Giacché qua si apprezza la musica del passato, non può mancare il re della hi_energy che ci ha entusiasmato negli anni 80... ������
...ahem, vi confesso che quando voglio vivacizzare qualche coreo che già conosco, ricordo alle sue basi musicali ������
������
Ascoltata mille volte in auto... una opel kadet 1300cc S... con megastereo amplificato a palla.... ballando sul sedile de guidatore... come un toro scatenato!!
Spesso, quando ascolto musica, alcune canzoni inevitabilmente mi fanno tornare in mente dei ricordi. Alcuni belli, altri un po meno...
ecco quindi che mi � venuto in mente di aprire questo thread dove chi vuole pu� inserire una canzone o una musica particolare e il ricordo ad essa associato.... chiss� magari ne esce qualcosa di interesante.
Questa canzone andava forte allora e... ogni volta mi ricorda una gita scolastica fatta a Marsala. La mia prima gita fatta al primo superiore. Mi sembrava di andare chiss� dove e invece.... era solo la parte occidentale della mia regione.
E a dire la verit� non sono mai pi� stato a Marsala da allora (� grave).
Questa fa parte del mio primo disco (a 33 giri), all'epoca (1983) andavo al biennio e quindi abbiamo suppergiù la stessa età 'o Bumble... :)
...miss cha cha cha poi era indimenticabile :p
:ciaociao:
26-12-2020, 20:16
Escolzia
C'è stato un periodo che ascoltavo solo i Nirvana, in particolare mi piaceva questo brano.
Il periodo delle feste è strano ti fa riaffiorare alla mente tanti ricordi che credevi smarriti, e non so se questo sia un bene o un male.
Questa fa parte del mio primo disco (a 33 giri), all'epoca (1983) andavo al biennio e quindi abbiamo suppergiù la stessa età 'o Bumble... :)
...miss cha cha cha poi era indimenticabile :p
:ciaociao:
Gli U2 li ascoltavo parecchio... questo brano in particolare quando mi trovavo a Konigstein, un paesino vicino Francoforte. Soggiornavo in una pensione che credo di chiamasse il tulipano blu... in tedesco naturalmente...
durante la pausa pranzo, mi piaceva passeggiare nel parco della cittadina, dove vi erano i resti di un vecchio castello medievale. I merli erano come da noi i passerotti e quasi di facevano prendere. A quel tempo avevo
un merlo in Sicilia. Si chiamava Pippo e me lo regalò un mio zio. Fischiava che era una bellezza. Al mio ritorno in Sicilia mi diedero la brutta notizia. Un giorno se ne andarono tutti al mare dimenticandoselo al sole.
Morì agonizzando.
11-01-2021, 20:30
bumble-bee
doppione... ne approfitto per inserire Konigstein im Taunus
Ricordo questa canzone. Un ricordo forte. Quel LP lo regalò mio padre a mia madre una festa della donna di tanti anni fa...
4 anni e 8 mesi dopo sono nato io :)
Ricordo questa canzone. Un ricordo forte. Quel LP lo regalò mio padre a mia madre una festa della donna di tanti anni fa...
4 anni e 8 mesi dopo sono nato io :)
e anche durante i fatti stessi :) mi accompagnava... bella no?
Questa è inserita nel filmino del mio matrimonio.
10-09-2021, 15:18
Kanyu
Era l'estatate incantata del 1998, il mese di luglio per la precisione, una sera a Torri del Benaco, un lido dove si ballava all'aperto...
e davano questa :love:
che ricordi...
Era l'estate del 1996. Insieme ad un gruppo di ragazzi e ragazze lavoravo per la provincia di Siracusa come informatore e accompagnatore turistico. Era un lavoro a tempo determinato, tre mesi.
Ero stato licenziato. La prima esperienza di agente marittimo era naufragata in un turbine di delusione e amarezza. Così ripresi la mia professione "turistica" e mi assunsero alla Provincia.
Venimmo dislocati a Pachino, un comune all'estremo sud della Sicilia, noto per la sua produzione di buon vino, insieme ad Avola. All'ingresso di Pachino posizionarono il nostro gazebo turistico,
con il compito di assistere eventuali turisti che passavano da quelle parti. Oltre che dare informazioni turistiche, un paio di noi vennero scelti per fare da accompagnatori turistici nella riserva
naturale di Vendicari, che se andate a googlare dove si trova, si accorgerete che è un vero e proprio paradiso faunistico, dotato di saline in cui gli uccelli migratori quali i fenicotteri rosa, si
insediano per riposare e cibarsi durante le loro migrazioni e una bellissima spiaggia in cui fare il bagno. Con, sullo sfondo, i resti di un'antica tonnara.
Fu un estate bellissima. Eravamo una dozzina di ragazzi, che facevano i turni e che viaggiano tutti i giorni da Siracusa a Pachino e questa canzone veniva cantata a squarciagola durante gli
spostamenti. Molti turisti si fermarono a chiedere informazioni, con nostra grande sorpresa, data la nostra posizione estrema, rispetto ad altri gazebo posizionati in punti turistici più frequentati,
come Ortigia (quartiere storico di Siracusa, un'isola, nell'Isola), il Parco Archeologico di Siracusa (che comprende il Teatro Greco, l'Orecchio di Dionisio, l'Anfiteatro Romano, ecc.), Noto
(denominata il Giardino di Pietra per i suoi edifici in stile barocco), ed altri. Quello di Pachino a noi sembrava quello più sfigatello, per poi scoprire che in realtà c'era chi stava peggio.
Vi era un gazebo a Lentini, a nord di Siracusa, un paesino non proprio affacciato sul mare ed interessante solo per alcuni reperti archeologici di epoca ellenistica... insomma li i turisti
dovevano proprio essere appassionati di storia antica, per trovarli.
Ad ogni modo, facemmo il nostro lavoro con entusiasmo e molto divertimento. Nel gruppo ero il più bravo a parlare inglese, ma solo perché già avevo quasi cinque anni di esperienza come agente
marittimo, quindi mi destreggiavo meglio rispetto a chi aveva solo studiato la lingua a scuola. Un'ultima cosa. A sud di Siracusa, non vi è uno sfruttamento massiccio della costa, pertanto non si
trovano molti lidi e stabilimenti, piuttosto spiagge e scogliere libere, dove, chi è amante della natura, può goderne liberamente allo stato naturale. Nel ragusano invece, sembra sono più organizzati
ma per fortuna, anche lì si trovano chilometri e chilometri di spiaggia libera, "intermezzata" da stabilimenti balneari, nel complesso però, più numerosi di quelli che si trovano nel siracusano.
Ti dico solo che avevo 19 anni e questo pezzo andava alla grande
La vita sembrava scorrere dentro un fiume d'oro e pietre prezione e al futuro nessuno ci pensava...
Un ricordo dei mei ... una delle canzoni che mia madre preferiva
una canzone per tutti i "nostri" che se ne sono andati...
ma che saranno per sempre dentro il nostro cuore
e ancora ci guardano...
e sperano
E' difficile capire, per chi non ha vissuto gli anni '80, cosa ha rappresentato, per noi giovani di allora, questa canzone.
E' difficile spiegare, in discoteca, cosa accadeva quando il dj, metteva questo pezzo. Se per caso la pista era semivuota, alle prime note, si riempiva del tutto.
E' difficile spiegare, come ci si affannava, ai tempi, ad imparare le parole, senza poter recupera il testo, se non dai giornali per ragazzi, che trattavano moda e musica.
E' ancora più difficile, spiegare cosa sto provando adesso, riascoltandola a tutto volume, in cuffia e cantandola.... con le mie figlie che dall'altra stanza, sono corse qui nel salone, chiedendosi se sono improvvisamente impazzito.
Si perché, per chi l'ha vissuto allora... è stato come ricevere una scarica elettrica che ancora oggi, a distanza di decenni.... si ripresenta, con la stessa intensità di allora!!!
I nostri genitori decantavano gli anni '60.... ma vi assicuro che anche gli anni '80 hanno prodotto musica che rimarrà nella storia di questo pianeta!!