Gli aforismi più che altro servono a sintetizzare pensieri universalmente condivisibili. :teach:
Visualizzazione Stampabile
Gli aforismi più che altro servono a sintetizzare pensieri universalmente condivisibili. :teach:
Tipo questo?
Anche l’uomo più forte del mondo ha bisogno di avere una donna al suo fianco, perché quando la vita è un casino, proprio come in una partita a scacchi, la regina protegge il re.
(Anonimo)
D'accordissimo con te!
Ciò che gli altri pensano di te, non sono affari tuoi. :clap
Attenzione!! A volte la Regina agisce per spodestare.... il re!
La bellezza di una donna allieta il volto:
sorpassa ogni desiderio dell'uomo; se vi è poi sulla sua lingua bontà e dolcezza,
suo marito non è più uno dei comuni mortali.
BEN SIRA
Ognuno vede quello che tu pari, pochi sentono quel che tu sei. :shy:
(Macchiavelli)
Non sono d'accordo. Esempio:
Non mi piace la bellezza di serie – non c’è bellezza senza qualche stranezza.
(Karl Lagerfeld).
Rispetto l'opinione di KL, ma non la condivido. Quindi il suo aforisma non é condivisibile universalmente. Sempre se si consideri "universale" come sinonimo di "100%".
:mmh?:
Io l'ho scritto perchè ognuno di noi ha la sua opinione su qualcosa...
Se poi non è condivisibile al 100% come dici tu, ognuno è libero di pensarla come vuole, non impongo nessun pensiero!
Il dubbio è uno dei nomi dell'intelligenza.
Borges
Nessuno è più pericoloso di chi crede che i propri pensieri siano i pensieri di Dio.
P.Caruso.
La fede è fondamento di ciò che si spera, e prova di ciò che non si vede. :ciaociao:
No, trovati su Internet!
Partire da un livello infimo è un'ottima garanzia di miglioramento. (Ferdinand Lassalle)
Una persona speciale non sa di esserlo, ma merita di saperlo.
(Angelo De Pascalis)
:shy:
Come può una società – che si fonda su sughi pronti, ricette di torte veloci, cene surgelate, e fotocamere istantanee – insegnare la pazienza ai suoi giovani?
(Paul Sweeney)
Che io possa avere la forza di cambiare le cose che posso cambiare, che io possa avere la pazienza di accettare le cose che non posso cambiare, che io possa avere soprattutto l’intelligenza di saperle distinguere.
(Tommaso Moro)
Un vero viaggio non è cercare nuove terre, ma avere nuovi occhi.
(Marcel Proust):ciaociao:
Basta che leggi "L'Utopia", uno dei suoi libri più famosi e ci trovi questa frase....
Utopìa (il titolo originale in latino è Libellus vere aureus, nec minus salutaris quam festivus de optimo rei publicae statu, deque nova insula Utopia), è un romanzo di Thomas More (italianizzato Tommaso Moro) pubblicato in latino aulico nel 1516.
Bene. :approved:
Summus ius, summa iniuria. (Cicerone)
Quando la mano di un uomo tocca la mano di una donna, entrambi toccano il cuore dell'eternità.
(Kahlil Gibran)
:love:
In una carezza, in un abbraccio, in una stretta di mano a volte c’è più sensualità che nel vero e proprio atto d’amore.
(Dacia Maraini)