Visualizzazione Stampabile
-
Visti ultimamente in dvd:
A Beautiful Mind
Rivisto, mi fa sempre un gran effetto. Bravo Russel Crowe, non mi piace sempre ma qui mi lo trovo convincente.
Babbo Bastardo
Diverse risate, anche amare, e situazioni surreali al limite del grottesco. Come la barista che si invaghisce del protagonista principalmente perch
-
[QUOTE=Xilinx23;941945]Babbo Bastardo
Diverse risate, anche amare, e situazioni surreali al limite del grottesco. Come la barista che si invaghisce del protagonista principalmente perch
-
Sanguepazzo (2008) di Marco Tullio Giordana con
Monica Bellucci, Alessio Boni, Luca Zingaretti, Maurizio Donadoni, Tresy Taddei, Luigi Diberti e Massimo Sarchielli.
Deludente.
Ho letto recentemente alcune opere di storici sulla vicenda dei due attori (Osvaldo Valenti e Luisa Ferida) che dai fasti di Cinecittà negli anni 30 e 40 sono finiti davanti ad un plotone di esecuzione dei partigiani della divisione Pasubio a Milano nel maggio del 1945.
Il film, secondo me, pretende di raccontare tanto la parabola artistica, amorosa e pubblica della coppia, finendo per affrontare tutti gli argomenti in modo superficiale e un po' approssimativo.
Nella vicenda storica dei due attori ci sarebbe stato materiale per fare almeno tre film, concentrandosi su solo su alcuni aspetti della vicenda e lasciandone sullo sfondo altri.
Purtroppo, regista si è fatto prendere dall'ambizione di raccontare tutto e alla fine non ha raccontato nulla.
Zingaretti nonostante la somiglianza fisica con Valenti, non ha le note giuste per interpretare un personaggio ambiguo, opportunista e anche spietato come fu l'attore nella realtà (almeno da quello che descrivono gli storici).
Buona l'interpretazione della Bellucci (pur essendo il suo personaggio meno complesso).
-
Gone baby gone: nel complesso non male. Anche se spesso trovo fastidioso Casey Affleck non nego abbia un margine di miglioramento su cui lavorare (allo sfinimento).
-
Qualche giorno fa: Iron Man. Fatto bene, surreale ma giustamente. D'altra parte
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Novembre
Gone baby gone: nel complesso non male. Anche se spesso trovo fastidioso Casey Affleck non nego abbia un margine di miglioramento su cui lavorare (allo sfinimento).
Prima di vederlo avevo letto il libro ed
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
The Evil Twin
Ieri notte (per l'n esima volta): Carlito's Way. Totale. Infinito. Meraviglioso. Un cazzo di capolavoro.
B. Blanco: Forse non sai con chi stai parlando!
Carlito: Forse non me ne frega un cazzo.
[cit.]
Brigante, nr. 1.
Affleck jr.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Novembre
B. Blanco: Forse non sai con chi stai parlando!
Carlito: Forse non me ne frega un cazzo.
[cit.]
Brigante, nr. 1.
Non puoi andare sempre con il piede a tavoletta…prima o poi la benzina finirà
Citazione:
Originariamente Scritto da
Novembre
Affleck jr. è poco efficace, poco sicuro, rimane sempre (quasi timorosamente) fuori dal personaggio. Purtroppo al momento svaluta i film in cui interpreta un ruolo.
Vero....tolti gli Ocean's. Quel personaggio gli calza.
-
[QUOTE=The Evil Twin;942281]Qualche giorno fa: Iron Man. Fatto bene, surreale ma giustamente. D'altra parte
-
Gli ultimi film che ho visto sono stati "Death Race" e "The football factory".
-
I fratelli Grimm: che film stupido. Ed inutile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Novembre
I fratelli Grimm: che film stupido. Ed inutile.
Flop da paura in effetti...
Ieri sera ho rivisto L'Amore non va in vacanza: decisamente superiore alla media come commedia sentimentale. Bravi gli attori, pimpanti i dialoghi, divertente e fresco. Non
-
In ordie....
Le cronache di Narnia...mi aspettavo meno, invece è gradevole, la bambina è deliziosa, e poi io per le favole vado matta...in un paio di passaggi sembra di guardare il signore degli anelli, ma si può perdonare
the cell ....che cagata...
Fargo e L'uomo che non c'era dei Coen, entrambi estremamente apprezzabili, almeno per quel che mi riguarda, credo che ogni loro film racchiuda almeno dieci minuti di eccezionale cinema che valgono il tempo speso
sempre dei Coen, ma visto al cinema e non in homevideo "Burn after reading" ...bello, divertente, tagliente, niente a che vedere con "Non è un paese per vecchi" che è un capolavoro, ma merita...Brad Pitt fa morir dal ridere...
l'altra donna del re ...mah, belli i costumi, belle le attrici ma manca qualcosa, ci si dilunga troppo su elementi che non servirebbe sottolineare e si perde il quadro generale. speravo in un qualcosa sullo stile di "Elisabeth" ma è decisamente meno forte.
-
Hancock ...la solita americanata
-
Babylon A.D.
Io e la mia amica indovinavamo le battute prima che le dicessero.
Prevedibile,molto.
Ma almeno con Vin Diesel avevo qualcosa da guardare.
-
juno
per la miseria, erano anni che non piangevo così.
quando inquadrano il biglietto che juno lascia a jennifer garden hanno dovuto fermare il dvd e calmarmi perché stavo andando in carenza d'ossigeno.
-
[QUOTE=lady cotard;943942]juno
per la miseria, erano anni che non piangevo cos
-
A prova di spia.
ESILARANTE.
-
visto ieri vicky cristina barcellona.
beh che dire,sar
-
The Ruins o Rovine...a tre quarti del film ho spento, il film non era mai iniziato, i primi 15 minuti sono una telefonata a casa per mettere in chiaro chi morirà per primo fra il gruppo di giovani belli e sprovveduti...tutto è detto cinque minuti prima che accada, e il dramma è che non succede nulla...quindi ti tolgono anche il minimo di sorpresa... mah...per me horror è altro
-
-l'uomo che non c'era di joel coen. Nel suo stupendo bianco e nero e in una fotografia che fa venire i brividi, i coen riescono ad esprimere con classe ed eleganza il disagio dell'uomo medio e delle differenze di classe,che portano un uomo qualunque,un uomo che non esiste a compiere l'impossibile per cercare di rovesciare la sua condizione. Tutto
-
Concordo con spleen (soprattutto per il plauso all'uomo che non c'era).
Anch'io ho visto Juno e, pur non essendo altrettanto spietato nel giudizio, non mi spiego perchè se ne sia parlato quasi come di un "caso" visto che non c'è nulla ma veramente nulla di un po' originale nel film (quando riesco dentro di me ad anticipare le battute degli attori c'è qualcosa che non va).
Ancora più misterioso è come qualcuno sia riuscito a definirlo un film "antiabortista"...
-
Madò, anch'io ho visto Juno oggi. A me è piaciuto. :|
La colonna sonora è favolosa.
-
E' vero, già a metà film immaginavo come si sarebbe evoluta la trama, soprattutto la storia della coppia sposata.
Il successo secondo me è legato al fatto che la rappresentazione di adolescenti "sbandati" va di moda ovvero produce profitto. Anni fa per esempio, un film del genere, "thirteen",storia di 2 adolescenti alle prese con sesso,droga e alcool, ebbe un sacco di successo. Purtroppo il cinema oggi è diventatato perlopiù capitale da investire e attori da lanciare, le cosidette tematiche sociali vengono trattate con totale frivolezza, perchè le major hanno inculcato nella gente l'idea che un film leggero debba essere trattato con leggerezza(e ovviamente la qualità va a farsi benedire)
-
-
In Bruges: niente male. E niente male nemmeno la recitazione di Colin Farrell (che solitamente detesto).
Oxford murders: così colà, insipido. Elijah Wood resterà ancora un hobbit per un pezzo.
Sogni e delitti: inutile, insipido, lineare.
Shoot'em up: era da un pò che non vedevo una boiata insulsa di questo calibro. Un film vergognoso in cui la Bellucci rende tutto più squallido, se mai era possibile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spleen
-A prova di spia dei fratelli Coen(carinissimo)
-Juno(banalissimo, colonna sonora molto bella)
[QUOTE=spleen;944066]-juno. Banalissimo il modo in cui il regista sceglie di interpretare una storia che
-
La prima volta, l'avevo visto sul bus,solo per passare tempo,sicch
-
Ah boh. Che dire.
Io mi accodo ad Heltir. Faccina compresa.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Novembre
In Bruges: niente male. E niente male nemmeno la recitazione di Colin Farrell (che solitamente detesto).
.
nuuuuuuuuuuo, pecch