Ruoto il 9 che diventa sei
a questo punto la somma totale di tuti i numeri è 36, le due colonne devono essere uguali quindi la somma di ogni colonna deve essere 18
ruoto il 9 e sposto il 4 e il 2
1 3
4 2
7 5
6 8
-------
18 18
come può essere 55?
Visualizzazione Stampabile
Ruoto il 9 che diventa sei
a questo punto la somma totale di tuti i numeri è 36, le due colonne devono essere uguali quindi la somma di ogni colonna deve essere 18
ruoto il 9 e sposto il 4 e il 2
1 3
4 2
7 5
6 8
-------
18 18
come può essere 55?
Una buona ed una cattiva notizia.
- Niente "indovinello del we" per un po' (si veleggia - temporaneamente - per altri lidi)
- C'é un indovinello di commiato.
Al lettore la scelta di quale sia la "bella" e quale "la brutta" notizia. :mumble:
No, non era questo l'indovinello. :mmh?:
Indovinello di commiato
Ad Alessandria d'Egitto vicino all'antico porto, ormai sottoterra o sottacqua, aveva un salone che, una volta accese le centinaia di lampade led appare grandissimo. Pieno di scaffali, ma con pochissimi libri, qua e là, come fronde scampate a una tempesta di novembre. Dalle finestre guardo' , spettacolo allegro solo per un sadico, una nave schiantarsi sulle rocce, ed un solo naufrago, esperto del mare, che si salvo' e se ne ando' via, dopo essere stato aggrappato ad un albero solitario e spaccato. Piuttosto taciturno e di braccino corto, ebbe in regalo una rara orchidea. Non un grazie, ma solo , in cambio, un pissenlit appena estirpato. Fu punito: autobomba o missile, non so, ma della casa non gli é rimasto che qualche mozzicone di muro.
Chi é questo signore?
(non é vivente)
Questo potrebbe essere l'antico faro di Alessandria, una delle meraviglie dell'antichitàCitazione:
Ad Alessandria d'Egitto vicino all'antico porto, ormai sottoterra o sottacqua, aveva un salone che, una volta accese le centinaia di lampade led appare grandissimo
E questa la biblioteca distruttaCitazione:
Pieno di scaffali, ma con pochissimi libri, qua e là, come fronde scampate a una tempesta di novembre
Giuseppe Ungaretti, nato ad Alessandria di Egitto
Allegria di naufragi
Citazione:
allegro solo per un sadico, una nave schiantarsi sulle rocce, ed un solo naufrago
Sì, Ungaretti, c'è un riferimento anche a S,Martino del Carso (della casa non gli è rimasto che qualche mozzicone di muro)
Il porto sepolto (sottoterra e o sottacqua)
Soldati? (fronde scampate ad una tempesta di novembre)
I fiumi (aggrappato ad un albero solitario e spaccato)
M'illumino d'immenso (una volta accese le centinaia di lampade led appare grandissimo)
Per ora questi...
@folle @break
semplicemente, bravissime
manca solo (da Eterno):
“Tra un fiore colto e l'altro donato
l'inesprimibile nulla.”
(ebbe in regalo una rara orchidea. Non un grazie, ma solo , in cambio, un pissenlit appena estirpato).
:clap :clap :clap
Caccia alla parola
Mi ritrovai ad Austin nei pressi del fiume Colorado, un fiume che scorre nel deserto con un colore blu intenso.
Affascinato da tanta bellezza mi avvicinai alla sponda del fiume.
Era bellissimo con quei riflessi azzurri che sembravano una lastra di vetro trasparente come un cristallo.
Mi specchiai sulle sue acque ... e la mia immagine rifratta sembrava ingrandita dal riflesso della luce del sole.
Lente folate di vento increspavano la superficie e ne cambiavano i colori.
Rimasi lì assorto per un po' ... a fissare la mia immagine finché la vista non si appannò
Quale oggetto ha le caratteristiche evidenziate in rosso?
C'é ancora chi si fa buggerare dall' App mangia-soldi?
Di che si tratta?
Ve la spiego con un esempio.
Prendo due biglietti di 10€. Uno lo chiamo "a" e l'altro (bella fantasia), "b". Hanno lo stesso valore.
a=b.
Entra in funzione la "App mangia-soldi"
Moltiplica per a i due termini
a²= ab
Toglie b² a entrambi i termini
a²-b²=ab-b²
dalla scuola media sappiamo (e lo possiamo verificare) che a²-b² é il risultato di (a+b)(a—b). E lo sa anche l'app
(a+b)(a-b)= ab-b²
raccoglie i termini simili
(a+b)(a-b)=b(a-b)
semplifica
a+b= b
e quindi , rimettendo i termini al loro posto
a= b-b=0
e siccome a e b sono uguali
a=b=0
ciao soldi.....
Dov'é l'imbroglio ?
:D
(si, é vecchissima...é il motivo per cui Ipazia fece una brutta fine. Almeno, cosi' dicono :D )
Carlino, avevi detto che avresti veleggiato per altri lidi e invece non puoi stare lontano dai quiz. E in più ci metti la logica e la matematica...sei dispettoso :D
non ti sbagli
:clap
"dalla scuola media sappiamo (e lo possiamo verificare) che a²-b² é il risultato di (a+b)(a—b). E lo sa anche l'app"
....ma...
:nono:
non é "l'imbroglio"
(segno "x" o "*" o "punto" sono inutili.....fare economia....non é a un genovese che bisogna dirlo :D )
@Baux
Non é mica un indovinello....é un'informazione su come i vostri soldini informatizzati e virtualizzati potrebbero volatilizzarsi
:D :D :D
("veleggiato"....temporaneamente....inutile stappare champagne e fare fuochi artificiali :mmh?: )
Per due motivi:
1) i tipi logico-matematici hanno una probabilità di diventare poveri molto più alta...perché sono logici e matematici. Soldi e logica/matematica raramente vanno d'accordo. :D
2) Senza contare che il paradosso é uno dei capitoli della logica, e che frasi (logico-matematiche) tipo "insiemi che non contengono insiemi che contengono se stessi", potrebbero essere benissimo cosmo-agoniche....mai mi permettarei di dare giudizi "ad personam"
:D
La seconda è carina, ti ringrazio molto(?)!
Però non ho capito la soluzione :D
Ora ti scrivo una lettera a mano... Forse una M!
Quiz Hard
Tre giovani briganti, di ritorno dal cinema incontrarono al mercato una donna con un cesto di mele che intendeva vendere.
Tom si impadronì di metà delle mele, ma ne restituì dieci al cesto; Ben prese un terzo di quelle rimaste, ma ne restituì due che non gli piacevano; Jimmy prese metà delle rimanenti, ma ne ributtò indietro una che era stata mangiata dal verme. La donna rimase quindi con solo dodici mele nel suo cesto. Quante mele aveva la signora nel cesto all'inizio?
Mi sia concesso di riportare una ghigliottina (il gioco serale finale de "l'Eredità" condotto da Flavio Insinna).
Per i "Ghigliottinisti" sarà certamente noto ... e forse anche la soluzione (in questo caso suggerisco di lasciare agli altri il compito di risolverlo ... prima di dare la soluzione) ... comunque lo riporto perchè è particolarmente carino.
Si tratta di individuare la parola che si adatta ad una lista di 5 nomi.
CAMBIARE
ERRORE
CENTRALE
FUTURA
GIOTTO
Inserire tra le parentesi la parola che possa essere preceduta da ciascuna delle lettere sulla sinistra
P
t
m ------->( . . . . )
r
sc