7 maggio 1824- A Vienna, al Teatro di Porta Carinzia, viene eseguita per la prima volta in pubblico la Nona sinfonia di Ludwig Van Beethoven. La sinfonia, nel quarto e ultimo movimento, include parte dell’Inno alla gioia di Friedrich Schiller.
Visualizzazione Stampabile
7 maggio 1824- A Vienna, al Teatro di Porta Carinzia, viene eseguita per la prima volta in pubblico la Nona sinfonia di Ludwig Van Beethoven. La sinfonia, nel quarto e ultimo movimento, include parte dell’Inno alla gioia di Friedrich Schiller.
Avevo 9 anni quando proprio oggi, nel 1978, trovavano cadavere Aldo Moro. Quella sera dovevamo vedere la trasmissione a quiz di Mike Bongiorno, ma uno speciale TG1 durò per tutta la serata.
Io ero appena diventato maggiorenne: Fu un misto d'incredulità e paura.
16 maggio 1669- Muore a Roma il pittore e architetto Pietro da Cortona. Nato nel 1596, si trasferisce nel 1612 nell’Urbe dove, l’incontro con il mondo classico, gli fornirà motivi di ispirazione.
21 maggio 1927- Charles Lindbergh completa il primo volo transatlantico senza scalo. Le gare e le sfide aree appassionano le nazioni fin dai primi anni del Novecento quando inizia l’avventura più straordinaria mai compiuta dall’uomo, quella appunto del volo.
22 maggio 1906 – I fratelli Wright brevettano il loro aeroplano.
24 maggio 1915: Il Piave mormorava calmo e placido al passaggio....
25 maggio 1989 – Michail Gorbaciov viene eletto presidente del Soviet Supremo dell’Unione Sovietica.
27 maggio 1974 – Valéry Giscard d'Estaing viene eletto Presidente della Repubblica francese.
28 maggio 1974: la strage di Brescia, più nota come strage di Piazza della Loggia, con 8 morti e 102 feriti.
31 maggio 2011 – L’OMS (Organizzazione mondiale della Sanità) classifica le radiazioni emesse dai telefoni cellulari come a rischio di sviluppo di carcinomi.
5 giugno 1841- Giovanni Melchiorre Bosco, meglio noto come don Bosco, viene ordinato sacerdote dall’Arcivescovo di Torino mons. Fransoni. Nell’autunno dello stesso anno, don Bosco inizia la sua opera di educatore nell’oratorio di Torino, diretta soprattutto ad assistere i figli degli immigrati meridionali.
9 giugno 1934 – Il personaggio Paperino appare per la prima volta nel cartone animato di Walt Disney La gallinella saggia
13 giugno 1979- Gli indiani Sioux ricevono dal governo degli stati uniti 105 milioni di dollari a titolo di risarcimento per le Black Hills, la loro terra sacra, sottratta alle tribù Lakota nel 1877. Un gesto simbolico che segue una delle vicende più sanguinose e tragiche della storia Americana.
18 giugno 1982. Il banchiere Roberto Calvi, presidente del Banco Ambrosiano, viene trovato impiccato a Londra sotto il Ponte dei Frati Neri sul Tamigi. In tasca ha dei mattoni e 15.000 dollari. Addosso ha anche un passaporto con le generalità modificate in “Gian Roberto Calvini“.
25 giugno 1984- Muore a Parigi Michel Foucault storico e filosofo francese tra i grandi pensatori del XX secolo. Il tema centrale del suo pensiero è la conoscenza. Ad essa Foucault lega la storia stessa della cultura dell’occidente.
27 giugno 1980 Sono passati 38 anni dalla strage di Ustica. Erano le ore 20.59 e 45 secondi del 27 giugno 1980, quando il Dc-9 I-Tigi Itavia, in volo da Bologna a Palermo con il nominativo radio IH870, scomparve dagli schermi del radar del centro di controllo aereo di Roma. L'aereo era precipitato nel mar Tirreno, in acque internazionali, tra le isole di Ponza e Ustica. All'alba del 28 giugno vennero trovati i primi corpi delle vittime. Non ci furono superstiti: persero la vita 81 persone: tutti i 77 passeggeri, tra cui 11 bambini e quattro membri dell’equipaggio. Clamorosi furono i depistaggi tesi a nascondere le alte responsabilità militari e politiche. Misteriose le morti di alcuni personaggi in qualche modo legati a quel tragico volo. Ad oggi, nessun colpevole.
28 giugno 1914- L’Arciduca d’Austria Francesco Ferdinando, erede al trono d’Austria-Ungheria, e sua moglie Sofia, vengono assassinati a Sarajevo, capitale della Bosnia-Erzegovina. Il tragico evento rappresenta la miccia dello scoppio della Prima guerra mondiale.
Quel giorno l'Arciduca subì due attentati. Il primo fu sventato e allora la sua guardia del corpo gli propose di cambiare itinerario, lui invece preferì continuare con quello già stabilito, così un altro attentatore, appostato in caso fallisse il primo, ci riprovò e sparò a lui e la moglie. Curiosità : L'Arciduca morì anche a causa di un rudimentale giubbotto antiproiettile o corpetto, che fu legato talmente bene al petto, da non poter essere sciolto tempestivamente, in modo da permettere ai soccorritori, un tempestivo intervento per salvargli la vita.
...e da lì partì "l'inutile strage"
E' importante non si crei lo stesso clima politico...l'identico background culturale che favorì e che favorisce poi la guerra.
5 luglio 1907. Nasce a Verona Ruggero Orlando. Giornalista, inizia a collaborare all’Eiar nel 1936, e dal 1948 al 1955 è corrispondente radiofonico della Rai da Londra. Primo corrispondente della Rai da New York dal 1955 al 1972, resta celebre per i telespettatori il suo saluto “Qui Nuova York, vi parla Ruggero Orlando”.
10 luglio 1976- Una nube di diossina causata dalla fuga di un composto chimico, il TCDD, dallo stabilimento chimico della Icmesa, si sprigiona nell’aria e intossica la popolazione locale, contaminando l’aria, i terreni, e uccidendo molti animali.
11 luglio 1982: Italia-Germania 3-1 Azzurri per la terza volta campioni del mondo. Apoteosi Pertini.
18 luglio 1610 – Muore all’età di 38 anni il pittore Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio.
La strage di via D'Amelio fu un attentato di stampo terroristico-mafioso avvenuto in Italia il 19 luglio 1992, una domenica, in via Mariano D'Amelio a Palermo, nel quale persero la vita il magistrato italiano Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi (prima donna a far parte di una scorta e anche prima donna della Polizia di Stato a cadere in servizio), Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina
20 luglio 1969: il primo uomo sulla luna
Una data destinata a segnare il corso della storia: il 20 luglio 1969 i tre astronauti americani dell'Apollo 11 atterrarono sulla Luna. Poche ore più tardi, quando in Italia erano le 4:56 del 21 luglio 1969, il comandante della missione Neil Armstrong posava il primo piede umano sul suolo lunare: "Questo è un piccolo passo per uomo, un gigantesco balzo per l'umanità". Fu quindi raggiunto dal compagno di viaggio Edwin Aldrin, detto 'Buzz', mentre in orbita intorno alla Luna, a bordo della capsula madre 'Columbia', restò ad aspettarli il terzo astronauta della Missione, Michael Collins.
24 luglio 1908. L’italiano Dorando Pietri taglia per primo il traguardo della maratona alle Olimpiadi Londra ma barcollando e con l’aiuto, negli ultimissimi metri, di un giudice. La medaglia d’oro viene perciò assegnata allo statunitense Johnny Hayes.
25 LUGLIO 1948 Gino Bartali vince il Tour de France e (forse) salva l'Italia da una sanguinosa guerra civile dopo l'attentato a Togliatti.