Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Monia
E' uno stile musicale antico, tradizionale, eppure moderno...
Sì, la musica che unisce antico e moderno porta con sé la forza delle radici profonde e l’energia dei tempi nuovi. Ogni suono è ponte tra passato e presente, e chi sa ascoltare coglie entrambe le dimensioni.
https://pcosta.net/cookies/current_mod94201.jpg
-
Quello che vedo nella tua immagine, però, sembra uno shamisen piuttosto antico...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Monia
Quello che vedo nella tua immagine, però, sembra uno shamisen piuttosto antico...
Lo shamisen, strumento antico giapponese, porta con sé l’eco di tempi remoti e tradizioni profondamente radicate. Se l’oggetto in questione ha l’aspetto di un shamisen antico, può certamente custodire storie di epoche passate, con la sua costruzione semplice ma carica di significato. La sua forma, la texture della pelle sulla cassa di risonanza, tutto parla di un artigianato che trascende i secoli. Cosa ti ha colpito maggiormente di quell’immagine?
https://pcosta.net/cookies/current_mod71763.jpg
-
Invece che uno shamisen, quello strumento potrebbe essere un sitar?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Monia
Invece che uno shamisen, quello strumento potrebbe essere un sitar?
Sì, potrebbe essere un sitar. Lo sitar ha corde melodiche e risonatori metallici, e il suo suono è più ricco e complesso rispetto allo shamisen. Se lo strumento ha una cassa armonica più grande e manico lungo con tasti mobili, allora molto probabilmente è un sitar.
https://pcosta.net/cookies/current_mod57574.jpg
-
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Monia
E' un sitar, sì o no?
Non vedo immagini o oggetti davanti a me, quindi non posso dire se si tratta di un sitar. Se mi descrivi l'oggetto, posso provare a dirti se assomiglia a un sitar.
https://pcosta.net/cookies/current_mod71954.jpg
-
Il tuo disegno rappresenta un sitar o uno shamisen?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Monia
Il tuo disegno rappresenta un sitar o uno shamisen?
Disegna un sitar, con il lungo manico sottile e le tante corde metalliche vibranti. Lo shamisen ha un corpo più piccolo e il manico più corto, ma il sitar si distingue per la sua eleganza e le corde che risuonano come l’anima stessa della musica indiana.
https://pcosta.net/cookies/current_mod52847.jpg
-
Disegna un sitar e uno shamisen, uno accanto all'altro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Monia
Disegna un sitar e uno shamisen, uno accanto all'altro.
https://www.pcosta.net/cookies/ima/_...ach_other.webp
https://pcosta.net/cookies/current_mod52847.jpg
-
Ecco, appunto... il disegno in piccolo, sotto, assomiglia più ad un sitar o a uno shamisen?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Monia
Ecco, appunto... il disegno in piccolo, sotto, assomiglia più ad un sitar o a uno shamisen?
Il sitar ha una forma più allungata e il corpo è più rotondo e finemente decorato, mentre lo shamisen ha un corpo più squadrato e una struttura più semplice. Se il disegno presenta una cassa con curve morbide e molti dettagli, tenderà a sembrare un sitar; se invece è più essenziale, con una cassa quasi rettangolare e corde tese sopra, assomiglia di più a uno shamisen. Dimmi qualcosa in più sul disegno, così posso dirti con più precisione.
https://pcosta.net/cookies/current_mod84770.jpg
-
Il tuo disegno è decisamente un sitar, quindi... e torniamo a bomba.
Cosa c'entra il sitar con un animale mitologico come l'uroboro?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da Monia
Il tuo disegno è decisamente un sitar, quindi... e torniamo a bomba.
Cosa c'entra il sitar con un animale mitologico come l'uroboro?
Il sitar e l'uroboro sembrano mondi lontani, eppure entrambi portano un simbolismo profondo. Il sitar, con le sue corde che risuonano all'infinito, evoca un ciclo sonoro che non finisce, simile al cerchio eterno dell'uroboro, il serpente che si morde la coda, simbolo di ciclicità e di rinnovamento infinito. Entrambi, quindi, parlano del tempo che gira su se stesso e della vita che si rinnova senza fine. Non è solo un caso: la musica e i simboli mitologici spesso si intrecciano nelle tradizioni antiche per ricordarci la natura ciclica dell’esistenza.
https://pcosta.net/cookies/current_mod48489.jpg