[QUOTE=erin;1180997]
Ora dimmi su che base l'insegnamento della sola religione cattolica, con acquisizione di crediti per chi lo segue,
Visualizzazione Stampabile
[QUOTE=erin;1180997]
Ora dimmi su che base l'insegnamento della sola religione cattolica, con acquisizione di crediti per chi lo segue,
[QUOTE=bumble-bee;1180999]Nel merito dei privilegi ti dico che nessuno vieta ad un musulmano di frequentare l'ora di religione cattolica senza per questo essere costretto a convertirsi. Se studia la ns religione e dimostra di conoscerla avr
Per chi ha voglia posto questa precisazione di don Gilberto Aranci, docente di teologia pastorale, riguardo alla differenza tra IRC e catechesi parrocchiale.
Sottolineo alcuni punti che mi sono piaciuti particolarmente e che possono aiutare (anche chi non vuole leggere tutto e lo capisco )
Il primo punto riguarda la precisazione che[B] l
erin http://www.discutere.it/centura/buttons/viewpost.gif
Ora dimmi su che base l'insegnamento della sola religione cattolica, con acquisizione di crediti per chi lo segue, è un diritto anzichè un privilegio.
(Terra ma che fai suggerisci?)
Semplice : è lo Stato che ha stabilito che ciò sia un diritto.
Come ha detto anche bvzpao(oltre che ruby prima), l'ora di religione non è catechesi, ma fa parte della nostra cultura e tradizione ed ha influenzato la nostra storia (nel bene e nel male, ma questo è un'altro discorso). Al momento la legge concede il diritto a ogni studente di poter scegliere di frequentarla o meno. Nessuno vieta ad altri studenti di altre culture e religioni di poter fare lo stesso e, qualora ottengano dei risultati positivi, riconoscergli i crediti che hanno dimostrato di meritare.
Detto questo, chi decide di non frequentare l'ora di religione cattolica, evidentemente non si impegnerà allo stesso modo di chi decide di frequentarla, pertanto la situazione è ben diversa da come la presentate.
Nessuno ha quindi dei privilegi, piuttosto qualcuno ha degli aggravi di studio rispetto ad altri che è giusto premiare. Se invece si contesta l'ora di religione cattolica in quanto attualmente l'unica ad essere proposta, allora che si crei un'alternativa per come ho già detto e non si penalizzino coloro che la scelgono.
L'ho già detto prima, ad aggiungere, a creare alternative, mi trovate d'accordo, a togliere le possibilità già esistenti (che non sono privilegi), non mi trovate d'accordo a prescindere.
saluti
[QUOTE=bumble-bee;1181024]erin http://www.discutere.it/centura/buttons/viewpost.gif
[I]
Ora dimmi su che base l'insegnamento della sola religione cattolica, con acquisizione di crediti per chi lo segue,
A occhio e croce molto meno di te, almeno all'anagrafe.
E spero che la pozza che sta accanto a te nella tua foto da piccolo non sia quello che penso.
[quote] Comunque le mie figlie hanno un libro di religione che purtroppo al momento custodiscono a scuola. Non appena avr
Ci sono tante leggi ancora in vigore da allora... e poi mi pare che craxi abbia fatto qualche ritocco nel 1984 o no?
Queste sono altre questioni. Che facciamo poichè qualcuno non fa il suo dovere aboliamo la materia?
Te l'ho spiegato invece, se poi tu non lo accetti non ci posso fare niente.
E comunque ammesso e non concesso che al momento ci sia un privilegio, ci si adoperi affinche venga esteso a tutti e non abolito.
Anche perchè studiare l'ora di religione, da un punto di vista culturale (lasciando le lezioni di catechismo, prettamente alle parrocchie) è un diritto, che io personalmente traformerei in dovere, sempre in base a quel principio che conoscere la propria cultura e le proprie tradizioni (hainoi, direte voi) anche cattoliche, dovrebbe rappresentare un dovere. Ma qui esprimo un parere ancora più strettamente personale.
p.s guarda che anche durante il fascismo qualcosa di buono (e che è giunto finoa noi) si è fatto, eppure non era democrazia, su questo hai ragione.
[QUOTE=bumble-bee;1181042]
Queste sono altre questioni. Che facciamo poich
[quote=erin;1181045]
Ecco, quindi concordi con me che non
[QUOTE=bumble-bee;1181049]Affatto. Non
Il fatto è ch tu hai un concetto tutto particolare della democrazia. Che citi a fare il fascimo?
E in 50 anni di democrazia perchè solo nel 1984 si è ritoccato qualcosa? Le leggi sono leggi.
Se quelle razziali sono state abolite giustamente perchè ritenute discriminatorie, non tutte le leggi fatte durante il fascismo sono state abolite, ciò vuol dire che sono state ritenute valide.
Altrimenti tutto il codice civile/penale andrebbe riscritto dal principio e invece esistono ancora regi decreti.
comuque il mio parere l'ho dato per me rimane giusto così. Se non condividete, portate avanti le vs lotte e buona fortuna.
[QUOTE=bumble-bee;1181058]Il fatto