Visualizzazione Stampabile
-
Francamente non ricordo nemmeno l'ultimo film che ho visto (forse la trilogia del Padrino qualche anno fa in dvd e di sicuro un film nell'ambito poliziesco/giudiziario/criminale/pazzia).
Raramente guardo i film in dvd e la stessa televisione.
Mi annoiano, non mi fanno "evadere" ed ho troppe questioni in testa per riuscire a divertirmi in tal senso.
-
Sfida senza regole.
Con Al Pacino e Robert De Niro,forse scontato a tratti,ma veramente bello.
Un giallo che vale la pena di vedere.
-
-
-A prova di spia dei fratelli Coen(carinissimo)
-Juno(banalissimo, colonna sonora molto bella)
-
L'ultimo film che ho visto è stato Iron man.
Francamente non vado matta per il cinema che tratta dei fumetti della Marvel pero' devo ammettere che era un bel film,e la compagnia era buona per cui l'ho visto con maggiore motivazione.
-
The life of David Gale:Un 'filmone' assurdo. Il finale è sconvolgente.
-
@ralf
e di che tratta?Mi hai incuriosita:mmh?:
-
La cena delle beffe, (1941) di Alessandro Blasetti.
Con Osvaldo Valenti, Clara Calamai, Memo Benassi, Amedeo Nazzari, Alfredo Varelli, Elisa Cegani, Luisa Ferida e Valentina Cortese.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stkinvincibile
@ralf
e di che tratta?Mi hai incuriosita:mmh?:
In linea di massima,posso dirti che tratta della pena di morte...te lo consiglio,in tutti i modi.;)
-
Paranoid park
L'ho scelto io e mi è costato mille insulti, non mi lasceranno più la tessera della videoteca.
Mi sono piaciute le inquadrature e la colonna sonora (che rende in pieno il senso d'angoscia), l'apatia del protagonista però rende troppa pesante la visione del film dato che già ha pochi dialoghi.
Film adolescenziale diversamente mediocre.
-
Mi sto riguardando Munich su Rete4.
Mi piace :sisi:
-
Bengasi (1942) di Augusto Genina con Fosco Giachetti, Mária Tasnádi Fekete, Amedeo Nazzari, Vivi Gioi, Guido Notari, Carlo Tamberlani, Leo Garavaglia e Laura Redi.
Continua il mio viaggio nel cinema italiano degli anni 40...
-
Iron Man: non male per gli effetti speciali e per Robert Downey Jr..Un pò lento verso la fine.
Southland Tales: insensato e delirante. Una boiata, secondo me.
L'incredibile Hulk: meglio del precedente, senza dubbio. Non malissimo.
Mongol: niente male.
Lussuria: Ang Lee ha fatto sicuramente di meglio. Un fascinoso ed efficace Tony Leung, una discontinua Tang Wei, spesso superficiale ed insipida in passaggi importanti. Nel complesso: viscerale, nel suo eccesso non è fastidioso quanto altri meno espliciti.
-
ho scoperto in questo week-end, grazie ad una retrospettiva, quest'uomo
http://www.awn.com/heaven_and_hell/svank/svank1.htm
che, in verità pare essere anche famoso, ma ne ignoravo l'esistenza
trovate i suoi lavori sul tubo
http://it.youtube.com/results?search...&search=Search
lo segnalo perché era da tanto che non mi capitava di cambiare radicalmente idea su qualcosa nel giro di trottola della mia testa.
e mi spiego.
alle prime scene ero certa di essermi infilata a vedere uno di quei film pretenziosi, pieni di occhiolini&citazioni&associazionidiidee per farmi sentire intelligente e far sentire intelligente il regista sulla scia di "come sono bravo io a metterti queste cose e quanto sei ganza tu che le cogli..", masturbazioni mentali e solita pellicola scaduta e sostanzialmente brutti.
sono uscita, svariate ore dopo, con la consapevolezza di aver visto dei capolavori.
.
-
[QUOTE=lady cotard;937208]anche tu per i film con inquadratura fissa su una capra che bruca e quattro parole in tutto il film di cui tre in pashtun girato fuori fuoco perch
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
mat612000
Adesso come la mettiamo con le pellicole "scadute"?
ho una vagina, mi è permesso contraddirmi.
anzi è quasi doveroso.
:)
(comunque, se non lo conoscevi già, guarda sileni, non riesco neanche ad iniziare a parlarne senza spoilerare, ma merita davvero). devo inoltre dire che sospetto che svankmajer sia COMUNISTA :)
-
Good morning Vietnam.
L'avevo visto da piccina ma non me lo ricordavo bene,e certe battute non potevo capirle al tempo.
Molto bello,naturalmente.
-
[QUOTE=lady cotard;939737]ho una vagina, mi
-
-
Non è mai troppo tardi.
Poco originale ma delicato e per Jack Nicholson e Morgan Freeman vale sempre la pena.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spleen
petra von kant,mat..
Visto.
Le lacrime amare di Petra Von Kant.
Bello.
-
[QUOTE=lady cotard;939493]ho scoperto in questo week-end, grazie ad una retrospettiva, quest'uomo
http://www.awn.com/heaven_and_hell/svank/svank1.htm
che, in verit
-
-
Appena rivisto El Topo di Jodorowsky; ogni volta scopro rimandi culturali diversi e nuove chiavi di interpretazione, un capolavoro imho data anche la povertà di mezzi con cui è stato realizzato.
Visto anche Respiro di Crialese; indubbiamente un bel film, riesci quasi a sentire nelle narici l'odore della salsedine. Un bel film italiano mi ci voleva proprio, dopo la delusione di Ozpetek a Venezia
-
Anni di piombo (Die Bleierne Zeit) - 1981 - di Margarethe von Trotta con Jutta Lampe, Barbara Sukowa, Rüdiger Vogler, Doris Schade, Vérénice Rudolph, Luc Bondy e Franz Rudnick.
La ricostruzione degli strani "suicidi" dei membri della Rote Armee Fraktion.
Leone d'Oro a Venezia nel 1981 nonostante l'argomento trattato, evidentemente allora i premi andavano non solo ai film comodi ma anche a quelli un po' coraggiosi.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
diss
Visto anche Respiro di Crialese; indubbiamente un bel film, riesci quasi a sentire nelle narici l'odore della salsedine. Un bel film italiano mi ci voleva proprio, dopo la delusione di Ozpetek a Venezia
una stupenda valeria gulino.
-
vicky cristina barcelona.
stupendo.
woody allen maturo, spettacolare. un film alla bergman e direte, vabbé come al solito woody allen che cita bergman.. no no questo è proprio un film che pare fatto da bergman oggi, con un tocco di truffaut, neanche tanto tocco.
ed infatti, come a truffaut, a questo woody allen perdono persino la voce narrante fuori campo.
per chi parlava di donne e amicizia tra donne, correre a vederlo. ritratti straordinari, interpreti perfetti. penelope cruz talmente azzeccata che fa venire i brividi, la johansson nel ruolo forse più difficile, un personaggio che parte quasi in sordina per poi venire fuori in una complessità meravigliosa.
bardem, non ho parole. un lavoro su sè stesso incredibile.
godard diceva che ci sono film che vederli assieme è come condividere dieci anni di esperienze, questo è sicuramente uno di quei film.
-
Germania in autunno (Deutschland im Herbst) - 1978 - di Alf Brustellin, Rainer Werner Fassbinder e altri.
Con Wolfgang Bächler, Heinz Bennent, Wolf Biermann, Joachim Bissmeier, Caroline Chaniolleau, Hans Peter Cloos, Otto Friebel e Hildegard Friese.
Un po' documentario e un po' film, riflessioni e ipotesi sull'attualità del tempo, sul cinema e sulla vita da parte degli attori alcuni nella parte di sè stessi, immagini crude dell'epoca riprese e montate con tecnica cinematografica ed episodi di fiction come fossero documentari.
Interessante.
-
[QUOTE=lady cotard;941819]vicky cristina barcelona.
stupendo.
woody allen maturo, spettacolare. un film alla bergman e direte, vabb
-
[QUOTE=lady cotard;941819]vicky cristina barcelona.
stupendo.
woody allen maturo, spettacolare. un film alla bergman e direte, vabb