Visualizzazione Stampabile
-
29 ottobre 1960- A soli 18 anni Cassius Clay vince il suo primo incontro da professionista. Al secolo Cassius Marcellus Clay Jr., nato a Louisville, il 17 gennaio 1942. Dopo la sua conversione all’Islam cambiò il suo nome in Muhammad Ali. Come pugile professionista ha detenuto il titolo mondiale dei pesi massimi dal 1964 al 1967 e dal 1974 al 1978.
-
30 ottobre 2003- Il Concorde, aereo supersonico anglo-francese, viene messo fuori servizio, causa il malfunzionamento e la successiva caduta di uno degli apparecchi.
-
Oggi di cent'anni fa, terminava la grande guerra. Circa 10 milioni di persone morirono in quella che ai tempi fu la guerra più sanguinosa della storia.
Nessuno avrebbe immaginato che da li a vent'anni, ne sarebbe scoppiata un'altra, ancora più sanguinosa, che avrebbe preteso un numero cinque volte tanto, di popolazione uccisa.
Senza contare che subito dopo il primo conflitto mondiale l'influenza cosiddetta "Spagnola" causò la morte di altre decine di milioni di persone tra il 1918-20... fino a raggiungere nel totale, nel mondo, cifre che vanno dai 50 ai 100 milioni di persone.
Il XX secolo è stato il secolo delle grandi stragi di esseri umani e c'è andata pure di culo che non ci siamo atomizzati!!!
-
... e purtroppo Bumble, la seconda non sarà l'ultima
-
6 novembre 1962- Apartheid: l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la risoluzione 1761 che condanna le politiche razziste di apartheid del Sudafrica, e chiede a tutti i membri dell’ONU di interrompere le relazioni diplomatiche ed economiche con la nazione.
-
Il 6 Novembre 1893 ci lasciava Petr Ilich Cajkovskij. Quasi certamente di sua mano.
-
-
9 novembre 1989 dopo 28 lunghi anni, vengono finalmente aperti i varchi del muro che dal 1961 divideva la Germania dell’ Est da quella dell’ Ovest. La caduta del muro di Berlino costituisce uno degli eventi più importanti della storia del Ventesimo secolo: simboleggia la fine della guerra fredda e l’ inizio di un processo che porterà alla riunificazione della Germania sotto la sovranità della Repubblica Federale. In quella storica notte, decine di migliaia di abitanti della parte orientale della città si riversano in quella occidentale, dove vengono accolti con fiori, abbracci e lacrime di commozione. Durante le settimane successive, grandi e piccole porzioni del muro vengono demolite dalla folla, mentre l’ abbattimento ufficiale, realizzato con equipaggiamenti industriali (13 bulldozer, 55 ruspe, 65 gru e 175 camion), inizierà il 13 giugno 1990.
Buon fine settimana a tutti, gente! :approved:
-
13 novembre 2015 Stragi di Parigi gli attacchi armati dell'Isis si sono concentrati nel I, X e XI arrondissement di Parigi e allo Stade de France, a Saint-Denis, nella regione dell’Île-de-France.
Gli attentati, avvenuti il giorno dopo la presunta morte del boia Jihadi John, ad opera di un drone americano, notizia poi confermata dallo stesso Stato Islamico il 19 gennaio 2016, sono stati compiuti da almeno dieci persone fra uomini e donne, responsabili di tre esplosioni nei pressi dello stadio e di sei sparatorie in diversi luoghi pubblici della capitale francese, tra cui la più sanguinosa è avvenuta presso il teatro Bataclan, dove sono rimaste uccise 90 persone.
Si è trattato della più cruenta aggressione in territorio francese dalla seconda guerra mondiale e del secondo più grave atto terroristico nei confini dell’Unione europea dopo gli attentati dell’11 marzo 2004 a Madrid.
-
Il 13 novembre 1868 moriva Gioacchino Rossini, compositore ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali "Il barbiere di Siviglia", "L'italiana in Algeri", "La gazza ladra", "La Cenerentola", "Semiramide e Guglielmo Tell".
Rossini compose la prima opera all'età di quattordici anni e scrisse trentanove opere di rilievo in diciannove anni, prima del suo improvviso abbandono del teatro nel 1829; seguirono decenni in cui Rossini abbandonò l'attività compositiva a livello professionale e fu afflitto da depressione.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
follemente
Il 13 novembre 1868 moriva Gioacchino Rossini, compositore ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali "Il barbiere di Siviglia", "L'italiana in Algeri", "La gazza ladra", "La Cenerentola", "Semiramide e Guglielmo Tell".
Rossini compose la prima opera all'età di quattordici anni e scrisse trentanove opere di rilievo in diciannove anni, prima del suo improvviso abbandono del teatro nel 1829; seguirono decenni in cui Rossini abbandonò l'attività compositiva a livello professionale e fu afflitto da depressione.
:clap :approved:
-
19 novembre 1969 Millesimo gol di Pelè: Quel 19 novembre di 49 anni fa, l'attaccante carioca metteva a segno il suo millesimo gol: su calcio di rigore, il numero 10 aprì il piatto destro e con un tiro a fil di palo trafisse il portiere. Avete presente lo spogliatoio del Maracanã? Ecco. Lì è stata affissa una targa: "Pelè, nel giorno del suo millesimo gol, è uscito da qui".
-
28 novembre 1520– Dopo aver navigato attraverso lo stretto sudamericano, tre navi al comando dell’esploratore portoghese Ferdinando Magellano raggiungono l’Oceano Pacifico.
-
29 novembre 1924: Muore a Bruxelles Giacomo Puccini. Il compositore lascia così incompiuta la Turandot, opera che sarà conclusa sulla base dei suoi appunti da Franco Alfano. Tra le opere più note del maestro toscano: Manon Lescaut, Bohème, Tosca e Madama Butterfly.
-
30 novembre 1786. Il granduca di Toscana Pietro Leopoldo Asburgo Lorena abolisce la pena di morte. E’ il primo sovrano al mondo a farlo.
-
3 dicembre 1999- Nella notte, a Roma, muore Nilde Iotti, la prima donna eletta presidente della Camera dei deputati. Laureata in Lettere alla Cattolica di Milano, dopo aver partecipato alla Resistenza si era iscritta al Partito comunista italiano e, nel 1948, era stata eletta deputata.
-
5 dicembre 2013. Si spegne a Johannesburg Nelson Mandela. Premio Nobel per la Pace nel 1993 quale simbolo della lotta contro la discriminazione razziale. Era diventato presidente del Sudafrica dopo anni e anni di carcere.
-
10 dicembre 1948- Viene firmata a Parigi la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. La Dichiarazione fa parte dei documenti di base delle neonata organizzazione delle Nazioni Unite e rappresenta il punto di partenza di molte delle conquiste civili avvenuti nel Dopoguerra.
-
12 dicembre 1969 Milano, ore 16.37: una bomba esplode all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura a Piazza Fontana. La deflagrazione uccide 17 persone e ne ferisce altre 88. Lo stesso giorno viene scoperta una bomba anche nella sede della Banca Commerciale Italiana, fortunatamente inesplosa. Altri tre ordigni esplodono inoltre a Roma facendo complessivamente 17 feriti. Dopo anni di indagini e processi, la strage è ancora senza colpevoli.
-
17 dicembre 1903- A Kitty Hawks, in Carolina del Nord, il Flyer, un velivolo a motore costruito dai fratelli Orville e Wilbur Wright, si solleva in aria, a tre metri dal suolo, per poi atterrare dopo 36 metri. Quel giorno i Wright realizzano, per primi, l’antico sogno dell’uomo: volare.
-
28 dicembre 1908: Terremoto di Messina. la distruzione pressoché totale di Messina e Reggio Calabria e di altri centri piccoli e grandi tra le due sponde dello Stretto con la perdita irreparabile di un ingente patrimonio architettonico e artistico.
-
7 gennaio 1785 – Il francese Jean-Pierre Blanchard e lo statunitense John Jeffries viaggiano da Dover (Inghilterra) a Calais (Francia) in un pallone a gas, diventando i primi ad attraversare il Canale della Manica per via aerea.
-
8 gennaio 1324- Muore a Venezia Marco Polo. Esploratore e mercante della Repubblica di Venezia, Marco Polo, è tra i primi occidentali a raggiungere la Cina, da lui chiamata Chatai, percorrendo la Via della Seta.
-
9 gennaio 1951- Inaugurato a New York il Palazzo di Vetro, sede ufficiale delle Nazioni Unite.
-
Domani ricorre l’anniversario della morte di Fabrizio De André, Milano, 11 gennaio 1999.
Qual è la sua canzone che amate di più?
https://www.repubblica.it/spettacoli...ve_-216106184/
https://www.youtube.com/watch?v=70dvXuxTtFQ
-
Carlo Martello....
Re Carlo tornava dalla guerra
lo accoglie la sua terra
cingendolo d'allor
al sol della calda primavera
lampeggia l'armatura
del sire vincitor
Po-po, po-po, po-po-poropo, poropo poropo!!!!
:D
-
Anche se in realtà lui ha 'solo' tradotto una ballata tradizionale inglese
https://youtu.be/pJAqHcMMulU
-
14 gennaio 1742 – Muore all’età di 85 anni l’astronomo Edmond Halley, scopritore della cometa che porta il suo nome.
-
15 gennaio 1993 – Il boss mafioso Totò Riina viene arrestato dai carabinieri mentre percorre in auto la circonvallazione di Palermo. È disarmato e non oppone restistenza. Era latitante dal 1969.
-
16 gennaio 1969- Al centro di Praga, in Piazza San Venceslao, lo studente cecoslovacco, Jan Palach, si dà fuoco come gesto estremo di protesta contro l’occupazione del suo paese da parte delle truppe sovietiche che hanno stroncato la Primavera di Praga, la rivoluzione democratica reclamata dal popolo cecoslovacco.