Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
erin
Sì, ma il tema è crediti scolastici ottenuti con l'ora di religione.
Una volta affermato che sia giusto o sbagliato, non vedo che cos'altro vi sarebbe da aggiungere. In tutte le discussioni viene spontaneo allargarle, portando altre notizie inerenti alle istituzioni laiche o religiose che, potrebbere allargare gli orizzonti sul perché vengono effettuate certe scelte, in un senso o nell'atro. Ecco allora che si parla della storia delle due istituzioni, dei patti lateranensi ecc. Informazioni che non sono alla conoscenza di tutti e che servono per dei approfondimenti. Mi sembra che il Nobile scopo dei forum sia questo.
Perlomeno i miei intenti erano e sono tali; quindi, a mio modo di vedere, l'eccessiva ristrettezza di campo serve solo a "mutilare" la discussione e non ad arricchirla.
-
quando la discussione passa dai crediti scolastici (che, mi sono convinta, molti di coloro che ne discutono non sanno cosa siano) all'odio per la chiesa - faccio solo un esempio - direi che non si pu
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
labutino
appunto. non mi sembra di allontanarmi troppo dal discorso centrale parlando del rapporto scienza-fede.
cosa diavolo c'entrano i crediti scolastici con il rapporto scienza-fede?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
terra
cosa diavolo c'entrano i crediti scolastici con il rapporto scienza-fede?
c'entrano in quanto
-
niente affatto. religione
-
[quote=terra;1183232]niente affatto. religione
-
Io dico che quando un mod chiede di tornare IT è bene farlo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
terra
quando la discussione passa dai crediti scolastici (che, mi sono convinta, molti di coloro che ne discutono non sanno cosa siano) all'odio per la chiesa - faccio solo un esempio - direi che non si può parlare di campo ristretto ma piuttosto di profonda smagliatura del discorso. oltre a tutto, bruco, ti è stato detto decine di volte che se hai qualcosa da dire sulla moderazione devi farlo in privato.
ora, o vi interessa questa discussione (se sapete di cosa si discute), oppure c'è l'altra stanza che vi attende a porte spalancate.
Prendo atto e sono consapevole che mi è stato detto alcune volte che, se devo fare una contestazione devo farla in privato, come da regolamento; ma il mio discutere.it con il moderatore non lo vedo a mò di contestazione, ma bensì un dialogare tra persone civili per comprendere dov'è l'errore, e non per sminuire il ruolo del moderatore stesso, non avendone nessuna ragione o interesse. In pratica, dietro una segnalazione l'utente si chiede: dov'è che ho sbagliato? Punto. E questa non è contestazione ma una domanda chiarificatrice che può servire per il futuro anche anche a chi legge.
-
[QUOTE]sull'effettiva utilit
-
[QUOTE=Vega;1183255]Eh si, come no, la panacea per tutti i mali!!! :wall:
Io metterei l'ora di decoupage guarda! Si sa, i lavori manuali aiutano la psiche, la depressione...:dentone:
Ma perch
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
labutino
appunto. non mi sembra di allontanarmi troppo dal discorso centrale parlando del rapporto scienza-fede.
E invece
-
[QUOTE=bumble-bee;1183247]cio
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
N3m0
..ma sai... In effetti solo in Italia si sviluppano certe discussioni... :dunno:
un motivo ci sar
-
[QUOTE=labutino;1183296]non hai capito...
dico che impegnarsi in un'attivit
-
vedo che chiedere di rimanere in topic