Scuse accettate!🤗 ... ma mi chiedo una ragazza certamente intelligente come te ... lo si capisce dai tuoi interventi un po' caustici ma sempre spiritosi e centrati ... non può o non vuole?🤗🤗🤗
Visualizzazione Stampabile
Risoluzione della crittografia mnemonica!
POLPACCIO SINISTRO
🤔🐙🦑😎
Ho l'impressione che le figure interne debbano avere un loro valore indipendente ... come il triangolo solo e poi lo stesso triangolo con un triangolino interno!
Purtroppo l'autore del quiz ha dato la risposta ma non il procedimento ed io .... forse per la prima volta l'ho messo in linea senza averlo risolto.
Ora ci devo un pò studiare!:wall:
:D
Ma é cosi'...esercizietto introduttivo all'aritmetica con gli insiemi.
Nella prima riga abbiamo la somma di 3 insiemi identici di cardinale 4 . Si deduce che sono "insiemi di figure geometriche di valore 5"
E via di seguito, "leggendo" le immagini come insiemi di elementi di valore noto.
:joker:
Allegato 32674
Una ipotesi è anche che il valore di ogni figura è = al numero di intersezioni di ogni figura dento il rettangolo +1 ... 4 + 1 = 5 ma non è una regola generale!!:rotfl::wall:
(5*4)+(5*4)+(5*4)= 60
2+2+(5*4)=24
2+4(perché così a fantasia decide di cambiare metodo)+4(perché così a fantasia ...)=10
4(perché così a fantasia ...)+1+3=8
penso
il triangolo è due perché composto da due figure, l'ultima figura, per la stessa ragione, vale 3
Nella seconda riga abbiamo due insiemi di cardinale 2 (cioé compostri da due elementi che rispondono alla stessa caratteristica), più l'insieme di cardinale 4 che abbiamo già visto. La conseguenza é che la caratteristica comune all'insieme di cardinale 2 (i "triangoli") é che sono figure geometriche di valore 1
Dalla terza riga deduciamo (con lo stesso ragionamento) che l'insieme di cardinale 1 ( la "stella") é composto da un elemento che vale 4.
Abbiamo cosi' tutti i valori degli "elementi" dei differenti insiemi. Cioé, quanto vale l'elemento della "stella" (4), i "triangoli" (1), e i quadrati, cerchi, croci (5).
Facciamo la somma degli "insiemi" dell'ultima riga e....troviamo 20.
Un ragazzino di prima media...ci mette 10" , con l'insiemistica basilare.
Sì, la prossima volta neppure ci provo
:OT:
:bua: :wall:
mi dispiace: vuol dire che non ho spiegato bene.
Il "trucco" é ...vedere le cose da un altro punto di vista.
Si puo' fare aritmetica con i numeri naturali (le pere, le mele....le dita) o con "gli insiemi".
Anche se sono stato educato con "i numeri naturali"...pere, mele e affini, l'approccio all'aritmetica con "gli insiemi" rende più facile l'apprendimento....della realtà fisico-matematica odierna. Da uattàpse alla gravità quantistica del regno di Plank e a lle sue spiaggie sul mare di Dirac
:D
Non parlo degli "insiemi che contengono insiemi che non contengono se stessi che ballano la rumba": li lascio a Russel e Godel
:joker:
fine OT
Scusa Break ... non è difficile ... una volta capito come ha spiegato RDC che ogni elemento geometrico della prima riga (Rettangolo, Rombo, cerchio e croce .. (5+5+5+5=20 che corrispondono al valore di una singola figura completa)) valgono 5 ... nella quarta riga nella figura a destra manca la croce ... 20-5=15
Capito mi hai!🤗😎
Il linguaggio con cui si esprime RDC va bene per gli adepti ... non a livello elementare ... penso che sarebbe un pessimo insegnante di matematica anche per le scuole medie!🤣🤣🤣
Quanti occhi?
L'altro giorno ho posto alla mia nipotina (13) il seguente quiz "Una giraffa ha 2 occhi, la scimmia ha 2 occhi, i ragni ne hanno 8, le libellule 28.000, la mosca 4.000 ... quanti occhi abbiamo? Fai velocemente il conto a memoria e vediamo come sei brava a fare le somme!".
Anche voi ... non prendete la calcolatrice!:rotfl:
Decifrare il codice e sbloccare con la chiave giusta il lucchetto
Allegato 32689
N.B. le affermazioni (HINT) sono vere ... ma possono dire solo una parte di verità ... per meglio dire possono dire che un numero è corretto ... ma non è detto che i numeri corretti siano due!
Pur tuttavia il suggerimento rimane corretto!
Il codice trovato deve essere vero per ogni affermazione (HINT)
non vedo l'allegato
ps @gillian @rdc, Tornando a bomba; io ho capito che l'ultimo simbolo appartiene alla squadra cerchi, quadrati e croci; ma il mio è un puro atto di fede. :dentone: Per come la vedo io, è un tipo fatto a modo suo che ama stare per i fatti propri
per la prima riga, poiché è composta da tre elementi uguali basta fare 60/3 = 20 e torna;
per la seconda riga poiché 20 lo conosciamo ed il totale è 24 vuol dire che ne mancano 4 e poiché le figure sono due ed uguali avremo 4/2 = 2;
per la terza riga conosciamo già il primo membro che è 2, il secondo ed il terzo membro sono uguali quindi il totale della riga che è 10 meno il primo membro che 2 dà 8 che diviso per 2 dà 4;
per l’ultima riga abbiamo già il primo membro che è 2, il secondo membro derivando dalla figura di peso 2 ed essendo sprovvista di una parte, poiché i numeri decimali non sono previsti, non può essere che 1, mentre il terzo membro, per analogia, essendo sprovvisto di una delle 4 figure-parti componenti, non può essere che 20/4 per 3 ossia 15.
Totale ultima riga: 4+1+15= 20.
Meglio tardi che mai:mahciao:.
Ps. non c'è bisogno di alcun sistema ma basta pensare a caratteristiche diverse della stessa figura, e se tutto sia simmetrico seppure in piani o modi diversi.
... e tre indizi fanno una prova
tre uomini stessa soluzione, stessa logica poco creativa ... tzè!
E la matematica che non permette con la sua logica di uscire dai binari.
W, se ti fa piacere, le zanzare degli altri!:asd:
+ 1 uomo + 1 donna spesso fa 2, ma a volte fa anche 3.:)
Si, perché altrimenti ti avrei risposto in altro modo.
Contrariamente a quanto si dice: lo scherzo è bello quando è lungo:cannabis:.