Visualizzazione Stampabile
-
La bossi fini, piuttosto grezza e raffazzonata, prevedeva di dare al clandestino l'alternativa fra l'arresto e l'andarsene in altri lidi, senza considerare che, ad un ambiente variegato che perseguiva altri scopi, dava i mezzi giuridici per fare stare il clandestino sul territorio libero di circolare in attesa di un processo a di la da venire.
Tanto, se e' vero che c'e' l'obbligo dell'azione penale, non c'e' una regola sul quando trattarla, cosa che permetteva di tenere sine die la pratica sul fondo, secondo scuola di pensiero del giudice che trattava la pratica.
Questa errata valutazione dell'intero sistema ha fatto si che uno strumento che perseguiva uno scopo fosse trasformato in uno strumento che otteneva quello opposto.
E lo otteneva talmente bene che il governo contrario si e' ben guardato dal cambiarla potendolo fare.
Ne nulla osta fare una legge che dia ai titolari di posto di lavoro adeguato a mantenersi decorosamente un visto di permanenza, ricalcando la sanatoria di allora.
Cosa che va in carico alla maggioranza di governo.
Poi ci possono essere dei dubbi su quanti lavori neri emergano, ma questo e' un problema piu' generale visto che anche le tanto vantate assunzioni stabili sono andate a farsi benedire quando sono cessate le sovvenzioni di stato.
Ovvero allora c'era una congiuntura favorevole per cui del lavoro nero, spiacevole nelle mansioni, poteva essere fatto emergere a fronte di maggiori costi di impresa.
Oggi il lavoro nero potrebbe essere motivato in gran parte dalla possibilita' di sfruttamento della manodopera che non reggerebbe i costi aziendali di regolarizzazione.
-
l'errore di fondo era proprio nei meccanismi concepiti, tutti teorici; una consultazione con gli esperti dei flussi reali l'avrebbe bocciata;
per quanto uno auspichi, certe dinamiche non si possono governare più di tanto; una volta capito quel "tanto", ti conviene sfruttarlo al meglio;
il filtro burocratico e poliziesco ha limiti fisiologici, oltre i quali diventa irrealistico e impedisce di adottare soluzioni più consone alle circostanze;
certo, questo non significa che devi prendere tutto ciò che arriva, senza alcun limite.
-
Una capacita' di governo implica comunque un filtraggio e una selezione e al contorno una capacita' di blocco e respingimento.
Ovviamente se programmi un carico devi prima e non dopo predisporre tutta la logistica e le strutture di utilizzo.
Salvo trovarti sommerso e causare un disastro ambientale.
Oltretutto se tali flussi si sono prodotti come emerso ultimamente, cosa che ha causato l'ingestibilita' degli stessi, che ti porta a mendicare comprensione per i tuoi affanni autocreati, regolarmente negata e non risovibile internamente per carenza di alloggi, soldi e capacita' di presidio del territorio.
Mentre il mondo osserva che perseveri nell'azione dissennata.
Avendo delle collocazioni non serve neanche assumere un ignoto nello zambia, lo fai selezionare fra i presenti nei centri liberando qualche posto.
Sempre che tali posti ci siano in numero significativo.
-
Un certo governo del fenomeno farebbe pensare all'istituzione dei canali umanitari tramite cui trasferire i titolari, secondo diritto riconosciuto da tutti, dei veri profughi come definiti da tutti.
Cio' lascia fuori un 90% che userebbero i metodi attuali e si torna al problema di avere la visione politica per cui, stavolta, non potendo opporre il dubbio sulla presenza di profughi veri mischiati ai tanti, avendoli gia' salvati con i metodi alternativi, puoi decidere di chiudere un canale ora a tutto utilizzo di clandestini, perdendo l'alibi che ti consente di operare sotto la bandiera umanitaria.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Una capacita' di governo implica comunque un filtraggio e una selezione e al contorno una capacita' di blocco e respingimento.
...
Mentre il mondo osserva che perseveri nell'azione dissennata.
dipende dalla misura, che tu ipotizzi una, mentre gli esperti valutano altra;
non ci riesce il Trombetta, coi muri e le guardie, i rilevatori a infrarossi, lungo un confine presidiatissimo, e tantomeno riesce a controllare i milioni di clandestini già dentro;
parlare è facile; gestire sul serio da una posizione scomoda, con ancora meno mezzi e con tutti che ti tirano la giacchetta, perché il bacino di clandestini fa comodo a gente che ha potere economico, è molto più difficile, a prescindere dalla collocazione politica;
lo fai meglio in paesi marginali, come Ungheria e Polonia, dove quasi tutta la popolazione fa filtro e respinge; non dove in troppi hanno interesse a certe presenze, che regolari costerebbero il doppio.
-
Meglio provarci a porre un qualche ordine, che aggravare la situazione con 2000 al giorno.
Affidare tale compito a chi quotidianamente, dopo aver fatto esplodere il problema, lo alimenta non e' proprio istintivo.
Poi il danno e' talmente vasto e profondo che difficilmente sara' risolto, ma non fa dire bravo alle idee di universale solidarieta' che hanno fornito i mezzi tecnici, logistici ed economici che a questo punto ci hanno portato.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Meglio provarci a porre un qualche ordine, che aggravare la situazione con 2000 al giorno.
Affidare tale compito a chi quotidianamente, dopo aver fatto esplodere il problema, lo alimenta non e' proprio istintivo.
Poi il danno e' talmente vasto e profondo che difficilmente sara' risolto, ma non fa dire bravo alle idee di universale solidarieta' che hanno fornito i mezzi tecnici, logistici ed economici che a questo punto ci hanno portato.
ripeto, opinioni facili;
la realtà è un'altra cosa;
persino il cinico Ferrara, non sospettabile di imbelle buonismo o radicalchicchismo, la pone su un altro piano, molto più moderato e meno allarmato: http://www.tempi.it/e-se-sulla-crisi...r#.WXSpaGeQxv4
del resto, se la società italiana la pensasse come te, esprimerebbe un Orban e non il governo attuale di cui ti lamenti; evidentemente, è questo quello che vuole la maggioranza, e per motivi sostanziali.
-
Questo si vedra' alle prossime elezioni e non a caso e' stato messo minniti in un posto chiave, personaggio poco incline allo scherzo, anche se, nella situazione attule e nella compagine dove e' inquadrato, tenta di attuare soluzioni drastiche con la massima discrezione.
Ne a caso l'artefice di tale pastrocchio ha tentato di prendere le distanze da se stesso affermando che "non abbiamo il dovere morale" rendendosi conto che l'epica figura del "gigante buono" salvatore di vite umane non aveva preso forma e sta costando al pd fior di consensi.
Cosa per cui gentiloni ha ritenuto opportuno non aggravare con lo jus soli, non a caso bloccato gia' a livello parlamentare, che potrebbe essere scollegato dai barconi, ma suscitare un sentimento di vendetta popolare per una politica sgradita con i mezzi che si hanno al momento.
Per cui non esce orban, ma anche i conigli, messi sotto adeguata pressione, cambiano atteggiamento e rivedono le proprie mire.
E, in genere, a cipputi, interessano i risultati, non le sigle di chi li ottiene, anche se pure quelle contano perche' un comportamento pregresso fa presagire una tendenza futura, sebbene una operazione tattica del momento la neghi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Questo si vedra' alle prossime elezioni...
Per cui non esce orban, ma anche i conigli, messi sotto adeguata pressione, cambiano atteggiamento e rivedono le proprie mire.
E, in genere, a cipputi, interessano i risultati
infatti, Confindustria appoggia Boeri; sono loro che tengono a galla la carretta, senza il cui gettito e investimenti i cipputi e i conigli si mangerebbero tra loro; questo lo capisce qualsiasi governo.
-
Presumo che anche le coop e loro stipendiati, nonche' un certo volume di imprenditori immobiliari, preghino e portino ceri a che la cuccagna continui., facendo opera promozionale e di minimizzazione del problema.
Organizzano pure manifestazioni commemorative di solidarieta' popolate dai soli appartenenti alla cerchia retribuita per altro.
1000 hanno detto che erano, su un 40.000 elettori.
Bisogna vedere quanti numeri si muovono fra chi trae un profitto e chi subisce, o prevede di subire un danno.
Nessuno dice che dei contribuenti freschi non siano sgraditi, salvo che, come gia' avvenuto per altra carne fresca, poi si stagiona e da reddito diventa costo.
Una massa che inizia a contribuire e' sempre un guadagno netto, come quella italiana nella ricostruzione industriale.
Tutti versavano e pochissimo era pagato, tanto da motivare che era "giusto" garantire a quei pochi un costante tenore di vita.
Mo ci hanno ripensato, lo stesso avverra' con i nuovi contribuenti.
Ne e' tanto proponibile affermare che producono contributi abbandonati perche' proliferano gli accordi che li fanno confluire negli stati di provenienza del contribuente.
Da cui poco seguito, non immediatamente motivato da concreto reddito proprio da macelleria in avviamento, dovrebbe essere indotto da tali epocali annunci.
-
Boeri si sta anche lamentando per le pensioni pagate in italia e tassate e spese all'estero.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Presumo che anche le coop e loro stipendiati, nonche' un certo volume di imprenditori immobiliari
Nessuno dice che dei contribuenti freschi non siano sgraditi, salvo che, come gia' avvenuto per altra carne fresca, poi si stagiona e da reddito diventa costo.
è il contrario; diventano reddito stabile; fanno comodo a tutti, anche al pensionato che gli affitta casa, al commerciante che vende roba;
anche dove li pensi come ipotetico puro costo, in realtà fanno PIL, perché moltiplicano le transazioni e riducono proporzionalmente il debito a fronte;
se tu potessi farli sparire con la bacchetta magica, a parte l'economia diretta dei servizi e contributi, e anche volessimo ipotizzarli tutti in nero, avresti un aumento del debito pro-capite a causa del calo impressionante di PIL;
guarda, io non ti voglio convincere di nulla, e ormai avrai capito che quando c'è da guardare in faccia alla realtà non mi metto certo fette di salame ideologiche davanti agli occhi;
ma le cose non funzionano nel modo intuitivo che ti hanno fatto credere; se vanno in un certo modo non è perché chi dovrebbe pensarci è un imbelle e poi arriva qualcuno più deciso, che cambia le cose da così a così;
vuol dire che ci sono vincoli operativi, economici, logistici, di consenso, molto stringenti.
-
Una gestione ordinata e' un'altra cosa, ma quella attuale non sembra esserlo, ne sembrano gli attuali gestori in grado di realizzarla e nemmeno di trasformare il materiale grezzo che producono in quelle risorse per ora evocate.
Attualmente sono solo prodotte discariche abusive nei centri abitati e dubito che qualcuno affitti un appartamento a certi soggetti senza reddito certificato e dalle abitudini ignote, per cui ne prendi uno e ne entrano dieci.
Ne certo e' una garanzia la promessa di un affitto governativo che ha mandato falliti i ristoranti che a credito fornivano pasti ai soccorritori nei centri terremotati, governo che, se oggi c'e', domani non c'e' e chi si e' visto s'e' visto.
Ne cambia molto se la sigla rimane, ma cambiano personaggi e strategie, nonche' disponibilita'.
Restano caserme e impianti demaniali, tendopoli della protezione civile, ma dicono che tutto e' esaurito..
Ne che i sindaci possano ottenere di piu' non disponendo i comuni di strutture ricettive ed ecco che anche nella struttura di partito si creano fratture.
Poi un certo numero di immigrati nel prosieguo sara' assorbito, magari sostituendone altri a minor costo, ma e' un ragionamento sociale che il privato nell'immediato non valuta e in quel futuro sara' pure morto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
meogatto
Una gestione ordinata e' un'altra cosa, ma quella attuale non sembra esserlo...
gattomiao, "ordinata" è morta :asd:
viviamo in un paese in cui metà dei comuni è governata dagli orchestratori delle scimmie urlatrici, che rifiutano le loro quote, contribuendo grandemente al caos e alla gestibilità, che sarebbe altrimenti possibilissima;
qualcuno, dove già è pieno, ha ragione; ma poi ci sono quelli che danno voce alle paure irrazionali di chi li vota, e così ci dimostriamo il paese di peracottari che siamo da secoli, dove tutti pensano di essere più furbi se pensano al proprio privato, incapaci di immaginare le conseguenze di quel comportamento generalizzato;
come quelli che si calpestano scappando da un locale in cui c'è un incendio; non muoiono per l'incendio, ma per l'incapacità di gestire razionalmente la situazione; e le scimmie urlatrici fanno la loro buona parte per indurli nel panico, anche quando è privo di fondamento; hai visto a Torino che è successo a partire da un bischero che ha dato un falso allarme...
qui, per il gusto di qualcuno di avere visibilità e consenso tra gli emotivi influenzabili, si generano psicosi.
-
Ne conterei molto su una prospettiva di pil, anche un terremoto fa un gran pil, ancora di piu' una guerra.
Infatti si pensa di sostituire il pil con parametri sulla qualita' della vita che nemmeno un pil procapite ampiamente distribuito, cosa che il fenomeno non produce, genera.
Pure una cacciata di massa farebbe pil:
Ne a caso il sistema sprar viene snobbato, manca proprio il vecchietto attratto dall'affito che il comune gli offre per dividere il suo alloggio con un ignoto.
Le grosse concentrazioni, per altro molto redditizie per le coop, creano l'incetta degli appalti ad occhi chiusi con guadagno di pochi e disagio a vasto raggio nel tessuto sociale.