“È l'amore, non la ragione, che è più forte della morte.”
THOMAS MANN
Visualizzazione Stampabile
“È l'amore, non la ragione, che è più forte della morte.”
THOMAS MANN
Non lasciamo che il rumore delle opinioni altrui offuschi la nostra voce interiore. E, cosa più importante di tutte, dobbiamo avere il coraggio di seguire il nostro cuore e la nostra intuizione. In qualche modo, essi sanno che cosa vogliamo realmente diventare. Tutto il resto è secondario.
(Steve Jobs)
Su una parete della nostra scuola c’è scritto grande “I CARE”. È il motto intraducibile dei giovani americani migliori: “me ne importa, mi sta a cuore”. È il contrario esatto del motto fascista “me ne frego”.
(Don Lorenzo Milani)
I CARE, il motto più ipocrita della storia, usato da Obama grande guerrafondaio che ha bombardato mezzo mondo facendo strage di donne, uomini e bambini. Un cristiano vero dovrebbe considerarlo come il diavolo. Mentre il fascistone gradasso Trump se non altro tende di più a dire il "me ne frego" non volendo impelagarsi in situazioni difficili. E allora ritira le truppe, ma ai pacifisti non va bene neanche questo. Che cavolo vogliono?
“Se voi avete il diritto di dividere il mondo in italiani e stranieri allora io reclamo il diritto di dividere il mondo in diseredati e oppressi da un lato, privilegiati e oppressori dall'altro. Gli uni sono la mia patria, gli altri i miei stranieri.”
DON LORENZO MILANI
Se fosse vivo don Milani di certo si preoccuperebbe dei diseredati africani condannati a morire di fame senza possibilità di spostarsi. Pare siano almeno 400 milioni.
Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è politica. Sortirne da soli è avarizia.
DON LORENZO MILANI
Con la parola alla gente non si fa nulla. Sul piano divino ci vuole la grazia e sul piano umano ci vuole l'esempio.
DON LORENZO MILANI
Sappiti valer della sorte quando l'hai a seconda, perché di leggieri si muta, e ti abbandona
G.Mazzarino: "Breviario dei politici"
Il timore di un potere invisibile,finto dalla mente o immaginato da racconti pubblicamente ammessi, Religione;se non sono ammessi, Supestizione. E quando il potere immaginato é veramente tale quale noi lo immaginiamo, Vera Religione.
T.Hobbes: "Il leviatano"
Trovo che amara più della morte è la donna,
la quale è tutta lacci: una rete il suo cuore,
catene le sue braccia. Chi è gradito a Dio
la sfugge ma il peccatore ne resta preso.
Ezechiele, Ecclesiaste, 7, 26.
Oltre che un mangiamerda, era anche un fervente femminista 'sto Ezechiele!
La bellezza di una donna allieta il volto;
e sorpassa ogni desiderio dell'uomo;
se vi è poi sulla sua lingua bontà e dolcezza,
suo marito non è più uno dei comuni mortali.
BEN SIRA
"Chi non conosce se stesso è perduto."
Mahatma Gandhi
“Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza. ”
STEPHEN HAWKING
Un amico è uno che sa tutto di te e nonostante questo gli piaci.
(Elbert Hubbard)
Cura il tuo lato pessimista. Perché l'uomo pessimista è felice: quando le cose vanno male soffre meno, perché l'aveva previsto. Quando invece vanno bene gioisce di più, perché non se lo aspettava.
(Made in Turbociclo)
Però sta male incommensurabilmente di più, tutto il tempo che si aspetta che le cose vadano male...
Ne so qualcosa...
L’artista è il creatore di cose belle.
Rivelare l’arte e celare l’artista è il fine dell’arte.
Il critico è colui che può tradurre in diversa forma o in nuova materia la propria sensazione del bello.
La più alta come la più meschina forma di critica sono una sorta di autobiografia.
Coloro che scorgono brutti significati nelle cose belle sono corrotti senza essere interessanti. Questo è un difetto.
Coloro che scorgono bei significati nelle cose belle sono gli spiriti colti. Per loro c’è speranza.
Essi sono gli eletti per cui la cosa bella significa soltanto bellezza.
Non esistono libri morali o immorali. I libri sono scritti bene o scritti male. Questo è tutto.
L’avversione del diciannovesimo secolo per il Realismo è la rabbia di Calibano che vede il proprio volto riflesso in uno specchio.
L’avversione del diciannovesimo secolo per il Romanticismo è la rabbia di Calibano che non riesce a vedere il proprio volto in uno specchio.
La vita morale dell’uomo fa parte della materia dell’artista, ma la moralità dell’arte consiste nell’uso perfetto di uno strumento imperfetto. L’artista non ha bisogno di dimostrare nulla: poiché perfino la verità può essere dimostrata.
Nessun artista ha intenzioni etiche. Uno scopo etico in un artista è un imperdonabile manierismo stilistico.
Nessun artista è mai morboso. L’artista può esprimere qualsiasi cosa.
Il pensiero e il linguaggio sono per l’artista strumenti di un’arte.
Il vizio e la virtù sono per l’artista materiale di un’arte.
Dal punto di vista formale il modello di ogni arte è l’arte del musicista. Dal punto di vista del sentimento la professione dell’attore è esemplare.
Ogni arte è a un tempo epidermide e simbolo.
Coloro che vogliono andare sotto l’epidermide lo fanno a proprio rischio.
Coloro che vogliono intendere il simbolo la fanno a proprio rischio.
Lo spettatore e non la vita viene rispecchiato dall’arte.
La diversità di opinioni intorno a un’opera d’arte indica che l’opera è nuova, organica e vitale.
Quando i critici dissentono tra loro, l’artista è d’accordo con se stesso.
Possiamo perdonare a un uomo l’aver fatto qualche cosa di utile purché non l’ammiri. L’unica scusa per aver fatto una cosa inutile è di ammirarla intensamente.
Tutta l’arte è perfettamente inutile.
Oscar Wilde, Prefazione a Il ritratto di Dorian Gray
Alcune le ho in firma
Quello che spero di non dimenticare è che è questione di andare in giro con gli zoccoli, cioè di accontentarsi nel mangiare, nel bere, negli abiti, nel dormire, di ciò di cui si accontentano i contadini.
Vincent Van Gogh
Dammi la mano, febbraio, proviamo a saltare subito alle conclusioni di questo inverno.
(Fabrizio Caramagna)
“L'amore è un maestro, ma bisogna saperlo conquistare, perché è difficile meritarlo; lo si ottiene a caro prezzo e con grande fatica e dopo lungo tempo, perché bisogna amare non per l'opportunità del momento, ma per tutta la vita.”
FËDOR MICHAJLOVIČ DOSTOEVSKIJ
Niente è più potente di un’idea il cui tempo è arrivato
V. Hugo
La licenza poetica sta ai poeti come il "Chissenefrega" sta ai consapevoli.
Elena Orlandi-Licenza di "Chissenefrega!"
Ad ogni donna corrisponde un seduttore.
La sua felicità sta nell'incontrarlo.
(S. Kierkegaard)
L’amore è composto da un’unica anima che abita due corpi.
(Aristotele)
Il cattolicesimo è l'unica religione in cui valga la pena di MORIRE.
Oscar Wilde, convertito ufficialmente in extremis.
La Chiesa cattolica è per i santi e i peccatori. Per la gente rispettabile è sufficiente la Chiesa anglicana. (Idem)