non lasciarmi (kazuo ishiguro)
supponiamo di stringere il patto di non incredulit
Visualizzazione Stampabile
non lasciarmi (kazuo ishiguro)
supponiamo di stringere il patto di non incredulit
Sto finendo di leggere "la solitudine dei numeri primi" di Giordano...
Dire che bello
cassandra (christa wolf)
c'
una questione privata (beppe fenoglio)
be', non � il partigiano johnny. � pi� facile da leggere, pi� convenzionale, anche se certi aggettivi aprono uno spiraglio su panorami pi� aperti. a me � piaciuto di pi� il partigiano johnny.
la masseria delle allodole (antonia arslan)
sembra un libro per bambini, ma racconta cose atroci delle quali molti (io) sanno troppo poco. nella mia edizione c'era tra le pagine un foglietto scritto da mia figlia con l'elenco dei personaggi, le parentele e le caratteristiche fondamentali di ciascuno. molto utile.
la boutique del mistero (dino buzzati)
il libro � di mia figlia, che me l'ha raccomandato. io l'ho letto diligentemente e l'ho anche apprezzato, ma non quanto lei. tanto tempo fa avevo letto un'altra raccolta di buzzati e mi era piaciuta di pi� - chiss� il titolo com'era.
sul mio corpo (sonia rottichieri)
non ho letto le sfumature di grigio, ma sospetto che il genere sia lo stesso. a me 50 pagine di questo sono bastate - fortunatamente era una copia omaggio.
Terra, vedo tutte le tue recensioni mozzate :(
http://www.topnegozi.it/blog/wp-cont...phen-king1.jpg
Il ritorno del Re... sono circa al 20% del libro (maledetto Kindle, una volta si ragionava in pagine lette :asd:), mi sta prendendo parecchio.
e io che credevo che steste giocando alla tragedia in due battute :D
sto leggendo john ajvide lindqvist che sar� pure lo stephen king svedese ma ha la sua bella personalit�.
bellissimo lasciami entrare (da cui film svedese e ovvio remake usa), meglio ancora l'estate dei morti viventi, buono il porto degli spiriti, la raccolta di racconti muri di carta meno emozionante (diciamo che sembrano un po' i fondi del cassetto pubbloicati per battere il ferro finch� � caldo, dato che per ora i titoli son tutti qui...)
lasciami entrare non era male, magari mi prendo quell'estate dei morti viventi che dici. il fatto � che per il momento mi sto sciroppando un classicone francese (germinal, zola)
Segreto criminale
La ricostruzione dei fatti legati alla banda della magliana, dalla sparizione della Orlandi all'omicidio del boss Enrico de Pedis, grazie alla testimonianza della storica amante dello stesso, Sabrina Minardi. Molto interessante e avvincente.
Notte Buia, Niente Stelle di Stephen King.
Niente male, 4 racconti di cui due ottimi e due buoni.
notte buia, niente stelle (stephen king)
Domenica 26 dicembre 2010
molto bene. il terzo racconto � debole, ma gli altri sono a livello di cose che temevo perse per sempre. il tema portante � gi� familiare ai lettori di king: quell'altro noi che alberga dentro e talvolta si sveglia.
ah, e poi le donne. qui si parla di donne. ?
Era una tua recensione terra? Concordo :ahsisi:
@Heisenberg: io te lo consiglio, e non sono d'accordo sul fatto che sia mediocre rispetto ad altri racconti. E' un'ottima raccolta, � in forma il Re e si vede.
l'ho tenuto in stop per mesi perch� dovevo leggere altro, ho finalmente finito "la famiglia winshaw", oggi, in treno.
il finale mi ha delusa tanto che mi mancavano due ore all'arrivo e mi stava venendo l'isteria al non potermi sfogare con nessuno a riguardo.
resta comunque un gran bel libro, per� cazzo, sembra che l'abbia dovuto finire in mezza giornata.
Finito il romanzone del re. Che dire, ci penser� due volte prima di pensare a frasi tipo "Se potessi tornare indietro cambierei..." :asd:
Davvero bello, un po' sospettavo a grandi linee come sarebbe andata a finire la vicenda principale. Bello malinconico il finale.
Consigliato!
anche io l'ho letto in inglese :)
a me ha divertito la struttura, la trovo molto ben pensata, anche verso la fine il ritmo diventa incalzante e i capitoli sempre pi� corti proprio per massimizzare l'effetto suspance e tensione tipico del giallo.
per� appunto, finisce come un giallo di terza categoria. mi rincresce che non te lo ricordi perch� avrei voluto sapere se ti aveva dato la stessa impressione. ma forse il fatto stesso che non te lo ricordi � sintomatico, lol
suppongo di s� :)
Il centenario che salt� dalla finestra e scomparve, di Jonas Jonasson.
Mi � spiaciuto non avere la testa per godermelo come merita, ma � capitato nel periodo sbagliato.
E' una storia di grande libert�, di amicizie improvvisate e incontri che si saldano in un batter d'occhio, il tutto accade lungo una strada ricca di vicende, piccole e grandi, che coinvolgono tutti, non solo il personaggio principale che � comunque il collante della narrazione.
Spicca su tutti l'elefante di Bella, non perch� abbia un ruolo rilevante, n� perch� compia grandi azioni, eppure mi ha fatto pensare al Caso e all'autore stesso.
Leggo il "Mondo come volont� e rappresentazione" di Shopenhauer, prima edizione, nonch� "La Gloria" di Giuseppe Berto.
schopenhauer
Ho appena finito "appunti di un venditore di donne" di Faletti.
Debole, finale scontantissimo.
Irritante l'uso dell'aggettivo "poco", di cui ha abusato indistintamente dall'inizio alla fine.
sto leggendo i romanzi di una certa kate morton, la quale � una onesta epigona del filone anglosassone del dicoamo mistery storico (credo che il capostipite sia possession che era in effetti un po' pi� alto, ma antonia byatt non � chiunque - volendo anche espiazione sta un po' nel genere, sempre su un altro gradino).
dopo il giardino dei misteri sto andando forte con una lontana follia.
� sempre un po' la stessa storia: la protagonista ama i libri, le antichit� ed � pi� che leggermente drop out, e di pagina in pagina incoccia in antichi misteri. segreti e tragedie, che risolve anche con proprio vantaggio.
c'� di peggio.