Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Credo che il commento si Turbociclo fosse ironico.
Per come la vedo io, la gestione della casa e dei figli dovrebbe essere condivisa al 50%.
Sempre che la mogliera sia disposta a lasciarti il 50% però.
Voi vichinghe non avete idea del senso per possesso delle femmine meridionali!! :v :D
(la tua voce come il coro delle sirene di Ulisse m'incatena... ed è bellissimo perdersi in quest'incantesimo... è bellissimo perdersi in quest'incantesimo-oh!!!)
-
Vabbè io parlo da vichinga che ha sposato uno nato al sud, quindi con suocera del sud :D
-
-
Si, sirene che amano cantare e ballare e soprattutto trattare l'uomo al 50% com'è giusto che sia! :shy:
-
@ ReginaAutunno.
Che ne pensi di 'sto discorso? : "Che la donna, per natura, sia stata destinata all'obbedire, si può riconoscere dal fatto che ogni donna, che venga messa nella posizione per lei innaturale di completa indipendenza subito si unisce a un uomo, dal quale si lascia guidare e dominare, perché ha bisogno di un padrone. Se è giovane sarà un amante; se è vecchia, un confessore..." :)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
bumble-bee
Sempre che la mogliera sia disposta a lasciarti il 50% però.
Voi vichinghe non avete idea del senso per possesso delle femmine meridionali!! :v :D
(la tua voce come il coro delle sirene di Ulisse m'incatena... ed è bellissimo perdersi in quest'incantesimo... è bellissimo perdersi in quest'incantesimo-oh!!!)
Perché purtroppo la parità dei sessi è ancora lontana.
Io quando sento parlare ragazze 20enni che dicono "Eh no alla sera non esco da sola con le amiche perché il mio ragazzo non vuole" mi ribolle il sangue nelle vene.
Ma anche 30enni che devono chiedere "il permesso" al marito per uscire.
Medioevo benvenuto tra noi. :wall:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
@ ReginaAutunno.
Che ne pensi di 'sto discorso? : "Che la donna, per natura, sia stata destinata all'obbedire, si può riconoscere dal fatto che ogni donna, che venga messa nella posizione per lei innaturale di completa indipendenza subito si unisce a un uomo, dal quale si lascia guidare e dominare, perché ha bisogno di un padrone. Se è giovane sarà un amante; se è vecchia, un confessore..." :)
Si vabbè Schopenhauer era un misogino della peggior specie, per carità divina. Solo lui poteva scrivere una serie di minchiate tutte insieme nella stessa frase. Come che le donne non sono portate per le arti. Roba che mi viene l'orticaria se solo ci penso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Anch'io ho risposto aggiungendo la faccina, ma la risposta è ugualmente valida.
In generale ognuno dovrebbe contribuire come può, in particolare quando si lavora entrambi fuori casa sono d'accordo con te , riguardo ai figli, si crescono ed educano insieme, quindi l'educazione dei figli dev'essere sempre al 50%.
Si beh credo che sia un discorso abbastanza ovvio. Purtroppo però per molti uomini non lo è. E neppure per molte donne che accettano situazioni in cui l'uomo si arroga il diritto di decidere anche per loro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Si vabbè Schopenhauer era un misogino della peggior specie, per carità divina. Solo lui poteva scrivere una serie di minchiate tutte insieme nella stessa frase. Come che le donne non sono portate per le arti. Roba che mi viene l'orticaria se solo ci penso.
Ehhh... vabbè come ti arrabbi... mica tutti la pensano come te.
Era un grande filosofo, non uno scemo.
Per quanto concerne il 50% in un rapporto fra uomo e donna, penso sia tutto relativo, dipende dalla donna e dall'uomo.
Nello specifico quella che governa è l'incomprensione, non si tratta solo di diritti o di vetuste tradizioni culturali e sociali statuite nei tempi che vanno cambiate.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Si beh credo che sia un discorso abbastanza ovvio. Purtroppo però per molti uomini non lo è. E neppure per molte donne che accettano situazioni in cui l'uomo si arroga il diritto di decidere anche per loro.
Penso che dipende anche dalle madri, spezzare certi luoghi comuni, ruoli fissi, tradizioni del passato che vedevano il figlio maschio come privilegiato e vedere la femmina" portata per natura" a determinati ruoli. Cioè dipende da come un figlio viene cresciuto, rompere certi schemi, far sì che non cerchi una donna per fargli da cameriera, renderlo capace di arrangiarsi in casa e in cucina, capace di badare ai figli, rispettare la compagna e vederla alla pari, aiutarsi.
Non è facile lo so, però ci si prova.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
Ehhh... vabbè come ti arrabbi... mica tutti la pensano come te.
Era un grande filosofo, non uno scemo.
Per quanto concerne il 50% in un rapporto fra uomo e donna, penso sia tutto relativo, dipende dalla donna e dall'uomo.
Nello specifico quella che governa è l'incomprensione, non si tratta solo di diritti o di vetuste tradizioni culturali e sociali statuite nei tempi che vanno cambiate.
L'incomprensione è abbastanza comune tra esseri umani senza che siano necessariamente una coppia. Ciò detto, purtroppo ancora molti uomini pensano di essere in una condizione di superiorità rispetto alla donna. Pensano che lei debba pensare alla casa e ai figli e non alzano un dito. E sono cose che accadono in coppie giovani, non in coppie di una certa età, che potrebbe pure essere normale. Quando sento le mie colleghe o amiche raccontare di mariti che non si occupano minimamente della casa e che quindi devono fare tutto loro nonostante lavorino entrambi, mi sale il crimine.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Penso che dipende anche dalle madri, spezzare certi luoghi comuni, ruoli fissi, tradizioni del passato che vedevano il figlio maschio come privilegiato e vedere la femmina" portata per natura" a determinati ruoli. Cioè dipende da come un figlio viene cresciuto, rompere certi schemi, far sì che non cerchi una donna per fargli da cameriera, renderlo capace di arrangiarsi in casa e in cucina, capace di badare ai figli, rispettare la compagna e vederla alla pari, aiutarsi.
Non è facile lo so, però ci si prova.
Beh direi che dovrebbe essere così per tutti in automatico. Certi retaggi del passato potevo capirli ai tempi dei miei genitori. La generazione che ora ha 70 anni. Oggi proprio no. Invece purtroppo ce ne sono ancora in troppi. Che poi non è solo come uno viene cresciuto. Il mio compagno quando stava in casa coi suoi non ha mai mosso un dito. Quando siamo andati a convivere la condizione sine qua non è che ci si sarebbe spartiti tutto al 50%: spese, pulizie della casa, ecc, ecc. E così è stato. Il discorso è che non è normale che un uomo pensi di essere superiore alla donna con cui sta e per questo si arroghi certi diritti.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
@ ReginaAutunno.
Che ne pensi di 'sto discorso? : "Che la donna, per natura, sia stata destinata all'obbedire, si può riconoscere dal fatto che ogni donna, che venga messa nella posizione per lei innaturale di completa indipendenza subito si unisce a un uomo, dal quale si lascia guidare e dominare, perché ha bisogno di un padrone. Se è giovane sarà un amante; se è vecchia, un confessore..." :)
Dico che è l'affermazione più maschilista e fuori luogo sia per la donna e anche per l'uomo. Ognuno è indipendente per natura, non c'è bisogno di un uomo o di una donna per diventarlo!
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
Era un grande filosofo, non uno scemo.
Sfigato sì, scemo no, se non altro per essere riuscito a far parlare mezza Europa della rottura del suo fidanzamento. Decisa da lui, a quanto pare, anche perché all'epoca il caso contrario non si poneva.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
BiO-dEiStA
Sfigato sì, scemo no, se non altro per essere riuscito a far parlare mezza Europa della rottura del suo fidanzamento. Decisa da lui, a quanto pare, anche perché all'epoca il caso contrario non si poneva.
Mi sembra un attimino riduttivo definirlo uno sfigato. E' uno dei più grandi filosofi della storia (tra le altre rivalutatissimo e studiatissimo ai giorni nostri).
Ma a pensarci bene gran parte dei filosofi sono considerati (da chi non li conosce, o per sentito dire), degli sfigati. Nietzsche oltre che sfigato è stato considerato un pazzo, ma guardiamo quello che ci ha lasciato, Kierkegaard con il suo modo di interpretare la religione, era non solo sfigato per dover appartenere al suo secolo bigotto ma addirittura un neo-francescano odiato da tutta la chiesa danese, molto conformista e mondana.
Ma non voglio andare in OT con l'argomento del topic, ribadisco nuovamente che il rapporto umo\donna è un circuito a due ben delimitato, dipende dal carattere delle due persone.
Personalmente ho avuto il massimo rispetto per la mia compagna e condiviso con lei ogni cosa al 50% (se così vogliamo definire un sistema di vita) finchè siamo stati insieme, poi la sua scelta di lasciarmi da solo con un figlio per andarsene con un altro, ha cambiato il mio modo di vedere le cose.
Ma anche altre esperienze fatte con donne mi hanno portato su una linea di pensiero che porta a giustificare certi atteggiamenti che sono considerati prerogativa di tempi passati.
Il mio rispetto va alla donna come persona in grado di completare in modo perfetto il compagno con cui decide di vivere.
Nè più nè meno.
-
Il completamento di te stesso
Devi essere tu
Questo vale per tutti gli esseri pensanti
Prima o poi succederà qualcosa -perché succede sempre- per la quale quell’essere, che doveva completare in modo perfetto qualcun altro, verrà considerato -alcune volte pure nella migliore delle ipotesi- un’/un infame
Se deleghi il tuo benessere a qualcun altro
Hai già perso in partenza
Il viaggio è in solitaria
Se ci si trova, si sta bene finché dura
Ma l’elemento che non deve perdere mai di vista il viaggio è l’individuo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Kanyu
Mi sembra un attimino riduttivo definirlo uno sfigato. E' uno dei più grandi filosofi della storia (tra le altre rivalutatissimo e studiatissimo ai giorni nostri).
Ma a pensarci bene gran parte dei filosofi sono considerati (da chi non li conosce, o per sentito dire), degli sfigati. Nietzsche oltre che sfigato è stato considerato un pazzo, ma guardiamo quello che ci ha lasciato, Kierkegaard con il suo modo di interpretare la religione, era non solo sfigato per dover appartenere al suo secolo bigotto ma addirittura un neo-francescano odiato da tutta la chiesa danese, molto conformista e mondana.
Ma non voglio andare in OT con l'argomento del topic, ribadisco nuovamente che il rapporto umo\donna è un circuito a due ben delimitato, dipende dal carattere delle due persone.
Personalmente ho avuto il massimo rispetto per la mia compagna e condiviso con lei ogni cosa al 50% (se così vogliamo definire un sistema di vita) finchè siamo stati insieme, poi la sua scelta di lasciarmi da solo con un figlio per andarsene con un altro, ha cambiato il mio modo di vedere le cose.
Ma anche altre esperienze fatte con donne mi hanno portato su una linea di pensiero che porta a giustificare certi atteggiamenti che sono considerati prerogativa di tempi passati.
Il mio rispetto va alla donna come persona in grado di completare in modo perfetto il compagno con cui decide di vivere.
Nè più nè meno.
Ah ok, quindi sei misogino pure tu.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
Il completamento di te stesso
Devi essere tu
Questo vale per tutti gli esseri pensanti
Prima o poi succederà qualcosa -perché succede sempre- per la quale quell’essere, che doveva completare in modo perfetto qualcun altro, verrà considerato -alcune volte pure nella migliore delle ipotesi- un’/un infame
Se deleghi il tuo benessere a qualcun altro
Hai già perso in partenza
Il viaggio è in solitaria
Se ci si trova, si sta bene finché dura
Ma l’elemento che non deve perdere mai di vista il viaggio è l’individuo
Ovviamente la penso come te, ma la cosa non mi stupisce, ormai ;)
Queste parole potrei averle scritte io.
La nostra felicità è soltanto affare nostro.
Farla dipendere dagli altri significa non essere mai felici.
Avere un partner nella vita è un arricchimento, senza dubbio, finché le cose funzionano.
Ma se anche smettono di funzionare, la tua vita deve girare intorno a te soltanto.
-
@
Lady
Hawke
ma che tu hai 90 anni? Ma insomma se il maschio trova una donna che gli fa da serva che male c'è? Ci sono bellissime rumene che si fanno tutta la trafila della lei di Tutti assieme appassionatamente...Film in mille salse, che vanno sempre a finire così, il vedovo si sposa con la serva, che poi è sempre arrampicata su qualche scaletta, col reggicalze in vista e le tette fuori, Malizia docet...
-
@ Kanyu.
Perchè ti sei scelto uesto nick così brutto? Che significa? E' il nome di una tribù africana?
-
Penso che il pensiero di grandi filosofi andrebbe inserito nel contesto dell'epoca in cui hanno vissuto.
-
@ Breakthru.
E ce li spingiamo a calci...
-
@ Breakthru.
E ce li spingiamo a calci...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
Il completamento di te stesso
Devi essere tu
Questo vale per tutti gli esseri pensanti
Prima o poi succederà qualcosa -perché succede sempre- per la quale quell’essere, che doveva completare in modo perfetto qualcun altro, verrà considerato -alcune volte pure nella migliore delle ipotesi- un’/un infame
Se deleghi il tuo benessere a qualcun altro
Hai già perso in partenza
Il viaggio è in solitaria
Se ci si trova, si sta bene finché dura
Ma l’elemento che non deve perdere mai di vista il viaggio è l’individuo
E' una grande verità! Grazie. :clap
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
dark lady
Beh direi che dovrebbe essere così per tutti in automatico. Certi retaggi del passato potevo capirli ai tempi dei miei genitori. La generazione che ora ha 70 anni. Oggi proprio no. Invece purtroppo ce ne sono ancora in troppi. Che poi non è solo come uno viene cresciuto. Il mio compagno quando stava in casa coi suoi non ha mai mosso un dito. Quando siamo andati a convivere la condizione sine qua non è che ci si sarebbe spartiti tutto al 50%: spese, pulizie della casa, ecc, ecc. E così è stato. Il discorso è che non è normale che un uomo pensi di essere superiore alla donna con cui sta e per questo si arroghi certi diritti.
Non è normale che ancora oggi un uomo pensi di essere superiore alla donna ma purtroppo certi retaggi culturali del passato sono duri a morire, basta guardarsi in giro è ancora così, ritengo comunque che certi principi e comportamenti non siano innati, occorre educare fin da bambini e i primi esempi provengono dall'ambito famigliare, dai modelli che si vivono nell'ambito famigliare e poi successivamente scuola, società in cui si vive. Non intendo addossare ogni responsabilità alla famiglia, perchè come detto intervengono anche altri fattori, ma se in casa respiri rispetto credo sia più facile.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Breakthru
Penso che il pensiero di grandi filosofi andrebbe inserito nel contesto dell'epoca in cui hanno vissuto.
Vero, alcuni pensieri filosofici possono andar bene ancora oggi, altri no.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
efua
Il completamento di te stesso
Devi essere tu
Questo vale per tutti gli esseri pensanti
Prima o poi succederà qualcosa -perché succede sempre- per la quale quell’essere, che doveva completare in modo perfetto qualcun altro, verrà considerato -alcune volte pure nella migliore delle ipotesi- un’/un infame
Se deleghi il tuo benessere a qualcun altro
Hai già perso in partenza
Il viaggio è in solitaria
Se ci si trova, si sta bene finché dura
Ma l’elemento che non deve perdere mai di vista il viaggio è l’individuo
Dovrebbe essere così infatti , star bene principalmente con se stessi, l'errore che spesso si fa è considerare l'altro come una metà, cioè in amore due metà di un intero, invece l'amore dovrebbe essere due interi che decidono di stare insieme per il piacere di stare insieme e fare insieme un percorso e non come si è soliti pensare completarsi o appoggiarsi all'altro, la coppia del mutuo soccorso.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
LadyHawke
Non è normale che ancora oggi un uomo pensi di essere superiore alla donna ma purtroppo certi retaggi culturali del passato sono duri a morire, basta guardarsi in giro è ancora così, ritengo comunque che certi principi e comportamenti non siano innati, occorre educare fin da bambini e i primi esempi provengono dall'ambito famigliare, dai modelli che si vivono nell'ambito famigliare e poi successivamente scuola, società in cui si vive. Non intendo addossare ogni responsabilità alla famiglia, perché come detto intervengono anche altri fattori, ma se in casa respiri rispetto credo sia più facile.
Su questo siamo perfettamente d'accordo.
Tuttavia non giustifico chi si trincera dietro il leit motiv che "in famiglia si è sempre fatto così". Siamo esseri pensanti e credo che queste siano scuse per chi alla fine sta bene in questo stato di cose e non vuole cambiarle. Una grossa responsabilità comunque la abbiamo anche noi donne quando permettiamo ai mariti di assumere determinati atteggiamenti. Se il mio compagno mi avesse mai detto che gli devo chiedere il permesso per uscire gli avrei riso in faccia.
-
Certo, sono d'accordo con te, la responsabilità è anche di chi permette, probabilmente alla fine per alcune donne va bene così, ritengono giusto o forse si sentono inferiori da dover chiedere il permesso a qualcuno per poter uscire, diventa un circolo vizioso da cui non se ne esce.
-
Un circolo vizioso che per alcuni c'è ancora...
Sta alla donna doversi imporre con alcuni compagni, che la propria donna non è una proprietà privata ma una sua pari!