3 agosto 1778 – Viene inaugurato il Teatro alla Scala di Milano, con la messa in scena di 'Europa riconosciuta' di Antonio Salieri.
Visualizzazione Stampabile
3 agosto 1778 – Viene inaugurato il Teatro alla Scala di Milano, con la messa in scena di 'Europa riconosciuta' di Antonio Salieri.
21 agosto 1968 I carrarmati sovietici invadono ed occupano la Cecoslovacchia.
22 agosto 1902 – Viene fondata la Cadillac : Nasce a Detroit la Cadillac Automobile Company, destinata a diventare un marchio di gran lusso, dal 1908 parte della grande famiglia della General Motors.
23 agosto 1927 Bartolomeo Sacco e Nicola Vanzetti condannati a morte negli Stati Uniti. Nella notte di quel 23 agosto 1927, nel carcere di Charlestown, a Boston, nel Massachusetts, Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti venivano giustiziati perché condannati a morte in quanto ritenuti responsabili di una rapina e di un duplice omicidio che non avevano mai commesso.
Il caso di Sacco e Vanzetti si trascinò per ben 7 anni importanti prese di posizione da parte dei personaggi più illustri dell’epoca e dimostrazioni politiche e popolari.
La giustizia americana ignorò ogni appello rifiutando qualsiasi tipo di dialogo. In quel periodo, nel Paese c’era un clima di caccia alle streghe che metteva sotto accusa gli stranieri, gli immigrati, gli eterodossi, i radicali ed i lavoratori. In questo contesto, i due emigrati italiani incarnavano i perfetti capri espiatori destinati a pagare per tutti dalla giustizia americana.
27 AGOSTO 1950 Muore suicida in una stanza d'albergo lo scrittore Cesare Pavese.
29 agosto 1991 – La mafia uccide Libero Grassi : Alle 7,30 il silenzio che avvolge via Vittorio Alfieri, nel cuore del centro storico di Palermo, è interrotto da tre colpi di pistola. Due individui scappano e sul marciapiede rimane il corpo senza vita di un uomo. Libero Grassi, titolare dell’impresa Sigma, è assassinato a due passi dalla sua abitazione, per mano della mafia (l’esecutore materiale viene riconosciuto più tardi in Salvatore Madonia) contro cui ha lottato fino alla fine, rifiutandosi di pagare il pizzo e denunciando i suoi estorsori. Il giorno dopo il Corriere della Sera pubblica una lettera, dove accusa le associazioni di categoria di averlo lasciato solo nella lotta al racket delle tangenti imposte a commercianti e imprenditori.
3 settembre 1943. Viene siglato segretamente l’armistizio di Cassibile, detto anche l’armistizio corto. E’ l’atto con il quale l’Italia cessa le ostilità contro le forze Alleate durante la seconda guerra mondiale.
4 settembre 1882 Thomas Alva Edison inaugura a New York la prima centrale elettrica.
5 settembre 1997. Muore in India Madre Teresa di Calcutta all’età di 87 anni. Nel ’79 le era stato assegnato il Nobel per la Pace.
Il 6 settembre del 1959 l’industria di giocattoli statunitense Mattel commercializza per la prima volta la “Barbie”!
11 settembre 2001, New York. Attentato alle Torri Gemelle.
Io chiedo come può un uomo uccidere un suo fratello
eppure siamo a milioni in polvere qui nel vento, in polvere qui nel vento...
Ancora tuona il cannone, ancora non è contento
di sangue la belva umana e ancora ci porta il vento e ancora ci porta il vento...
Io chiedo quando sarà che l' uomo potrà imparare
a vivere senza ammazzare e il vento si poserà e il vento si poserà...
ma che è?
Guccini
Anèlito di Pace: Possono averlo atei e credenti. Indistintamente.
20 settembre 1934 Nata a Roma ma cresciuta a Pozzuoli, Sofia Villani Scicolone, in arte Sophia Loren festeggia oggi i suoi 84 anni di vita.
25 settembre 1493. Salpa da Cadice in Spagna Cristoforo Colombo per il suo secondo viaggio verso occidente. La spedizione è composta da 17 navi e 1200 uomini di equipaggio.
26 settembre 1580. Approda nel porto inglese di Plymouth – da dove era partito 3 anni prima con 5 navi e 150 uomini di equipaggio – Francis Drake, il primo uomo ad avere compiuto la circumnavigazione della Terra
4 ottobre 1964- Viene inaugurato dal presidente della Repubblica Antonio Segni l’intero tratto dell’Autostrada del Sole che collega Milano a Napoli. Per realizzare l’opera – che segna il via al boom economico – ci sono voluti 15 milioni di giornate lavorative.
Lo scrittore greco Pausania riferisce che alla Olimpiadi del 720 a.C. la gara di corsa fu vinta da un certo Orsippo di Megara, che aveva potuto muoversi più liberamente degli avversari dopo che per caso il suo perizoma era caduto; alla successiva edizione dei Giochi tutti gli atleti corsero nudi.
8 ottobre 1982 – Nella Polonia comunista vengono messe al bando tutte le organizzazioni sindacali, compreso Solidarnosc, il sindacato fondato nel 1980 da Lech Walesa dopo la sciopero nei cantieri di Danzica.
11 ottobre 1963- Muore a Parigi Edith Giovanna Gassion, per tutti Édith Piaf, il passerotto. Nata nel 1915, figlia di un saltimbanco e di una cantante di strada, con la sua voce diventa in pochi anni una celebrità. I francesi amano questa piccola donna, considerata “la pura incarnazione della melodia”. E in centomila la accompagneranno il 14 ottobre del 1963 al cimitero parigino, dove riposa accanto a suo padre e alla figlia Marcelle.
Lo abbiamo imparato fin dalle scuole elementari, il 12 ottobre 1492 Cristoforo Colombo approda sull’isola caraibica, poi denominata, di San Salvador e scopre l’esistenza di un nuovo mondo. Incuriosito dalle carte geografiche del suocero, dai racconti dei marinai e dai reperti trovati al largo delle coste delle isole del “Mare Oceano” (l’Atlantico), Colombo cominciò a convincersi che al di là delle Azzorre dovesse esserci una terra e che questa non potesse essere altro che l’Asia. Riuscì a trovare i fondi necessari dalla regina Isabella di Castiglia e il 3 agosto del 1492 partì dalla cittadina spagnola di Palos De La Frontera. Sulle tre famose caravelle (che in realtà erano velieri) e con 90 marinai, Colombo toccò terra il 12 ottobre. L’isola su cui Colombo sbarcò fu poi battezzata San Salvador. Rimase nell’area caraibica fino al 16 gennaio 1493, poi puntò a Levante e si diresse verso la Spagna dove vi arrivò il 6 marzo.
Un’iscrizione a carboncino supporta la teoria che la data dell’eruzione del Vesuvio che distrusse Pompei, Ercolano e Stabia sia avvenuta non il 24 agosto, come si è pensato finora, ma il 17 ottobre dell’anno 79 dopo Cristo.
È una delle ultime scoperte venute alla luce dagli scavi nella Regio V di Pompei. La scritta è, infatti, datata al sedicesimo giorno prima delle calende di novembre, corrispondente al 17 ottobre.
Volevo ben dire!! Ricordavo di esserci stato a Settembre... e tutto era normale!!
18 ottobre 1941
Parte dal binario 17 di Berlino-Grünewald il primo treno con 1013 berlinesi ebrei, uomini donne e bambini, verso i campi di sterminio.
Alla fine della guerra saranno 50.000 i berlinesi deportati.
La foto é mia
Non me la carica, provo a mettere il link
https://1drv.ms/u/s!Aiklz9dS4yuL0Ai8MUbRSfjIiphB
https://1drv.ms/u/s!Aiklz9dS4yuL0Ai8MUbRSfjIiphB
23 ottobre 2007 – Lanciata nello spazio la navetta spaziale Discovery: a bordo l’italiano Paolo Nespoli.
25 ottobre 1973 – Muore all’età di 41 anni ad Addis Abeba, paralizzato dopo un incidente stradale, il marciatore etiope Abebe Bikila, vincitore della medaglia d’oro alle Olimpiadi di Roma.
Il 26 ottobre 1863 ricorrono due eventi particolari: la fondazione della "The Football Association inglese", che segna la nascita del calcio moderno, e la fondazione della Federazione Internazionale della Croce Rossa.