Ah, vero, � il nome di un pallone.
Visualizzazione Stampabile
Ah, vero, � il nome di un pallone.
Zero zero zero di Saviano.
Per ripigliarmi ho letto d'un fiato La leggenda del santo bevitore di Roth, delizioso.
"Il paese della menzogna" di Brookmyre. Geniale e ironico sino alla spietatezza.
"Santuario" di Faulkner. Farebbe venire l'orchite a un eunuco! :no:
Oh, hai uppato! Io leggo "Il tempo ritrovato" di Proust, e godo dell'intelligenza delle sue osservazioni.
Sto leggendo "La nostra guerra non � mai finita" di Giovanni Tizian: un affresco a tinte forti e decisamente disincantato del panorama mafioso della Calabria e delle sue infiltrazioni nel Nord Italia. Scritto benissimo, lo sto letteralmente divorando.
L'amore � un difetto meraviglioso di Graeme Simson. Sembra molto divertente... Le disavventure di un professore universitario che cerca di trovare la propria anima gemella in modo scientifico :-)
Bigliettini a tutte le allieve? :asd:
Leggo Lovercraft "Tutti i racconti" edizione Mondadori, e le edizioni integrali delle fiabe di Christian Andersen e dei fratelli Grimm.
Appena finito di leggere il libro di cui sopra (l'amore � un difetto meraviglioso) e devo dire che � molto carino, credo che ne faranno un film.
Leggo "La via lattea" di Odifreddi e Valzania. Il primo � un matematico ateo , il secondo un giornalista, storico credente. I due percorrono insieme il Cammino di Santiago confrontandosi su tematiche che riguardano la religione, la fede etc
Inferno, di Dan Brown: le prime 180 pagine mi fanno comprendere che per un americano o una persona di media cultura l�arte italiana pu� diventare un pretesto troppo interessante per poterne fare a meno in un intreccio improbabile�. Postmetto che non ho ancora letto Il Codice da Vinci e forse non lo legger�.
Sto finendo "Le journal d'Onyx" (Il diario di Onice) il 6 libro della saga dei "Chevaliers d'�meraude" (I cavalieri di Smeraldo), un libro di fantasy della canadese Anne Robillard.
Ho anche cominciato la trilogia di Alessandro Magno, Al�xandros, di Valerio Massimo Manfredi, che avevo gi� letto 10 anni fa, ma in spagnolo. Adesso sto leggendo l'originale in italiano.
E un altro, un libro che ho comprato a Lisbona lo scorso marzo, Bala Santa (Pallottola Santa). Si tratta di un thriller religioso del portoghese Lu�s Rocha in rapporto all'attentato contro il Papa Giovanni Paolo II in 1.981.
http://img854.imageshack.us/img854/6344/b5jp.jpg
Un paio di anni fa avevo letto "O �ltimo Papa", un romanzo alquanto interessante che metteva delle teorie plausibili sull'assassinio del Papa Giovanni Paolo I.
io sto leggendo inferno di dan brown, info qui
sempre coinvolgente e scorrevole, non sar� considerato un genio della scrittura, ma arrivare alla fine del libro diventa sempre un'ossessione
Allegato 25548
Vedova per un anno di John Irving.
Mi piace, la lettura mi prende. Una caratteristica che di solito mi infastidisce e che invece in questo libro mi piace � l'attesa, i vari passaggi fra un dettaglio e un altro che allungano di molto la descrizione dei momenti cruciali della storia. Quasi come se fossi dentro la mente dei personaggi e potessi leggere nei loro pensieri.
La drammaticit� degli eventi viene descritta con un realismo non troppo crudo e a tratti umoristico. Lo consiglio :)
Ho appena terminato "La pelle" di Malaparte. Non � all'altezza di "Kaputt", che � il vero capolavoro del Curzio e uno dei pi� bei libri italiani del Novecento, per� mi � sembrato uno struggente atto d'amore per la povera gente di Napoli. Mi ha dunque sorpreso leggere delle reazioni indignate che l'uscita del libro gener� a suo tempo nell'"Intellighenzia", evidentemente non cos� intelligente, della citt�...
Ho finito "Il bell'Antonio". Originale e spassoso, meglio del film, che gi� mi era piaciuto assai.
"La vita agra" di Bianciardi. Ma qui dentro leggo solo io?
ogni tanto leggo l'elenco telefonico.....
a parte le pubblicazioni tecnico-scientifiche e gli aggiornamenti di cui � indispensabile che mi tenga aggiornato, ho anch'io il 'vizio' dei libri con gaudio de La Feltrinelli che mi annovera tra i suoi clienti.
Sto leggendo : La verit� sul caso Harry Quebert di Joel Dicker
il penultimo : Elogio del lusso. Ovvero l'utilit� dell'inutile di Paquot Thierry (e ci si poteva sbagliare, che non lo leggessi?)
Ho iniziato questa mattina "L'eterno marito" di Dostoevskij..Come ogni altro suo romanzo o racconto che io abbia letto, anche questo riesce a coinvollermi, a farmi parteggiare per il mio personaggio preferito, a tentarmi a leggere per ore sino all'ultima pagina. Inoltre la caratterizzazione dei personaggi � dettagliata, specie quella di Vel'caninov, una caratteristica che mi piace trovare nei libri che leggo.
� questo un libro che, per ora, consiglio.
Sto anche terminando "Anna Karenina" di Tolst�j, romanzo dalla trama ricca ed avvincente ma, trovo, un po' pesante.
Ieri ho iniziato a leggere "Candido" di Voltaire, ma ho solo letto poche pagine quindi non posso ancora esprimere un giudizio...
Sto anche leggendo "I promessi sposi" di Manzoni per la scuola. Intanto continuo la lettura di "Anna Karenina" di Tolstoj.
Sto leggendo "L'uomo senza qualit�" di Robert Musil. Lo sconsiglio vivamente.
Sto leggendo "Nessuno si salva da solo di Mazzantini" lo sconsiglio
Massimo Gramellini "Fai bei sogni".... Leggero e profondo l'ho trovato.
Francis Spufford - L'ultima favola russa.
Con gli studi effettuati ed il materiale raccolto per questo libro Spufford avrebbe potuto sicuramente scrivere un saggio di buon livello sulla storia politica, sociale ed economica dell�Unione Sovietica negli anni �50 e �60. Ma io non l�avrei letto. Io, la casalinga di Voghera, la lettrice di romanzi, la sognatrice. E invece guarda cosa si va ad inventare questo tizio: trasforma un mattonazzo in una raccolta di racconti con personaggi in parte reali, in parte inventati, partendo dall�assunto che il comunismo sia stato un grande sogno, una grande illusione, e spiegando le ragioni profonde del suo fallimento, con ironia ed una certa leggerezza, ma senza tacere le verit� scomode. Ho imparato tanto, sulla pianificazione economica, sulla ricerca scientifica, sugli apparati di partito, e persino sulla genesi dei tumori e le tecniche di parto naturale, toh� Lo consiglio, davvero un libro interessante e divertente.
IL libro che sto leggendo in questi giorni � " RIVELAZIONE" di Peter Moore Smith. � un romanzo raro e inquietante che svela la maestria di Moore Smith nel ricostruire i pensieri confusi e psicotici del protagonista, coinvolgendo il lettore nei suoi tentativi di cogliere tracce di verit� nel continuo ondeggiare tra realt� e illusione. Un thriller costruito come una fitta ragnatela, da sbrogliare passo dopo passo, frammento dopo frammento, rivelazione dopo rivelazione...