Esatto!I personaggi sono snervanti, mi irritano moltissimo.
Visualizzazione Stampabile
a me � piaciuto ma l'ho letto, confesso, in modo estremamente poco ortodosso, a sprazzi, bocconi e avanti indr�.
devo dire che � uno dei rari casi in cui il film ha migliorato la situazione, tagliandola pi� grossa - ma nemmeno troppo - per non dire del vestito di seta verde di keira knightley:dentone:
briony � comunque imperdonabile, et� o non et�, libro o film.
per� c'� una cosa in cui proprio mi sono immedesimata con lei (o meglio con mc ewan): l'idea che la scrittura possa espiare la realt�.
a me capita anche, anzi soprattutto, al contrario: l'esempio pi� clamoroso � guerra e pace, che per me finisce con il principe andrei che guarisce (e visse a lungo con natascia, monco ma felice e contento). ma anche la strada: dai dai che alla fine il pap� si sveglia e pescano una trota.
cose cos�. lo so che son scema.
:asd:
il film non l'ho visto, per�
"Absurdistan" di Gary Shteyngart. Intelligente e divertente.
be', per� ieri ho visto "on the road" :D
kerouac, never heard of? :D
vero, e poi ho citato il titolo in inglese, ma al cinema si chiama "sulla strada" :shy:
Io sto leggendo "Lo zen e l'arte della manutenzione della moto". Mi piace, ma da quando vado al lavoro in bici � venuto meno uno spazio di lettura importante (il tram). Mens insana in corpore sano :bua:
la vampira � meno insopportabile che altrove (ho visto anche, qualche tempo fa, "biancaneve e il cacciatore". pessimo). il film nel complesso non mi ha entusiasmata, mi � sembrato un po' leccatino - ma forse dovrei rileggere il libro.
Ecco ho trovato una cosa da fare in questi giorni, rileggere Kerouac.
Sto leggendo "Le Labrene" di Tommaso Landolfi e "Bestiario" di Dino Buzzati. Due letture entrambe corroboranti.
the best short stories of j.g. ballard
pi� che fantascienza, forse � fantasociologia - interessante. i primi 16 racconti mi sono piaciuti quasi tutti, in particolare mi ha colpita quello sulla pubblicit� subliminale, cos� chiaroveggente. poi ci sono gli ultimi tre testi, che burgess nell'introduzione definisce "highly original". a me sono sembrati deliranti, ma forse sono troppo tradizionalista.
mmmh, sembra un genere a me congeniale: lo cerco in italiano.
� una raccolta e forse non troverai le stesse storie in italiano, ma pi� o meno penso che lo stile e l'atmosfera saranno gli stessi. se vuoi ti posso anche tradurre i titoli dei racconti che ho io.
Ho fatto una ricerca per autore e qualcosa � saltato fuori, grazie ;)
Ho trovato tra i titoli del neo premio nobel per la letteratura "Big Breasts & Wide Hips", l'ho comprato ieri :D per� non l'ho ancora iniziato.
ma se le orientali sono tutte piallate!
Verrebbe una battuta sull'unit� di misura usata, ma lascer� stare. In ogni caso ti tengo aggiornata sulle protagoniste del romanzo.
grazie :)
voglio guardare (diego de silva)
altro che avvocato malinconico, questo � molto meglio - almeno, � meglio di "mia suocera beve". temevo il finale perch� trovavo che il livello fosse cos� alto da non poter essere mantenuto, e in effetti un po' mi ha delusa. poco, per�. mi � sembrato il de silva di "certi bambini", che mi aveva entusiasmata e spinta a leggere altro dello stesso autore. bravo.
Piccole ironie della vita, di Thomas Hardy.
Si tratta di una serie di racconti, brevi, asciutti, composti e malinconici.
Mi piace molto, li trovo sobri ed eleganti.
time travel and warp drives - a scientific guide to shortcuts through time and space (allen everett)
iniziamo dallo spoiler. � possibile oggi viaggiare nel tempo? no. sar� possibile in futuro? chi lo sa. detto questo, confesso che negli ultimi due capitoli - quelli speculativi - i due autori mi hanno persa per strada. prima invece mi sono divertita e ho scoperto che il tempo passato a spaccarmi la testa sulla relativit� semplificata, studiata a scuola, non � stato tempo perso. ho letto che gli strumenti per evitare i paradossi dei viaggi nel tempo sono due: le bucce di banana e i mondi paralleli. mi sono resa conto stephen king, nel libro sull'assassinio di kennedy, dissemina il passato di bucce di banana (e in conclusione se la cava con un mondo parallelo). mi sono segnata due o tre libri da leggere. ho ripassato per bene il paradosso dei gemelli. ho scoperto che esiste la materia esotica. ho imparato varie cose di dubbia utilit� nella vita quotidiana, ma per farlo il mio cervello ha lavorato come i bicipiti di un sollevatore di pesi, provocando in modo analogo il rilascio di endorfine (ma niente acido lattico).
the invention of solitude (paul auster)
il libro � diviso in due parti, entrambe autobiografiche. la prima, "the invention of solitude", � scritta in modo tradizionale; � la storia del rapporto dell'autore con suo padre, un rapporto che non ha mai funzionato a dovere per certe stranezze caratteriali del padre. alla fine, il motivo delle stranezze viene spiegato e molti interrogativi trovano risposta. questa parte mi � piaciuta molto: � profonda, piena di rimpianti e a volte divertente. soddisfa, ecco.
la seconda parte, "the book of memory", invece mi ha entusiasmata proprio. chiudendo il libro mi sentivo come sul punto di intonare un alleluia, perch� mi pare che questa sia grandissima letteratura. � una riflessione sulla memoria, sul passato e sul futuro, dove il futuro � il figlio dell'autore. ma � anche un giocare continuo con la memoria, o della memoria, per cui sbocciano riferimenti letterari e ricordi da una luna di miele, appartamenti abitati in tempi diversi, coincidenze che hanno un legame solo per auster. ma lui rende partecipe te lettore, e se all'inizio ho faticato un po' a seguirlo, poi mi sono messa al passo e poi ho iniziato a correre con lui lungo i suoi fili conduttori, suoi ma messi a disposizione cos� generosamente che non si poteva non parteciparne. � stato bellissimo.
Di Ellroy beccato a scriversi recensioni poitive su amazon e a scriverne di negativissime sui colleghi se ne � parlato?
http://www.tntmagazine.com/news/worl...rs-bad-reviews
non in questo thread. potrei aprirne uno, se a qualcuno interessa.
io ho letto la notizia, ho storto il naso e ho pensato che se lo fanno su tripadvisor...
Mah non credo che si aprir� una gran discussione :D
Per� che mestizia.