http://www.ponziopilato.com/
Procuratore.
Visualizzazione Stampabile
http://www.ponziopilato.com/
Procuratore.
In effetti ho confuso la Giudea con la Galilea che è una parte della prima.
La Giudea era comunque una provincia imperiale e ai tempi di Tiberio e le province romane erano governate appunto da un procuratore.
[QUOTE=crepuscolo;938095]A parte che era prefetto...e poi della della Giudea.
Poi, il mondo non
[QUOTE=crepuscolo;938137]Secondo me c'
[QUOTE=mat612000;938104]In effetti ho confuso la Giudea con la Galilea che
[QUOTE=crepuscolo;938147]A dire il vero era un praefectus, infatti tale titolo
[QUOTE=mat612000;938181]vabb
[QUOTE=rubyn;938168]ehy, io ti ho fatto un esempio di ci
Che casino che state facendo.
Vi siete imbarcati in una discussione di teoria generale del diritto e dello stato che non porta da nessuna parte.
Basterebbe dire che non esiste la democrazia ma esistono tante forme di stato e di governo definite democratiche (parlamentari, presidenziali, popolari ecc.).
Quello che le distingue dalle dittature (altro concetto assai fumoso e più sociologico e storico che giuridico) è in linea di massima il riconoscimento di determinati diritti e granzie ai cittadini e l'esistenza di un organo legislativo elettivo.
Oltre questo è veramente difficile inquadrare strumenti come il referendum (democrazia diretta), una Costituzione (rigida o flessibile), una legge elettorale (maggioritaria o proporzionale) in uno schema unico.
Se parliamo dell'Italia, dovremmo parlare della democrazia italiana come prevista dalla Costituzione, non in generale della democrazia come concetto astratto, in questo modo si avrebbe l'innegabile vantaggio di impedire a Rubyn di ciurlare nel manico.
Il referendum che propone Gianvito, nel sistema attualmente vigente non è proponibile e ho anche spiegato perchè (le leggi di ratifica dei trattati internazionali non possono essere soggette a referendum popolare per la loro abrogazione) e siccome i Patti che regolano i rapporti tra stato e chiesa sono trattati internazionali ratificati dal Parlamento, nun se pò fà...
Tantomeno è consentito modificare la Costituzione per legge ordinaria e quindi proponendo un progetto d'iniziativa popolare.
Insomma parliamo con i piedi per terra o parliamo di concetti astrusi?
Ma allora mat, onestamente, di che cazzo si parla qui?
Perche' a conti fatti stai dicendo che questa discussione ha come unico sbocco quello che dico io.
In effetti dovremmo fermarci al secondo me.
Esatto...
No, cioè, secondo me parlando di concetti astratti tipo democrazia, libertà, girare nudi, svastiche al collo, si rischia di perdersi.
In fin dei conti parliamo di un aspetto molto particolare della vita pubblica e di problemi che si pongono credo solo in Italia.
Prendi anche in considerazione che io, a mia volta, avrei potuto scrivere delle vaccate...
[QUOTE=mat612000;938264]Esatto...
No, cio