Una società veramente civile è quella che ti permette di scoreggiare in pubblico senza che nessuno se la prenda.
(Anonimo)
Visualizzazione Stampabile
Una società veramente civile è quella che ti permette di scoreggiare in pubblico senza che nessuno se la prenda.
(Anonimo)
La tendenza generale del mondo è quella di fare della mediocrità la potenza dominante.
John Stuart Mill
“Prima di parlare domandati se ciò che dirai corrisponde a verità, se non provoca male a qualcuno, se è utile, ed infine se vale la pena turbare il silenzio per ciò che vuoi dire.”
BUDDHA
La gente conosce il prezzo di tutto e il valore di nulla.
OSCAR WILDE
È cosí che si scopre vantaggioso il vizio, quando la giustizia lo epura, eliminandone l’eccesso e la feccia. Anzi, il vizio è tanto necessario in uno stato fiorente quanto la fame è necessaria per obbligarci a mangiare. È impossibile che la virtú da sola renda mai una nazione celebre e gloriosa. Per far rivivere la felice età dell’oro, bisogna assolutamente, oltre all’onestà riprendere la ghianda che serviva di nutrimento ai nostri progenitori.
Bernard de Mandeville (La favola delle api)
“Un autentico cretino, difficile a trovarsi in questi tempi in cui i cretini si camuffano da intelligenti.”
Montalbano
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile.
(Woody Allen)
Il segreto della felicità è la libertà. Il segreto della libertà è il coraggio.
(Tucidide)
Abituata alla patina di rumore, alla parola d’ordine della promozione, alle relazioni pubbliche, e alla ricerca di mercato, la società è sospettosa di coloro che apprezzano il silenzio.
(John Lahr)
Amare, è rischiare di essere rifiutati.
Vivere, è rischiare di morire.
Sperare, è rischiare di essere delusi.
Provare, è rischiare di fallire.
Rischiare è una necessità.
Solo chi osa rischiare è veramente libero.
ALDA MERINI
Grazie Regina, è splendida! :)
La morte non è un evento della vita. La morte non si vive.
Wittgenstein
Se immaginiamo che qualcuno goda di una cosa che uno solo puo' conquistare, faremo di tutto perché non la conquisti
(B.Spinoza "Etica" XXXII)
Ero matta in mezzo ai matti
i matti erano matti nel profondo, alcuni molto intelligenti.
Sono nate lì le mie più belle amicizie.
I matti son simpatici, non così i dementi,
che sono tutti fuori nel mondo.
I dementi li ho incontrati dopo, quando sono uscita.
ALDA MERINI
Quando i miei pensieri sono ansiosi, inquieti e cattivi, vado in riva al mare, e il mare li annega e li manda via con i suoi grandi suoni larghi, li purifica con il suo rumore, e impone un ritmo su tutto ciò che in me è disorientato e confuso.
(Rainer Maria Rilke)
Voi camminate lungo questo filo, che é visibile solo dietro di voi, ma che non é utilizzabile che davanti a voi
René Daumal
https://www.youtube.com/watch?v=CYXG9rG0Jf0
Il mare è l’unico essere infinito che si pone umilmente ai nostri piedi, senza mai perdere una briciolo della sua grandezza.
(Fabrizio Caramagna)
Il lusso è una questione di soldi. L'eleganza è una questione di educazione.
SACHA GUITRY
Ricordiamo un grande napoletano, uomo di cultura dotato di un meraviglioso umorismo...Luciano De Crescenzo.
“Il Punto Interrogativo è il simbolo del Bene, così come quello Esclamativo è il simbolo del Male. Quando sulla strada vi imbattete nei Punti Interrogativi, nei sacerdoti del Dubbio positivo, allora andate sicuro che sono tutte brave persone, quasi sempre tolleranti, disponibili e democratiche. Quando invece incontrate i Punti Esclamativi, i paladini delle Grandi Certezze, i puri dalla Fede incrollabile, allora mettevi paura perché la Fede molto spesso si trasforma in violenza.”
Un tempo non era permesso a nessuno di pensare liberamente. Ora sarebbe permesso, ma nessuno ne è più capace. Ora la gente vuole pensare ciò che si suppone debba pensare. E questo lo considera libertà. –Oswald Spengler –
Nelle città senza Mare… chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio… forse alla Luna…
(Banana Yoshimoto)
L'ironia è l'ipotenusa del lato intelligente di una persona. Di base ce l'ha solo chi è all'altezza.
Ciò che implica tristezza, esprime un tiranno.
(Gilles Deleuze)
“La prova della bontà di una religione è il poter fare delle battute su di essa.”
(Chesterton)
Ci sono persone troppo fragili, ed è proprio questa la loro debolezza, ma anche la loro bellezza: un'immensa fragilità, quasi fossero fatti di cristallo. Così trasparenti e luminosi, ma difficili da maneggiare, anche per gli altri.
FERZAN OZPETEK