbiamo aggettivi e pronomi, cosicché innanzitutto facciamo delle distinzioni a scanso di equivoci, giacché in spagnolo sono due parole molto simili e soltanto si differenziano per una lettera (talvolta nemmeno quello).
SPAGNOLO: CUALQUIER / CUALQUIERA
ITALIANO: QUALSIASI / CHIUNQUE
AGGETTIVI:
SPAGNOLO: CUALQUIER
ITALIANO: QUALSIASI/QUALUNQUE/QUALSIVOGLIA
In questo caso, la parola "cualquier" è un aggettivo, perciò deve accompagnare un nome cui caratterizza, e il suo corrispondente in italiano sarebbe "qualsiasi/qualunque/qualsivoglia".
Esempio:
Cualquier idiota puede hacer eso: "Qualsiasi idiota può fare quello"
PRONOMI:
SPAGNOLO: CUALQUIERA
ITALIANO: CHIUNQUE / CHICCHESSIA
In questo caso, la parola "cualquiera" è un pronome, perciò non c'è bisogno di un nome perché "cualquiera" uguale che "chiunque" o "chicchessia" porta implicita la persona, come "Io" "Lui" o "Loro" (pronomi personali)
Esempio:
Cualquiera puede hacer eso: "Chiunque/Chicchessia può fare quello"
La differenza si può vedere più chiaramente se mettiamo la parola "persona" insieme all'aggettivo affinché abbia lo stesso significato del pronome:
Cualquiera puede hacer eso: "Chiunque può fare quello"
Cualquier persona puede hacer eso: "Qualsiasi persona può fare quello"
Ma, tuttavia, quando si mette dopo il nome, l'aggettivo "cualquier" diventa "cualquiera", pertanto, in quel caso non ci sarebbero delle differenze fra l'aggettivo e il pronome.
Esempi:
Cualquier amigo: Qualsiasi amico
Un amigo cualquiera: Un amico qualsiasi
Preceduto dall'articolo indeterminativo, "cualquiera", ha un senso spregiativo.
Esempi:
Un cualquiera (un tipo senza importanza, deprecabile)
Una cualquiera (una puttana)
Il plurale di "cualquiera" sarebbe "cualesquiera" (fa il plurale di "cual" [quale], cioè, "cuales" [quali])
Esempio:
Unas amigas cualesquiera: Delle amiche qualsiasi
Los indefinidos II (Gli indefiniti II)
Adesso vediamo alcuni pronomi indefiniti attinenti tanto persone quanto cose, che possono anche provocare delle confusioni.
Prima parliamo dei relativi, vale a dire, che fanno riferimento ad una parte di un tutto.
PRONOMI
SPAGNOLO: ALGO / ALGUIEN
ITALIANO: QUALCOSA / QUALCUNO
ALGO: QUALCOSA
Sarebbe la via di mezzo fra "TODO" (TUTTO) e "NADA" (NIENTE/NULLA), che vedremo dopo.
Esempio:
-¿Has hecho algo?: Hai fatto qualcosa?
-No, no he hecho nada: No, non ho fatto niente
-Pero sin embargo lo sabes todo: Ma tuttavia lo sai tutto
Anche mi sembra che potrebbe scambiarsi per "una cosa" (come suppongo si possa fare in italiano) ma anche per "qualcosa di".
Es algo impresionante / Es una cosa impresionante: È qualcosa di mirabile /É una cosa mirabile
Ma anche può avere un valore avverbiale, col significato di "un po'"
Tengo algo de dinero: Ho un po' di denaro
(In spagnolo, ovviamente puoi pure dire: "Tengo un poco de dinero")
ALGUNA COSA: QUALCOSA
Sarebbe lo stesso, ma si impiega di più "algo" poiché è più corta, forse con questo modo di esprimerlo si vuole concretizzare un po' di più.
ALGUIEN: QUALCUNO / QUALCHEDUNO
Esempio:
Sé que has matado a alguien: So che hai ammazzato qualcuno
Vi que le dabas dinero a alguien: Ho visto che davi dei soldi a qualcuno
Interrogazioni (Uso contrario)
¿Has visto a alguien?: Letteralmente "Hai visto qualcuno?"
(Ma credo che si dica di più: Hai visto nessuno?)
(Anche quando si domanda all'arrivare ad un posto "¿Hay alguien?: letteralmente: C'è qualcuno?, ma invece io ho sentito dire "C'è nessuno?")
¿Has dado dinero a alguien?: Hai dato denaro a qualcuno? (anziché nessuno)
Nota: in spagnolo tanto l'oggetto diretto quanto l'indiretto portano la preposizione "a" (sebbene a volte con l'oggetto diretto si possa omettere).
Altro esempio di un'espressione tipica:
Ser alguien: Essere qualcuno/qualcheduno (Essere una persona importante)
Per certo, in italiano questo qualcuno è invariabile, eppure ci sarebbe un caso in cui, dovuto alla parola che impiegate accompagnandola per indicare più gente dentro quest'indefinizione, impiegate la parola "altro/altra" anziché "più" (in spagnolo si impiega "más", cioè "più" in spagnolo")
Esempio:
Hay alguien más: C'è qualcun altro / C'è qualcun'altra
(In italiano la parola qualcuno si modifica, troncandola in maschile [qualcun] e apostrofandola in femminile [qualcun'], in spagnolo no, si mantiene la stessa parola senza nessuna variazione)
AGGETTIVI
SPAGNOLO: ALGÚN / ALGUNO / ALGUNA / ALGUNOS / ALGUNAS
ITALIANO: QUALCHE / ALCUN / ALCUNO / ALCUN' / ALCUNA / ALCUNI / ALCUNE
Maschile singolare: ALGÚN / ALGUNO ---> QUALCHE / ALCUN / ALCUNO
Maschile plurale: ALGUNOS ---> QUALCHE / ALCUNI
Femminile singolare: ALGUNA ---> ALCUN' / ALCUNA
Femminile plurale: ALGUNAS ---> QUALCHE / ALCUNE
Esempi:
Singolare:
Algún amigo: Qualche amico / Alcun amico
Alguna amiga: Qualche amica / Alcun'amica
Alguno de mis amigos: Alcuno dei miei amici
Alguna de mis amigas: Alcuna delle mie amiche
Plurale:
Algunos amigos: Qualche amico / Alcuni amici
Algunas amigas: Qualche amica / Alcune amiche
Algunos de mis amigos: Alcuni dei miei amici
Algunas de mis amigas: Alcune delle mie amiche
Los indefinidos III (Gli indefiniti III)
Adesso parleremo di quelli totali, ovverosia, faremo riferimento a quelli che si riferiscono ad una totalità, sia positiva che negativa.
TOTALITÀ NEGATIVA
PRONOMI
SPAGNOLO: NADIE / NADA
ITALIANO: NESSUNO / NIENTE/NULLA
Esempi:
En aquel sitio no hay nadie: In quel posto non c'è nessuno
Nadie lo puede evitar: Nessuno lo può evitare
Aquí no hay nada: Qui non c'è niente/nulla
De nada: Di nulla / Di niente
No pasa nada: Non fa niente
Ma quando l'indefinito viene accompagnato da un pronome, in questo caso si deve usare "ninguno, ninguna" e no "nadie"
Esempi:
Ninguno de vosotros: Nessuno di voi
Ninguna de ellas: Nessuna di loro
Potrete sentire "nadie de vosotros" o "nadie de ellas", ma è scorretto.
AGGETTIVI
SPAGNOLO: NINGUNO/NINGÚN / NINGUNA / NINGUNOS / NINGUNAS
ITALIANO: NESSUNO/NESSUN / NESSUNA/NESSUN' / NESSUNI / NESSUNE
Esempi:
Singolare:
Ningún libro: Nessun libro
Ninguna página: Nessuna pagina
Ninguna acción: Nessun'azione
Ninguno de mis libros: Nessuno dei miei libri
Ninguna de mis revistas: Nessuna delle mie riviste
Anche si deve segnalare che in questi casi che il complemente che accompagna "nessuno o nessuna" e plurale (libri, riviste, ecc.) la concordanza del verbo si fa con l'indefinito e non col sostantivo plurale:
Corretto ---> Ninguno de mis amigos se enfadó: Nessuno dei miei amici si è arrabbiato
Scorretto ---> Ninguno de mis amigos se enfadaron: Nessuno dei miei amici si sono arrabbiati
Tuttavia, coi casi dei pronomi che avevamo visto sopra (Ninguno de vosotros / Ninguna de ellas), sono validi tutte e due le forme
Esempi:
Ninguno de nosotros era guapo: Nessuno di noi era bello
Ninguna de nosotras queremos eso: Nessuna di noi vogliamo quello
Ma io personalmente che questa oscillazione fra le due maniere sia soltanto valida con la 1ª persona del plurale, cioè il noi dandole più enfasi alla frase quando il soggetto singolare incluso parla in plurale riferendosi a quelli che stanno nella stessa situazione, ma ad esempio, una frase con loro mi risulterebbe molto forzata e non suona mica bene.
Esempio: Ninguno de ellos es feliz - Ninguno de ellos son felices (Nessuno di loro è felice)
Questo mi sa che è scorretto.
Dopo anche col Voi (Vosotros o Ustedes---> la forma di cortesia) si può altalenare fra tutte e due le opzioni, quella singolare o quella plurale.
Allora, quando il complemento non viene specificato, in quel caso la concordanza va fatta col plurale
Esempio:
Ninguno de nosotros sabe/sabemos que le sucedió: Nessuno di noi sa cosa gli è successo
Ninguno sabemos que le sucedió: Nessuno sa cosa gli è successo
Ma qua anche si potrebbe usare nadie:
Nadie sabe que le sucedió (anche se in questo caso non l'espressione non sarebbe così concreta come quella anteriore in plurale, che fa riferimento a una collettività più specifica (noi), ma rimane più o meno lo stesso)
Plurale:
Il plurale in questo caso ha dei dettagli che dobbiamo commentare. Soltanto si può usare in determinati casi. Forse è come in italiano.
Esempi:
Ningunos pantalones: Nessuni pantaloni
Ningunas gafas: Nessuni occhiali
In questo caso, si tratta di sostantivi usati in plurale ma con senso singolare.
Anche può usarsi con senso enfatico:
No somos ningunos niños: Non siamo mica (dei) bambini
No somos ningunas estúpidas: Non siamo afatto (delle) stupide
O con plurali espressivi:
No tengo ningunas ganas de hacer esta tarea: Non ho nessuna voglia di fare questo compito
Anche si dice in singolare, ma è più enfatico è abituale in espressioni come queste usare il plurale.
Ma non si può dire:
Ningunos de mis libros o Ningunas de mis revistas. Con quelle parziali lo si poteva fare, ricordate:
E perché?, perché si tratta di una totalità, in questo caso negativa, anziché una parte relativa (alguno = 1 [ma non concreto] / algunos = 2 o più [neanche concreti]) ma nessuno e uguale a zero (nessuno = 0) e perciò non è necessario un plurale per segnare la differenza.Citazione:
Alguno de mis amigos: Alcuno dei miei amici
Alguna de mis amigas: Alcuna delle mie amiche
......
Algunos de mis amigos: Alcuni dei miei amici
Algunas de mis amigas: Alcune delle mie amiche
Per certo, non dimenticate il troncamento che si fa nel caso delle parole femminili che cominciano con la "a" o con "h" seguita da "a" quando la prima sillaba è la accentata, poiché in questi casi succede come con l'articolo determinativo e indeterminativo. Si usa il maschile.
Esempio: Águila (Aquila)
Ricordate:
Singolare ----> Articolo determinativo: El águila / Articolo indeterminativo: Un águila / Indefinito: Ningún águila
Ma:
Plurale ----> Articolo determinativo: Las águilas / Articolo indeterminativo: Unas águilas / Indefinito: Ningunas águilas
Parole come: alma (anima), arma (arma), alga (alga), ágata (agata), áspid (aspide), arpa (arpa), ecc.
Un ultimo particolare. Se il sostantivo modificato precede il verbo, allora deve impiegarsi il negativo e non si può usare la negazione:
Ningún amigo me ha acompañado: Nessun amico mi ha accompagnato
Col relativo singolare può mettersi con la negazione senza problemi, indicando in modo astratto che uno o più non ha fatto qualcosa:
Algún amigo no me ha acompañado: Qualche amico non mi ha accompagnato
Col relativo plurale nemmeno ci sarebbero dei problemi perché serve a indicare una parzialità del totale:
Algunos amigos no me acompañaron: Alcuni amici non mi hanno accompagnato / Qualche amico non mi ha accompagnato
Potrebbero usarsi tanto il relativo singolare quanto il relativo plurale senza che cambiasse molto il significato, mi sembra si possano scambiare senza nessun problema.
Ma in caso contrario, cioè, se il verbo antecede il sostantivo, dobbiamo mettere la negazione e abbiamo varie possibilità:
1ª: Uso della negazione con l'indefinito negativo:
No me ha acompañado ningún amigo / No me ha acompañado amigo ninguno
In questo caso, l'indefinito può mettersi davanti o dietro il sostantivo. Dietro è un po' più enfatico, ma si usa poco, la prima opzione è quella di uso normale.
2ª Uso della negazione con l'indefinito relativo:
No me ha acompañado amigo alguno.
In questo caso, l'indefinito va messo sempre dietro il sostantivo. Nemmeno questa si usa molto. Ha anche questa sfumatura enfatica.
Ovviamente, nella variante positiva non c'è la negazione e il relativo va sempre messo davanti al sostantivo.
Relativo singolare:
Il soggetto è un po' astratto, non sempre si ha certezza di chi possa essere.
Esempio:
Le debe de haber ayudado algún amigo/alguna persona/alguien: Ha dovuto ricevere aiuto di qualche amico/qualche persona/qualcuno
Relativo plurale:
I soggetti sono ovviamente indefiniti ma c'è più certezza di chi possano essere, poiché coinvolge un pluralità concreta.
Esempio:
Lo han visto algunos compañeros: L'hanno visto alcuni compagni
Los indefinidos IV (Gli indefiniti IV)
TOTALITÀ POSITIVA
PRONOMI
SPAGNOLO: CADA UNO / CADA UNA / CADA CUAL
ITALIANO: OGNUNO/CIASCUNO / OGNUNA/CIASCUNA
Esempi:
Cada uno tiene su propio compañero: Ognuno ha il suo proprio compagno
Cada una de vosotras tiene dos lápices: Ognuna di voi ha due matite
De cada cual según su capacidad, a cada cual según sus necesidades: Da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni
AGGETTIVI
SPAGNOLO: TODO / TODA / TODOS / TODAS
ITALIANO: TUTTO / TUTTA / TUTTI / TUTTE
Esempi:
Todo le parece bien: Tutto gli sembra bene
Toda la porquería de la ciudad: Tutta la sporcizia della città
Todos los tontos del pueblo: Tutti gli scemi del villaggio
Todas las amigas de tu prima: Tutte le amiche di tua cugina
SPAGNOLO: TODO/CADA / TODA/CADA
ITALIANO: OGNI/ CIASCUNO/CIASCUN / CIASCUNA/CIASCUN'
In questo caso, direi che in spagnolo, normalmente "todo" è più enfatico di "cada" anche se "cada" può avere anche a volte valore enfatico, ma il valore descrittivo corrisponde soltanto a "cada", mai a "todo"". Forse in italiano "ogni" è più enfatico di ciascuno/ciascuna/ciascun/ciascun'?
Esempi:
Todo individuo tiene sus derechos: Ogni individuo ha i propri diritti (enfatico)
Toda explicación carece de importancia: Ogni spiegazione difetta d'importanza (enfatico)
Cada persona es única: Ogni persona è unica (enfatico)
Cada píldora vale 5 euros: Ciascuna pillola costa 5 euro (descrittivo)
Cada alumna elegirá (a) una compañera: Ciascun'alunna scegliera una compagna (descrittivo)
Cada personaje de esta obra tiene su misterio: Ciascun personaggio di quest'opera ha il suo fascino (descrittivo)
Cada yogurt de este pack vale 25 céntimos: Ciascuno yogurt di questa confezione costa 25 centesimi (descrittivo)
Nota: sebbene la norma sia questa, ci sono dei casi in cui si fa l'enfatizzazione impiegando la parola "cada" anziché "todo/toda", questo si fa quando specifichiamo l'importanza della totalità ma facendo riferimento ad ogni singolo elemento di questa per segnare anche la sua importanza da sola, facendo così quest'enfasi.
Ad esempio:
He leído cada página de este libro con gran placer: Ho letto ogni/ciascuna pagina di questo libro con grande piacere.
Non si dice: "He leído toda página de este libro con gran placer". (Non so se è scorretto ma suona bruttissimo e non l'ho mai sentito.)
Blu: singolo elemento
Marrone: l'insieme
Insomma, se dopo il singolo elemento, in seguito menzioni la totalità di cui fa parte, stai facendo un'enfasi nella quale si deve usare la parola "cada".
Tuttavia, adesso mi vengono altri esempi in cui si potrebbe, e diffatti è meglio impiegare "todo"
Ad esempio:
Todo miembro de esta organización deberá hacer un sacrificio: Ogni membro di quest'organizzazione dovrà fare un sacrificio
In questo caso anche "cada" sarebbe corretto, ma "todo" è più enfatico. Cosicché suppongo che dovrete avere un po' di intuizione per scegliere a volte quale mettere, ma in caso di dubbio, vi suggererei di mettere "cada". Forse si può perdere talvolta un po' di enfasi, ma almeno non azzarderete, perché la frase sarà corretta.