Mmmmm....io direi che certe dinamiche siano assolutamente trasversali Baux. Unisex.
Visualizzazione Stampabile
Secondo me certe dinamiche sono come le mutande con la scritta UOMO sull'elastico che le tiene su.
:mumble:
Osservazione generale (NON di giudizio sull'insigne personaggio citato)
Abbandonati Einstein e Kant (dopo aver letto i miei commenti, forse?) come "testimonials" (apprezzo l'inglisc?), adesso citi personaggi sulla cresta dell'onda, definiti "filososofi" etc. E riporti le loro "idee", prese, manco a dirlo, non dai testi letti, ma da articoli, commenti, riassuntini e servizi tv.
Questi "filosofi", cosa hanno detto di nuovo? Qual'é il contributo originale che hanno dato o danno all'Umanità?
Per esempio, il celeberrimo, quello, come si chiama?, della "società liquida" (o qualcosa del genere)...ha spolverato Eraclito, con una frasetta mediatica.
E gli altri?
Leggendoli, criticamente e con qualche ricordo della filosofia del liceo, mi viene in mente :" Eh, già, non ci sono più le mezze stagioni. Ha ragione"
Mah!
So' 'gnurant e non li capisco: so' troppo, per me.
:dunno:
Amore ....questo sconosciuto....significato:" amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare].Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia" da Treccani.
Non esiste mica solo l'amore tra uomo e donna, coniugale.
Esiste anche l'amore tra due persone dello stesso sesso.
Esiste l'amore materno, paterno, fraterno, tra amici, verso il prossimo più debole e bisognoso, verso gli animali...ecc..
Amore per dio, amore caritatevole...ecc...
Ognuno trova la sua realizzazione e felicità nell'amore che più gli è affine. Non per forza in ciò che predichi tu!
Nessuno si mette a criticare una suora, un sacerdote, un monaco che trova la sua realizzazione nel dedicare amore alla divinità e al prossimo. O ad un volontario che dedica la propria vita al servizio degli altri.
Mi pari ossessionato dall'amore coniugale! Predichi sempre e solo l'amore tra uomo e donna ad ogni costo, come unico modo di realizzarsi e raggiungere la felicità.
Io fossi in te me la farei qualche domanda....:D
ma nemmeno ne capisce il pensiero, poi...
lui intravede una pars destruens dell'"oggi" - che quelli in effetti argomentano - e la colloca in un'impossibile concezione passata, non rendendosi conto che quelli ragionano di norme non eteronome, l'opposto di quella che piace a Cono; cioè partono proprio dalla constatazione che il Mondo di Cono è sepolto da oltre mezzo secolo, ma non ci sono desideri nuovi consolidati in positum.
Per fortuna oggi esistono le mutande contenitive per tutti.
Ooooohhhhh bravissimo!!!https://youtu.be/h3_6NSdqWgs?si=yBWSRXjQzK4R2qu-
Osserva bene questa scena: chi sta chiamando, chi sta cercando Anna Magnani con tutta sé stessa? Uno qualsiasi o una parte di sé? Un uomo come un altro o la carne della sua carne? Nel Matrimonio ci si completa a vicenda. Si vive in simbiosi. Non si può più fare a meno dell'Altro.....
... e a volte non si può fare a meno anche di un altro Altro o un'altra Altra.
Si chiama Altruismo.