Juno: simpatico ed irriverente.
Kill Bill volume 2: Bello, bello, bello, bello.
Visualizzazione Stampabile
Juno: simpatico ed irriverente.
Kill Bill volume 2: Bello, bello, bello, bello.
Indiana Jones e il regno del teschio di cristallo. bello!!!! :)
SuperHero...avevo bisogno di ridere un po...:asd::asd::asd:
Step
Il Divo
Grandissimo Sorrentino.
Viale del Tramonto...
Che dire...Solo che il cinema ormai
sex and the city.....molto molto carino
Gomorra.
Ho trovato meritatissimo il premio ricevuto a Cannes, un buon incoraggiamento (speriamo) a produrre film che parlino nei più svariati linguaggi (tipo la commedia, il documetario, il film inchiesta) della realtà del nostro amato Belpaese.
Il cacciatore di aquiloni
bellissimo da vedere assolutamente
In dvd:
Il marchese del Grillo
Semplicemente fantastico :asd:
cit.: [I]Quanno se scherza, bisogna
[QUOTE=Xilinx23;869759]In dvd:
Il marchese del Grillo
Semplicemente fantastico :asd:
cit.: [I]Quanno se scherza, bisogna
Che strano eh? :asd:
[QUOTE=Xilinx23;869759]In dvd:
Il marchese del Grillo
Semplicemente fantastico :asd:
cit.: [I]Quanno se scherza, bisogna
La volpe e la bambina
bel film, delicato quasi una favola, per gli amanti della natura, io ero come la protagonista quando ero piccola...e poi è stato girato vicino a casa mia! Consigliato
Friday Night lights: totale.
High school Team (telefilm basato sul film di cui sopra): totale....
The Program:
in dvd:
Come tu mi vuoi: ca**ata colossale adatta per passare una serata di noia assoluta...
Il mistero delle pagine perdute: molto carino, poi si sa, i prodotti della disney sono sempre buoni, però è molto meglio il film precedente 'Il mistero dei templari' che a confronto, ha più mistero, più suspance e molte meno 'americanate' come l'inseguimento in auto e robe varie... nel complesso però non male.
Sex and the city...davvero carino!
apocalypto.... un po cruento... ma bello
L'erba di Grace
Carinissimo :asd:
Mi metto a fare botanica anche io quasi quasi :asd:
La classe operaia va all'inferno documentario di Simona Ercolani sulla strage di dicembre 2007 alla Thyssen Krupp di Torino.
Toccante.
Oltre al raconto della tragedia delle persone morte in quel modo atroce, parlano le mogli, le sorelle, gli amici e genitori delle vittime.
Tanto dolore, tanta rabbia ma anche tanta solitudine.
Quello che offende di più oltre all'ingiustizia delle morti sul lavoro è la solitudine in cui i lavoratori spesso sono lasciati, il disinteresse delle istituzioni e la quasi assenza di un sindacato capace di lottare ed imporre il rispetto delle regole.
Due giorni a Parigi, di Julie Delpy. Cento per cento raccomandabile. :approved: Amore, comedia e pensieri filosofici, per
Al cinema Sex and the city.
In tivvù Belfagor.
Caruccio, di orrorifico ha poco, tranne forse qualche scena in cui vengono materializzate le paure dei protagonisti. [Qualcuno ha parlato di iniezioni sulla lingua? :asd: Se capitava a me, finivo spolpata e squartata :afraid: :asd:].
In fondo, è solo lo spirito un pò dispettoso di una mummia che si impossessa del corpo della giovane pulzella e vuole trovare la pace eterna.
Le conseguenze dell'amore,Pablo Sorrentino..:asd:
Molto bello.
Perchè lo dice mamma (in dvd) carino ^__^ mi son dovuta ricredere, anche se all'inizio ero un po' scettica è stato molto divertente... grazie a Cecy per avermelo consigliato X*
Al cinema:
Il Divo
Gi
Vanilla Sky in tivv
Ma no dai,
Gusto tuo. ;)
Non
De gustibus.
(Anche se secondo me Stefano Disegni potrebbe farti ricredere.. :asd:)
Ieri ho visto Le conseguenze dell'amore di Sorrentino. Caruccio
Il resto della notte di Francesco Munzi con Sandra Ceccarelli, Aurélien Recoing, Stefano Cassetti, Laura Vasiliu, Victor Cosma, Constantin Lupescu, Valentina Cervi, Susy Laude, Teresa Acerbis.
Assolutamente sconsigliato a chi ama i film d'azione.
Si inserisce bene nel filone degli ultimi film italiani che raccontano e rappresentano la nostra realtà più o meno contemporanea.
Speriamo non diventi un genere da sfruttare però.
Mi ha convinto poco la descrizione abbastanza stereotipata dei vari personaggi che in certi momenti perdono del tutto credibilità, anche la descrizione dell'ambiente umano e sociale in cui si muovono i personaggi è spesso un po' da cartolina, ovvero, esattamente come ci si aspetta.
Peccato, sarebbe stato bello anche qualcosa che stupisse, senza plateali colpi di scena, però qualche innovazione anche solo narrativa non avrebbe fatto male al complesso.
Un film corretto e bilanciato, senza sorprese, che non delude ma nemmeno entusiasma.