Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=Vega;1588239Se non sai mai dirci chi è in concreto ill dio che preghi, non sai, come ora, dei demoni e altro, io non capisco su chi e cosa si basa la tua fede.[/QUOTE]
Per me è un essere superiore.
Comunque sembri uscita dal nulla, non sai niente e non vuoi sapere niente di ciò che non ricade sotto i tuoi sensi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Malo Perverso
Ma nemmeno uno spinello ?
Quand'ero giovane
:dentone:
-
Seeeeeee bonaaaaaa!!!:D
È un secolo che ti chiediamo chi è il tuo dio, com'è e che vuole da noi!!!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Seeeeeee bonaaaaaa!!!:D
È un secolo che ti chiediamo chi è il tuo dio, com'è e che vuole da noi!!!
Magari la domanda è mal posta.
Invece di chi potresti mettere il "cosa", poi la si butta sulla questione della fede e va tutto a puttane.
-
Qualunque domanda per loro è mal posta!:D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Lo fa oltre a permetterlo, mi sembra ovvio. Laddove c'è un'azione diretta e voluta, c'è una responsabilità.
Se decide di far ammalare e morire Pinco pallino, fa star male il diretto interessato e chi gli sta vicino, causando poi tutti i problemi legati a questi eventi.
A casa mia 2+2 fa ancora 4.
E' il Creatore dell'Universo intero, Laura! Della Vita. Così come la conosciamo....
Prova a far mente locale: Se fosse domani, la tua ora. Stai accusando Dio da anni ed anni, stai dicendo che non ama l'uomo, che è ingiusto, che sbaglia, che non fà le cose perbene. Lo stai maledicendo ogni giorno. Se fosse domani, la tua ora, sarebbe colpa Sua la tua dannazione eterna?
-
Dato che ha dato il via a tutto e ci ha creati così è pure responsabilità sua di come vanno le cose.
Se tu o un altro venite a dire che dio prende con sé le persone, nel senso che decide di farle morire, bambini compresi, cosa devo dirti, che fa del bene?
Pensa anche solo alle conseguenze per chi resta, a tutti i possibili problemi legati alla morte di una persona.
Che si venga a dire lo fa in vista di un bene superiore o maggiore che significa? Per il bene superiore prima ci deve tirare per forza mazzate dio, proprio lui, buono e amorevole per giunta?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Io non smonto niente anche perché dopo non saprei come rimontarlo.
Tu chiedi la mia interpretazione su Dio, Gesù, Satana per farmi cadere in qualche modo poiché tu ritieni che sia impossibile oggettivare la religione. ma io non ci casco perché ho sempre sostenuto che IL CREDERE sia un fatto personale. Quindi se non prendi le mie risposte come personali commetti un errore di disonestà nei miei confronti.
In fondo sei tu che mi coinvolgi in questo circolo vizioso, forse ingenuo io che cerco di risponderti con la mia testa.
poniamo in chiaro una cosa:
io non ti chiedo alcuna interpretazione;
sei tu che ad un certo punto racconti una narrazione fittizia pretendendola reale, e confondi i due piani, come se volessi pronunciarti sulla moralità di un attore che abbia interpretato l'omicida in un film;
pertanto, ti si chiede: ma il film l'ha scritto l'Autore, oppure era realtà e gli attori hanno agito davvero ? è lì che sei confuso;
e smettila di piagnucolare e incolpare gli altri ogni volta che ti si fa notare la contraddizione in quanto affermi; soprattutto perché con quello che affermi stabilisci categorie morali universali, giudizi, il bene e il male, Dio e Satana, ecc...
vuoi esporre idee morali ? benissimo, nessuno te lo impedisce; ma non puoi gridare alla persecuzione se uno ti fa notare che il tuo sistema è incongruente, perché questa diventa prepotenza.
-
[QUOTE=axeUgene;1588722]
Strano che dagli epiteti di "incomprensibile, confusionario", ed altro ne esca una narazine, se non altro per i continui chiarimenti, manco fossi il mio professore di storia e filosofia del liceo:dentone:.
Comunque non è mia intenzione raccontare storie perché ne esistono tante che ognuno può scegliere quella che più gli aggrada.
Mia intenzione invece è dire quello che penso senza tante macchinose costruzioni mentali, ma facilmente intuibile da chi è in grado di intuire.
Personalmente a discapito di una mia presunta carriera non avrei mai fatto l'assassino in un film, solo per il motivo che lo avre interpretato male:rotfl:.
Vedi come è facile scherzare, inoltre potrei risponderti che se siamo tutti attori io sono alla ricerca del regista,......per dirgli qualcosa sulle parti:rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
e smettila di piagnucolare e incolpare gli altri ogni volta che ti si fa notare la contraddizione in quanto affermi;
:rotfl:, o g n i v o l t a?
basta che scorri all'indietro; da una una decina d'anni, cioè da quando ti ho conosciuto è stato sempre così:rotfl:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
fuso;
soprattutto perché con quello che affermi stabilisci categorie morali universali, giudizi, il bene e il male, Dio e Satana, ecc...
vuoi esporre idee morali ? benissimo, nessuno te lo impedisce; ma non puoi gridare alla persecuzione se uno ti fa notare che il tuo sistema è incongruente, perché questa diventa prepotenza.
Io grido alla persecuzione perché sono sempre le stesse domande: la religione non deve dettare morale perché la morale, anche quella mia:D, è di tutti credenti e non; oppure sul libero arbitrio, sai quanti anni sono che dibattiamo su quello? Non lo so, ma tanti.
Sui matrimoni, sui divorzi, sugli abbandoni, sulle donne e sui gay, che poi a me sinceramente come fine vita non me ne fregasse.
Devo andare perché hanno suonato alla porta.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Io grido alla persecuzione perché sono sempre le stesse domande: la religione non deve dettare morale perché la morale, anche quella mia:D, è di tutti credenti e non; oppure sul libero arbitrio, sai quanti anni sono che dibattiamo su quello? Non lo so, ma tanti.
quando racconti una storia, la morale c'è, e nelle religioni è evidente;
e a me sta pure bene che sia così;
solo che, siccome la narrazione religiosa è evidentemente la base per discutere giusto e dell'ingiusto, e il più delle volte c'è chi dice di sapere cosa sia giusto, "bene comune" e cosa no, e si adopera per far valere la propria convinzione, uno pone la questione della coerenza di quella narrazione;
in caso contrario avresti persone che pretendono di esprimere concetti morali senza contraddittorio; e non va per niente bene.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
quando racconti una storia, la morale c'è, e nelle religioni è evidente;
Evidentemente è la mia modesta morale che non ho pretesa di imporre a nessuno poiché imporre è sempre deleterio.
Forse ti sbagli con qualcun altro, io non giudico giusto e ingiusto il comportamento altrui; questo dovresti averlo capito da un pezzo, ma esprimo giudizi sul mio comportamento rispetto al mio modello ideale che ho in mente, e sai a chi mi riferisco; casomai il mio è un invito a essere migliori con se stessi, l'unico metro di misura sicuro, insomma ad "esserci", o se vuoi come un bravo attore che recita la parte senza chiedersi chi sia il regista.......cercasi regista:asd:.
Il contraddittorio è bello quando costruisce, ti posso citare l'esempio di cono, anche se praticamente abbiamo un approccio diverso nel confronto del nostro credere, tuttavia ci miglioriamo vicendevolmente, anche se certe volte, e probabilmente è reciproco, gli "ciaccherei" la testa:rotfl:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Evidentemente è la mia modesta morale che non ho pretesa di imporre a nessuno poiché imporre è sempre deleterio.
vedi, quando in pubblico si esprime un giudizio morale, si smuovono sempre gli altri, le loro coscienze, ed evidentemente è quello che si vuol fare; dire: non si mangiano gli animali non è lo stesso che dire non mi piacciono le scarpe nere;
chi sta per farsi una cotoletta impanata viene investito di una questione morale; chi porta le scarpe nere, no;
se, direttamente o indirettamente, esprimi valori morali, tiri per forza in ballo chi ti ascolta o legge.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
vedi, quando in pubblico si esprime un giudizio morale,.
Tagliamo la testa al toro prima che ci incorni: quale sarebbe il mio giudizio morale, supposto che il sito sia un posto pubblico e non privato.
Avanti, dimmi che giudizio morale negativo (quelli positivi non possono essere che accettati, no?) ho espresso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Tagliamo la testa al toro prima che ci incorni: quale sarebbe il mio giudizio morale, supposto che il sito sia un posto pubblico e non privato.
questo non è supposto, ma un fatto; il fatto che siamo pochini, non lo rende privato, come una casa in cui il padrone invita solo chi sceglie;
Citazione:
Avanti, dimmi che giudizio morale negativo (quelli positivi non possono essere che accettati, no?) ho espresso.
crep, tutta la narrazione cristiana che esponi è un susseguirsi di parabole e circostanze che implicano giudizi morali; a meno che Dio e Satana per te pari siano, o Pietro e Giuda, ecc...
perciò, uno si chiede il senso di quella roba, e viene il tema del libero arbitrio; se Gesù si è incarnato per morire sulla croce, e quello serviva, sono tutti attori di quel copione inteso, predestinati e incolpevoli; pure lo stesso Satana sta lì a fare l'assistente alla regia;
altrimenti, devi riscrivere tutto.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
crep, tutta la narrazione cristiana che esponi è un susseguirsi di parabole e circostanze che implicano giudizi morali;
Non svicolare anche tu, dimmene almeno uno di questi miei benedetti giudizi morali, tanto per curiosità
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Non svicolare anche tu, dimmene almeno uno di questi miei benedetti giudizi morali, tanto per curiosità
forse non mi sono spiegato:
il giudizio è in tutta la storia che racconti: Dio, Gesù, sono i buoni, no ? Satana, Giuda, ecc... i cattivi, o no ? questo è già un giudizio; a meno che tu non dica che la vicenda di Gesù e i vangeli contengano esortazioni irrilevanti; fate così; ma se fate l'opposto va bene uguale, tanto, si tratta del colore dei calzini :asd:
se tu attribuisci ai cattivi una responsabilità, cioè non sono personaggi di un copione, vengono fuori tante cose da spiegare, che nessuno spiega; e cioè il solito sul male, da dove esca fuori, e sull'impossibile libero arbitrio;
se tu, invece, dicessi che sono personaggi di un copione, allora mi starebbe bene, e il discorso si farebbe in un altro modo, avrebbe una sua possibile coerenza.
-
Scusa ma al mondo non esiste il bene ed il male?
O: uno sono per un po' casuali e per un po' causali o due qualcuno li ha messi in circolo. In fondo ci sono razionalmente solo queste due possibilità; allora se tu credi che sia del primo tipo posso io credere che sia del secondo tipo? O devo chiedere il permesso a te.
In fondo anche non credere è una religione perché ha i suoi fedeli e segue le stesse ritualità.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Scusa ma al mondo non esiste il bene ed il male?
no, non in senso oggettivo; altrimenti saremmo tutti d'accordo su tutto;
Citazione:
O: uno sono per un po' casuali e per un po' causali o due qualcuno li ha messi in circolo. In fondo ci sono razionalmente solo queste due possibilità; allora se tu credi che sia del primo tipo posso io credere che sia del secondo tipo? O devo chiedere il permesso a te.
certo che no; ma se racconti una storia non credibile, dove si enuncia una morale, ti faccio presente l'incongruenza; nella fattispecie, l'esistenza del male nel creato di un dio buono e onnipotente, e il paradosso di un libero arbitro in compresenza di quelle facoltà divine;
il gioco è a somma zero, per effetto del termine "onni", tutto: o quel dio è onnipotente, e nessuna vera libertà è consentita a qualunque altro soggetto; oppure, non è onnipotente, né onnisciente, ecc...
fosse un giochino, m'importerebbe un corno; siccome però su queste cose la gente pontifica, si scanna, o pone comunque di fronte a questioni morali, dico la mia;
Citazione:
In fondo anche non credere è una religione perché ha i suoi fedeli e segue le stesse ritualità.
qui non c'entra nulla, perché il credente che non creda nel libero arbitrio è credente quanto te, ma spiega in modo più coerente la stessa storia.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
Dato che ha dato il via a tutto e ci ha creati così è pure responsabilità sua di come vanno le cose.
Se tu o un altro venite a dire che dio prende con sé le persone, nel senso che decide di farle morire, bambini compresi, cosa devo dirti, che fa del bene?
Pensa anche solo alle conseguenze per chi resta, a tutti i possibili problemi legati alla morte di una persona.
Che si venga a dire lo fa in vista di un bene superiore o maggiore che significa? Per il bene superiore prima ci deve tirare per forza mazzate dio, proprio lui, buono e amorevole per giunta?
Il Principe di questo mondo è il Maligno. E' Lui che pone in essere il Male, l'abominio del Male. Rende schiave le persone insinuandosi nei loro cuori. In maniera subdola e spietata, Laura. Il Maligno avvelena così la nostra Vita. Ora: Dio ci lascia in Balìa del Serpente Antico, ci lascia alla sua mercè o ci offre un antidoto? Una Medicina? Una Via d'uscita?
La Fede della Chiesa e la testimonianza dei cristiani è proprio questa: GESU' CRISTO VINCE IL MALE DEL MONDO! Come? CON IL BENE! Morendo ogni giorno sulla Croce per noi. Per ciascuno di noi. Cos'è dunque la Dannazione Eterna? Rifiutare questo tipo d'Amore. Dire no, non m'interessa.
-
Ma se anche dio compie azioni contrarie perfino ai suoi comandamenti, facendo soffrire e morire le persone, fa il bene? Di questo si discute, non girare la frittata con l'amore, Gesù che muore ed il maligno che ci influenza.
Perché ancora la morte del corpo e la sua origine è sempre qui che pende e tu sgami.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
no, non in senso oggettivo; altrimenti saremmo tutti d'accordo su tutto;
.
Infatti è l'interpretazione che è diversa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
certo che no; ma se racconti una storia non credibile, dove si enuncia una morale, ti faccio presente l'incongruenza; nella fattispecie, l'esistenza del male nel creato di un dio buono e onnipotente, e il paradosso di un libero arbitro in compresenza di quelle facoltà divine;
Ringraziamo Dio che egli sia buono.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
certo che no; ma se racconti una storia non credibile, dove si enuncia una morale, ti faccio presente l'incongruenza; nella fattispecie, l'esistenza del male nel creato di un dio buono e onnipotente, e il paradosso di un libero arbitro in compresenza di quelle facoltà divine;
Nella mia coscienza esiste la mia morale alla quale rendo conto, non so tu come ti comporti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
il gioco è a somma zero, per effetto del termine "onni", tutto: o quel dio è onnipotente, e nessuna vera libertà è consentita a qualunque altro soggetto; oppure, non è onnipotente, né onnisciente, ecc...
fosse un giochino, m'importerebbe un corno; siccome però su queste cose la gente pontifica, si scanna, o pone comunque di fronte a questioni morali, dico la mia;
qui non c'entra nulla, perché il credente che non creda nel libero arbitrio è credente quanto te, ma spiega in modo più coerente la stessa storia.
Stai parlando di un Dio fatto immagine e somiglianza nostra, non il contrario.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Nella mia coscienza esiste la mia morale alla quale rendo conto, non so tu come ti comporti.
qui non si parla della tua o della mia morale, ma di quella che si dovrebbe evincere dal tuo racconto; tizio ha ucciso caio; tizio è l'assassino, caio la vittima; ma era una recita su copione, o la realtà ?
quant'è cattivo il Diavolo Dustin Hoffman ! poi, arriva uno scemo e lo ammazza, credendo che il film sia la verità;
se non dirimi il sistema "Dio", facendo chiarezza, punti il dito, ma rischi di sbagliare, giochi con le vite altrui;
questo, per me, è immorale e io te lo casso; va bene ?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
qui non si parla della tua o della mia morale, ma di quella che si dovrebbe evincere dal tuo racconto;
Quello che non capisci è che il mio discorso è autobiografico.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
tizio ha ucciso caio; tizio è l'assassino, caio la vittima; ma era una recita su copione, o la realtà ?
quant'è cattivo il Diavolo Dustin Hoffman ! poi, arriva uno scemo e lo ammazza, credendo che il film sia la verità;
se non dirimi il sistema "Dio", facendo chiarezza, punti il dito, ma rischi di sbagliare, giochi con le vite altrui;
questo, per me, è immorale e io te lo casso; va bene ?
Chiedilo al tenente Colombo.
Tu puoi chiedere quello che ti pare ma l'assassino è l'assassino e la vittima è la vittima. E se non ci fosse giustizia divina l'assassino continuerebbe ad essere l'assassino e la vittima la vittima.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Chiedilo al tenente Colombo.
Tu puoi chiedere quello che ti pare ma l'assassino è l'assassino e la vittima è la vittima.
cero, ma se quello è un copione, come si evince dalla narrazione, si tratta di una finzione;
Citazione:
E se non ci fosse giustizia divina l'assassino continuerebbe ad essere l'assassino e la vittima la vittima.
purché sia tutto un film, allora l'Autore ha messo inscena una rappresentazione, e uno può sperare di essere tra i buoni;
ma se effettivamente fossimo liberi - e perciò responsabili e giudicabili - allora vuol dire che non tutto è sotto il controllo dell'Autore, che non è più onnipotente; qualcosa è andato contro la Sua volontà;
su questo, chi racconta, deve fare chiarezza; altrimenti è una farsa e ti scappa il "mistero" sull'origine del male, una libertà che non si capisce come sia possibile, e il solito discorso;
qui non è il credere ad essere in discussione, ma il cosa.