Visualizzazione Stampabile
-
Non fare il bambino. Governare nel senso di pensare proprio a tutti: Milioni di Diocesi ai 4 angoli della terra che han bisogno di strutture, di spazi, di seminari, conventi, scuole, oratori, pozzi e via discorrendo. Congrgazioni, Confraternite, associazioni caritative, Onlus, Movimenti....ma ce l'hai un'idea di quanto e di che cosa occorre, ogni giorno, per farle sussistere e andare avanti?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Non fare il bambino. Governare nel senso di pensare proprio a tutti: ioni, Confraternite, associazioni caritative, Onlus, Movimenti....ma ce l'hai un'idea di quanto e di che cosa occorre, ogni giorno, per farle sussistere e andare avanti?
Magari facessi il bambino. Io comincio a capire che i ladri stanno avunque anche dove non dovrebbero stare.
Io parlo di spirito e tu vai di corpo:asd:.
Ce lo vedi Gesù a governare tutte quelle cose.
Preferisco non avere alcuna idea che essere tentato a maneggiare soldi e persone, e poi non è nella mia indole.
Se devo essere caritatevole lo faccio per strada a chi vedo e tocco.
-
Leggi quì. Ti ruba solo 5 minuti....
I cattolici sono in crescita. Il loro numero, a livello mondiale, è di un miliardo e 300 milioni. Rappresentano il 17,7% della popolazione mondiale. I dati sono relativi al 2015 e rispetto all'anno precedente segnano un aumento di 12,5 milioni di battezzati in più.
Le cifre sono tratte dall’Annuario Statistico della Chiesa cattolica e ad elaborarle è stata l'Agenzia Fides, che ha diffuso il Dossier statistico in occasione della Giornata Missionaria Mondiale numero 91, che si celebra domenica 22 ottobre 2017. Il testo offre un quadro panoramico della Chiesa nel mondo.
L'America il continente con più cattolici
Secondo il Dossier, in Africa vivono 1 miliardo e 100mila persone, il 19,42% sono cattolici (222 milioni) con un aumento dello 0,12%.
In America, su 982,2 milioni abitanti il 63,6% è cattolico (625 milioni), con una diminuzione dello 0,08%.
In Asia su 4,3 miliardi persone i cattolici sono il 3,24% della popolazione (141 milioni), cifra stabile.
In Europa cresce la popolazione (716 milioni) ma, per il secondo anno di fila, diminuisce il numero dei cattolici che sono il 39,87% (285 milioni), in calo dello 0,21%.
In Oceania vivono 38,7 milioni di persone, il 26,36 % sono cattolici (10,2 milioni) con un aumento dello 0,24% rispetto all'anno precedente.
Le strutture e le persone
Le circoscrizioni ecclesiastiche cattoliche (tra diocesi , vicariati, prefetture apostoliche etc) nel mondo sono 3.006 (+ 8 rispetto al 2014): 538 in Africa, 1.091 in America, 538 in Asia, 758 in Europa e 81 in Oceania.
Aumenta di 67 unità il numero dei vescovi nel mondo (sono 5.304). Così come crescono i diaconi permanenti, di 689 unità. Cala il numero dei religiosi e delle religiose, che però registrano un aumento significativo in Africa e Asia.
In quanto ai sacerdoti il loro numero è diminuito di 136 unità rispetto ai 12 mesi precedenti. Tale calo è dovuto ai dati negativi europei, in quanto in tutti gli altri continenti sono in crescita. Se guardiamo solo ai sacerdoti diocesani vediamo che invece sono in aumento: + 217 rispetto al 2014.
Il Dossier di Fides riporta, inoltre, che nel mondo ci sono 351.797 missionari laici mentre i catechisti sono 3.122.653.
La Chiesa cattolica gestisce 216.548 istituti scolastici nel mondo, frequentati da oltre 60 milioni di alunni. In più, sono quasi 5 milioni e mezzo i giovani seguiti da istituti cattolici durante gli studi alle scuole superiori e all'università. Infine sono circa 118mila gli istituti sociali e caritativi cattolici (ospedali, lebbrosari, orfanotrofi, case per anziani) sparsi nel mondo.
L'azione missionaria
Nel Dossier di Fides anche un quadro dell’attività di cooperazione missionaria delle Pontificie Opere Missionarie (Propagazione della Fede, San Pietro Apostolo, Infanzia Missionaria, Unione Missionaria) che, nel loro sostegno alle Chiese locali (costruzione di cappelle e seminari, istruzione, attività pastorali e di formazione), hanno erogato nel 2016 sussidi per circa 134 milioni di dollari Usa.
https://www.avvenire.it/chiesa/pagin...ampaign=buffer
-
E' come se io mi raccomandassi da solo:D; ti ricordo che l'avvenire è un giornale cattolico.
Il Vangelo dice che se un qualche cosa, tipo un'organizzazione, vuole reggere, o sussistere, non può essere divisa combattendosi al suo interno.
Cosa che il Pd non ha ancora capito:asd:.
-
Il PD? :mumble: cosa c'entra adesso il Pd amico Crep?
Sono dati ufficiali, quelli postati. Certificati e, volendo, facilmente contestabili.....
Cosa avviene nel mondo e nella Chiesa? Come risponde Dio alla crisi vocazionale europea e dell'occidente in generale? Con il grande entusiasmo e con la grande risposta delle giovani Chiese africane, asiatiche e del cosiddetto terzo mondo. E questo avverrà per sempre, dice il Signore. "Fino alla fine del mondo!" :)
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Il PD? :mumble: cosa c'entra adesso il Pd amico Crep?
Posso levare il Pd a mo' d'esempio, si può parlare di una casa che si regge tra l'unione dei due coniugi, ma se i due fanno a cagnara continuamente la casa va in malora. Comunque Gesù si riferiva a quegli stronzi di farisei che lo mettevano sempre alla prova e gli avevano dato dell'indiavolato. Credevo l'avessi capito.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Vega
La fame è brutta, si sa!
Esatto bisognerebbe sapere quanti di questi lo fanno per necessità o per libera scelta. Io sinceramente sin da bambino non ho mai amato troppo le organizzazioni; c'era sempre il capo indiscutibile, che comanda sull'ignoranza e con scettro di ferro, poi c'era il vice capo che di solito era un ruffiano, poi c'erano sono quelli che non sapevano dove andare, come le mandrie, ed alla fine c'eravamo noi, un paio di amici ed io, che ce la squagliavamo immancabilmente:asd:.
Non parliamo degli istituti scolastici, ce n'avrei da dire visto che sono stato per un anno a scuola dai fratelli delle scuole cristiane a Fano, .....e meglio che sto zitto:asd:.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Posso levare il Pd a mo' d'esempio, si può parlare di una casa che si regge tra l'unione dei due coniugi, ma se i due fanno a cagnara continuamente la casa va in malora. Comunque Gesù si riferiva a quegli stronzi di farisei che lo mettevano sempre alla prova e gli avevano dato dell'indiavolato. Credevo l'avessi capito.
Se ci si sposa in tre, la casa non và mai, in malora....
Cosa rispondeva Cristo ai Farisei che lo mettevano alla prova? "Dio può far sorgere figli di Abramo da questi sassi!". E così fà per la Sua Chiesa. C'è crisi da una parte? Egli chiama da quell'altra. E non Persone perfette, integerrime, inappuntabili no! Chiama Persone comunissime, rivestite come te e me di fragilità e debolezza. Ma che si mettono al Servizio di Dio e del Prossimo con Umiltà. Sapendo che Cristo stesso cammina accanto a loro...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Se ci si sposa in tre, la casa non và mai, in malora....
tu alle donne proprio non vuoi riconoscere il diritto all' amante, eh... :asd:
l' idea è giusta, ma allora in quattro!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Se ci si sposa in tre, la casa non và mai, in malora....
Cosa rispondeva Cristo ai Farisei che lo mettevano alla prova? "Dio può far sorgere figli di Abramo da questi sassi!". E così fà per la Sua Chiesa. C'è crisi da una parte? Egli chiama da quell'altra. E non Persone perfette, integerrime, inappuntabili no! Chiama Persone comunissime, rivestite come te e me di fragilità e debolezza. Ma che si mettono al Servizio di Dio e del Prossimo con Umiltà. Sapendo che Cristo stesso cammina accanto a loro...
Stai manipolando le scritture, invece che trasferirle a te le stai trasferendo continuamente all'esterno, al mondo fuori di te. Lo vuoi capire o no che se Dio c'è l'unico posto in cui può stare è dentro di te, e questo lo ha detto anche Gesù chiaramente. Cosa c'entra che ci si sposa in tre, quelle che dici sono coionerie ecclesiastiche, che servono solo per legare con strettissimi legacci te tua moglie ed i tuoi figli, quando arriverà veramente il tre ed anche la quarta se avrai figli misti. Il matrimonio cristiano è un mito! Mia moglie ed io ci siamo sposati in chiesa, abbiamo dato a mio figlio un'educazione cristiana e cattolica, ma ad un certo punto, forse all'età della ragione:asd:, non ha voluto più sentire parlare di messa, chiesa e matrimonio in chiesa; l'unico sforzo che fa è sentire me quando gli parlo di Gesù perché mi vuole bene, ma io non lo costringo; dov'è allora questo matrimonio a tre a priori, di cui tu parli, a questo punto devo dire che pensi egoisticamente solo per te, perché non ti passa neanche nell'anticamera del cervello che esistono anche gli altri. La libertà è un bene importantissimo e più ci penso e più mi accorgo che purtroppo è un bene in estinzione
Tu vuoi far scendere Dio al tuo livello ma Lui non scenderà mai, se vuoi avvicinarti a Lui devi salire, salire e salire, non su per la montagna ma dentro la tua anima, su su verso la piena coscienza di te. Allora sì ti sarai liberato dai pensieri repressi del tuo inconscio e la tua mente sarà limpida come acqua sorgiva.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
axeUgene
tu alle donne proprio non vuoi riconoscere il diritto all' amante, eh... :asd:
l' idea è giusta, ma allora in quattro!
Ahahahahahahaha in tre....in tre, Axe:
Proseguendo con la lettura dell’esortazione apostolica Amoris Laetitia, incontriamo il punto 73.
Il punto 73 mi ha colpito profondamente perché racchiude tutta la realtà e la grandezza del matrimonio sacramento, che non è paragonabile a nessun altro tipo di unione.
Ecco cosa scrive il Papa:
«Il dono reciproco costitutivo del matrimonio sacramentale è radicato nella grazia del battesimo che stabilisce l’alleanza fondamentale di ogni persona con Cristo nella Chiesa. Nella reciproca accoglienza e con la grazia di Cristo i nubendi si promettono dono totale, fedeltà e apertura alla vita, essi riconoscono come elementi costitutivi del matrimonio i doni che Dio offre loro, prendendo sul serio il loro vicendevole impegno, in suo nome e di fronte alla Chiesa. Ora, nella fede è possibile assumere i beni del matrimonio come impegni meglio sostenibili mediante l’aiuto della grazia del sacramento. […] Pertanto, lo sguardo della Chiesa si volge agli sposi come al cuore della famiglia intera che volge anch’essa lo sguardo verso Gesù». Il sacramento non è una “cosa” o una “forza”, perché in realtà Cristo stesso «viene incontro ai coniugi cristiani attraverso il sacramento del matrimonio. Egli rimane con loro, dà loro la forza di seguirlo prendendo su di sé la propria croce, di rialzarsi dopo le loro cadute, di perdonarsi vicendevolmente, di portare gli uni i pesi degli altri». Il matrimonio cristiano è un segno che non solo indica quanto Cristo ha amato la sua Chiesa nell’Alleanza sigillata sulla Croce, ma rende presente tale amore nella comunione degli sposi. Unendosi in una sola carne rappresentano lo sposalizio del Figlio di Dio con la natura umana. Per questo «nelle gioie del loro amore e della loro vita familiare egli concede loro, fin da quaggiù, una pregustazione del banchetto delle nozze dell’Agnello». Benché «l’analogia tra la coppia marito-moglie e quella Cristo-Chiesa» sia una «analogia imperfetta», essa invita ad invocare il Signore perché riversi il suo amore dentro i limiti delle relazioni coniugali.
https://matrimoniocristiano.org/2016...-sposa-in-tre/
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
crepuscolo
Stai manipolando le scritture, invece che trasferirle a te le stai trasferendo continuamente all'esterno, al mondo fuori di te. Lo vuoi capire o no che se Dio c'è l'unico posto in cui può stare è dentro di te, e questo lo ha detto anche Gesù chiaramente. Cosa c'entra che ci si sposa in tre, quelle che dici sono coionerie ecclesiastiche, che servono solo per legare con strettissimi legacci te tua moglie ed i tuoi figli, quando arriverà veramente il tre ed anche la quarta se avrai figli misti. Il matrimonio cristiano è un mito! Mia moglie ed io ci siamo sposati in chiesa, abbiamo dato a mio figlio un'educazione cristiana e cattolica, ma ad un certo punto, forse all'età della ragione:asd:, non ha voluto più sentire parlare di messa, chiesa e matrimonio in chiesa; l'unico sforzo che fa è sentire me quando gli parlo di Gesù perché mi vuole bene, ma io non lo costringo; dov'è allora questo matrimonio a tre a priori, di cui tu parli, a questo punto devo dire che pensi egoisticamente solo per te, perché non ti passa neanche nell'anticamera del cervello che esistono anche gli altri. La libertà è un bene importantissimo e più ci penso e più mi accorgo che purtroppo è un bene in estinzione
Tu vuoi far scendere Dio al tuo livello ma Lui non scenderà mai, se vuoi avvicinarti a Lui devi salire, salire e salire, non su per la montagna ma dentro la tua anima, su su verso la piena coscienza di te. Allora sì ti sarai liberato dai pensieri repressi del tuo inconscio e la tua mente sarà limpida come acqua sorgiva.
"L'uomo non separi ciò che Dio unisce...."
Se è Dio, che unisce le due Persone, non si è di certo soli, Crepuscolo. Non è che Lui sigilla il Matrimonio e poi "Adesso arrangiatevi", capisci?
-
Caro cono se non c'è la volontà umana, che Dio pienamente rispetta lasciandoci liberi di decidere,almeno sembra, il Padre Eterno non può fare niente.
Se c'è tale volontà in entrambi, mi associo al ragionamento di due uno, e non tre, anche perché l'unione avviene innanzi tutto fisicamente, se tutto fila liscio lì, poi può avvenire anche psicologicamente ed infine se ambedue i contatti sono soddisfacenti si ha l'unione spirituale. Ma questo avviene in tutti i casi in cui i coniugi si completano perfettamente, non solo, come sembrerebbe che tu sostenga, per i cristiani.
Il brutto è quando queste tre fondamentali componenti vengono a mancare od almeno le prime due che si portano dietro pure la terza,e, non essendo più perfetta unione si accettano compromessi per via dei figli o per altre cose; se poi la questione diventa insopportabile non capisco perché metterci una toppa, poi sai come va a finire, Gesù insegna,.....si spacca tutto.
Non credo che Dio sia un fissato, ma che dia benedizione a chi va in perfetta letizia questo si, altrimenti mancherebbe di rispetto verso il resto dell'umanità, che magari soffre di più proprio per la rottura del rapporto coniugale.
-
Hai bisogno di leggerti l'Amoris Laetitia, Crep. Se non vuoi andare alla San Paolo o in Biblioteca la trovi facilmente anche sul web. Ti accorgerai che esiste il potere dirompente del Perdono! Che tu e tua Moglie (al netto delle vostre libere decisioni) potete attingere al Perdono sconfinato di Dio e a quello reciproco fra voi. Potete, in pienezza, ricominciare tutto daccapo! :shy:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Hai bisogno di leggerti l'Amoris Laetitia, Crep. Se non vuoi andare alla San Paolo o in Biblioteca la trovi facilmente anche sul web. Ti accorgerai che esiste il potere dirompente del Perdono! Che tu e tua Moglie (al netto delle vostre libere decisioni) potete attingere al Perdono sconfinato di Dio e a quello reciproco fra voi. Potete, in pienezza, ricominciare tutto daccapo! :shy:
Tranquillo, non abbiamo bisogno di perdonarci perché non ci sentiamo in colpa, viviamo ognuno per conto nostro ed ognuno accanto all'altra con in mezzo nostro figlio che fa la spola. Se volessi parlare come parli tu direi: così Dio ha voluto. Ma non chiamo in causa Dio e dico che a noi sta benissimo così, ed anche a me, così posso provare cosa vuol dire stare senza una donna:asd:, imparo a vincere le tentazioni del sesso,e alla mia età me lo posso permettere, e se non ce la dovessi fare lo sai cosa c'è, ritorno bambino:mmh?:.
-
Dio vuol fare una meraviglia, del vostro Matrimonio, e tu ti accontenti di vivere per conto tuo? Di avere un figlio che "fà la spola" fra voi?
E Colui che sedeva sul trono disse: «Le cose di prima sono passate: Ecco, io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Dio vuol fare una meraviglia, del vostro Matrimonio, e tu ti accontenti di vivere per conto tuo? Di avere un figlio che "fà la spola" fra voi?
E Colui che sedeva sul trono disse: «Le cose di prima sono passate: Ecco, io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21)
Cono, potrei risponderti in vari modi, tra cui i più gentili sono: che ne sai cosa vuol fare Dio nei miei confronti, oppure: mia moglie ed io stiamo meglio così, oppure: da solo ho molto più tempo da dedicare a Dio.
-
Puoi anche essere scurrile con me, non preoccuparti: Ho fatto il militare a Padova :approved:
Preferiamo stare da soli e non rapportarci con gli Altri perchè siamo egoisti, Crep. Perchè gli Altri ci costringono a uscire da noi stessi....a lottare....a combattere....
Ma questo è l'opposto, del Cristianesimo.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Puoi anche essere scurrile con me, non preoccuparti: Ho fatto il militare a Padova :approved:
Preferiamo stare da soli e non rapportarci con gli Altri perchè siamo egoisti, Crep. Perchè gli Altri ci costringono a uscire da noi stessi....a lottare....a combattere....
Ma questo è l'opposto, del Cristianesimo.
Allora perché Gesù ha lasciato tutti e tutto?
Te lo dico io, per dedicare il tempo a Dio.
Poi caro cono quando ti troverai ad aver vissuto e lottato per tutta la vita è giusto rimanere finalmente dentro se stessi per sapere come siamo fatti. Alla mia età posso dirti che non è il mondo esterno che ti fa giungere alla pienezza od al centro dell'anima ma è l'immenso mondo interno che Dio ha fatto a sua immagine e somiglianza. Provare per credere e credere per provare;..e quando avrai superato gli ...anta, anche se non potrò risponderti, mi darai ragione. Le lotte alle quali tu ti riferisci ti snervano e ti distraggono da ciò a cui sei destinato poiché ciò a cui sei destinato presume concentrazione nelle cose e calma nella loro realizzazione.
-
Un cristiano che non combatte, semplicemente, non è cristiano amico Crep. La Vita è un'esperienza meravigliosa, ma non è tutta rose e fiori.
-
tu, purtroppo, scusa se te lo dico ancora caro cono, ragioni solamente con la tua testa e vorresti, a dir poco, perché in realtà lo pretenderesti, che tutti gli altri ragionassero come te, perché non so per quale arcano motivo pensi che Dio ragioni come te.
Quella lotta, alla quale tu ti riferisci è anche bella, ma se incentrata con chi ti viene quotidianamente in contatto, non tanto a parole ma con i fatti, come per dire: io esternamente sono fatto così, ed il mio esterno riflette ciò che ho dentro. Ma se la lotta la combatti indiscriminatamente con tutti, anche con chi palesemente ne vuol star fuori io non ci vedo più lotta ma presunzione. A parte che io sono un tipo introverso, ma per farti un esempio, se io mi mettessi a parlare continuamente di Gesù e magari con argomenti poco convincenti potrei mettere a disagio gli altri e me con risultati addirittura opposti a quelli che mi ero prefissato e la torre che avrei voluto ingenuamente costruire crollerebbe su se stessa.
Ogni cosa, come ogni pensiero ed ogni parola, ha il suo spazio ed il suo tempo per maturare, la lotta continua:D è finita male poiché se non si aspettano prima i risultati risulta una lotta cieca. Come diceva Gesù se dopo qualche hanno che passi a curare una pianta tale pianta non da frutti è meglio tagliarla perché ruba spazio a chi frutti ne produce.
Quindi c'è il tempo della coltivazione e della cura, intendendola come lotta, ma c'è anche il tempo di godere il frutto del raccolto, altrimenti puoi fare la fine del vecchio proprietario della parabola che nonostante l'età della pensione:asd:, cioè del godimento del precedente lavoro, continuava faticosamente a progettare nuovi granai, infatti la notte stessa è morto e non si è goduto nulla. Tu se vuoi lotta pure io invece attendo i risultati della mia passata lotta, o, se meglio intendi, per me è l'ora del raccolto.
Le lotte le riservo soprattutto al mio interno poiché ancora non mi piaccio del tutto come sono, ed è lì che secondo me si entra in contatto con il divino, ed il divino, credo sia gioioso non tanto per il cambiamento del tuo prossimo quanto per il tuo cambiamento; tra l'altro è l'unico dove puoi intervenire con decisone secondo il modello che ti sei prefissato.
-
-
Crep, il mio è solo un invito: Se a te, la vita che hai adesso ti soddisfa pienamente, puoi tranquillamente saltare a piè pari tale invito. Nun c'è probbbblema, dicono a Roma.
Ti dico solo che nella nostra esperienza di volontariato, tantissimi Matrimoni han ripreso vita. Proprio quando tutto sembrava ormai irreparabilmente perso.
Ciao!
-
Evidentemente se le persone fanno il volontariato o qualcos'altro non sono soddisfatte della loro situazione; non vado in religione altromenti potrei dire che non sono soddisfatte del loro Dio e lo vanno a cercare altrove. Ti ripeto ancora una volta: non ho bisogno di alcun invito poiché a casa mia sto bene e posso riposarmi e rilassarmi in santa pace, se poi qualcuno mi viene a trovare non rifiuto mai di riceverlo/a, a meno che non sia un ladro/a:dentone:.
-
Che triste condizione, se me lo concedi. Solo, senza nessuno, niente da aggiungere...niente da dividere....ti riposi, ti rilassi....
Ma come si fà? Questa è la condizione del borghese. Non del cristiano.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Che triste condizione, se me lo concedi. Solo, senza nessuno,
ma che diavolo stai pensando:mmh?:, cosa ti dice il cervello?:asd:
Non siamo mica a tua immagine e somiglianza:rotfl:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
conogelato
Che triste condizione, se me lo concedi. Solo, senza nessuno, niente da aggiungere...niente da dividere....ti riposi, ti rilassi....
Ma come si fà? Questa è la condizione del borghese. Non del cristiano.
nó é la condizione di chi sta in galera con isolamento diurno :asd: da come lo descrivi tu..
-
Infatti sembro in cella di isolamento:asd:.
Quasi quasi mi calo con le lenzuola:rotfl:.
-
Siamo fatti per incontrarci, ragazzi!:Per entrare in relazione....per cose grandi! E riduciamo il tutto a una cosa misera....a cavarsela, a non avere problemi....a non dover rendere conto a niente e a nessuno. :(