http://mayraglouis.files.wordpress.c...o-al-cielo.jpg
Visualizzazione Stampabile
Apprezzo lo stile darkeggiante orientale (lo approfondirò quando ne avrò il tempo) ma la ragazza che hai quotato (Denise Dijkstra se non erro) è una vera gotica/dark, anche e soprattutto dal punto di vista culturale e filosofico, con l'estetica tipica femminile del movimento gotico/dark europeo e con un minimo di eleganza e raffinatezza, tralasciando elementi sconci o troppo osè che a me non piacciono.
Si tratta di un movimento sorto circa nei primi anni ottanta, quindi da parecchio tempo, e lei è una tastierista di un gruppo che ne ha determinato l'evoluzione a livello musicale fin da quegli anni (anche se ne è diventata membro solo successivamente).
Lei quindi non intende essere una gotic lolita, che è un concetto diverso, anche perchè è un pò "matura".
Lo stile "gothic lolita" o visual-kei è certamente apprezzabile ma sembra essere una questione prettamente estetica od una moda, adatta alle adolescenti, ed è sorto alla fine degli anni novanta se non erro in Giappone, mentre lo stile gotico/dark di quella ragazza è assolutamente perfetto ed aderente al movimento gotico e dark europeo, che è molto più "vecchio" e risale alla fine anni settanta/primi anni ottanta, nonchè si è sviluppato maggiormente nella cultura, letteratura, musica e cinematografia, religione e spiritualità compresa.
E' quindi un movimento molto più profondo, che richiama l'interiorità e l'animo di una persona, di cui l'estetica rappresenta un aspetto in realtà non fine a se stesso.
Infatti http://it.wikipedia.org/wiki/Gothic_Lolita:
Citazione:
La moda Gothic Lolita non è fortemente associata con un particolare genere musicale o sottoculture delineate come il movimento gotico. Gli individui che seguono questo stile possono ascoltare una grande varietà di musica che spazia dal pop standard al rock.
.
Sempre da quella pagina web:
E' un pò come confrontare un maestro saggio (il movimento dark europeo e soprattutto britannico, quasi trentennale ormai, che è soprattutto culturale e filosofico) con uno studente che sta ancora imparando (lo stile estetico "gothic lolita" o visual-kei, diffuso da non molti anni), a prescindere dalle sue potenzialità future.Citazione:
In Giappone, il movimento goth è una sottocultura minore, con poche persone che la seguono anche se c'è chi, da non-giapponese, definiscono il fenomeno delle Gothic Lolita come la versione giapponese del movimento goth, basandosi su similitudini estetiche.
Touch
L'heavy metal e J-Rock degli X-Japan non è propriamente musica dark.
Nel genere metal solo il gothic/metal è considerabile dark, anche se troppo spesso è occupato da gruppi musicali che sono diventati troppo commerciali e non "underground", come i Nightwish, ormai completamente snaturati.
Come sottolinea il testo che hai quotato, il Visual kei è un movimento prettamente estetico assimilabile ad una moda, principalmente di impronta giovanile, senza caratterizzazioni musicali, culturali, interiori, religiose o spirituali, come invece è il movimento dark europeo.
Trovo più raffinatezza, maturità e sobrietà nel vestiario delle ragazze dei Clan Of Xymox, che hanno influenzato un genere musicale a livello mondiale.
I giapponesi Schwarz Stein si sono formati di recente nel 2001 ed hanno prodotto musica darkwave per 3 anni soltanto.
I Moi dix Mois sono nati nel 2002 e producono musica gothic/metal e J-Rock, che è appunto non proprio quella dark ma una versione "ibrida".
Entrambi quindi sono gruppi soprattutto diretti a fasce giovanili e di estrazione tipicamente giapponese, che difficilmente possono diffondersi all'estero se non all'interno di specifici appassionati del Giappone, a differenza di "mostri sacri" storici e dark, considerati i fondatori del genere dark e gothic/rock a livello mondiale, come i Bauhaus, i Joy Division od i Siouxsie and the Banshees, compresi gli stessi The Cure e Depeche Mode, anche se quest'ultimi hanno sonorità e maggiori influenze dal synthpop, techno, dance e rock puro.
L'essenza del movimento dark mondiale è rinvenibile in quello britannico sorto alla fine degli anni settanta.
Tralasciando i gruppi maggiori e più famosi sopra citati, i veri gruppi dark musicali mondiali sono "underground" e sconosciuti alle masse degli ascoltatori non puristi, principalmente per evitare che le esigenze commerciali snaturino e sminuiscano le caratteristiche della loro musica, che deve assolutamente trasmettere angoscia, sofferenza, profonda tristezza, caratteri torbidi, pessimismo e depressione, nonchè stimolare l'introspezione, la spiritualità e la meditazione in ognuno.
L'estetica è in realtà solo un aspetto marginale anche se può essere appariscente e passare non inosservata rispetto a quella più diffusa.
http://i135.photobucket.com/albums/q...ayMassacre.jpg
http://farm3.static.flickr.com/2349/...ed0128e767.jpg
http://nd.blog.cz/p/punkgirlshell.bl...y/30195805.jpg
Complimenti per la scelta del nome del gruppo e soprattutto della cantante. ^_^