Quo usque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?
Libro primo; primo capitolo; prima riga.
Ho passato l’esame?
Visualizzazione Stampabile
Cent'anni di solitudine. :love:
Rileggendo: https://books.google.it/books/about/...on&redir_esc=y
Consiglio, è un saggio psicologico scritto benissimo
Libera nos a Malo, di Luigi Meneghello.
Sto leggendo sul web alcuni pezzi del "Fosca" di Iginio Ugo Tarchetti... Un romanzo dimenticato e molto melodrammatico ma indicativo di un'epoca, un po' alla Edgar Allan Poe ma scritto con terminologia predannunziana
Poi volevo ordinare "Tutto Sherlock Holmes" 1200 pagine a 7 euro circa, contiene tutto il canone sherlockiano di Conan Doyle.
Di Tarchetti sono più interessanti le poesie, tipo "Memento":
Quando bacio il tuo labbro profumato,
cara fanciulla, non posso obbliare
che un bianco teschio vi è sotto celato
Quando a me stringo il tuo corpo vezzoso,
obbliar non poss'io, cara fanciulla,
che vi è sotto uno scheletro nascosto.
E nell'orrenda visione assorto,
dovunque o tocchi, o baci, o la man posi,
sento sporgere le fredda ossa di un morto.
Capolavoro.
La profezia di Celestino di James Redfield, comperato tanti anni fa e mai letto. Direi che mi sta piacendo questo racconto tra parabola, avventura e percorso di iniziazione sulle chiavi per interpretare l'esistenza. Un libro spirituale e di ricerca, qualcuno di voi lo ha già letto?
Mi manca.
Io ho appena iniziato "Il giardino delle pesche e delle rose" di Jhoanne Harris. È uno di quelli della serie di Chocolat. Il terzo.
Errori galattici. Errare umano, perseverare è scientifico.
di Luca Perri.
Un libro per tutti, ed in particolar modo lo consiglio ai ragazzi.
Una lettura piacevole, dove l'autore con simpatia ed ironia descrive tanti aneddoti storici poco conosciuti, riguardanti il mondo scientifico.
Un'ottima idea, se dovete fare un regalo.
oggi al lavoro non c'era molto da fare, mi son letto 220 pagine di antologia del grande Edgar Allan Poe
https://www.ibs.it/mpimg/50000002771...0_221_0_75.jpg
Edizione vintage con degli errori di impaginazione trovato in loco contenente i seguenti racconti:
Lo scarabeo d'oro (genere: ragionamento, avventura)
L'incomparabile avventura di un certo Hans Pfaall (fantascienza umoristica)
I delitti della Rue Morgue (giallo deduttivo)
Manoscritto trovato in una bottiglia (avventura, fantastico, horror)
Una discesa nel Maelstrom (avventura, horror psicologico)
Una storia delle Ragged Mountains (paranormale, psicologico)
I 50 delitti che hanno cambiato l'Italia - Luca Steffenoni
Un excursus storico nel mondo del crimine in tricolore, parlando in particolar modo di quei delitti che hanno veramente fatto un pezzo di storia del nostro Paese. Lo ho appena iniziato, ma promette bene.
In contemporanea, per avere qualcosa di più leggero, ho iniziato "La custode del miele e delle api" di Cristina Caboni. Una bella penna.
Arrivato poco fa
https://i.ibb.co/X8sKGDF/BD5-BC817-1...0-FE90-CEB.jpg
Paradiso, Toni Morrison
La catedral del mar, di Ildefonso Falcones. In spagnolo, quindi mi ci vorrà un po' a finirlo :asd:
Sto leggendo :" Il negozio di vinili" di Rachel Joyce
Inviato dal mio HUAWEI VNS-L21 utilizzando Tapatalk
Sto rileggendo "Eros e Priapo" di Gadda anche se, con 'sto caldo, non so se sia la lettura più adatta.
"I fondamenti della letteratura secondo David Hilbert" di Raymond Queneau
Esilarante.
(per chi ama il genere)
Queneau genio.
Per fortuna non tutti lo sanno.
Puro egoismo. :D
Nel corso degli anni tra le persone cui, per esempio, consigliavo I fiori blu, poche si sono entusiasmate come accadde a me.
Però sicuramente è una questione di "tipo" di letture, di genere, di linguaggio e tante altre cose.
Insomma, non siamo tutti uguali.
Raramente ho incontrato qualcuno che avesse letto Piccola Cosmogonia portatile.
Qualcuno aveva letto gli Esercizi di stile.
Ecco, credo che quel testo vada "per la maggiore".
"L'uccello che girava le viti del mondo". Sempre Murakami, romanzo di oltre 800 pagine difficile da sfogliare e portare in spiaggia, ma avvincente, con mille trovate, vicende che colpiscono profondamente descritte con maestria, a volte surreali, sembra sempre di stare inseguendo un filo conduttore che continua a sfuggire, come sfugge al protagonista.... Ce l'ho fatta quasi a finirlo.