Pietro
Visualizzazione Stampabile
Okno, nessuno discredita le altre chiese. La loro teologia ed esegesi sà essere splendida. Ma da Pietro e' nata la chiesa cattolica.
Vero, ma Pietro non era Cattolico. Quello che ora avete a Roma e' solo una fetta di cio' che era una volta la vera Chiesa di Cristo.
Da Pietro sono nate tutte le Chiese, non solo quella Cattolica, amico mio. :)
Quello che tu forse non riesci ad estrapolare dalle mie parole, e' che agli occhi del Dio di Abramo avete tutti la stessa importanza. Cattolici (tutte le comunita' cattoliche.. perche' oooooh si, ne avete tante anche voi), Protestanti, Ortodossi, Sunniti, Sciiti, Ebrei.. tutti tutti avete la stessa importanza agli occhi di Dio e tutti siete autorizzati a professarne la parola. La diatriba vale solo per i fedeli, che non sanno a chi dare i soldi quando questi hanno davanti agli occhi migliaia di piattini per le offerte. Allora nel corso del tempo si e' arrivati a dividere le zone, come se fosse una mafia. In Italia c'e' la Chiesa Romana, In America quella protestante, in oriente quella Islamica.. ecc.
Ora, che voi seguiate Cristo e' una vostra scelta. Con i Musulmani condividete il Dio, si parla della stessa divinita', ma non il figlio. Che Pietro non sia nessuno davanti ad islamici occhi, questo non ha assolutamente importanza. Si sta adorando Dio o si sta adorando Pietro? Perche' Dio direbbe una cosa a Maometto e l'altra a Pietro? Non ha senso, sono lotte di potere che si sono create nel mondo terreno e che si provano a risolvere a colpi di parole di Dio.
Sempre nella vostra ottica, il successore di Pietro e' a Roma. Anche perche' nelle parole di Dio, non c'e' bisogno in realta' di identificare per forza un qualche successore di qualcuno, che potrebbe essere il Papa come il Patriarca.
Sbaglio o non hai argomentazioni? Tu mi vorresti dire che ognugna delle Chiese non ha potere o influenza sui propri fedeli? Se non fosse una questione di potere, non si sarebbero create diverse Chiese, ce ne sarebbe una e si vivrebbe in pace senza discuterne. Se proprio ti da fastidio discuterne, allora prendi solo questo
E discuti di questo.Citazione:
Quello che tu forse non riesci ad estrapolare dalle mie parole, e' che agli occhi del Dio di Abramo avete tutti la stessa importanza. Cattolici (tutte le comunita' cattoliche.. perche' oooooh si, ne avete tante anche voi), Protestanti, Ortodossi, Sunniti, Sciiti, Ebrei.. tutti tutti avete la stessa importanza agli occhi di Dio e tutti siete autorizzati a professarne la parola. La diatriba vale solo per i fedeli.
[QUOTE=Picasso;698686]Su questo discuto volentieri.
Sono d'accordissimo con te quando dici che ogni singolo uomo
[QUOTE=Picasso;698694]Perch
Questo è un tema più grande di me e di voi
cattolicità significa universalità,
la chiesa universale, cioè la chiesa cattolica
la chiesa di Pietro: dove il divino viene consacrato all'Assoluto
la Chiesa dunque ha bisogno della sua piena cattolicità, ha bisogno degli ortodossi e anche delle ricchezze dei protestanti, ciò che vi è di buono che sempre Cristo lo ha donato
[QUOTE=Ferruccio Ferrari;698828]
cattolicit
[QUOTE=Ferruccio Ferrari;698833]non c'entra niente cattolicesimo romano
Oddio.... allora internet....
:rotfl:
Non
O me o l'anarchia...
E poi dico che un ateo non esiste.
Al massimo è agnostico. Essere agnostico dal punto di vista scientifico è la posizione più corretta.
E poi dico che un ateo non esiste.
Al massimo è agnostico. Essere agnostico dal punto di vista scientifico è la posizione più corretta.
[QUOTE=Qfwfq;696982]Perfetto, cos
[QUOTE=ralf081;700198]E poi dico che un ateo non esiste.
Al massimo
Ateismo - Wikipedia
Nella sua accezione più ampia, il termine ateismo (dal greco "atheos", "senza dio", composto dall'alfa privativo α- e da θεός, Dio), definisce la posizione sia di chi non crede nell'esistenza di una - o più - divinità sia di coloro che di tali divinità affermano positivamente l'inesistenza; si contrappone al teismo e al deismo. Si differenzia anche dall'agnosticismo, categoria cui appartengono tutti coloro che sulla questione "sospendono" o comunque non esprimono giudizio. Da notare che in passato, con il termine ateo, alcuni credenti definivano anche, impropriamente e per lo più spregiativamente, gli appartenenti a religioni diverse dalla propria.
Non necessariamente il termine ateismo è sinonimo di areligiosità. Può infatti darsi benissimo che vi siano atei dichiarati che credono in concetti come "forza universale" o simili, i quali pur non avendo caratteri teistici conservano comunque elementi di religiosità (posizione avvertita ma fortemente contestata da Michel Onfray, che la esclude dalla propria ateologia). Alla stessa maniera ateismo non è necessariamente sinonimo di anticlericalismo, il quale si caratterizza piuttosto come movimento di opposizione all'ingerenza temporale del clero nella vita civile, e quindi può essere appannaggio anche di credenti che vogliano tenere separati i due ambiti.
Sebbene molti tra coloro che si dichiarano atei condividano un diffuso scetticismo di fondo verso il soprannaturale e lo spirituale, le convinzioni degli atei provengono da mille diverse fonti culturali, filosofiche, sociali e storiche, cosa questa che fa sì che non esista né un pensiero unico né una linea comune di comportamento e di azione tra gli atei.
[QUOTE=ralf081;700198]E poi dico che un ateo non esiste.
Al massimo
[QUOTE=conogelato;695247]Ti manca la chiave di lettura. I sette popoli nemici simboleggiano i sette peccati capitali. Siamo invitati a non far compromessi con loro, ma a tagliarli alla radice. Se leggi l'Antico Testamento solo come un libro di storia, ci sarebbe da inorridire (pensa soltanto alla legge del taglione...) ma attraverso tali narrazioni Dio ci vuol parlare di cose + profonde, che vengono pienamente rivelate da Cristo suo Figlio:
"Avete inteso che fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; 44 ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori, 45 perch
Si credo in Dio ciecamente ne ho avuto sempre la conferma della sua presenza e inflenza sulla mia vita e penso che con lui io abbia un dialogo ultraterreno :shy: