Visualizzazione Stampabile
Il scazzo alla risposta non è uno stereotipo...ma il risultato di affermazioni sconcertanti sulla mia persona che rischiano anche il diffamatorio.
Attenta Lady...a come parli...già non sei in sintonia colla logica...ora oltre che presuntuosa (infatti hai la presunzione di risolvere dei quiz senza capire un minchia!), impertinente risulti particolarmente maleducata!...( nel senso che probabilmente non hai avuto una non buona educazione)!:D
Prima di scrivere pensaci bene...sempre che tu sia in grado di pensare!:wall:
Absit iniuria verbis
Gil
:approved:
gil
Dopo aver capito che la prima affermazione " in nostri nomi corrispondessero ai colori di capelli" era in generale, nel mondo ci sono diversi colori di capelli e non nel nostro gruppetto di tre, ho provato a risolvere con una griglia
Allegato 31286
Sulla destra i cognomi, in alto i colori di capelli c.b / c.c / c.r
la persona con capelli castani afferma che nessuno porta il cognome uguale al proprio colore di capelli quindi escludo le caselle dove ho scritto no (in diagonale)
la persona con i capelli castani parla dopo la donna quindi è uomo
Dato che chi ha i capelli castani è uomo (può essere Biondi o Rossi) e Rossi non ha i capelli rossi, la donna non può avere i capelli rossi e dunque non si chiama Rossi, Rossi è un uomo, la donna ha capelli biondi e si chiama Castani
Rossi ha i capelli castani
Biondi ha i capelli rossi
Il massimo numero divisore di 3649751027136497510271 è 3649751027136497510271
3649751027136497510271/3649751027136497510271= 1
:D
non è divisibile per due o per 5, devo verificare se sì per tre.
Non mi ricordo come si scompone in fattori primi... troppi anni sono passati
Break sei sulla strada giusta...spiega solo, come tu dici, che: Breakthru....sei sulla buona stada ... spiega bene! perchè: la donna non può avere i capelli rossi e dunque ... perche non può averli biondi o castani?
Fammi capire...
La donna non ha i capelli rossi e non può dunque chiamarsi Rossi perché nessuno ha i colore di capelli uguale al proprio cognome
CApelli castani è uomo
capelli rossi è uomo
capelli biondi è donna
non può avere i capelli castani perché abbiamo appurato prima che capelli castani è UOMO, perché parla dopo la donna e la donna nel gruppo è una sola
Questo proprio lo lascio, davvero devo togliere troppa polvere dal cervello
ps, non ho ben capito, chiedi il massimo comun divisore , ma del numero diviso a metà ? la prima parte e la seconda in grassetto? Cioè sono due numeri uguali?
Se è MCD deve essere tra due o più numeri
davvero lascio,
devo finire la prima nota e spedire al commercialista
Ok! la risposta è giusta....
Il ragionamento è perfetto...ed anche il più breve e conciso che abbia mai visto!:clap::clap::clap:
Bravissima!
Ma chi è Martin Gardner....la tua soluzione è migliore
p.ti |4=problema difficile con dimostrazione|2=risolto|1=risolto con aiuto|1=per ogni quiz proposto|1=per soluzione già risolta nella stessa giornata|0,2=tentativo di soluzione od intervento in merito al quiz|
| Breakthru=22,6 | Crepuscolo=14,2 | Pazza_di_Acerra=13| Doppio=7,0| gillian=5,6 | LadyHawke =2,6| |restodelcarlino=0,6|Bauxite=0,2|follemente=0,2|
Il gestore si riserva di derogare dalle regole in casi particolari di difficoltà .
Gil
Tanti anni fa... io e Giorgio, con le nostre compagne, abbiamo visitato l’Amazzonia, oggi non potrei più … non solo per il problema del covid!:)
Avevamo preso l’aereo per Rio de Janeiro con un viaggio organizzato…poi per l’aeroporto di Manaus e con 20 minuti pullman arrivavamo a Tarumä … l’Amazzonia si dispiegava danti a noi in tutta la sua bellezza.
Fra le varie gite ne era prevista una particolarmente bella ..la visita all’immenso lago di Belizius che aveva una forma stranamente quadrata ma la particolarità era un’altra, in questo periodo incominciavano a fiorire e proliferare le ninfee tropicali con il loro splendidi colore rosa violaceo e noi eravamo andati per vedere tra l’altro quello strano fenomeno per cui nel giro di un mese tutto il lago era pieno…mostrando una spettacolo unico.
Il primo giorno, ricordo era il 1° febbraio 1984, Giorgio e le rispettive amiche andammo da soli a visitare il lago e c’era solo una bellissima ed enorme ninfea.:love:
Ne prese la misura e risultava che il diametro era di un metro.
Il giorno dopo andò con la compagna a vedere il lago e notò che il lago aveva 2 ninfee.
Il giorno successivo andai io e la mia amica a guardare il lago ed aveva 4 ninfee.
Stemmo lì un bel po’ di giorni…non ricordo. Ma mi ricordo che quel giorno mi si parò davanti uno spettacolo meraviglioso!
Sapendo che il lato del lago era di 512 metri…in che giorno il lago era pieno di ninfee e quante erano le ninfee!:rolleyes:
P.S. questo problema è simile ad uno che già esisteva...ma io l'ho reso un po più difficile.
Gil
Prima guardi se è divisibile per 2 (ultima cifra pari), se no come in questo caso, provi per tre (azzerando ogni 9 composto)...detta dai matemarici fini "prova del 9":asd:.
Da ciò in 2 o 3 secondi so che non è un numero primo perché è divisibile per tre.
Quiz postato da te alle 5,34
Questa è facilissima perché è scritta se fosse raccontata a voce rimarresti di sasso.
C'è un autobus cittadino che parte dalla rimessa ed alla prima fermata salgono due passeggeri, alla seconda ne scende uno e ne salgono tre, a quella dopo ne sale uno e ne scende uno, quella dopo ne salgono cinque e ne scendono due, poi ne salgono due e ne scendono tre, poi ne salgono tre e ne scendono due.
La domanda segue ma mi sa che l'hai già pensata
segue
Quante fermate ha fatto l'autobus?:asd:
Scusate gente!
Ma sono così abituato a fare e risolvere quiz che anche i problemi che a me appaiono semplicissimi per voi, con tutto rispetto per il vs. impegno, facili non sono:
Quando scrivo un numero e poi successivamente lo ripeto uguale è certo che non è primo perchè cermante è già divisibile per 11.
Per esempio 123123 : 123 = 11
e così videntemente per tutti gli altri numeri fatti in questo modo.
Io successivamente, rendendomi conto della difficoltà ho evidenziato la seconda parte...così:
Il massimo numero divisore di 3649751027136497510271 è 3649751027136497510271
3649751027136497510271/3649751027136497510271= 1
Il chè per quanto ho citato è falso ...esso è cermante divisibile per 11
Ma il calcolatore che avete usato vi da questa risposta perchè non è sufficientemente potente per un numero così grande ...dovrebbe più correttamente rispondervi che il numero è troppo grande ... anzi non dovrebbe accettare nemmeno i numeri che hanno più cifre di quante ne possa calcolare....
Ma se voi usate il computer messo a disposizione da YouMath vedrete in quanti fattori primi si può scomporre quella cifra...vedrete che l'11 compare senz'altro.. anzi in questo caso anche doppio! (11 al quadrato).
Se lo dovesse farlo uno qualunque che sa fare le divisioni... a fare la scomposizione di quel numero ci mettere mesi h24 per scomporlo!
Provate!
https://www.youmath.it/ym-tools-calc...mi-online.html
Se aveste visto il film Gifted - il dono del talento fa vedere una bambina di 7 anni che era in grado di fare divisioni incredibile ( il film è certamente una finzione) ma ho visto anche alla TV...in qualche programma, persone capaci di fare divisioni incredibili ....ma non credo che nessino al mondo possa fare una scomposizione in numeri primi di una simile cifra!
https://it.wikipedia.org/wiki/Gifted...no_del_talento
ciao!
Gil
Ora funziona tutto!
L'area del lago è di 262144 mq
una ninfea giurassica con diametro 1 m avrà una superficie di 3.14xr2= 0.785mq
se divido l'area del lago per l'area delle ninfee avrò 262144/0.785= 333.941,4 arrotondo a 333.942 perché mi piace così, una ninfea mal riuscita stonerebbe
ora, in quanti giorni arriviamo a coprire il lago?
Servirebbe una bella equazione che dia un risultato maggiore/uguale a ... ma siccome non sono capace di scriverla, figuriamoci di risolverla, uso excel
Allegato 31290
il 20 giorno il lago sarà abbondantemente ricoperto da 524288 ninfee
Ho detto il massimo comune divisore...mi scuso ..mi son sbagliato dovevo dire: quali sono i divisori primi in cui la cifra è scomponibile!:wall:
infatti 11 non è il minimimo comune multiplo essendo 3 il minimo comune divisore infatti la cifra è scomponibile in:
32x112x23x31x4093x1779x2217211
risulta che il massimo comune divisore è 2217211.
Chiedo scusa per l'errore!
:rotfl:
Gil
messaggio di prova ! scusate....
Devo di nuovo chiedere scusa...è proprio la giornata delle scuse....avendo fatto io le modifiche al problema originale avrei dovuto precisare che la ninfea di un metro di diametro... occupa lo spazio di 1 metro quadro e che nessua altra ninfea occupa quello spazio...quindi la ninfea è inscritta in un quadrato di 1 metro quadrato.... altrimenti sì il calcolo diventa....veramente difficile...si può fare ma non mi ci metto neppure!
Abbiate pazienza ..vi ho fatto perdere del tempo...con questa premessa allora sì che il calcolo si può fare!
Quando si fanno delle modifiche bisogna spiegare bene il tutto! mi servirà per la prossima volta!:clap