Certo che ha dell'incredibile che ce lo siamo letto praticamente in contemporanea.
Io ora sto leggendo 'La tessitrice di sogni'. Mi sta piacendo.
Visualizzazione Stampabile
Ma stiamo facendo parte di qualche gruppo di lettura senza saperlo? :)
:asd:
Davvero!
A proposito di Eleanor Oliphant sta benissimo, volevo dire ancora che mi hanno colpito non tanto le vicende, ma i mille pensieri e giudizi sul prossimo che le attraversano la testa ad un incontro con una persona: dalla percezione sottilissima di tutti gli odori, compreso l’alito, ai vestiti, al modo di porsi, di camminare, alle battute insipide…un’enorme valigia di pesanti intuizioni che le impediscono di rapportarsi agli altri con serenità.
La più sintomatica mi è parsa la difficile scelta su dove sedersi sull’autobus, accanto a chi, tranciando giudizi ed ipotesi sulle persone appena intraviste per un nanosecondo.
La vita sarebbe veramente difficile se fossimo tutti così.
I bottoni di Napoleone, come 17 molecole hanno cambiato la storia.
di Penny Le Couteur - Jay Burreson
Consiglio questo libro agli amanti della storia, ma soprattutto a tutti i curiosi. Un libro pieno di aneddoti interessanti, da Napoleone ai giorni nostri, attraverso un intreccio di storia e chimica.
Avevo questo libro sul comodino da tempo e non lo leggevo mai prediligendo sempre altre letture, che scelta sbagliata!
Oggi un conoscente mi ha detto che ha messo un'app sul cellulare per ascoltare gli audiolibri mentre passeggia o è in palestra.
Ne sapete qualcosa voi? Mi sapete dire di più?
Sto leggendo 'L'allieva segreta del pittore'. Libro senza infamia ne lode, direi. Non mi dispiace, sebbene non sia particolarmente impegnativo dal punto di vista concettuale. Però il fatto che ci sto mettendo un po' a leggerlo la dice lunga sul fatto che non è di quelli che mi entusiasmano.
Due storie sporche, di Alan Bennett
Blood Heir (L’Erede di sangue) di Amélie Wen Zhao
qualcuno lo ha letto? :v
https://www.ilfoglio.it/cultura/2019...omanzo-236446/
Comprato ieri d'impulso per il titolo che mi aveva attirato ( e la trama, "L'annusatrice di libri".
Anno 1957, una ragazzina di 14 anni con difficoltà a scuola, scopre di imparare annusando i libri. Il padre della sua amica, compagna di classe e che l'aiuta nello studio, è un ambiguo notaio che, capita la dote della ragazzina, la sfrutterà per decifrare un famoso e misterioso codice.
Letti pochi capitoli ma sembra carino. Scrittura fluida e simpatica, con un tuffo nella mentalità e nei costumi degli anni '50 e dei decenni antecedenti per i personaggi che contornano la protagonista, come la zia, vedova, ricca e tirchia che la ospita a casa per farla studiare.
Confermo: è un bel libro, adatto a chi non ama farsi pippe mentali e chiede di passare qualche ora in un relax intelligente. Letto e apprezzato.
Stoner
Ho letto finora 40 pagine (versione in inglese). Riguarda un non eroe, che decide una volta laureato di continuare la comoda vita da studente, come professore universitario, invece di prendere le redini dell'attività del padre; e che rinuncia ad arruolarsi allo scoppio della prima guerra mondiale malgrado i sicuri riconoscimenti anche professionali al suo ritorno. E la scrittura di Williams si adagia alla natura del suo personaggio, con rare aggettivazioni ricercate e fluidità di lettura. Vediamo il resto.
Omero nel Baltico, di Felice Vinci, quinta e ultima edizione, copia autografata dall'autore, ma non è mia.
Le vicende omeriche avrebbero avuto come scenario gli ampi spazi del nord Europa, dalle coste baltiche fino al circolo polare artico, e come protagonisti popoli iperborei che in seguito, a causa dell'irrigidimento climatico, sarebbero scesi nell'area mediterranea chiamando i luoghi trovati coi nomi a cui erano abituati. Gli elementi a favore di questa tesi vanno da una molto migliore rispondenza alle descrizioni omeriche, in senso sia geografico che fenomenologico, alla comparazione con leggende affini, nordiche ma non solo, e infine alla toponomastica.
Una tesi in realtà niente affatto nuova; la pagina dei ringraziamenti è piuttosto scarna, e per sua stessa ammissione l'autore ha citato solo i contributi principali. Forse il suo solo merito è stato quello di raccogliere tutte le fonti che da Plutarco ai giorni nostri suggeriscono tale collocazione. Ma l'ingegner Vinci non è uno stupido, conosce i suoi limiti e lascia agli esperti l'onere di approfondire alcune sue congetture; comunque sia sa scrivere bene e dimostra dimestichezza col norreno, oltre che col greco antico.
Stoner si sposa. Ha conosciuto una ragazza e ha avuto il coraggio di chiederle la mano. I genitori di lei sono perplessi considerate le origini modeste del futuro genero. Ma loro resistono. Vi tengo informati.
Dico questo poi mi taccio. Stoner e la consorte arrivano al matrimonio vergini entrambi. Roba seria. Sul libro posso dire che non è nulla di che, dopo 80 pagine. E' stato scritto nei primi anni 60 e ambientato durante la prima guerra mondiale, ma quello che traspare è un conformismo irreale per quegli anni.
The curious incident of the dog in the night-time di M. Haddon
M'intriga.
Salve a tutti, attualmente sto leggendo due libri:
"Il viaggiatore del tempo" Di Ray Bradbury e "l'Altra faccia dell'Universo" di Luca Amendola.
Come LadyHawke, inizio tra pochi giorni a leggere Bradbury, avevamo un mini-mini-gruppo di lettura nella Valle (praticamente eravamo io e Lady), sto finendo "La politica del sesso" Di Kate Millet e ritirerò in biblioteca "Il varietà è morto " di Enrico Vaime
Bella la cosa del gruppo di lettura.Mi sa che avevamo provato a farla anche qui tempo fa. Se volete riproporla qui sopra ben volentieri! :)